Viddalba

comune italiano

Viddalba (Viddaèccja in gallurese) è un comune italiano di 1 591 abitanti della provincia di Sassari in Sardegna. È situato nella regione storica della Gallura.

Viddalba
comune
(IT) Viddàlba
(SDN) Viddaèccja
Viddalba – Stemma
Viddalba – Bandiera
Viddalba – Veduta
Viddalba – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Sardegna
Provincia Sassari
Amministrazione
SindacoGavino Giovanni Andrea Salvatore Oggiano (lista civica) dal 26-10-2020
Territorio
Coordinate40°54′57.69″N 8°53′40.92″E
Altitudine22 m s.l.m.
Superficie50,41 km²
Abitanti1 591[1] (29-2-2024)
Densità31,56 ab./km²
FrazioniGiagazzu, Giùncana, L'Avru, Li Reni, Tungoni
Comuni confinantiAggius, Badesi, Bortigiadas, Santa Maria Coghinas, Trinità d'Agultu e Vignola, Valledoria
Altre informazioni
Cod. postale07030
Prefisso079
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT090082
Cod. catastaleM259
TargaSS
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) viddalbesi
(SDN) viddaeccjesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Viddalba
Viddalba
Viddalba – Mappa
Viddalba – Mappa
Posizione del comune di Viddalba nella provincia di Sassari
Sito istituzionale

Storia

Il paese sorge a margine della bassa valle del Coghinas, sull’estremo confine occidentale della Gallura. Non mancano importanti testimonianze dei vari periodi storici: domus de janas, nuraghi, un villaggio nuragico, un insediamento abitativo, una necropoli e un ponte di età romana oltre agli importanti manufatti ceramici, vitrei ed oggetti preziosi custoditi nel Civico Museo archeologico. Di età medievale è la chiesa romanica di San Giovanni Evangelista il cui antico simulacro si conserva nella vicina chiesa di San Leonardo in quanto l’antica chiesa romanica ando’ in rovina. Oggi questo luogo di culto è stato integralmente ricostruito ex novo. Vi si celebra la festa di san Giovanni Battista (1100).

Simboli

Lo stemma e il gonfalone del comune di Viddalba sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 marzo 2014.[3]

«Inquartato: il primo, di rosso, all'anfora biansata, d'oro; il secondo, d'oro, al gallo di nero, allumato, imbeccato, crestato, bargigliato, membrato, di rosso; il terzo, troncato d'oro e d'argento, all'aquila dal volo alzato, attraversante, di nero, allumata, linguata, rostrata, armata, di rosso, coronata con corona all'antica di tre punte visibili, dello stesso; il quarto, di azzurro, allo zampillo d'acqua, d'argento, uscente dalla pianura di verde e in essa ricadente con due getti, uno a destra, uno a sinistra. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di bianco.

Monumenti e luoghi d'interesse

Chiesa romanica di San Giovanni
Chiesa romanica di San Giovanni

Architetture religiose

Architetture civili

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT[5] al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 35 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Lingue e dialetti

Il dialetto parlato a Viddalba è il gallurese.

Geografia antropica

Le frazioni che questo comune comprende sono: Giagazzu, Giùncana, L'Avru, Li Reni e Tungoni (116 ab.).

Economia

Le attività produttive attuali sono legate particolarmente a quelle agricole, edili (che negli ultimi tempi stanno assumendo grande importanza stante il divieto di edificazione in prossimità della costa) e artigianali come la produzione di manufatti tessili, in ferro battuto e pietra scolpita.

Amministrazione

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
23 aprile 199516 aprile 2000Piera Schirralista civicaSindaco[6]
16 aprile 20008 maggio 2005Agostino Mario Aralista civicaSindaco[7]
8 maggio 200530 maggio 2010Agostino Mario Aralista civicaSindaco[8]
30 maggio 201031 maggio 2015Vittorio Aralista civica "Per Viddalba"Sindaco[9]
31 maggio 201526 ottobre 2020Vittorio Aralista civica "Per Viddalba"Sindaco[10]
26 ottobre 2020in caricaGavino Giovanni Andrea Salvatore Oggianolista civica "Per Viddalba"Sindaco[11]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna