Wikipedia:Bar/2013 01 6


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

6 gennaio


Disclaimer e Wikiquette nelle cancellazioni di voci biografiche


Riprendo questa vecchia discussione, riagganciandomi al problema relativo alle voci biografiche di persone viventi sottoposte a procedura di cancellazione. Non sempre a chi non è a conoscenza dei meccanismi di Wikipedia è chiaro che quando una voce viene posta in cancellazione ordinaria, questo avviene solo in base alla valutazione della congruenza di tale voce con i criteri di enciclopedicità stabiliti dalle linee guida del progetto e non per esprimere giudizi di merito o critici sul soggetto stesso e/o sulla qualità della sua attività. A complicare le cose, ci si mettono a volte pure alcuni commenti (non succede sempre ma succede) da parte di utenti che intervengono nella discussione, che possono essere ritenuti - a torto o a ragione, IMO non fa differenza - offensivi se non denigratori da parte del soggetto della voce in questione. Questo espone quindi Wikipedia e WMggF a una serie di situazioni spiacevoli, che nei casi di persone più ragionevoli si risolvono con delle semplici spiegazioni ma che in altri casi arrivano al limite 7 dell'azione legale. Per questo motivo, pur essendo consapevole che quanto segue non è una soluzione al problema, ma fornisce comunque delle indicazioni preventive più chiare a tutti, propongo:

  1. Rendiamo operativa la proposta di Veneziano di inserire un disclaimer in testa alle PdC relative a biografie (potrebbe essere automatizzato in base al parametro "arg" del template {{Cancellazione}}). La bozza proposta da Veneziano stesso, che è visibile qui mi sembra un più che valido punto di partenza
  2. Aggiungiamo da qualche parte nelle pagine di servizio relative alle procedure di cancellazione un paragrafo che richiami esplicitamente alcune norme di comportamento da tenere nelle discussioni (dovrebbe bastare WP:BUON SENSO ma ripeterlo IMO male non fa), compresa la possibiltà di usare sanzioni (tipo cartellino giallo) nei confronti degli utenti che si rendessero autori di qualche eccesso verbale. Una possibile bozza molto iniziale di questo testo, aperta a qualsiasi modifica, è visibile in questa mia sandbox. L'intenzione è quella di stabilire delle linee guida, ossia dei consigli di comportamento piuttosto che una policy vera e propria.

Non sarebbe male se stavolta riuscissimo a chiudere il giro e a portare a conclusione almeno uno dei due punti proposti qua sopra.--L736El'adminalcolico 11:44, 6 gen 2013 (CET)[rispondi]

Quello che hai scritto in sandbox in realtà è giusto in qualsiasi discussione, non solo nelle cancellazioni di biografie di persone viventi. Si può aggiungere a WP:Wikiquette --Bultro (m) 12:37, 6 gen 2013 (CET)[rispondi]
Favorevole alla 1. La 2 non vorrei allungasse le regole che già abbiamo. --Zero6 14:04, 6 gen 2013 (CET)[rispondi]
Commento: La 2 non è una regola: sono "consigli di comportamento" (c'era pure scritto :)) che avvisano che, se serve, può arrivare anche un cartellino giallo se uno eccede nei toni.--L736El'adminalcolico 16:49, 6 gen 2013 (CET)[rispondi]
Sisi, a me preoccupa la lunghezza del tutto. Già nelle pdc c'è il riquadro a destra (abbastanza lungo ma necessario), nelle varie pagine di aiuto i kilobyte si sprecano. Non aggiungerei altro al momento. --Zero6 16:54, 6 gen 2013 (CET)[rispondi]
Zero6 leggi bene la proposta: la 2 "non va messa nella pagina di discussione della PdC" ma in una pagina del namespace di servizio come ad esempio WP:Wikiquette o in qualsiasi altro posto. E non sono certo 2KB quelli che fanno esplodere una pagina di aiuto...--L736El'adminalcolico 23:53, 9 gen 2013 (CET)[rispondi]
Favorevole ad applicare da subito la 1. --Pap3rinik (msg) 15:26, 6 gen 2013 (CET)[rispondi]


Il problema non sono solo insulti o affermazioni denigratorie:
Giusto uno o due giorni fa ho visto per caso (dalle Ultime modifiche) un messaggio di una persona che si lamentava di quanto era stato scritto nella pagina di cancellazione relativa alla voce su di sé. Ora non ricordo con esattezza ma era qualcosa tipo che c'era scritto che aveva pubblicato solo tot libri e con case editrici minori (in base a quello che risultava dalla voce messa in cancellazione), cosa che la persona in questione ha spiegato non essere vera.--79.31.157.196 (msg) 17:02, 6 gen 2013 (CET)[rispondi]
Se è per questo qualcuno si è lamentato che nella propria voce ci fossero avvisi di enciclopedicità dubbia od addirittura di wikificazione mancante. O che sia stata avviata una pdc relativa alla propria voce senza che fosse stato avvisato per email o per telefono. Invece il problema sono solo gli insulti e le affermazioni indiscutibilmente denigratorie, che possono mettere a rischio WP e la sua comunità.
Peronalmente non sono particolarmente d'accordo nell'iserire l'avviso nelle pdc; se fosse necessario allora lo sarebbe anche in tutte le pagine di discussione di voci biografiche e di aziende, e nei relativi progetti. Le regole ci sono già, likarle ovunque ed aggiungere raccomandazioni solo per un certo dipo di pagine di servizio serve davvero? I porblemi relativi alle voci di biografie di viventi (vedasi Wikipedia:Biografie di persone viventi e relative chilomentriche discussioni) ci sono sempre stati e sempre ci saranno; inserire qualche avviso e minacciare di blocco i presuti trasgressori aiuta davvero? --151.49.194.33 (msg) 20:49, 6 gen 2013 (CET)[rispondi]
Per ora strikko il mio parere, ci penso meglio e vi farò sapere. --Zero6 21:41, 6 gen 2013 (CET)[rispondi]
Favorevole all'avviso ed alle regole di comportamento che ricordo, devono valere anche nella pagina di discussione voce, non solo nelle PdC (sebbene in quest'ultime certi toni siano più frequenti). --Harlock81 (msg) 23:55, 6 gen 2013 (CET)[rispondi]
Favorevole per entrambi, ma soprattutto la 1 al più presto. --Eumolpa (msg) 00:13, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]
Favorevole a entrambe ma urge la uno.--Seics (ama il tuo prossimo) 02:20, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]
Incerto/a Come già spiegato sopra. Un contribuitore che frequenta le pdc dovrebbe essere già al corrente delle principali regole e aggiungere un avviso in ogni pagina non vedo come possa lteriormente essere vantaggioso. Se invece qualcuno protesta perchè dire non si è distinto abbastanza nel suo campo come emerge dalle fonti relativamente alla sua persona gli reca offesa allora... --151.49.194.33 (msg) 03:08, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]
  • Io invece annuncio (non "propongo") che dalla prossima email di lamentela che ci arriva su otrs mi prendo la briga di segnalare direttamente al mittente il link alla talk di chi ha espresso giudizi poco piacevoli o inserito info non enciclopediche/non fontate, visto che spesso non sanno arrivarci da soli, così si risolvono il problema tra di loro, ché noi non siamo i babysitter della comunità. Elitre 10:06, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]
Appunto, e rispondo anche all'IP qua sopra: come dicevo all'inizio della discussione, dovrebbe bastare WP:BUON SENSO ma siccome l'esperienza pratica dimostra che nei fatti così non è, allora meglio scriverlo giù nero su bianco (che ricordarlo una volta in più tutto fa tranne che male), poi all'atto pratico se uno se ne frega, vorrà dire che si assumerà le responsabilità del caso, ma almeno dal punto di vista del progetto, noi le indicazioni le abbiamo date in modo preciso e non equivoco.--L736El'adminalcolico 10:09, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]
Mi allaccio alla discussione e aggiungo: non sarebbe anche ora di sbozzare Wikipedia:Biografie di persone viventi sulla base di en:WP:BLP e finalmente agire di conseguenza su tutte le biografie rimuovendo, ad esempio, qualunque contenuto privo di fonti accettabili? --Mark91it's my world 10:27, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]
(ricordo peraltro che c'è anche Progetto:BDV :-) -- g · ℵ (msg) 11:32, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]
Inseriamo il disclaimer in testa a "tutte" le PdC, in quanto le suscettività sono infinite.
Sullo scrivere in modo da non urtare o non offendere nessuno sono tristemente pessimista: chi e' convinto di essere enciclopedico o chi vuole la voce per aumentare la sua visibilità' (e nella maggior parte dei casi avere anche un ritorno economico indiretto) e' offeso dal semplice atto di cancellazione e sta solo al suo buon senso (o a quello del suo legale) accettare il fatto o partire con minacce. Potremo ridurre i casi di lamentele, ma non li azzereremo mai.--Bramfab Discorriamo 11:57, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]
quoto bramfab, disclaimer in tutte le pdc, e prudenza nel parlar dei soggetti delle voci (che poi non se ne dovrebbe parlar proprio, ma solo di fonti rilevanti e non rispetto alla voce) ----sempre84.. 13:10, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]
concordo con bramfab... e anch'io sono molto pessimista sulla questione suscettibilità... purtroppo non sempre si tratta di parole spiacevoli scritte nelle pdc... è proprio l'idea di essere depennato da 'pedia che fa inviperire alcuni... ormai avere una voce su questo progetto è visto come un diritto soggettivo e la cancellazione ritenuta una violazione a quel diritto... e questo è uno dei peggiori effetti collaterali della grande visibilità che wikipedia ha attualmente... --torsolo 13:42, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]
Qualche suscettibilità rimarrà toccata comunque. Il disclaimer può però essere occasione di ripensamento per altri. In ogni caso è bene che informi che si tratta di una procedura interna che, per quanto compete a noi, non viene diffusa attraverso i motori di ricerca. Bene anche essere intransigenti nel rimuovere valutazioni irrispettose dei soggetti interessati. -- Codicorumus  « msg 18:27, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]

Operativamente, chi può eventualmente inserire il disclaimer nel template Cancellazione ? Non ci metto le mani io, è un po' oltre la mia competenza tecnica :-) --Veneziano- dai, parliamone! 14:38, 9 gen 2013 (CET)[rispondi]

Posso farlo io. Solo una cosa: nella bozza del disclaimer, o meglio nella sua discussione, sono presenti un paio di suggerimenti e commenti per qualche aggiustamento del testo, sostanzialmente per renderlo un po' più fluido e sintetico a parità di contenuto informativo. Vero che possiamo ritoccarlo in qualsiasi momento ma visto che è chiaro il consenso per partire, sarebbe meglio partire già da subito con una versione consolidata. Se riusciamo a quagliare in tempi rapidissimi anche su questi aspetti editoriali, si riesce ad averlo operativo immediatamente dopo.--L736El'adminalcolico 00:10, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]
Fatto. A partire da adesso, il disclaimer viene apposto in automatico all'apertura di ogni PdC.--L736El'adminalcolico 12:11, 16 gen 2013 (CET)[rispondi]

Proposta per link multi-namespace


Cosa intendo per wikilink multi-namespace?
Partiamo dalla situazione attuale: nelle voci di Wikipedia, un lettore che si trova a leggere una particolare voce e trovo un link blu, già prima di cliccare il link sa a quale tipo di voce verrà indirizzato. Ad esempio se nella voce Acqua un lettore clicca un wikilink idrogeno si presuppone che sarà indirizzato alla voce che parla dell'elemento chimico idrogeno.
Quindi durante la lettura delle voci di Wikipedia, i lettori possono muoversi tra una voce e l'altra con una certa sicurezza.
Ciò però non succede in altri namespace, ad esempio nel namespace Aiuto.
Ad esempio se un utente si trova su una pagina di aiuto e trova il wikilink "categorie" non sa a prescindere a quale pagina verrà indirizzato cliccando tale link. Infatti potrebbe essere indirizzato ad esempio verso una pagina di aiuto sulle categorie (Aiuto:Categorie), la categoria madre che raccoglie tutte le categorie (Categoria:Categorie), l'elenco alfabetico delle categorie (Speciale:Categorie), ecc. In altre parole, nei namespace fuori dal namespace principale non c'è una corrispondenza biunivoca tra il termine indicato nel wikilink e la pagina che corrisponde a tale wikilink, in quanto ogni termine può essere associato a tanti namespace/strumenti.
Per evitare che l'utente si trovi "spiazzato" e non riesca a trovare la pagina che gli interessa durante la navigazione con i wikilink, propongo l'utilizzo di particolari tooltip (simili a quelli che sono stati introdotti da poco per visualizzare le note) che permettano all'utente di scegliere da un breve elenco di 2-5 pagine relative al termine in questione quale pagina visitare. Tale elenco di 2-5 pagine deve comunque essere precedentemente inserito nel wikilink, che per tale motivo ho chiamato "wikilink multi-namespace", ma potrebbe chiamarsi "multilink" o altra roba del genere... e potrebbe anche contenere le definizioni di wikizionario o altri progetti wikimedia, dove possano essere utili.
Tornando all'esempio del termine "categorie", il multilink associato potrebbe essere rappresentato attraverso un termplate del tipo:

{{multilink|testo=categorie|link1=Aiuto:Categorie|link2=Categoria:Categorie|link3=Speciale:Categorie|link4=Progetto:Coordinamento/Categorie}}

Si potrebbero anche inserire delle descrizioni dei link del tipo:

{{multilink|testo=categorie|link1=Aiuto:Categorie|descr1=pagina di aiuto sulle categorie|link2=Categoria:Categorie|descr2=tutte le categorie|link3=Speciale:Categorie|descr3=elenco alfabetico delle categorie|link4=Progetto:Coordinamento/Categorie|descr4=progetto per il coordinamento delle categorie}}

Se c'è consenso, si può utilizzare il template:multilink anche nel namespace, ma solo per casi particolari, ad esempio quando si voglia linkare contemporaneamente alla pagina contenente l'argomento in questione e una pagina contenente una lista sull'argomento, comunque l'utilizzo più appropriato e utile penso che riguardi le pagine del namespace:Aiuto e del namespace:Wikipedia.

Riepilogando, tale template dovrebbe funzionare in questa maniera:

  • al passaggio del mouse, appare un tooltip con più scelte (2-5), ognuna relativa ad un link
  • si clicca il link che interessa
  • si viene indirizzati sul link in questione.

--Daniele Pugliesi (msg) 17:10, 6 gen 2013 (CET)[rispondi]

Beh io mi aspetto di andare a Aiuto:Categorie... Se un link punta a pagina speciale, categoria o progetto di solito viene detto esplicitamente. Se proprio serve mostrare più di un link io farei una cosa come Template:Utente, senza trucchi in javascript che daranno sempre problemi in qualche browser --Bultro (m) 18:34, 6 gen 2013 (CET)[rispondi]
Anche a me sembra abbastanza complicato.
Se c'è bisogno di spiegare basta usare cose tipo per approfondire vedi la [[Aiuto:Categorie|pagina d'aiuto sulle categorie]] --79.31.157.196 (msg) 18:42, 6 gen 2013 (CET)[rispondi]