Royal Standard de Liège (femminile)

Il Royal Standard de Liège è una squadra belga di calcio femminile con sede a Liegi, sezione, dal 2012, dell'omonimo club maschile. Nella denominazione italiana, al nome del club viene spesso tradotto l'appellativo della città, diventando semplicemente Standard Liegi. Ha vinto il campionato belga femminile di calcio per 20 volte, incluse le prime due edizioni (2015-2016 e 2016-2017) della Super League[1]. Ha inoltre vinto un'edizione della BeNe League.

Standard de Liège (fèminine)
Calcio
Les Rouches
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiRosso, bianco
Dati societari
CittàLiegi
NazioneBandiera del Belgio Belgio
ConfederazioneUEFA
Federazione URBSFA
CampionatoSuper League
Fondazione1971
PresidenteBandiera del Belgio Bruno Venanzi
AllenatoreBandiera della Francia Hamide Lamara
StadioSclessin Stadion e Académie Robert Louis-Dreyfus
(Sclessin Stadion 30 023 posti)
Sito webwww.standard-femina.be
Palmarès
Titoli nazionali18 campionati belga
2 Super League
Trofei nazionali8 Coppe del Belgio
7 Supercoppe belga
Trofei internazionali1 BeNe League
2 BeNe Super Cup
Si invita a seguire il modello di voce

Storia

Il club fu fondato nel 1971 con il nome di Saint-Nicolas FC Liège[1]. Vinse il suo primo titolo nazionale nel 1974[1]. La stagione successiva, il Saint-Nicolas FC Liège cambiò denominazione in Standard Fémina de Liège[1]. In 20 anni, il club ha vinto più volte il campionato belga, la coppa nazionale e la Supercoppa belga[1].

A partire dalla stagione 1995-1996 per lo Standard si aprì un periodo buio, fatto di 10 anni consecutivi senza vincere titoli. A questo lasso di tempo senza successi venne messa fine nella stagione 2005-2006, culminata con la conquista della quinta Coppa del Belgio[1]. Nella stagione 2008-2009 arrivò anche il tredicesimo titolo nazionale, seguito dal debutto in Champions League[1]. Negli anni seguenti conquistò altri 3 titoli di campione nazionale, 3 Supercoppe belghe e una Coppa del Belgio[1].

Dal giugno 2012 lo Standard Fémina de Liège diventò la sezione femminile del Royal Standard de Liège, perdendo, in conseguenza al cambiamento societario, nel nome ufficiale il termine Fémina[1]. Nell'estate dello stesso anno il club debuttò nella neonata BeNe League, il nuovo massimo campionato di calcio femminile unito di Belgio e Paesi Bassi. In questo torneo, creato per alzare il livello delle squadre, la migliore classificata dei 2 Paesi si aggiudicava anche il rispettivo titolo di campione nazionale. Nei tre anni di vita della BeNe League lo Standard risultò sempre la migliore squadra belga e nella stagione 2014-2015 vinse il campionato[2]. Nell'estate 2015, con la chiusura della BeNe League, lo Standard è entrato a far parte della neo-costituita Super League, la nuova massima serie del campionato belga, vincendo le prime due edizioni.

Palmarès

[1]

  • Campionato belga femminile di calcio: 18
1973-1974, 1975-1976, 1976-1977, 1977-1978, 1981-1982, 1983-1984, 1984-1985, 1985-1986, 1989-1990, 1990-1991, 1991-1992, 1993-1994, 2008-2009, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013[3], 2013-2014[3], 2014-2015[3]
2015-2016, 2016-2017
2014-2015
1985-1986, 1988-1989, 1989-1990, 1994-1995, 2005-2006, 2011-2012, 2013-2014, 2017-2018
  • Supercoppa belga di calcio femminile: 7
1983-1984, 1985-1986, 1988-1989, 1993-1994, 2008-2009, 2010-2011, 2011-2012
  • BeNe Super Cup: 2
2011, 2012

Statistiche

Risultati nelle competizioni UEFA

StagioneCompetizioneFaseAvversarioRisultato
andataritornoaggregato
2009-10Champions Leaguesedicesimi di finale Montpellier0-01-31-3
2011-12Champions Leaguesedicesimi di finale Brøndby0-24-34-5
2012-13Champions Leaguesedicesimi di finale Turbine Potsdam1-30-51-8
2013-14Champions Leaguesedicesimi di finale Glasgow City2-21-33-5
2014-15Champions Leaguegironi di qualificazione Atlético Ouriense0-1
Cardiff Met. Ladies10-0
ASA Tel Aviv1-0
2015-16Champions Leaguesedicesimi di finale 1. FFC Francoforte0-20-60-8
2016-17Champions Leaguegironi di qualificazione FK Minsk1-3
Dragon 201411-0
Osijek1-1
2017-18Champions Leaguegironi di qualificazione Pärnu JK2-0
Rīgas FS8-0
Ajax0-3

Organico

Rosa 2017-2018

Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale, aggiornati al 6 maggio 2019[4].

N.RuoloCalciatrice
1 PBritt Renzen
2 DSophie Strepenne
4 DGwyneth Vanaenrode
5 DMaurane Marinucci
6 CCécile De Gernier
8 ASanne Schoenmakers
9 CCarolina Wolters
10 CNoémie Gelders
11 ALola Wajnblum
N.RuoloCalciatrice
12 PKenza Vrithof
14 AZoë Van Eynde
16 PLisa Lichtfus
17 DEllen Charlier
18 CCharlotte Cranshoff
20 AConstance Brackman
21 ALisa Petry
22 AJustine Blave

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio