Yecla

comune spagnolo

Yecla (in catalano Iecla) è un municipio della comunità autonoma di Murcia, in Spagna. Conta 34.834 abitanti (censimento 2020) e una superficie di 607,7 km². Si trova a 597 metri sul livello del mare e a 96 km dalla capitale della Regione (Murcia). Il sindaco é María Remedios Lajara Domínguez (PP) che subentra a Marcos Ortuño Soto nel 2021.

Yecla
comune
Yecla – Stemma
Yecla – Bandiera
Yecla – Veduta
Yecla – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Spagna Spagna
Comunità autonoma Murcia
Provincia Murcia
Territorio
Coordinate38°37′N 1°07′W
Altitudine597 m s.l.m.
Superficie607,7 km²
Abitanti34 834 (2009)
Densità57,32 ab./km²
Comuni confinantiAlmansa (AB), Caudete (AB), Jumilla, Montealegre del Castillo (AB), Pinoso (A), Villena (A)
Altre informazioni
Cod. postale30510
Prefisso(+34) 968
Fuso orarioUTC+1
Codice INE30043
TargaMU
Nome abitantiYeclano, na
ComarcaAltiplano
Cartografia
Mappa di localizzazione: Spagna
Yecla
Yecla
Yecla – Mappa
Yecla – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica

Il territorio municipale di Yecla ha una superficie di 607,7 km². Si trova all'estremo Nord della Regione, e confina con le province di Albacete e Alicante. Il paesaggio dominante è formato da montagne di moderata altitudine, presenti soprattutto nelle zone di Sud-ovest e Nord-est, che costituiscono il prolungamento strutturale della zona esterna della Cordigliera Betica.Le cime più alte del circondario di Yecla sono le seguenti:

  • Sierra de Salinas: 1.238 m (anche denominata Capilla del Fraile).
  • Monte Arabí: 1.065 m.
  • Sierra de la Magdalena: 1.038 m.
  • Sierra de las Pansas: 1.036 m.
  • Cerro Picario: 1.035 m.
  • El Puerto: 1.030 m.

La maggior parte delle montagne, che si ergono sopra il livello del suolo a mo' di isole, sono più o meno ricoperte di vegetazione e separate da ampie valli, dove si trovano le coltivazioni.La vegetazione naturale è per lo più costituita da Pini, ed è più o meno densa a seconda delle zone; la flora restante è essenzialmente caratterizzata da arbusti bassi e larghi.Le principali coltivazioni sono vite, ulivi, mandorli e cereali.

Località limitrofe

Frazioni

  • Raspay

Economia

Fin dalla metà del XIX secolo Yecla si consolida come un comune agricolo, specializzato in particolare nella produzione di uva, e di conseguenza, di [vino|vini], alcuni dei quali molto pregiati.

A metà del XX secolo inizia l'espansione di Yecla grazie all'entrata in gioco di un nuovo settore: Gli artigiani e i carpentieri si riuniscono nell'industria del mobile, fino a dare vita alla locale Fiera del Mobile, prima del settore in Spagna,

Società

Evoluzione demografica

Evoluzione demografica
1900191019201930194019501960197019811991199620012004
18.74322.88325.33126.41022.37124.04620.99920.72425.14627.48728.41530.87232.988

Monumenti

Monumenti religiosi

  • Basilica della Purissima o "Iglesia Nueva" (Chiesa nuova)
  • Chiesa dell'Assunzione o "Iglesia Vieja" (Chiesa vecchia)
  • Eremo del Castillo
  • Chiesa di San Francesco
  • Eremo de San Rocco
  • Chiesa del Bambin Gesù
  • Chiesa di Nostra Signora del Dolore, "Hospitalico"

Monumenti civili

  • Municipio
  • Torre dell'Orologio
  • Palazzo Ortega

Cultura

Feste

  • Sant'Antonio (gennaio)
  • San Biagio (febbraio)
  • Festa del Santissimo Cristo del Sepolcro (marzo) - patrono
  • Settimana Santa (marzo-aprile). Dichiarata di interesse turistico regionale
  • Sant'Isidoro Labrador (maggio)
  • Fiera del Mobile (settembre)
  • Fiesta dell'Immacolata Concezione (dicembre). Dichiarata di interesse turistico regionale - patrona

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Comune di Yecla, su ayuntamientoyecla.com. URL consultato il 3 novembre 2005 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2005).
  • Yecla.org.
  • Info Yecla, su infoyecla.net. URL consultato il 3 novembre 2005 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2005).
  • Monte Arabí, su montearabi.net. URL consultato il 3 novembre 2005 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2005).
  • Yecla.ws.
Controllo di autoritàVIAF (EN247725419 · LCCN (ENn80001315 · GND (DE4241529-9 · BNE (ESXX450613 (data) · BNF (FRcb11972588d (data) · J9U (ENHE987007557358005171
Portale Spagna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Spagna