Wikipedia:Pagine da cancellare/Oleg Smirnoff

Oleg Smirnoff

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 10 ottobre 2017.
Pagina su tastierista che non ha avuto nessun rilievo al di fuori delle band di appartenenza. Enciclopedicità lontanissima dall'essere dimostrata. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 18:10, 3 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 7 ottobre 2017

La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 14 ottobre 2017. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 21 ottobre 2017. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • Mantenere Ho ampliato un po la voce. Questo musicista, seppur non abbia mai pubblicato dischi a suo nome (ma in un certo metal non è neanche una pratica così diffusa per i tastieristi), ha attraversato un certo numero di band importanti nel panorama italiano e la sua carriera non è strettamente sovrapponibile alla storia di un solo gruppo musicale. Band come Eldritch, Death SS e Labyrinth sono, per quel che ne so io, tra le band italiane più famose di questo genere. Quindi a me sembra che questo tastierista sia "rilevante nel suo ambito", che è il metal italiano.--Plasm (msg) 17:26, 7 ott 2017 (CEST)[rispondi]
  • Cancellare Fermo restando che di tastieristi metal che hanno rilasciato uno o più album solisti ce ne sono a decine (da Jordan Rudess a Jens Johansson, da Don Airey a Tuomas Holopainen, senza contare David Hodges, Jon Oliva e la finisco qui se no faccio notte, ma è per dire che non è un'attività poi tanto insolita), faccio notare che, a parte i Death SS, nessuna di quelle band è stata rilevante nell'ambito del metal italiano (fermo restando che questa scena nazionale ha avuto un successo limitato perfino in patria), per cui è sicuramente da ridimensionare. Per il resto, la voce è lunga 3 righe scarse, tutte cose che si possono scrivere in tutte le pagine correlate a questa (per esempio "nell'anno (anno) è entrato nella formazione del gruppo (nome del tastierista), ex tastierista dei (gruppo 1), dei (gruppo 2) e dei (gruppo 3)) e trasferire le 2 fonti usate qui lì. Non ci vuole un granché di sforzo.--Gybo 95 (msg) 18:17, 7 ott 2017 (CEST)[rispondi]
  • Cancellare Musicista di nicchia nella nicchia. Non fondatore di gruppi. Non autore di musiche. Niente di rilevante da solo. L'enciclopedicità sarebbe solo per osmosi, ma essere stati a contatto o aver lavorato per qualcuno di enciclopedico, non fa acquisire rilevanza.--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 21:04, 7 ott 2017 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Sulla rilevanza delle band di cui Oleg Smirnoff ha fatto parte, le fonti non mi sembrano attestarne la marginalità, visto che i Labyrinth (gruppo musicale) hanno una voce nell'Enciclopedia del rock italiano di Testano (Arcana editore) e gli Eldritch hanno una voce nel libro di Della Cioppa Heavy Metal. I contemporanei (Giunti editore) dove si dice che "Se negli anni '90 il metal italiano ha acquisito importanza all'estero, lo si deve agli Eldrich, apprezzati più oltre frontiera che in patria. Anche nel libro francese L'Age du metal. Contrastes et paradoxes d'une culture musicale di Robert Culat il metal italiano (e nello specifico lo speed metal italiano) sembra essere tenuto in buona considerazione, ed anche qua si citano i Labyrinth. I Death SS poi penso che li conoscano, almeno di nome, anche chi non segue molto il metal--Plasm (msg) 04:15, 8 ott 2017 (CEST)[rispondi]
In questo contesto non si mette in discussione la rilevanza delle band ma del biografato che non può assumere rilevanza solo per osmosi. Le citazioni sono delle band, non del biografato. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 10:27, 8 ott 2017 (CEST)[rispondi]
È chiaro che il mio commento era contestuale a quanto detto da Gybo 95, che al contrario di quanto dici, ha messo in dubbio sia l'importanza di tali band che la rilevanza del metal italiano. Per quanto riguarda il biografato, qua IMO non si tratta di un musicista la cui carriera è sovrapponibile con una sola band, con il risultato di avere una biografia che sostanzialmente ne ricalca la storia creando un doppione di voce, ma di un musicista che, in oltre 25 anni di carriera, ha attraversato numerose band tutte enciclopediche, dando così un contributo importante allo sviluppo del metal italiano ed all'uso di uno strumento, la tastiera, in uno specifico genere musicale. Come ho già detto, mi sembra che questo fattore determini una rilevanza nel proprio ambito, un po come è stato il caso Morby in questa discussione Wikipedia:Pagine da cancellare/Morby.