UEFA Women's Champions League 2009-2010

edizione del torneo calcistico

La UEFA Women's Champions League 2009-2010 è stata la prima edizione della UEFA Women's Champions League[1] e la nona edizione del torneo europeo femminile di calcio per club destinato alle formazioni vincitrici dei massimi campionati nazionali d'Europa. Il torneo è stato vinto per la seconda volta dalle tedesche del Turbine Potsdam, che in finale hanno sconfitto le francesi dell'Olympique Lione dopo i tiri di rigore[2]. Per la prima volta hanno partecipato al torneo anche le squadre seconde classificate nei campionati delle otto nazioni con il ranking UEFA più alto[1][2].

UEFA
Women's Champions League 2009-2010
CompetizioneUEFA Women's Champions League
Sport Calcio
Edizione
OrganizzatoreUEFA
Datedal 30 luglio 2009
al 20 maggio 2010
Partecipanti53
Nazioni44
Risultati
VincitoreBandiera della Germania Turbine Potsdam
(2º titolo)
SecondoBandiera della Francia Olympique Lione
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera della Svizzera Vanessa Bürki (11)
Incontri disputati103
Gol segnati428 (4,16 per incontro)
Cronologia della competizione

Formato

Partecipano al torneo 2009-2010 un totale di 53 squadre provenienti da 44 diverse federazioni affiliate alla UEFA. L'2001 Duisburg ha partecipato come squadra campione in carica. Poiché l'FCR 2001 Duisburg non si era classificato nelle prime due posizioni della Frauen-Bundesliga 2008-2009, la federazione tedesca partecipa al torneo con tre squadre[2].

Il torneo si compone di due fasi[1]: una prima fase a gironi e una fase finale ad eliminazione diretta. Accedono direttamente alla fase a eliminazione diretta la squadra campione in carica e le squadre campioni nazionali appartenenti alle prime 24 federazioni secondo il ranking UEFA[3][4]. Alla prima fase a gironi accedono le squadre seconde classificate delle prime otto federazioni e le squadre campioni nazionali appartenenti alle restanti 20 federazioni secondo il ranking UEFA[3][4]. Le squadre vincenti i sette gironi della prima fase accedono alla fase ad eliminazione diretta, il cui primo turno sono i sedicesimi di finale[1]. La finale si gioca in gara unica allo stadio Coliseum Alfonso Pérez di Getafe, in Spagna[2].

TurnoAndataRitorno
Fase di qualificazionedal 30 luglio al 4 agosto 2009
Sedicesimi di finale30 settembre 20097 ottobre 2009
Ottavi di finale4 novembre 200911-12 novembre 2009
Quarti di finale10 marzo 201017 marzo 2010
Semifinali10-11 aprile 201017-18 aprile 2010
Finale20 maggio 2010

Ranking

Per l'edizione 2009-2010 della UEFA Women's Champions League alle squadre sono stati assegnati i posti in base al loro coefficiente all'anno 2008, il quale tiene conto delle loro prestazioni in competizioni europee dalla stagione 2003-2004 a quella 2007-2008[3].

Pos.FederazioneCoeff.Sq.
1 Germania78,0002+1
2 Svezia72,5002
3 Inghilterra48,000
4 Francia40,000
5 Danimarca39,000
6 Russia34,000
7 Norvegia32,000
8 Italia28,500
9 Islanda25,0001
10 Bielorussia19,500
11 Paesi Bassi19,500
12 Spagna19,000
13 Repubblica Ceca18,000
14 Austria16,500
15 Belgio14,000
Pos.FederazioneCoeff.Sq.
16 Kazakistan14,0001
17 Polonia13,500
18 Ucraina13,000
19 Svizzera12,500
20 Serbia12,000
21 Grecia10,500
22 Finlandia9,500
23 Ungheria9,500
24 Bosnia ed Erzegovina7,500
25 Moldavia7,500
26 Israele7,000
27 Azerbaijan7,000(NI)
28 Romania6,5001
29 Scozia6,000
30 Portogallo5,500
Pos.FederazioneCoeff.Sq.
31 Bulgaria5,5001
32 Slovenia5,000
33 Slovacchia4,500
34 Croazia4,000
35 Galles4,000
36 Lituania3,000
37 Macedonia2,500
38 Fær Øer2,000
39 Irlanda1,500
40 Irlanda del Nord1,500
41 Estonia0,000
42 Cipro0,000
43 Georgia0,000
44 Malta0,000
(NP) Turchia0,000

Legenda:

  • (NI) - Non partecipa
  • (NP) - Nessuna posizione (l'associazione non ha partecipato alle cinque stagioni utilizzate per il calcolo dei coefficienti)

Squadre partecipanti

La seguente lista contiene le squadre qualificate per il torneo[5]. Con DT è indicata la detentrice del titolo, con CN la squadra campione nazionale, con la seconda classificata.

Fase ad eliminazione diretta
2001 Duisburg (DT) Turbine Potsdam (CN) Umeå IK (CN) Arsenal (CN)
Olympique Lione (CN) Fortuna Hjørring (CN) Zvezda 2005 Perm' (CN) Røa (CN)
Bardolino Verona (CN) Valur (CN) Universitet Vitebsk (CN) AZ Alkmaar (CN)
Rayo Vallecano (CN) Sparta Praga (CN) Neulengbach (CN) Standard Liegi (CN)
Alma-KTZh (CN) Unia Racibórz (CN) Žytlobud-1 Charkiv (CN) Zurigo (CN)
Mašinac (CN) PAOK Salonicco (CN) Honka (CN) Viktória Szombathely (CN)
SFK 2000 (CN)
Fase di qualificazione
Bayern Monaco () Linköping () Everton (2ª) Montpellier ()
Brøndby (2ª) Rossijanka (2ª) Team Strømmen () Torres ()
Roma Calfa (CN) Maccabi Holon (CN) Clujana (CN) Glasgow City (CN)
1º Dezembro (CN) NSA Sofia (CN) Krka (CN) Slovan Duslo Šaľa (CN)
Cardiff City Ladies (CN) Osijek (CN) Gintra Universitetas (CN) ŽFK Tikvesanka (CN)
KÍ Klaksvík (CN) St. Francis (CN) Glentoran Belfast Utd (CN) Apollōn Lemesou (CN)
Levadia Tallinn (CN) Norchi Dinamoeli (CN) Birkirkara (CN) Trabzonspor (CN)

Fase di qualificazione

Il sorteggio per la fase di qualificazione si è tenuto il 24 giugno 2009[6]. Le partite dei singoli gironi sono state ospitate da una delle quattro squadre, indicata in corsivo.

Gruppo A

Gare disputate a Šiauliai e a Panevėžys (Lituania).

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Bayern Monaco93300322+30
2. Glasgow City63201135+8
3. Gintra Universitetas33102711-4
4. Norchi Dinamoeli03003135-34
30 luglio 2009Bayern Monaco5 - 2Glasgow City
30 luglio 2009Gintra Universitetas7 - 1Norchi Dinamoeli
1º agosto 2009Bayern Monaco19 - 0Norchi Dinamoeli
1º agosto 2009Glasgow City2 - 0Gintra Universitetas
4 agosto 2009Gintra Universitetas0 - 8Bayern Monaco
4 agosto 2009Norchi Dinamoeli0 - 9Glasgow City

Gruppo B

Gare disputate a Strumica e a Turnovo (Macedonia).

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Montpellier93300121+11
2. NSA Sofia6320174+3
3. KÍ Klaksvík3310256-1
4. ŽFK Tikvesanka03003316-13
30 luglio 2009Montpellier2 - 0KÍ Klaksvík
30 luglio 2009NSA Sofia5 - 0ŽFK Tikvesanka
1º agosto 2009Montpellier7 - 1ŽFK Tikvesanka
1º agosto 2009KÍ Klaksvík1 - 2NSA Sofia
4 agosto 2009NSA Sofia0 - 3Montpellier
4 agosto 2009KÍ Klaksvík4 - 2ŽFK Tikvesanka

Gruppo C

Gare disputate a Copenaghen su due campi del Brøndby (Danimarca).

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Brøndby93300120+12
2. 1º Dezembro63201131+12
3. Cardiff City Ladies33102109+1
4. Birkirkara03003126-25
30 luglio 2009Brøndby5 - 0Cardiff City Ladies
30 luglio 20091º Dezembro10 - 0Birkirkara
1º agosto 2009Brøndby6 - 0Birkirkara
1º agosto 2009Cardiff City Ladies0 - 31º Dezembro
4 agosto 20091º Dezembro0 - 1Brøndby
4 agosto 2009Birkirkara1 - 10Cardiff City Ladies

Gruppo D

Gare disputate a Krško e a Ivančna Gorica (Slovenia).

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Torres93300130+13
2. Slovan Duslo Šaľa43111440
3. Trabzonspor33102311-8
4. Krka1301227-5
30 luglio 2009Torres1 - 0Slovan Duslo Šaľa
30 luglio 2009ŽNK Krka0 - 2Trabzonspor
1º agosto 2009Torres9 - 0Trabzonspor
1º agosto 2009Slovan Duslo Šaľa2 - 2ŽNK Krka
4 agosto 2009ŽNK Krka0 - 3Torres
4 agosto 2009Slovan Duslo Šaľa2 - 1Trabzonspor

Gruppo E

Gare disputate a Linköping (Svezia).

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Linköping93300200+20
2. Clujana63201106+4
3. Glentoran3310224-2
4. Roma Calfa03003022-22
30 luglio 2009Clujana1 - 0Glentoran
30 luglio 2009Linköping11 - 0Roma Calfa
1º agosto 2009Roma Calfa0 - 9Clujana
1º agosto 2009Linköping3 - 0Glentoran
4 agosto 2009Clujana0 - 6Linköping
4 agosto 2009Glentoran2 - 0Roma Calfa

Gruppo F

Gare disputate a Limassol (Cipro).

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Rossijanka93300190+19
2. Apollōn Lemesou6320161+5
3. Maccabi Holon33102211-9
4. St. Francis03003015-15
30 luglio 2009Rossijanka11 - 0St Francis
30 luglio 2009Maccabi Holon0 - 4Apollon Limassol
1º agosto 2009Rossijanka1 - 0Apollon Limassol
1º agosto 2009St Francis0 - 2Maccabi Holon
4 agosto 2009Maccabi Holon0 - 7Rossijanka
4 agosto 2009St Francis0 - 2Apollon Limassol

Gruppo G

Gare disputate a Osijek (Croazia).

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Everton93300111+10
2. Team Strømmen63201141+13
3. Levadia Tallinn33102413-9
4. Osijek03003216-14
30 luglio 2009Everton3 - 1Osijek
30 luglio 2009Team Strømmen5 - 0Levadia Tallinn
1º agosto 2009Everton7 - 0Levadia Tallinn
1º agosto 2009Osijek0 - 9Team Strømmen
4 agosto 2009Team Strømmen0 - 1Everton
4 agosto 2009Osijek1 - 4Levadia Tallinn

Fase ad eliminazione diretta

Sedicesimi di finale

L'andata è stata giocata il 30 settembre 2009, il ritorno il 7 ottobre 2009.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Standard Liegi 1 - 3 Montpellier0 - 01 - 3
Unia Racibórz 2 - 3 Neulengbach1 - 31 - 0
Torres 6 - 2 Valur4 - 12 - 1
Žytlobud-1 Charkiv 0 - 11 Umeå IK0 - 50 - 6
AZ Alkmaar 2 - 3 Brøndby1 - 21 - 1
Alma-KTZh 1 - 2 Sparta Praga1 - 00 - 2
Mašinac 0 - 6 Olympique Lione0 - 10 - 5
Universitet Vitebsk 4 - 11 2001 Duisburg1 - 53 - 6
Rayo Vallecano 2 - 5 Rossijanka1 - 31 - 2
Viktória Szombathely 2 - 9 Bayern Monaco0 - 52 - 4
SFK 2000 0 - 8 Zvezda 2005 Perm'0 - 30 - 5
Honka 1 - 16 Turbine Potsdam1 - 80 - 8
PAOK Salonicco 0 - 18 Arsenal0 - 90 - 9
Røa 3 - 2 Everton3 - 00 - 2
Zurigo 0 - 5 Linköping0 - 20 - 3
Fortuna Hjørring 5 - 2 Bardolino Verona4 - 01 - 2

