Vincitori del Palio di Siena (XIX secolo)

Di seguito l'elenco dei vincitori del Palio di Siena nel XIX secolo.

AnnoContradaFantinoCavalloNote
I Palii del 1801 non si disputarono a causa delle ingenti tasse e imposizioni da parte dell'occupante Governo francese, nonché per la presenza di truppe francesi in città[1]
2 luglio 1802TartucaTommaso Felloni detto BiggériStornello del Valacchi-
16 agosto 1802OndaMatteo Marzi detto MattiaccioNovano-
I Palii del 1803 non si corsero a causa della morte di Ludovico I di Borbone
8 settembre 1803PanteraMatteo Marzi detto MattiaccioStornello del PasquiniPalio di recupero di quello del luglio, non disputato per la morte di Ludovico I di Borbone
2 luglio 1804ValdimontoneMatteo Marzi detto MattiaccioBaio scuro del Martini-
16 agosto 1804OcaNiccolò Chiarini detto CainoStornello del Pasquini-
20 agosto 1804TartucaGiuseppe Menghetti detto GiuseppettoSauro balzano del RicciPalio straordinario per desiderio della regina d'Etruria
2 luglio 1805IstriceNiccolò Chiarini detto CainoMorello maltinto del Cerini-
16 agosto 1805GiraffaNiccolò Chiarini detto CainoMorello maltinto del Fontani-
3 luglio 1806ValdimontoneLuigi Menghetti detto PiaccinaMorello maltinto del NeriRinviato al 3 per pioggia
17 agosto 1806IstriceMatteo Brandani detto BrandinoMorello del TommiCorso il 17 perché domenica
3 luglio 1807GiraffaAgostino Rochi detto BottoSauro del RicciCappotto della Giraffa
17 agosto 1807GiraffaMatteo Marzi detto MattiaccioBaio chiaro del Manetti
2 luglio 1808ValdimontoneTommaso Felloni detto BiggériMorello del Fontani-
16 agosto 1808PanteraNiccolò Chiarini detto CainoBaio del Battazzi-
14 maggio 1809TorreTommaso Felloni detto BiggériBaio scuro del ManettiPalio straordinario per l'arrivo della granduchessa Elisa Bonaparte
4 giugno 1809Tartuca-RondinelloPalio straordinario corso con cavalli scossi da tutte le Contrade, voluto dai francesi per festeggiare la presa di Vienna
2 luglio 1809LeocornoTommaso Felloni detto BiggériRondinello-
16 agosto 1809LupaTommaso Felloni detto BiggériMorello del Pianigiani-
2 luglio 1810OndaNiccolò Chiarini detto CainoMorello balzano del Pezzuoli-
16 agosto 1810OcaNiccolò Chiarini detto CainoBaio dorato del Bandini-
2 luglio 1811TorreGiovan Battista Paradisi detto PettiereBaio dorato del Ricci-
16 agosto 1811CivettaLuigi Menghetti detto PiaccinaMorello maltinto del Vignozzi-
2 luglio 1812CivettaLuigi Menghetti detto PiaccinaMorello maltinto del Batazzi-
16 agosto 1812TartucaLuigi Brandani detto CicciolessoMorello bruciato del Mariotti-
2 luglio 1813CivettaLuigi Menghetti detto PiaccinaCastagno chiaro del Fontani-
16 agosto 1813TartucaNiccolò Chiarini detto CainoBaio scuro del Lippi-
2 luglio 1814BrucoLuigi Menghetti detto PiaccinaRondinello-
17 agosto 1814TorreFrancesco Giuseppe Bini detto CiccinaBaio scuro del PagliaiRinviato al 17 per pioggia
2 luglio 1815AquilaFrancesco Giuseppe Bini detto CiccinaBaio scuro del Pagliai-
16 agosto 1815LeocornoNiccolò Chiarini detto CainoBaio dorato del Chiarini-
2 luglio 1816BrucoNiccolò Chiarini detto CainoBaio scuro del Pagliai-
16 agosto 1816TorreNiccolò Chiarini detto CainoBaio dorato di Riccio-
2 luglio 1817TartucaNiccolò Chiarini detto CainoBaio scuro del Pagliai-
17 agosto 1817LupaFilippo Rossi detto VecchiaCastagno bruciato del GrandiCorso il 17 su richiesta dell'impresario del Teatro dei Rinnovati perché il 16 era sabato
2 luglio 1818BrucoNiccolò Chiarini detto CainoBaio scuro del Pagliai-
16 agosto 1818LeocornoLuigi Menghetti detto PiaccinaBaio scuro del Pagliai-
19 agosto 1818IstriceFrancesco Morelli detto Ferrino MaggioreCastagno balzano del FalconiPalio straordinario corso per volere del granduca Ferdinando III di Toscana
30 marzo 1819CivettaNiccolò Chiarini detto CainoMorello del ChiariniPalio straordinario per il passaggio di Francesco II d'Asburgo-Lorena
2 luglio 1819OndaFilippo Rossi detto VecchiaMorello del Parranchi-
17 agosto 1819IstriceFrancesco Morelli detto Ferrino MaggioreMorello del MagnelliRinviato al 17 per pioggia
2 luglio 1820LupaMatteo Brandani detto BrandinoBaio del Soldatini-
16 agosto 1820OcaGiovanni Buoni detto BoninoBaio dorato del Soldatini-
2 luglio 1821AquilaFrancesco Giuseppe Bini detto CiccinaBaio scuro del Pagliai-
16 agosto 1821PanteraFrancesco Morelli detto Ferrino MaggioreStornello del Felli-
2 luglio 1822ChiocciolaMatteo Brandani detto BrandinoMorello maltinto del Meini-
18 agosto 1822TorreGiovan Battista Lanini detto MugnainoBaio scuro del PagliaiCorso il 18 perché festivo
2 luglio 1823ChiocciolaFrancesco Santini detto Gobbo SaragioloBaio scuro del Pagliai-
17 agosto 1823IstriceLuigi Brandani detto CicciolessoStornello del FelliCorso il 17 perché festivo
I Palii del 1824 non si corsero a causa della morte del granduca Ferdinando III di Toscana
27 settembre 1824OcaLuigi Brandani detto CicciolessoMorello maltinto del BianciardiPalio di recupero di quello del luglio, non disputato per la morte di Ferdinando III
3 luglio 1825TorreFrancesco Giuseppe Bini detto CiccinaMorello del FelliCorso il 3 perché domenica
16 agosto 1825OndaNiccolò Chiarini detto CainoMorello maltinto del Bianciardi-
2 luglio 1826BrucoLuigi Menghetti detto PiaccinaStornello pallottato del Brandani-
16 agosto 1826NicchioLuigi Brandani detto CicciolessoMorello maltinto del Gigli-
2 luglio 1827LeocornoFrancesco Grazzi detto SteccoBaio bruciato del Galanti-
17 agosto 1827OcaGiovanni Buoni detto BoninoBaio dorato del BatazzigliCorso il 17 per pioggia
2 luglio 1828CivettaGiovanni Buoni detto BoninoBaio dorato del Batazzi-
17 agosto 1828LeocornoFrancesco Bianchini detto CampaninoBaio dorato del BatazzigliCorso il 17 perché domenica
2 luglio 1829TorreFrancesco Santini detto Gobbo SaragioloMorello bruciato del Coppi-
16 agosto 1829ValdimontoneFrancesco Santini detto Gobbo SaragioloMorello di Giuseppe Straccali-
2 luglio 1830CivettaFrancesco Bianchini detto CampaninoMorello stellato in fronte-
16 agosto 1830IstriceFrancesco Bianchini detto CampaninoMorello stellato in fronte-
3 luglio 1831OcaFrancesco Santini detto Gobbo SaragioloBaio scuro del GentiliCorso il 3 per pioggia
16 agosto 1831TorreCarlo Brandani detto BruttoBaio dorato del Battazzi-
2 luglio 1832IstriceLuigi Giraldini detto MaremmaninoMorello maltinto del Bandini-
16 agosto 1832OcaFrancesco Santini detto Gobbo SaragioloMorello del Coppi-
2 luglio 1833DragoGiovanni Brandani detto PipistrelloMorello dello Iacopi-
18 agosto 1833LupaGiovanni Brandani detto PipistrelloMorello dello Iacopi (scosso)-
2 luglio 1834NicchioGiovanni Brandani detto PipistrelloMorello dello IacopiCappotto del Nicchio
17 agosto 1834NicchioGiovanni Brandani detto PipistrelloBaio del Santi (scosso)
2 luglio 1835PanteraFrancesco Bianchini detto CampaninoMorello dello Iacopi-
17 agosto 1835TorreFrancesco Santini detto Gobbo SaragioloMorello dello Iacopi-
3 luglio 1836TartucaGiovanni Brandani detto PipistrelloMorello del CubattoliCorso il 3 perché domenica
16 agosto 1836BrucoFrancesco Santini detto Gobbo SaragioloBaio scuro del Soldatini-
2 luglio 1837AquilaFrancesco Bianchini detto CampaninoBaio balzano del Piazzesi-
16 agosto 1837BrucoFrancesco Santini detto Gobbo SaragioloMorello stella in fronte del Ceccarelli-
2 luglio 1838BrucoMassimiliano Garuglieri detto StortoBaio del Barbetti-
16 agosto 1838CivettaGiuseppe Straccali detto BeppaccioMorello maltinto del Soldatini-
2 luglio 1839LeocornoDonato Partini detto PartinoMorello del Riccucci-
16 agosto 1839TorreFrancesco Santini detto Gobbo SaragioloMorello del Buoni-
18 agosto 1839Pantera-Cavallo del BianchiPalio straordinario, corso con cavalli scossi, indetto da una commissione di cittadini di Siena
2 luglio 1840SelvaFrancesco Santini detto Gobbo SaragioloBaio scuro del Rogani-
16 agosto 1840CivettaFrancesco Bianchini detto CampaninoMorello del Soldatini-
2 luglio 1841OcaFrancesco Bianchini detto CampaninoMorello del Bizarri-
16 agosto 1841LupaFrancesco Bianchini detto CampaninoTosato-
17 agosto 1841NicchioPietro Betti detto BettoMorello maltinto del BarbettiPalio straordinario corso da tutte le 17 contrade, indetto da una società di cittadini di Siena per aumentare le consuete feste
3 luglio 1842BrucoGiuseppe Buoni detto Figlio di BoninoMorello del RiccucciCappotto del Bruco
17 agosto 1842BrucoGiuseppe Buoni detto Figlio di BoninoMorello del Riccucci
18 agosto 1842IstriceGiuseppe Marraghini detto SaltatoreMorello del BarbettiPalio straordinario senza l'uso del nerbo corso da tutte le 17 contrade, indetto dai palchettanti per aumentare le consuete feste
2 luglio 1843TartucaFrancesco Bianchini detto CampaninoMorello del Riccucci-
16 agosto 1843TorreFrancesco Santini detto Gobbo SaragioloMorello del Riccucci-
2 luglio 1844NicchioPietro Tarquini detto BicchierinoMorello biondo del Bernini-
16 agosto 1844ValdimontoneGiuseppe Buoni detto Figlio di BoninoMorello maltinto del Barbetti-
2 luglio 1845LeocornoDavid Bianciardi detto SangrinoMorello del Barbetti-
17 agosto 1845DragoGiuseppe Buoni detto Figlio di BoninoMorello del BarbettiCorso il 17 perché domenica
2 luglio 1846CivettaDavid Bianciardi detto SangrinoBaio bruciato del Bianciardi-
16 agosto 1846OcaMassimiliano Garuglieri detto StortoMorello maltinto del Bernini-
4 luglio 1847BrucoGiuseppe Buoni detto Figlio di BoninoMorello maltinto del Buonsignori-
16 agosto 1847NicchioAntonio Guasqui detto FolaghinoMorello fino del BaldiniRinviato per pioggia e corso il 4 perché domenica
Il Palio del 2 luglio 1848 non si corse a causa della prima guerra d'indipendenza italiana
16 agosto 1848OndaFrancesco Santini detto Gobbo SaragioloStorno del GrasselliniCorso al posto del Palio alla lunga
2 luglio 1849ValdimontoneDavid Bianciardi detto SangrinoMorello balzano del Vigni (scosso)-
16 agosto 1849OndaFrancesco Santini detto Gobbo SaragioloMorello del Barbetti-
21 ottobre 1849OcaFrancesco Santini detto Gobbo SaragioloCarbonelloPalio di recupero del 2 luglio 1848, non corso per la prima guerra d'indipendenza italiana
2 luglio 1850ChiocciolaAntonio Guasqui detto FolaghinoBaio del BernardiniCappotto della Chiocciola
16 agosto 1850ChiocciolaAntonio Guasqui detto FolaghinoMorello del Cianchelli
3 luglio 1851LeocornoPietro Locchi detto PaolaccinoMorella con piccola stellaCorso il 3 per pioggia