--Plasm (msg) 12:57, 8 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Per la precisione, io non metto in discussione la rilevanza delle band in questo contesto, significa che non lo metto in discussione qui e adesso. In seguito e altrove, potrebbe anche darsi. Poi il fatto che abbia cambiato più band non significa che la sua presenza nelle stesse sia stata tale da farlo diventare autonomamente rilevante. Sennò di questo passo chiunque cambia band in qualche modo rilevanti, ha "diritto" a una pagina sull'enciclopedia. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 16:34, 8 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Quindi bisogna dedurne che anche i libri editi da Giunti editore o da Arcana editrice sono, secondo la tua opinione, irrilevanti e/o poco attendibili?--Plasm (msg) 13:47, 9 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Non si deve andare a vedere qual è la casa editrice che edita i libri, ma i libri stessi, la loro tiratura, la loro disponibilità e la loro attendibilità (a cominciare da chi l'ha scritti): sarebbe pura follia considerare enciclopedico qualunque scritto pubblicato dalla Arcana editrice sola, figuriamoci per tutte le altre.--Gybo 95 (msg) 13:58, 9 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Sono d'accordo sull'attendibilità, meno su tiratura, disponibilità etc... Sono infatti molti i libri di settori specifici, la cui reperibilità, tiratura e disponibilità è molto limitata, ma non per questo ne risente la loro attendibilità. Semplicemente spesso proprio il far parte di settori specifici comporta l'avere notorietà in quei settori e spesso essere sconosciuti da chi quei settori non li frequenta. È per questo che WP richiede la "rilevanza nel proprio ambito". Una famosa formula matematica o un fisico che ha elaborato una importante teoria, potrebbero essere famosissimi nel mondo della scienza e del tutto sconosciuti in ambiti più generalisti e nondimeno sarebbero enciclopedici. Lo sarebbero anche se i loro libri fossero distribuiti in ambiti strettamente scientifici e con tirature limitate, e quindi di difficile reperibilità. Questo principio è un principio generale di WP applicabile a tutti gli ambiti. Tornando all'attendibilità invece, alcuni autori ce l'hanno per il loro lavoro in un ambito specifico. Per altri, meno conosciuti o alle prime pubblicazioni, è invece indispensabile sapere chi sia l'editore, visto che è lui che, sia in termini legali, che di credibilità, che di mercato, ci mette la faccia. Giunti ed Arcana sono indubitabilmente due dei più importanti i Italia, sia in termini di notorietà che per credibilità, proprio nell'ambito del settore di "libri di critica e storia musicale". Ma bisogna anche dire che Gianni Della Cioppa è un giornalista e critico di vecchia data ed ampiamente stimato, e Gianluca Testani indem.--Plasm (msg) 11:26, 11 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Chiedo scusa... mi rendo conto rileggendo che, a causa della fretta mattutina, ho utilizzato alcuni termini in modo un po inappropriato. Ad esempio "famosa formula matematica" (sarebbe stato meglio qui "importante" o "rilevante") oppure "enciclopedicità" (mi riferivo soprattutto a "fonte autorevole" o comunque "attendibile"). Spero comunque che il senso del discorso riesca ad essere comprensibile a tutti. Alcune volte la fretta mi fa perdere lucidità lessicale.--Plasm (msg) 13:41, 11 ott 2017 (CEST)[rispondi]
  • Cancellare Tasterista che oltre a non aver fatto nulla da solo non pare essere stato elemento fondamentale per nessuno dei gruppi ai quali ha fatto parte, solo collaborazioni e nulla più.--Kirk Dimmi! 14:07, 9 ott 2017 (CEST)[rispondi]


  • Commento: Proroga incomprensibile. Un utente, da solo, senza seguito, apre una consensuale e fa il suo punto. Nessun problema... ma se altri tre utenti contestano questa cavalcata solitaria, qual'è il motivo per cui bisogna allungare il brodo con una proroga?--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 19:40, 15 ott 2017 (CEST)[rispondi]
  • La voce è stata aggiornata Ho ampliato la voce aggiungendo informazioni e fonti. Nei prossimi giorni finirò questo lavoro iniziato oggi.--Plasm (msg) 14:27, 16 ott 2017 (CEST) Più o meno direi di aver finito l'ampliamento--Plasm (msg) 01:55, 17 ott 2017 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata. --Supernino 📬 13:58, 22 ott 2017 (CEST)[rispondi]