Ottavi di finale

L'andata è stata giocata il 4 e il 5 novembre 2009, il ritorno l'11 e il 12 novembre 2009.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
2001 Duisburg 3 - 1 Linköping1 - 12 - 0
Rossijanka 1 - 2 Umeå IK1 - 31 - 2
Montpellier 1 - 0 Bayern Monaco0 - 01 - 0 (d.t.s.)
Turbine Potsdam 5 - 0 Brøndby1 - 04 - 0
Neulengbach 2 - 8 Torres1 - 41 - 4
Sparta Praga 0 - 5 Arsenal0 - 30 - 2
Røa 1 - 1 (g.f.c.) Zvezda 2005 Perm'0 - 01 - 1
Fortuna Hjørring 0 - 6 Olympique Lione0 - 10 - 5

Quarti di finale

L'andata è stata giocata il 10 marzo 2010, il ritorno il 14 e il 17 marzo 2010.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
2001 Duisburg 4 - 1 Arsenal2 - 12 - 0
Umeå IK 2 - 2 (g.f.c.) Montpellier0 - 02 - 2
Olympique Lione 3 - 1 Torres3 - 00 - 1
Turbine Potsdam 10 - 0 Røa5 - 05 - 0

Semifinali

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Olympique Lione 3 - 2 Umeå IK3 - 20 - 0
2001 Duisburg 1 - 1 (1-4 d.t.r.) Turbine Potsdam1 - 00 - 1 (d.t.s.)

Andata

Lione
10 aprile 2010, ore 17:00 CEST
Olympique Lione 3 – 2
referto
Umeå IKStade de Gerland (4 636 spett.)
Arbitro:  Christine Beck

Duisburg
11 aprile 2010, ore 14:00 CEST
2001 Duisburg 1 – 0
referto
Turbine PotsdamPCC-Stadion (2 150 spett.)
Arbitro:  Dagmar Damková

Ritorno

Umeå
28 aprile 2010, ore 20:00 CEST
Umeå IK 0 – 0
referto
Olympique LioneGammliavallen (1 526 spett.)
Arbitro:  Cristina Dorcioman

Potsdam
28 aprile 2010, ore 14:00 CEST
Turbine Potsdam 1 – 0
(d.t.s.)
referto
2001 DuisburgStadio Karl-Liebknecht (4 522 spett.)
Arbitro:  Gyöngyi Gaál

Finale

20 maggio 2010Olympique Lione 0 - 0 d.t.s.
6-7 d.t.r.
Turbine PotsdamGetafe, Coliseum Alfonso Pérez
Spettatori: 13 000
Arbitro: Kirsi Heikkinen
Tiri di rigore

Franco
Dickenmann
Kaci
Henry
Herlovsen
Renard
Simone
Bouhaddi
Thomis

Zietz
Peter
Odebrecht
Mittag
Kerschowski
Nagasato
Bajramaj
Sarholz
Schmidt

Formazioni

Sarah Bouhaddi
Amelie Rybeck
Wendie Renard
Laura Georges
Corine Franco
70’ Ingvild Stensland
89’ Louisa Nécib
105’ Shirley Cruz
Lara Dickenmann
Amandine Henry
Élodie Thomis

Anna Felicitas Sarholz
Babett Peter
Josephine Henning
Bianca Schmidt
Tabea Kemme 106’
Nadine Keßler 66’
Jennifer Zietz
Viola Odebrecht
Anja Mittag
Fatmire Bajramaj
Jessica Wich 66’

A disposizione

76’ Aurélie Kaci
89’ Isabell Herlovsen
105’ Simone Gomes Jatobá

Isabel Kerschowski 66’
Yūki Nagasato 66’
Corina Schröder 106’

Allenatori

Farid Benstiti

Bernd Schröder

Statistiche

Classifica marcatrici

Fonte: Sito UEFA.

GolGiocatoreSquadra
11 Vanessa Bürki Bayern Monaco
10 Ida Brännström Linköping
9 Inka Grings FCR 2001 Duisburg
9 Kim Little Arsenal
9 Anja Mittag Turbine Potsdam

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio