Vincitori del Palio di Siena (XVII secolo)

Di seguito l'elenco dei vincitori del Palio di Siena nel XVII secolo. Si tratta dell'elenco dei Palii ufficialmente riconosciuti alle Contrade dal Comune di Siena.

Incertezze storiche

Non è raro che, soprattutto in questo secolo, esistano discordanze fra le vittorie riconosciute ufficialmente dall'Amministrazione comunale di Siena e quelle che le Contrade si attribuiscono.

Va ricordato, infatti, che i verbali delle vittorie sono stati redatti dai cancellieri della Biccherna solamente a partire dal 1692. Essi non tennero conto dei Palii disputati in precedenza, a partire dal 1633 (anno in cui è documentato il primo "Palio alla tonda" corso in Piazza del Campo). Soltanto dal 2 luglio 1692 si dispone di una fonte ufficiale di notizie: i Palii anteriori sono pertanto raramente suffragati da documenti certi e inoppugnabili. I testi che analizzano il Palio di questa epoca storica, infatti, sono stati scritti a distanza di molti anni da autori spesso vissuti nei secoli successivi al Seicento[1].

Le difficoltà sono sorte non solo riguardo alle Contrade vincitrici, ma anche relativamente alle identità dei fantini vittoriosi. Gli storici non hanno individuato riscontri puntuali ad eccezione dei Palii vinti dalla Torre (1656), dal Leocorno (1664), dall'Onda (1666, 1669, 1671), dall'Oca (1673) e dall'Istrice (1688)[1].

Il Palio straordinario del 3 giugno 1664, corso in onore del principe don Agostino Chigi, non figura ancora nell'Albo Generale. Tuttavia il Comune, con lettera del 24 marzo 1997 indirizzata al priore del Leocorno, ha dichiarato che intende riconoscere questa vittoria conseguita dal venticinquenne Francesco Chellini[2].

Elenco delle vittorie

AnnoContradaFantinoCavalloNote
14 luglio 1644 OcaDestrampo[3]Cavallo di Ottorino di GrossetoPalio indetto per il compleanno del granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici. Accreditato all'Oca nel 1894[4]
9 maggio 1645 OcaSciano?Palio indetto per il compleanno del principe Mattias de' Medici. Accreditato all'Oca nel 1894[5]
Nel 1646 e nel 1647 non si disputò alcun Palio ufficiale
9 maggio 1648 Oca[6]?[6]?Palio indetto per il compleanno del principe Mattias de' Medici. Accreditato all'Oca nel 1894[7]
Nel 1649 non si disputò alcun Palio ufficiale
6 novembre 1650 Drago??Palio indetto in onore del granduca Ferdinando II de' Medici
2 luglio 1651 Tartuca?[8]?-
2 luglio 1652 Torre?[9]?-
2 luglio 1653 Bruco?[10]?-
2 luglio 1654 Valdimontone[11]??-
27 aprile 1655 GiraffaBacchino[12]?Palio straordinario per l'elezione del papa Alessandro VII, senese di nascita
2 luglio 1655 Oca[13]??-
2 luglio 1656 TorreSimone Mastacchi detto Mone?-
2 luglio 1657 Torre[14]??-
2 luglio 1658 Oca[15]?[16]?-
2 luglio 1659 Istrice?[17]Leprino di BuonconventoPrimo Palio interamente organizzato dalla Biccherna
2 luglio 1660 Torre[18]??-
3 luglio 1661 Chiocciola?Leprino di Buonconvento-
2 luglio 1662 Leocorno[19]Pavolo Roncucci detto Pavolino?-
2 luglio 1663 Valdimontone?[20]Capitano-
2 luglio 1664 Civetta[21]??[22]-
2 luglio 1665 TorreGiovan Battista Landi detto Granchio?-
2 luglio 1666 Nicchio[23]Pier Domenico Bacchini detto Bacchino?-
2 luglio 1667 Leocorno[24]??-
2 luglio 1668 Chiocciola[25]Pier Domenico Bacchini detto Bacchino?-
2 luglio 1669 Istrice[26]??-
Nel 1670 il Palio non fu corso per lutto a seguito della morte del granduca Ferdinando II de' Medici
2 luglio 1671 OndaPier Domenico Bacchini detto Bacchino?-
2 luglio 1672 BrucoPavolo Roncucci detto Pavolino[27]Stornello-
2 luglio 1673 OcaSimone Mastacchi detto Mone?-
2 luglio 1674 Oca??-
Il Palio del 2 luglio 1675 non fu assegnato per motivi incerti[28]
7 giugno 1676 OndaPier Domenico Bacchini detto Bacchino?Palio straordinario in onore della consorte del principe don Agostino Chigi
2 luglio 1676 NicchioPier Domenico Bacchini detto Bacchino?-
4 luglio 1677 NicchioPavolo Roncucci detto Pavolino?-
2 luglio 1678 Tartuca?[29]?-
8 giugno 1680 NicchioGiovan Battista Landi detto Granchio?Palio straordinario in onore del nuovo granduca di Toscana Cosimo III de' Medici e della moglie Margherita Luisa d'Orléans
2 luglio 1680 Istrice?[30]?-
2 luglio 1681 BrucoGiovan Battista Landi detto Granchio?-
28 giugno 1682 Drago?[31]?Palio straordinario corso in onore del nuovo governatore di Siena Francesco Maria de' Medici
8 giugno 1683 Bruco[32]Monco?Palio straordinario corso in onore del nuovo governatore di Siena Francesco Maria de' Medici e della madre, la granduchessa Vittoria della Rovere
17 settembre 1683 NicchioGiovan Battista Landi detto Granchio?Palio straordinario in onore della Natività della Vergine, in sostituzione di quello ordinario del 2 luglio non effettuato
4 luglio 1684 Torre?[33]?-
2 luglio 1685 Tartuca?[34]?-
9 settembre 1685 Selva?[35]?Palio straordinario per celebrare la vittoria sui turchi che assediavano Vienna
28 luglio 1686 GiraffaGiuseppe Galardi detto Pelliccino, Pulcino o Pidocchio?L'elenco ufficiale riporta la data del 2 luglio, ma il Palio fu corso il 28 per motivi sconosciuti
2 luglio 1687 BrucoPier Domenico Bacchini detto Bacchino?-
2 luglio 1688 IstriceMonco?-
Il Palio del 2 luglio 1689 fu annullato per motivi sconosciuti
16 agosto 1689 GiraffaGiuseppe Galardi detto Pelliccino, Pulcino o Pidocchio?-
2 luglio 1690 ChiocciolaPier Maria?-
2 luglio 1691 PanteraSciano o Giuseppe Galardi detto Pelliccino?-
2 luglio 1692 OndaMonco?-
2 luglio 1693 Bruco [36]Pavolo Roncucci detto PavolinoBallarinoErrore di trascrizione nell'Elenco Ufficiale, che inverte le vittorie del 1693 e 1694[36]
2 luglio 1694 Oca [36]Giuseppe Galardi detto Pelliccino, Pulcino o PidocchioBaiettinoErrore di trascrizione nell'Elenco Ufficiale, che inverte le vittorie del 1693 e 1694[36]
2 luglio 1695 ChiocciolaGiuseppe Galardi detto Pelliccino, Pulcino o PidocchioBaietto-
2 luglio 1696 LupaGiuseppe Galardi detto Pelliccino, Pulcino o PidocchioPecoraio-
3 luglio 1696 PanteraBenedetto Bartaletti
detto Stregone
Leardo della PostaPalio corso per la visita di Cosimo III de' Medici, riconosciuto nel 1902[37]
2 luglio 1697 PanteraPavolo Roncucci detto PavolinoBaio dorato-
2 luglio 1698 SelvaGiuseppe Galardi detto Pelliccino, Pulcino o PidocchioBarbarino di Torrenieri-
2 luglio 1699 CivettaSantinoVegliantino-
2 luglio 1700 TartucaSavino Oste[38]Grillo-

Note

Bibliografia

Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana