Template:Strumento musicale/Sandbox


Attenzione! Questa è solo la sandbox del template!.
Info Istruzioni per l'uso
Le istruzioni che seguono sono contenute nella sottopagina Template:Strumento musicale/Sandbox/man (modifica · cronologia)
Sandbox: Template:Strumento musicale/Sandbox/Sandbox (modifica · cronologia) · TemplateStyles: Template:Strumento musicale/Sandbox/styles.css (modifica · cronologia) · Tutte le sottopagine: lista

Sintassi

(legenda colori)

{{Strumento musicale
|Nome = <!-- nome dello strumento -->
|Immagine = <!-- link dell'immagine (es: Violin VL100.jpg) -->
|Didascalia = <!-- didascalia dell'immagine -->
|Data di invenzione = <!-- epoca (o anno, se noto) di invenzione dello strumento -->
|Inventore = <!-- nome dell'inventore (solo se noto) -->
|Origine geografica = <!-- Origine geografica dello strumento -->
|Codice classificazione = <!-- classificazione dello strumento secondo Hornbostel-Sachs -->
|Utilizzo 1 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 2 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 3 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 4 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 5 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 6 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 7 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 8 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 9 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Utilizzo 10 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Estensione = <!-- link dell'immagine (es: Trombone range.svg) -->
|Didascalia estensione = <!-- eventuale commento sull'estensione -->
|Progenitore = <!-- Eventuale "progenitore" dello strumento -->
|Discendente = <!-- Eventuale "discendente" dello strumento -->
|Ascolto = <!-- Nome del file per ascoltare il suono dello strumento -->
|Didascalia ascolto = <!-- Didascalia dell'ascolto -->
}}

Istruzioni per l'uso

Nome (campo obbligatorio)

Se lasciato in bianco coincide con il titolo della voce (attenzione alla disambigua "(strumento musicale)", se questa è presente nel titolo). È possibile che in una stessa voce siano presenti più infobox relativi a modelli diversi dello stesso strumento; in questo caso il nome può essere più specifico (ad esempio "Flauto traverso rinascimentale" all'interno della voce flauto traverso).

Immagine

Inserire l'immagine più efficace per illustrare la forma tipica dello strumento e il modo tipico di suonarlo.

Didascalia

Descrivere brevemente l'immagine impiegata, indicando eventualmente qualche dettaglio significativo dello strumento (epoca, realizzatore o liutaio) ed il nome dell'esecutore che lo sta suonando (se presente nell'immagine e se l'esecutore è enciclopedico).

Data di invenzione

Data o periodo di invenzione, da corredare con la fonte dell'informazione (mediante nota a pié di pagina).

Inventore

Indicare se univocamente accertato, da corredare con la fonte dell'informazione (mediante nota a pié di pagina).

Origine geografica

Indicare continente, area geografica, paese o regione di origine dello strumento.

Codice classificazione

Riguarda la classificazione organologica dello strumento e provvede alla categorizzazione automatica delle voci; bisogna riempire il campo con un codice opportuno.

Si raccomanda di classificare gli strumenti secondo le famiglie: consultare la tabella sottostante, a sinistra, ed inserire nel campo classificazione il codice di tre lettere corrispondente alla famiglia (es. "vbr" per le Viole da braccio). Questo riempirà automaticamente il box classificazione con la classificazione organologica corrispondente ed il box famiglia, e categorizzerà la voce nella categoria più specifica.

Nel caso lo strumento non appartenga ad alcuna famiglia, consultare la tabella a destra e inserire nel campo il corrispondente codice numerico Dewey della classificazione Hornbostel-Sachs.

Quando si utilizza il template in una sandbox, o comunque fuori dal namespace principale, è bene riempire il campo classificazione con il codice "nnn", che permette di lasciare il campo in bianco ed evita la categorizzazione della pagina. Il codice "nnn" dovrà essere sostituito con il valore opportuno quando la pagina verrà spostata nel namespace principale.

Famiglie

L'elenco delle famiglie non è esaustivo. Ci sono strumenti che non appartengono ad una "famiglia" (ad esempio il pianoforte), per questi si applichi la classificazione Hornbostel-Sachs, secondo la tabella a lato. Le denominazioni "archi", "legni" e "ottoni" si riferiscono agli strumenti dell'orchestra (dal barocco al romanticismo).

Per ogni famiglia è indicata la classificazione Hornbostel-Sachs (in codice Dewey) che viene associata automaticamente.

  • Arp "Arpe" → 3.2.2
  • Arl "Arpe liuto" → 3.2.3
  • Cet "Cetre" → 3.1.1
  • Lut "Liuti a manico corto"[1] → 3.2.1.1
  • Chi "Liuti a manico lungo"[2] → 3.2.1.1
  • Vbr "Archi / Viole da braccio" → 3.2.1.2
  • Vgb "Archi / Viole da gamba" → 3.2.1.2
  • Fdi "Legni / Flauti diritti" → 4.2
  • Ftr "Legni / Flauti traversi" → 4.2
  • Fgl "Flauti globulari" → 4.2
  • Obo "Legni / Oboi" → 4.3.2
  • Fag "Legni / Fagotti" → 4.3.2
  • Cla "Legni / Clarinetti" → 4.3.1
  • Sax "Sassofoni" → 4.3.1
  • Ran "Strumenti rinascimentali ad ancia"[3] → 4.3.2
  • Bag "Cornamuse" → 4.5
  • Fis "Fisarmoniche" → 4.6
  • Org "Organi" → 4.6
  • Cnt "Cornetti"[4] → 4.4
  • Cor "Ottoni / Corni" → 4.4
  • Tro "Ottoni / Trombe" → 4.4
  • Trn "Ottoni / Trombe naturali" → 4.4
  • Tbn "Ottoni / Tromboni" → 4.4
  • Fli "Ottoni / Flicorni" → 4.4

Classificazione Hornbostel-Sachs modificata

[5]

  • 1.1.1 Idiofoni a percussione reciproca
  • 1.1.2 Idiofoni a percussione diretta
  • 1.1.3 Idiofoni a percussione indiretta
  • 1.2 Idiofoni a pizzico
  • 1.3 Idiofoni a frizione
  • 1.4 Idiofoni a raschiamento
  • 2.1 Membranofoni a percussione
  • 2.2 Membranofoni a frizione
  • 2.3 Membranofoni vocali
  • 3.1.1 Cordofoni semplici
  • 3.1.2 Cordofoni a tastiera, a corde pizzicate
  • 3.1.3 Cordofoni a tastiera, a corde percosse
  • 3.1.4 Cordofoni a tastiera, a corde sfregate
  • 3.2.1.1 Cordofoni composti, con corde parallele alla cassa armonica, a pizzico
  • 3.2.1.2 Cordofoni composti, con corde parallele alla cassa armonica, ad arco
  • 3.2.2 Arpe
  • 3.2.3 Arpe liuto
  • 4.1 Aerofoni liberi
  • 4.2 Aerofoni labiali
  • 4.3.1 Aerofoni ad ancia semplice
  • 4.3.2 Aerofoni ad ancia doppia
  • 4.4 Aerofoni a bocchino
  • 4.5 Aerofoni a serbatoio d'aria
  • 4.6 Aerofoni a tastiera
  • 5.1.1 Elettrofoni a oscillatori
  • 5.1.2 Elettrofoni digitali
  • 5.2 Elettrofoni a generatori elettromeccanici
  • 5.3 Elettrofoni semielettronici

Esempi e annotazioni

Albero delle categorie

Utilizzo

I parametri Utilizzo si riferiscono agli ambiti di utilizzo dello strumento e gestiscono la categorizzazione automatica degli strumenti in base all'utilizzo storico e per genere musicale.

Il primo parametro Utilizzo 1 è obbligatorio. Nel caso - frequente - di più ambiti di utilizzo, usare i campi Utilizzo1, Utilizzo2 ecc, possibilmente rispettando l'ordine cronologico dei generi storici, se presenti. I parametri utilizzo accettano solamente i valori predefiniti indicati nella tabella sottostante.

Per gli strumenti della musica contemporanea, per ovvi motivi di praticità si indicano solo i generi musicali di riferimento, e non tutti i possibili sottogeneri[1] (ad esempio, per la chitarra elettrica si indica tra i possibili generi di utilizzo rock, che è anche comprensivo di tutti i sottogeneri ed i generi derivati dal rock). I generi storici medievale, rinascimentale, barocco, galante e classico, romanticismo si riferiscono alla musica colta europea.

Quando si utilizza il template in una sandbox, o comunque fuori dal namespace principale, è bene riempire il campo Utilizzo 1 con il codice "nnn" e lasciare in bianco gli altri campi Utilizzo. Ciò permette di lasciare temporaneamente il campo in bianco ed evita la categorizzazione della pagina. Il codice "nnn" dovrà essere sostituito con il valore opportuno quando la pagina verrà spostata nel namespace principale.

ATTENZIONE:

  • indicare solamente gli utilizzi sistematici, non quelli del tutto eccezionali (ad esempio, se Sting usa un sintetizzatore in una sua esecuzione di un'aria di John Dowland, non per questo si può indicare che il sintetizzatore è impiegato nell'esecuzione della musica del XVII secolo);
  • nel template, "musica classica" si riferisce al periodo del classicismo (XVIII secolo), non alla "musica classica" nel significato comune (opposto a "musica leggera").
Categorie storicheCategorie contemporaneeMusica tradizionaleAltro
Da inserire nel templateAbbreviazioni ed alternative consentiteCompare nell'infoboxCategorizza la voce in
Musica dell'antichità[2]antichitàMusica dell'antichitàCategoria:Strumenti musicali dall'antichità
Musica medievale europea[3]musica medievale, musica medioevale, medioevo, medioevale, medievaleMusica medievaleCategoria:Strumenti della musica medievale
Musica rinascimentale[4]rinascimento, rinascimentaleMusica rinascimentaleCategoria:Strumenti della musica rinascimentale
Musica barocca[5]barocco, baroccaMusica baroccaCategoria:Strumenti della musica barocca
Musica galante e classica[6]galante, classica, classicismoMusica galante e classicaCategoria:Strumenti della musica galante e classica
Musica europea dell'Ottocento[7]romantica, romanticismo, musica romantica, ottocentoMusica europea dell'OttocentoCategoria:Strumenti della musica europea dell'Ottocento
Musica colta del XX e XXI secolonovecento, moderna, contemporaneaMusica contemporaneaCategoria:Strumenti della musica colta del XX e XXI secolo
Musica folk[8]folkMusica folkCategoria:Strumenti della musica folk
Musica jazz[9] e black music[10]musica jazz, jazz, black music, blackMusica jazz e black musicCategoria:Strumenti del jazz e della black music
Musica pop[11] e rock[12]musica pop, pop, leggera, musica rock, rockMusica pop e rockCategoria:Strumenti della musica pop e rock
Electronic dance music[13]edmElectronic dance musicCategoria:Strumenti della electronic dance music
Bande musicalibanda, banda musicale, bandeBande musicaliCategoria:Strumenti delle bande musicali
Didattica musicaledidatticaDidattica musicaleCategoria:Strumenti della didattica musicale
Progetti[14]progettoProgetto di strumento musicaleCategoria:Progetti e prototipi di strumenti musicali
Prototipi[14]prototipoPrototipo di strumento musicaleCategoria:Progetti e prototipi di strumenti musicali
Musica dell'Africa Settentrionaleafrica settentrionale, africa del nord, nord africa, nordafricaMusica dell'Africa SettentrionaleCategoria:Strumenti musicali dell'Africa Settentrionale
Musica dell'Africa Centraleafrica centraleMusica dell'Africa CentraleCategoria:Strumenti musicali dell'Africa Centrale
Musica dell'Africa Orientaleafrica orientaleMusica dell'Africa OrientaleCategoria:Strumenti musicali dell'Africa Orientale
Musica dell'Africa Meridionaleafrica del sud, africa meridionaleMusica dell'Africa MeridionaleCategoria:Strumenti musicali dell'Africa Meridionale
Musica dell'America Settentrionaleamerica settentrionale, nord americaMusica dell'America SettentrionaleCategoria:Strumenti musicali dell'America Settentrionale
Musica dei CaraibicaraibiMusica dei CaraibiCategoria:Strumenti musicali dei Caraibi
Musica dell'America Centraleamerica centraleMusica dell'America CentraleCategoria:Strumenti musicali dell'America Centrale
Musica dell'America Meridionaleamerica meridionale, sudamerica, sud americaMusica dell'America MeridionaleCategoria:Strumenti musicali dell'America Meridionale
Musica dell'Asia Occidentaleasia occidentaleMusica dell'Asia OccidentaleCategoria:Strumenti musicali dell'Asia Occidentale
Musica dell'Asia Centraleasia centraleMusica dell'Asia CentraleCategoria:Strumenti musicali dell'Asia Centrale
Musica dell'Asia Meridionaleasia meridionale, asia del sudMusica dell'Asia MeridionaleCategoria:Strumenti musicali dell'Asia Meridionale
Musica dell'Asia Orientaleasia orientaleMusica dell'Asia OrientaleCategoria:Strumenti musicali dell'Asia Orientale
Musica del Sudest asiaticosudest asiaticoMusica del Sudest asiaticoCategoria:Strumenti musicali del Sudest asiatico
Musica dell'Europa Occidentaleeuropa occidentaleMusica tradizionale dell'Europa OccidentaleCategoria:Strumenti musicali dell'Europa Occidentale
Musica dell'Europa Settentrionaleeuropa settentrionale, nord europaMusica tradizionale dell'Europa SettentrionaleCategoria:Strumenti musicali dell'Europa Settentrionale
Musica dell'Europa Meridionaleeuropa meridionale, europa del sudMusica tradizionale dell'Europa MeridionaleCategoria:Strumenti musicali dell'Europa Meridionale
Musica dell'Europa Orientaleeuropa orientaleMusica tradizionale dell'Europa OrientaleCategoria:Strumenti musicali dell'Europa Orientale
Musica dell'Australia e Nuova Zelandaaustralia, nuova zelandaMusica dell'Australia e Nuova ZelandaCategoria:Strumenti musicali dell'Australia e Nuova Zelanda
Musica della MelanesiamelanesiaMusica della MelanesiaCategoria:Strumenti musicali della Melanesia
Musica della MicronesiamicronesiaMusica della MicronesiaCategoria:Strumenti musicali della Micronesia
Musica della PolinesiapolinesiaMusica della PolinesiaCategoria:Strumenti musicali della Polinesia

Albero delle categorie

Categoria:Strumenti musicali per ambito di utilizzo

Estensione

Inserire il nome del file raffigurante l'estensione dello strumento (se univocamente determinata). Immagini per le estensioni possono essere trovate qui.

Didascalia estensione

Da utilizzare solo se l'immagine dell'estensione necessita di un commento (ad esempio per strumenti traspositori, se contiene più estensioni riferite a diversi tagli dello stesso strumento etc.).

Progenitore

Indicare (possibilmente con wikilink) uno o più strumenti dai quali quello in oggetto deriva.

Discendente

Indicare (possibilmente con wikilink) i più importanti strumenti che derivano da quello in oggetto.

Ascolto

Inserire il nome di un file audio che permetta di ascoltare il suono dello strumento. È preferibile una registrazione dello strumento solo, possibilmente una composizione scritta espressamente per quello strumento e, nel caso ci sia possibilità di scelta, optare per la composizione più significativa dal punto di vista storico ed idiomatico. File per l'ascolto possono essere trovati qui, qui od eventualmente qui.

Didascalia ascolto

Descrivere brevemente il brano del parametro ascolto, possibilmente indicando compositore, titolo del brano e numero d'opera.

Funzionamento interno

Il template utilizza codice contenuto nelle seguenti sottopagine:

Il template impiega inoltre le seguenti categorie di servizio per raccogliere le voci con errori di categorizzazione (si trovano in Categoria:Errori di compilazione del template Strumento musicale):