Trigonella caerulea

specie di pianta

Il fieno greco blu (Trigonella caerulea) è un'erba annuale della famiglia delle Fabaceae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Trigonella caerulea
Classificazione scientifica
RegnoPlantae
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
GenereTrigonella
SpecieT. caerulea
Nomi comuni

fieno greco blu

Descrizione

Il fieno greco blu ha un'altezza compresa tra i 30 e i 60 cm. Le sue foglie, che sono obovate o lanceolate, hanno una lunghezza compresa tra i 2 e i 5 cm e una larghezza di 1 o 2 cm e sono seghettate nella parte superiore. I peduncoli fiorali sono racemi compatti e globosi più lunghi delle foglie. I sepali sono due volte più corti della corolla, i suoi denti sono uguali al tubo. La corolla è lunga 5,5-6,5 mm e di colore blu. I baccelli sono eretti o leggermente ricurvi, compressi, lunghi 4–5 mm con becco di 2 mm. I semi sono piccoli e allungati. La pianta fiorisce ad aprile e maggio, i semi maturano a maggio e giugno. È autoimpollinato.[1]

In cucina

I semi, i baccelli e le foglie del fieno greco blu vengono utilizzati in cucina. L'odore e il sapore sono simili al fieno greco, ma più delicati.[2]

Il fieno greco blu è un ingrediente alla base della cucina georgiana, dove è conosciuto come ulumbo (in georgiano ულუმბო?) oppure utskho suneli (in georgiano უცხო სუნელი?)[3] e viene usato per preparare, ad esempio, la miscela di spezie che prende il nome di khmeli suneli.[4] In Svizzera viene utilizzato per aromatizzare il tradizionale formaggio schabziger.[5]

Note

Altri progetti

Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica