Utente:Mαρκος/Piramidi dell'Etna

La "piramide" di Calafato, in agro di Santa Maria di Licodia, parzialmente crollata nel sisma del 2018[1]

Le cosiddette piramidi dell'Etna[2] (note anche come torrette dell'Etna, turritti in siciliano) sono costruzioni in pietrame a secco tipiche del paesaggio rurale etneo in Sicilia[3].

Nome

Presunta piramide etnea a Pedara

Nonostante queste costruzioni in siciliano siano chiamate turritti ('torrette') oppure turrizzi[4], o ancora pitreri[5], si è diffusa - a partire dalla seconda metà degli anni 2000 - la denominazione "piramidi [dell'Etna]", a causa della forma di queste strutture simili, seppur di dimensioni nettamente inferiori, alle piramidi egizie o maya (talvolta alle ziqqurat mesopotamiche).

Storia

Sull'origine di queste costruzioni vi sono pareri discordanti. Antoine Gigal, divugatrice francese, nel 2008 ha censito una quarantina di queste strutture[6].

Datazione

Dal momento che molte di queste costruzioni insistono su terreni lavici di formazione relativamente recente, ne viene accreditata una datazione a partire dal XVII-XVIII secolo[7]. Tuttavia, non rimane infondato - ancorché privo di qualsiasi riferimento d'impronta storica e archeologica - il confronto diretto con altri edifici megalitici del bacino mediterraneo, quali i sesi di Pantelleria o le costruzioni preistoriche delle isole Baleari (le navetas di Minorca e i talayotos diffusi anche a Maiorca).

In un documento d'inizio Novecento, inoltre, si legge che durante uno scavo archeologico presso l'antica città di Adranon, tra oggetti databili dal V al II secolo a.C. fu rinvenuto un vaso (detto "della Sibilla Cumana") accanto a una grandissima torretta, denominata localmente «Torracchia del Re».

Architettura

Tipologie

Tipologie
TipiCaratteriDimensioniOrientazioneLatitudineDeclinazione
1Muratura integralmente a secco. Pianta non riconducibile a poligono: in questo unico caso è ellittica. Pianoro terminale inclinato a cui si accede mediante rampa spiralica.39,2 × 20,8+ 22
2Muratura integralmente a secco. Pianta quadrilatera (rettangolo). Pianoro terminale orizzontale, raggiungibile per ampie rampe e strette gradinate. Sul pianoro Torre cilindrica con rampe spiraliche.Riga 3, cella 3+ 14

Elenco

N.DenominazioneComuneCoordinateImmagine
1CatenaLinguaglossa
2CalafatoSanta Maria di Licodia37°36′13.21″N 14°52′25.03″E
3GattainoBelpasso
4Santa SofiaCatania
5BarunedduTremestieri Etneo
6PassopisciaroFrancavilla di Sicilia
7Via EnteaTremestieri Etneo
8Grotta ComuneTrecastagni
9
10
11
12
13
14
  1. Trecastagni
  2. San Gregorio
  3. San Pietro Clarenza
  4. Calafato 2
  5. Mascalucia [2] (Piramide di Mascalucia)

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni