Unione Sportiva Fascista Salernitana 1927-1928

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti la Unione Sportiva Fascista Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione 1927-1928.

USF Salernitana
Stagione 1927-1928
Sport calcio
SquadraSalernitana
AllenatoreBandiera dell'Italia Carlo Venturini
PresidenteBandiera dell'Italia Antonio Conforti
Bandiera dell'Italia Vittorio Emanuele La Rocca
Bandiera dell'Italia Camillo De Felice
Seconda Divisione1º posto (girone campano)
3º posto (girone finale Centro-Sud)
Maggiori presenzeCampionato: Cassano (8)
Totale: Cassano (8)
Miglior marcatoreCampionato: Cassano (9)
Totale: Cassano (9)
StadioCampo di Piazza d'Armi
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

Il 2 novembre 1927 ritorna in campo la Salernitana dopo due anni di assenza: rinasce attraverso una fusione tra Campania FBC e FBC Libertas. Rinasce per volere delle autorità fasciste, e adotta come prima divisa di gioco il colore granata ereditato dal Campania, che viene preferito al giallo della Libertas.La squadra, con il presidente Vittorio La Rocca e Venturini in qualità di allenatore, conclude il girone campano al 1º posto, accedendo così al girone finale del Centro-Sud, in cui giunge terza. Sarà comunque ammessa in Prima Divisione grazie all'allargamento dei gironi della serie superiore. Da notare che alcuni giocatori della nuova società hanno già militato nella Salernitana e/o nella Salernitanaudax: tra questi Gennaro Finizio, Vincenzo Gallo, Mario Manzo, Mario Adinolfi, Giuseppe Barone, Giuseppe Sanfilippo.

Divise

Lo stesso argomento in dettaglio: Colori e simboli dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

Da questa stagione, la Salernitana userà il granata come colore sociale, l'idea fu di Maurizio De Masi, segretario del club di adottare il colore del Campania FBC.[1]

Organigramma societario

Fonte[1]

Area direttiva

  • Presidente: Antonio Conforti, Vittorio Emanuele La Rocca, Camillo De Felice
  • Segretario: Maurizio De Masi

Area tecnica

Area sanitaria

  • Massaggiatore: Guglielmo Borsa

Rosa

Fonte:[1]

N.RuoloCalciatore
PGennaro Finizio
PB. Pastorino
DMatteo Apicella
DCampanile
DVincenzo Gallo
DGiuseppe Lobianco
DMario Manzo
DSerena
CPasquale Calenda
CAntonio Capasso
CErnesto De Bartolomeis
N.RuoloCalciatore
CLuigi Farina
CIgnazio Mandelli
CAlfonso Troiano
CCarlo Venturini
AMario Adinolfi
AGiuseppe Barone
AAngelo Cassano
AGiuseppe De Martino
AOttavio Giannelli
APoloni
AGiuseppe Sanfilippo

Risultati

Fonte:[1]

Prima Divisione

Lo stesso argomento in dettaglio: Seconda Divisione 1927-1928.

Girone di andata

Castellammare di Stabia
30 ottobre 1927
1ª giornata
Stabia4 – 1
referto
 Salernitana

Salerno
6 novembre 1927
2ª giornata
Salernitana0 – 0
referto
 TorremaggioreCampo di Piazza d'Armi

Scafati
13 novembre 1927
3ª giornata
Scafatese0 – 2
a tavolino[2]
referto
 Salernitana

Salerno
20 novembre 1927
4ª giornata
Salernitana2 – 0
referto
 AversanaCampo di Piazza d'Armi

Nocera Inferiore
4 dicembre 1927
5ª giornata
Nocerina0 – 0
referto
 Salernitana

Salerno
11 dicembre 1927
6ª giornata
Salernitana4 – 0
referto
 LecceCampo di Piazza d'Armi

Girone di ritorno

Salerno
18 dicembre 1927
7ª giornata
Salernitana3 – 1
referto
 StabiaCampo di Piazza d'Armi

8 gennaio 1928
8ª giornata
Torremaggiore0 – 2
a tavolino[3]
referto
 Salernitana

Salerno
15 gennaio 1928
9ª giornata
Salernitana5 – 0
referto
 ScafateseCampo di Piazza d'Armi

Aversa
22 gennaio 1928
10ª giornata
Aversana0 – 2
a tavolino[4]
referto
 Salernitana

Salerno
5 febbraio 1928
11ª giornata
Salernitana1 – 1
referto
 NocerinaCampo di Piazza d'Armi

Lecce
12 febbraio 1928
12ª giornata
Lecce1 – 2
referto
 Salernitana

Girone finale

Andata
Messina
1º aprile 1928
1ª giornata
Messinese3 – 0
referto
 Salernitana

Roseto degli Abruzzi
8 aprile 1928
2ª giornata
FS Rosetano1 – 0
referto
 Salernitana

Salerno
15 aprile 1928
3ª giornata
Salernitana0 – 0
referto
Goliarda RomaCampo di Piazza d'Armi

Ritorno
Salerno
22 aprile 1928
4ª giornata
Salernitana3 – 1
referto
 MessineseCampo di Piazza d'Armi

Salerno
29 aprile 1928
5ª giornata
Salernitana2 – 1
referto
 FS RosetanoCampo di Piazza d'Armi

Roma
6 maggio 1928
6ª giornata
Goliarda Roma 3 – 0
a tavolino[5]
referto
 Salernitana

Statistiche

Statistiche di squadra

CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Seconda Divisione19642015264119512831247+17
Girone Finale5321052300307621359-4
Totale-963020494149121810452916+13

Andamento in campionato

Girone C

Giornata123456789101112
LuogoTCTCTCCTCTCT
RisultatoPNVVNVVVVVNV

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Girone Finale

Giornata123456
LuogoTTCCCT
RisultatoPPNVVP

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Fonte[1]

Giocatore Seconda Divisione
Adinolfi, M. M. Adinolfi 10??
Apicella, M. M. Apicella 63??
Barone, G. G. Barone 53??
Calenda, P. P. Calenda 10??
Campanile, Campanile 54??
Capasso, A. A. Capasso 20??
Cassano, A. A. Cassano 89??
De Bartolomeis, E. E. De Bartolomeis 40??
De Martino, G. G. De Martino 10??
Farina, L. L. Farina 50??
Finizio, G. G. Finizio 6-9??
Gallo, V. V. Gallo 60??
Giannelli, O. O. Giannelli 10??
Lobianco, G. G. Lobianco 50??
Mandelli, I. I. Mandelli 0000
Manzo, M. M. Manzo 70??
Pastorino, B. B. Pastorino 1-0??
Poloni, Poloni 52??
Sanfilippo, G. G. Sanfilippo 10??
Serena, Serena 10??
Troiano, A. A. Troiano 10??
Venturini, C. C. Venturini 72??

Note

Bibliografia

  • Giovanni Vitale, Salernitana storia di gol sorrisi e affanni, International Printing Editore, 2010, ISBN 978-88-7868-094-4.

Collegamenti esterni

Seconda Divisione 1927-1928 - SalernitanaStory.it

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio