Wikipedia:Utenti problematici/Rifrodo

Rifrodo (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Rifrodo aggiorna ora l'elenco.

Cronologia di fatti e discussioni. Se mi è sfuggito qualcosa chiedo anticipatamente scusa:

Segue mio avviso/richiesta di spiegazioni, che riporto assieme alle risposte di Rifrodo (ho cambiato l'allineamento e eliminato i template):


{{Vandalismo|Gianfranco Fini}}Dopo che tre utenti hanno detto che sono favorevoli alla rimozione del paragrafo questo viene rimosso e tu lo annulli come se fossi un vandalismo? Il fatto che sia stato un IP e non un utente di lunga data è irrilevante. Non è che ti sei reso conto che parlare di vandalismo era un'assurdità e per questo non hai messo l'avviso vandalismo all'anonimo? Tra l'altro non avevi detto che ti saresti astenuto dall'intervenire? A me pare proprio che il vandalismo lo abbia fatto te (come da oggetto della modifica tra l'altro) --Jaqen l'inquisitore 01:47, 27 mar 2008 (CET)[rispondi]

Caro inquisitore ti invito a leggere con maggiore attenzione prima di accendere i fuocherelli. Stammi bene e attento a non scottarti. --Rifrodo (msg) 12:15, 28 mar 2008 (CET)[rispondi]

Chiederei troppo se volessi sapere cosa dovrei "leggere con maggiore attenzione" e cosa ho frainteso? --Jaqen l'inquisitore 12:18, 28 mar 2008 (CET)[rispondi]

Eppure nelle discussioni sembri presente...
Riguardo le decisione di mantenere il paragrafo o di riformularlo mi rimetto alle opinioni illuminate degli utenti che frequentano questa voce. Considero, però, un vandalismo censorio qualunque rimozione da parte di anonimi.
Il grassetto è per agevolarti la lettura. Saluti romani.--Rifrodo (msg) 22:08, 28 mar 2008 (CET)[rispondi]

Visto che ci si autocita:

Il fatto che sia stato un IP e non un utente di lunga data è irrilevante.
...ti sei reso conto che parlare di vandalismo era un'assurdità...

Per approfondimenti ti consiglio di leggere Wikipedia:Gestione del vandalismo e Censura. Buona continuazione --Jaqen l'inquisitore 22:43, 28 mar 2008 (CET)[rispondi]

Mi sono reso conto che con l'inquisizione è un pò difficile spiegarsi... Grazie per il suggerimento di impiegare il mio tempo in qualcosa di + produttivo rispetto allo scrivere voci. Alalà --Rifrodo (msg) 23:26, 28 mar 2008 (CET)[rispondi]

Concludendo, secondo me alcuni comportamenti di Rifrodo sono problematici:

  1. continuo reinserimento di paragrafo non enciclopedico in barba al consenso
  2. accuse di vandalismo all'anonimo che rimuove il paragrafo
  3. risposte alla mia richiesta di spiegazioni come minimo scarsamente collaborative. Si notino i saluti romani e l'Alalà.

A voi la parola. --Jaqen l'inquisitore 03:41, 29 mar 2008 (CET)[rispondi]

Per completezza segnalo anche un mio rollback su Francesco Rutelli che noto solo ora è stato annullato.--Trixt (msg) 03:53, 29 mar 2008 (CET)[rispondi]
Leggendo le risposte e quell'irresistibile sarcasmo si esclude totalmente la buona fede. Comportamento indubbiamente problematico, sembra non capire come ci si comporti su Wikipedia, sordo alle richieste di più utenti e ostentatamente propenso all'editwar. --Gliu 13:15, 29 mar 2008 (CET)[rispondi]
Se nessuno è contro sono portato ad applicare un blocco di una settimana --Vito You bought yourself a second chance 14:09, 29 mar 2008 (CET)[rispondi]
Se non si sa difendere una propria linea di azione senza sproloquiare di Inquisizione (e perché non parlare anche della Crikka?) e senza esimersi dal fare ironia (che definire pesante sarebbe un eufemismo), ritengo che un distacco - volontario o forzoso da WP per qualche tempo - non possa che far bene a tutti, al fine di recuperare una capacità di rispondere con serenità e il doveroso spirito costruttivo e collaborativo. --Cloj 15:19, 29 mar 2008 (CET)[rispondi]
concordo, ma inizierei con 3 giorni. --Gregorovius (Dite pure) 16:54, 29 mar 2008 (CET)[rispondi]
  • Fermerei un attimo i buoi. Mi rifaccio alla lista cronologica indicata in partenza: Refrodo, se ben capisco, ha inserito un gossip (che lui definisce fatto di rilevanza politica) in due voci sensibili (un politico e un latitante). È stato rollbackato, ha rollbackata, ecc. ecc. Normalità si direbbe. Una edit war in piena regola. Unica incongruenza di Rifrodo mi pare sia stata quella di rimettersi prima al parere di altri e poi di ostinarsi a reinserire la sua info. Sbaglia quando afferma di non accettare gli interventi di anonimi (che hanno medesimi diritti - e doveri - degli utenti registrati). Per quanto concerne la fonte citata, chiunque può considerarla non attendibile; altri possono farlo. Mi limiterei quindi a invitare Rifrodo ad essere maggiormente collaborativo senza spingersi a edit war o magari cercando di spiegare perché una tale informazione è di sì fondamentale importanza (per l'economia delle biografie in oggetto). Riguardo il discorso della inquisizione, quello potrebbe essere facilmente risolto se Jaqen togliesse la scritta che accompagna il suo nickname. --「Twice·29 (disc.)18:04, 29 mar 2008 (CET)[rispondi]
Concordo con Twice. Aggiungo inoltre che i rollback dell'anonimo non erano proprio perfetti (infatti si limita a rimuovere del testo senza giustificare nè in oggetto nè in pagina di discussione) e quindi quando Rifrodo dice che "Considero, però, un vandalismo censorio qualunque rimozione da aprte di anonimi." non gli si può dare completamente torto. D'altronde non mi pare che l'anonimo sia intervenuto in nessun modo nella discussione, nè che sia stato di molte parole nell'oggetto dell'edit, quindi a rigor di regola il suo intervento era molto affine al vandalismo (edit-war). Quindi secondo me è stato eccessivo da parte di Jaqen questo intervento e la successiva segnalazione, dato che Rifrodo non ha continuato l'edit-war dopo l'ultimo intervento di Jaqen nella voce. --Paul Gascoigne (msg) 18:56, 29 mar 2008 (CET)[rispondi]
Volendo proprio cercare in pelo nell'uovo, nel fatto che un politico di alto profilo nazionale ed internazionale, leader di un partito tradizionalmente antidivorzista e giustizialista, si separi dalla moglie per ingravidare una starlette televisiva, ex compagna di un noto latitante, con la quale convivere more uxorio, sembrerebbe di scorgere un'impercettibile contraddizione di qualche rilevanza politica. --Metralla (msg) 19:43, 29 mar 2008 (CET)[rispondi]

Dal momento che Wikipedia non è un giornaletto scandalistico, ma una enciclopedia dove si lavora per consenso (e dove le risposte provocatorie sarebbero da evitare come la peste), applico un blocco di una settimana per edit war e comportamento non collaborativo. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 20:23, 29 mar 2008 (CET)[rispondi]

Sannita: giusto perché resti agli atti: decisione tua, da me non condivisa. Evidentemente, quanto da me sottolineato sopra e quanto scritto anche da Paul Gascoigne qui sopra, per te non ha valore. Fai bene, come hai sempre fatto in passato, a sbagliare con la tua testa. Da amministratore attento quale sei, continua con la stessa pervicacia a porti il problema se colpisci sempre nel bersaglio giusto. --「Twice·29 (disc.)20:46, 29 mar 2008 (CET)[rispondi]
Così per curiosità: ma tu e PG vi coordinate per difendere i troll e i vandali oppure è un miracolo che dopo mesi di sonno vi svegliate all'unisono per contestare misure volte alla difesa dell'enciclopedia in favore del vostro personalissimo esperimento sociale? --Uno che ne ha i cosiddetti un po' pieni degli avvocati difensori 21:03, 29 mar 2008 (CET)