17 agosto 1851OndaAntonio Guasqui detto FolaghinoMorella con piccola stellaCorso il 17 perché domenica
2 luglio 1852GiraffaAgostino Viligiardi detto CillaMorello del Cicali-
16 agosto 1852ValdimontoneAntonio Bianchi detto Gobbo FenziMorella del Grandi-
3 luglio 1853TorreFrancesco Santini detto Gobbo SaragioloBaio scuro del BandiniCorso il 3 perché domenica
16 agosto 1853ChiocciolaPietro Locchi detto PaolaccinoBaio scuro del Bandini-
2 luglio 1854LupaPietro Locchi detto PaolaccinoMorello stellino del Paciarelli-
16 agosto 1854NicchioPietro Locchi detto PaolaccinoBaio bruciato del Bandini-
2 luglio 1855ChiocciolaPietro Locchi detto PaolaccinoBaio bruciato del Franci-
Il Palio del 16 agosto 1855 non si corse a causa dell'epidemia di colera che colpì la Toscana
2 luglio 1856CivettaLeopoldo Bianchini detto Piccolo CampaninoStorno del Cicali-
15 agosto 1856OndaAngiolo Fabbri detto SpagnolettoMorello del MicheliPalio di recupero per quello non corso nell'agosto 1855 a causa di una epidemia di colera
17 agosto 1856TorreGiuseppe Buoni detto Figlio di BoninoMorello del FranciPalio corso il 17 festivo perché il 16 fu effettuato quello "alla lunga"
2 luglio 1857ChiocciolaPietro Locchi detto PaolaccinoBaio balzano stellino-
16 agosto 1857LeocornoGiuseppe Paoli detto MascherinoBaio gaggio del Merlotti-
14 luglio 1858OcaGaetano Bastianelli detto Gano di CateraTrattienti-
16 agosto 1858ChiocciolaPietro Locchi detto PaolaccinoBaio balzano stellino-
I Palii del 1859 non si corsero a causa della seconda guerra d'indipendenza italiana
27 aprile 1860OndaGiuseppe Buoni detto Figlio di BoninoMorello stellino del BandiniPalio straordinario corso in onore del re Vittorio Emanuele II
2 luglio 1860LeocornoAngiolo Fabbri detto SpagnolettoBaio scuro del Merlotti-
16 agosto 1860IstriceAngiolo Fabbri detto SpagnolettoBaio scuro del Merlotti-
2 giugno 1861OcaPietro Locchi detto PaolaccinoCastagnolo del FranciAnticipato di un mese per celebrare lo festa dello Statuto albertino
16 agosto 1861TartucaMario Bernini detto BachiccheStorno del Bandini-
2 giugno 1862IstriceGiuseppe Buoni detto Figlio di BoninoBaio dorato del CianchelliPalio di Provenzano anticipato in occasione della festa dello Statuto albertino
15 agosto 1862GiraffaMario Bernini detto BachiccheStorno del CeccarelliPalio anticipato al 15 in sostituzione di quello "alla lunga"
28 settembre 1862OndaMario Bernini detto BachiccheMorello del FanciPalio straordinario per il X Congresso delle Scienze a Siena
2 luglio 1863PanteraPietro Locchi detto PaolaccinoStorno del Grandi-
Il Palio del 16 agosto 1863 non venne assegnato per disordini
3 luglio 1864ChiocciolaMario Bernini detto BachiccheMorello del GrandoRinviato al 3 perché domenica
15 agosto 1864TorreAgostino Pieri detto PilesseBaio scuro dell'Amaddii (scosso)Anticipato al 15 in sostituzione di quello "alla lunga"
2 luglio 1865SelvaGiuseppe Paoli detto MascherinoStorno del Pisani-
15 agosto 1865GiraffaLiberato Turchi detto LiberatoMorella bruciata dell'OrlandiniPalio anticipato al 15 in sostituzione di quello "alla lunga"
I Palii del 1866 non si corsero a causa della terza guerra d'indipendenza italiana
2 luglio 1867NicchioMario Bernini detto BachiccheMorello del Cecconi-
15 agosto 1867LupaMario Bernini detto BachiccheBaio del CecconiAnticipato al 15 in sostituzione di quello "alla lunga"
2 luglio 1868OndaPietro Locchi detto PaolaccinoStorno del Grandipa-
16 agosto 1868OcaPietro Locchi detto PaolaccinoBaio del CecconiDa disputarsi il 15 ma era sabato
4 luglio 1869ChiocciolaPaolo Santinelli detto MarzialettoBaio dell'AmaddiiRinviato al 4 perché domenica
17 agosto 1869CivettaDante Tavanti detto Il CittoBaio del GrandiRinviato al 17 per pioggia
3 luglio 1870BrucoMario Bernini detto BachiccheCavezza di moro del GrandiRinviato al 3 perché domenica
15 agosto 1870OndaPietro Locchi detto PaolaccinoBaia del VenturiniAnticipato al 15 in sostituzione di quello "alla lunga"
2 luglio 1871NicchioMario Bernini detto BachiccheStorna del Grandi-
15 agosto 1871AquilaGiuseppe Paoli detto MascherinoBrizzola (scosso)Anticipato al 15 in sostituzione di quello "alla lunga"
2 luglio 1872BrucoAgostino Pieri detto PilesseStorno del Grandi-
15 agosto 1872TartucaPietro Locchi detto PaolaccinoMorello del MarchettiAnticipato al 15 in sostituzione di quello "alla lunga"
2 luglio 1873IstriceMario Bernini detto BachiccheBaia scura del Romboli-
17 agosto 1873ChiocciolaAngelo Romualdi detto GiroccheStorno del PisaniRinviato al 17 per festività
2 luglio 1874PanteraDante Tavanti detto Il CittoStorno del Pisani-
16 agosto 1874DragoAngelo Romualdi detto GiroccheStorno del Pisani-
4 luglio 1875TorreAgostino Pieri detto PilesseStorno del PisaniRinviato al 4 perché domenica
16 agosto 1875ValdimontoneAntonio Salmoria detto LeggerinoBaia del Franci-
17 agosto 1875NicchioAngelo Romualdi detto GiroccheStorno del PisaniPalio straordinario "alla romana", organizzato dalla Società delle Feste[2]
2 luglio 1876CivettaAngelo Romualdi detto GiroccheBaia bruciata del FineschiCorso il 4 perché domenica
16 agosto 1876BrucoAngelo Romualdi detto GiroccheBaio scuro dell'Amaddii-
17 agosto 1876LupaAntonio Salmoria detto LeggerinoStorno del PisaniPalio straordinario "alla romana", organizzato dalla Società delle Feste[2]
Il Palio di 2 luglio 1877 non fu assegnato perché la corsa fu sospesa a causa della caduta al canape di nove cavalli
16 agosto 1877OcaLorenzo Franci detto PirrinoStorno dell'Amaddii-
2 luglio 1878DragoPaolo Santinelli detto MarzialettoBaia del Nardi-
16 agosto 1878NicchioMario Bernini detto BachiccheBaia scura del Ceccarelli-
2 luglio 1879ValdimontoneAntonio Salmoria detto LeggerinoBaia del Nardi-
17 agosto 1879SelvaMario Bernini detto BachiccheBaia del CeccarelliRinviato al 17 perché festivo
4 luglio 1880SelvaAntonio Salmoria detto LeggerinoBaia del CeccarelliRivniato al 4 perché domenica
16 agosto 1880AquilaGenesio Sampieri detto il MoroPilata-
3 luglio 1881OcaAntonio Salmoria detto LeggerinoBaia balzana del CeccarelliRinviato al 3 perché domenica
16 agosto 1881DragoGenesio Sampieri detto il MoroBaio bruciato del Carlini-
3 luglio 1882ChiocciolaMario Bernini detto BachicchePreteRinviato al 3 per pioggia
16 agosto 1882TorreGenesio Sampieri detto il MoroMorello del Carlini-
2 luglio 1883LupaDante Tavanti detto Il CittoMorello del Carlini-
16 agosto 1883LeocornoLeopoldo Pasqualetti detto SordoMorello del Carlini-
2 luglio 1884CivettaSanti Sprugnoli detto BoggioneFarfallina-
16 agosto 1884BrucoSanti Sprugnoli detto BoggioneFarfallina-
17 agosto 1884Valdimontone-FarfallinaPalio straordinario con cavalli scossi, organizzato dalla Società delle Feste
2 luglio 1885ChiocciolaMario Bernini detto BachiccheMorello del Venturini-
16 agosto 1885OcaAntonio Salmoria detto LeggerinoPrete-
4 luglio 1886TartucaAntonio Salmoria detto LeggerinoCarbonelloRinviato al 4 perché domenica
Cappotto della Tartuca