Al di là dell'atto di coraggio da IP,

Non scaldiamo troppo gli animi! Wikipedia non è il posto per flame, edit war e attacchi personali. Lo scopo del progetto è di realizzare insieme un'enciclopedia. Irrigidirsi sulla propria posizione e dimenticare la buona fede altrui (e spesso la buona educazione) è una forma di vandalismo che non contribuisce alla crescita dell'enciclopedia.

Discuti civilmente per far crescere quest'enciclopedia, grazie.

--Gacio dimmi 21:15, 29 mar 2008 (CET)[rispondi]

D'accordo con Sannita.
@ Twice: Per la cronaca, Twice, se uno volesse sbagliare con la tua, di testa, cosa dovrebbe fare? Niente? Tollerare provocazioni in nome di che cosa?
@ Metralla. E' vero. Infatti noi abbiamo proposto la rimozione. Rifrodo ha invece continuato sul provocatore andante. Non che uno debba dargli un peso, ovviamente, a uscite così, ma fa riflettere sul comportamento. Per quanto mi riguarda, il paragrafo incriminato dovrebbe essere tolto, ma se uno me lo contestualizza un pelucco meglio mi potrebbe anche andare bene, magari corretto e rivisitato. Invece niente, mettiamo, togliamo e via con gli eja-eja-alalà e i saluti romani. Allegria. --Remulazz... azz... azz... 21:32, 29 mar 2008 (CET)[rispondi]
Fuori cronologia @ Remulazz.
In voci di alto profilo politico, le questioni "gossip" spesso assumono rilevanza determinante, in rapporto agli effetti o alle contraddizioni politiche, morali e ideologiche prodotte. Oggi, ad esempio, nessuno storico si sognerebbe di omettere la vicenda di Virginia Oldoini, che pur allora era stata bollata dalla cultura ufficiale come "infondato pettegolezzo".
L'informazione inserita da Rifrodo, quindi, non era affatto "di dubbia rilevanza", ma pertinente e utile; solo necessitante (IMHO) di un tono maggiormente enciclopedico. E, come tale, non doveva essere cancellata, almeno secondo il parere qui espresso che vivamente sconsiglia la "cancellazione non giustificata di parti del testo".
Quanto al successivo modo di interagire, più o meno "collaborativo", dell'utente Rifrodo non ho espresso alcuna valutazione, considerandola superflua. Una posizione, a quanto pare, condivisa dallo stesso Rifrodo, visto che neppure s'è dato la pena di intervenire in questa pagina, mantenendo un invidiabile aplomb. Comportamento certo più apprezzabile di quello dell'utente anonimo che, qui sopra[1], si lamenta per l'eccessivo riempimento dei suoi "cosiddetti", pur implicitamente dimostrando di non possederne del volume sufficiente per firmare le proprie opinioni.--Metralla (msg) 16:30, 30 mar 2008 (CEST)[rispondi]
  • Poi però finiamo lo scambio di pareri, sennò facciamo teatrino.
  1. @Gacio: probabilmente io e Paul Gascoigne siamo l'uno il sockpuppet dell'altro, oppure ragioniamo uno con la testa dell'altro, oppure ci sentiamo per telefono per email o per instant messanger (a tua scelta la risposta esatta)
  2. @Remulazz: tollerare provocazioni non è mai esercizio utile. Il problema sta a individuare [correttamente] la provocazione [soprattutto verificare cioè fino in fondo se c'è - e da che parte proviene]. In assenza, come mi pare, di recidività, magari solo una reprimenda ci poteva stare. Ma se si prefeisce essere più realisti del re ... La storia è nota e vecchia e va al di là di quella della krikka: pochi colpi in canna, da sparare presto e bene. In nome della [consenziente] collaboratività. Stop.
--「Twice·29 (disc.)22:13, 29 mar 2008 (CET)[rispondi]

Nota: mi sono accorto solo in un secondo tempo che ho risposto a Gacio, mentre forse l'appunto era dell'utente anonimo. In tal caso, mi scuso con Gacio, e la risposta vale per l'anonimo. --「Twice·29 (disc.)22:17, 29 mar 2008 (CET)[rispondi]

Se uno veramente volesse usare la propria testa si farebbe un giro nei contributi e nella talk dell'utente in questione e vedrebbe che non è nuovo a situazioni del genere (gossip, editwar, provocazioni - [2], [3], 3 ecc ecc..). --Gliu 23:12, 29 mar 2008 (CET)[rispondi]
@Twice25 e al con lui concordante Paul Gascoigne : «Fermerei un attimo i buoi. Mi rifaccio alla lista cronologica indicata in partenza: (...) Mi limiterei quindi a invitare Rifrodo ad essere maggiormente collaborativo senza spingersi a edit war o magari cercando di spiegare» . Sbaglio o proprio la «lista cronologica indicata in partenza» indica che tale invito è già stato fatto più volte?
Non vedo quindi il motivo di fare tanto baccano con frasi tipo «Sannita: giusto perché resti agli atti: decisione tua, da me non condivisa.» , questo non è un tribunale, non ci sono "atti" processuali, non conta quali "istanze di parte" o altre diavolerie giudiciatose-avvocatose :-) vengono effettuate, ma i fatti da valutare oggettivamente. Che tale decisione non è condivisa da Twice, si sapeva già dal suo intervento precedente, ma alla poco fondatezza e oggettività di tale obiezione non mi pare che aggiunga molto.
Vogliamo tornare all'argomento a cui questa pagina è dedicato? Se qualcuno ha da esporre dei motivi oggettivi per cui il comportamento dell'utente non è stato uno non collaborativo, lo faccia. --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 23:27, 29 mar 2008 (CET)[rispondi]
Una precisazione su « (...) e quindi quando Rifrodo dice che "Considero, però, un vandalismo censorio qualunque rimozione da aprte di anonimi." non gli si può dare completamente torto.» scritto da Paul Gascoigne : faccio notare che in quella frase c'è scritto «qualunque rimozione». Poco importa dunque la premessa precedente al "e quindi".
L'utente afferma che qualunque rimozione da parte di anonimi sia un vandalismo censorio. Ciò è decisamente antiwikipediano. E mi stupisce che Paul Gascoigne dica che non gli si può dare completamente torto. Scritta così (con quel "qualunque", che non è un dettaglio) il torto è completo eccome! --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 23:34, 29 mar 2008 (CET)[rispondi]
Ti ho risposto nella tua pagina di discussione --Paul Gascoigne (msg) 19:49, 30 mar 2008 (CEST)[rispondi]

Ho pasticciato un po' nella voce incriminata, sperando che tutti siano contenti del compromesso. Per la cronaca ed a scanso d'equivoci, le uniche calze che ho sono nei miei piedi (ed è sconsigliato a terzi usarle). -- Scriban (msg) 17:16, 31 mar 2008 (CEST)[rispondi]

Sono stato bloccato e ben mi sta visto che ho osato contrastare alcuni cari amici. In realtá non me ne ero neanche accorto visto che avevo altro da fare in quel periodo. La questione che non capisco é che pensavo che questo genere di sanzioni dovessero passare per una votazione. C'é qualcuno che mi puó dare una delucidazione in merito. Grazie--Rifrodo (msg) 20:10, 25 nov 2008 (CET)[rispondi]

PS

@Chemical Caro chemical hai ragione sul fatto che il "qualunque" da me usato é estremo. Il punto é che l'espressione andrebbe "contestualizzata" nella edit war allora in corso. Pazienza...