16 agosto 1886TartucaPietro Fosci detto Pietrino d'ArezzoFarfallina
16 luglio 1887GiraffaGenesio Sampieri detto il MoroFarfallinaRinviato al 16 per la presenza di re Umberto I e di Margherita di Savoia
16 agosto 1887IstriceDante Tavanti detto Il CittoBaio balzano del Boscagli-
17 agosto 1887Aquila-GigiaPalio straordinario con cavalli scossi, organizzato dalla Società delle Feste
2 luglio 1888ChiocciolaFrancesco Ceppatelli detto TabarreGemma-
16 agosto 1888CivettaLorenzo Franci detto PirrinoFarfallina-
4 luglio 1889TartucaFrancesco Ceppatelli detto TabarreGemmaRinviato al 4 per pioggia
16 agosto 1889LupaAnsano Giovannelli detto AnsanelloSedan-
18 agosto 1889Drago-Baia zainaPalio straordinario con cavalli scossi, organizzato dalla Società delle Feste
2 luglio 1890DragoFrancesco Ceppatelli detto TabarrePreteCappotto del Drago
16 agosto 1890DragoFrancesco Ceppatelli detto TabarreFarfallina
18 agosto 1890OcaLorenzo Franci detto PirrinoCarbonelloPalio straordinario "alla romana", organizzato dalla Società delle Feste[2]
2 luglio 1891SelvaUlisse Betti detto BozzettoFarfallina-
16 agosto 1891TartucaFrancesco Ceppatelli detto TabarreFarfallina-
18 agosto 1891OcaFrancesco Ceppatelli detto TabarreFarfallinaPalio straordinario "alla romana", organizzato dalla Società delle Feste[2]
3 luglio 1892OndaUlisse Betti detto BozzettoBaia striscia in fronteRinviato al 3 per festività
16 agosto 1892OcaFrancesco Ceppatelli detto TabarreBaia dorata del Butini-
29 maggio 1893OndaUlisse Betti detto BozzettoBaia marrone del RamalliPalio straordinario per l'inaugurazione del monumento ai caduti nella battaglia di Curtatone e Montanara
2 luglio 1893CivettaUlisse Betti detto BozzettoFarfallino-
16 agosto 1893TorreFrancesco Ceppatelli detto TabarreLampino-
2 luglio 1894DragoFrancesco Ceppatelli detto TabarreMorello del Borgogni-
16 agosto 1894IstriceFrancesco Ceppatelli detto TabarreAngiolusse-
19 agosto 1894BrucoEmilio Lazzeri detto FiammiferoBelfortinaPalio straordinario "alla romana"[2] per i restauri alla basilica di San Francesco
2 luglio 1895TorreFrancesco Ceppatelli detto TabarreOtello-
16 agosto 1895TartucaAnsano Giovannelli detto AnsanelloBaio zaino del Manetti-
2 luglio 1896TorreDomenico Fradiacono detto ScansinoFarfallino-
16 agosto 1896BrucoEmilio Lazzeri detto FiammiferoBaia del VallesiPalio straordinario, richiesto dai cittadini, in seguito allo spostamento di quello ordinario al 25 agosto a causa del passaggio da Siena del VIII Corpo d'Armata
25 agosto 1896TorreDomenico Fradiacono detto ScansinoFeboCappotto della Torre (2 luglio e 25 agosto)
23 settembre 1896IstriceCelso Cianchi detto MontieriFeboPalio straordinario per l'inaugurazione del monumento a Giuseppe Garibaldi, rinviato di un giorno per pioggia
4 luglio 1897GiraffaDomenico Fradiacono detto ScansinoFeboRinviato al 4 perché domenica
Cappotto della Giraffa
16 agosto 1897GiraffaMassimo Tamberi detto MassiminoFebo
3 luglio 1898OcaErmanno Menichetti detto PopoMorella del FranciRinviato al 3 perché domenica
16 agosto 1898TartucaAngelo Volpi detto BellinoGamba di ferro-
2 luglio 1899SelvaGirolamo Vigni detto PippioGallia-
16 agosto 1899LupaAngelo Volpi detto BellinoBaia del Fabbri-
2 luglio 1900DragoAngelo Volpi detto BellinoSultana-
9 settembre 1900NicchioAngelo Volpi detto BellinoBaia del FanettiRinviato per la morte del re Umberto I di Savoia

Note

Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana