Zeit (album Rammstein)

album dei Rammstein del 2022

Zeit è l'ottavo album in studio del gruppo musicale tedesco Rammstein, pubblicato il 29 aprile 2022 dalla Rammstein GBR e dalla Vertigo/Capitol.[11]

Zeit
album in studio
ArtistaRammstein
Pubblicazione29 aprile 2022
Durata44:05
Dischi1
Tracce11
GenereNeue Deutsche Härte[1]
Industrial metal[1][2]
EtichettaRammstein GBR, Vertigo/Capitol
ProduttoreOlsen Involtini, Rammstein
RegistrazioneStudios La Fabrique, Saint-Rémy-de-Provence (Francia)
Chitarre: Studio Engine 55, Berlino (Germania)
Coro tracce 1, 2, 10 e 11: Loschwitzer Kirche, Dresda (Germania)
Coro traccia 6: Studio of the National State Teleradiocompany Belarus, Minsk (Bielorussia)
Oboe e clarinetto traccia 7: Horos Tonstudio, Dresda (Germania)
FormatiCD, MC, 2 LP, download digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera del Belgio Belgio[3]
(vendite: 10 000+)
Bandiera della Danimarca Danimarca[4]
(vendite: 10 000+)
Bandiera della Francia Francia[5]
(vendite: 50 000+)
Bandiera della Germania Germania (3)[6]
(vendite: 300 000+)
Dischi di platinoBandiera dell'Austria Austria[7]
(vendite: 15 000+)
Bandiera della Polonia Polonia[8]
(vendite: 20 000+)
Bandiera della Svizzera Svizzera[9]
(vendite: 20 000+)
Bandiera dell'Ungheria Ungheria[10]
(vendite: 4 000+)
Rammstein - cronologia
Album precedente
(2019)
Album successivo
Singoli
  1. Zeit
    Pubblicato: 10 marzo 2022
  2. Zick Zack
    Pubblicato: 7 aprile 2022
  3. Dicke Titten
    Pubblicato: 27 maggio 2022
  4. Angst
    Pubblicato: 26 agosto 2022
  5. Adieu
    Pubblicato: 25 novembre 2022

Antefatti

A causa della pandemia di COVID-19 nel 2020 i Rammstein hanno dovuto posticipare le esibizioni in Europa e America del Nord e sono tornati presso gli studi La Fabrique di Saint-Rémy-de-Provence (sede delle registrazioni del precedente Rammstein) per lavorare a nuovo materiale.[12] Nel febbraio 2021 la registrazione dell'album è stata completata e nel marzo seguente il tastierista Christian Lorenz ha rivelato che il gruppo non aveva intenzione alcuna a registrare un nuovo album ma avevano optato per farlo pur di non rimanere fermi in attesa della fine dell'emergenza sanitaria.[13]

Nel novembre 2021 il chitarrista Richard Kruspe ha annunciato l'intenzione di rendere disponibile l'ottavo album prima dello svolgimento della tournée mondiale che sarebbe partita a maggio 2022.[14] Un mese prima uno dei brani del disco è stato presentato in anteprima quando è stato condiviso con l'astronauta Thomas Pesquet mentre era a bordo della Stazione spaziale internazionale.[15]

Copertina

La copertina di Zeit mostra i sei componenti del gruppo scendere le scale del Trudelturm, un monumento industriale che in passato ospitava un laboratorio di ricerca aerodinamica, situato nel Parco Aerodinamico di Adlershof. La fotografia utilizzata per la copertina è stata scattata dal musicista canadese Bryan Adams.[16]

Promozione

Nel marzo 2022 i Rammstein hanno diffuso un'anteprima video di circa trenta secondi intitolata #ZEITkommt,[17] culminata il 10 di tale mese con l'annuncio dei primi dettagli relativi a Zeit e la pubblicazione del primo singolo, l'omonimo Zeit, insieme al relativo video musicale.[18] Il 25 dello stesso mese il gruppo ha rivelato di aver nascosto undici capsule Zeit (pari al numero di brani nell'album) in varie località del mondo, che i fan hanno dovuto scoprire attraverso le coordinate diffuse dalla formazione tedesca online. Tali capsule contenevano un codice per aprire il titolo di un brano, gli autografi del gruppo e due biglietti per un concerto a loro scelta.[19]

Il 7 aprile 2022 è stato pubblicato come secondo singolo Zick Zack, accompagnato da un video diretto da Jörn Heitmann.[20] Nel giorno di pubblicazione di Zeit il gruppo ha presentato il video dell'ottava traccia Angst.[21]

Nel corso dell'anno sono stati pubblicati altri tre singoli: Dicke Titten, uscito verso la fine di maggio,[22] il sopracitato Angst ad agosto e il brano conclusivo Adieu, distribuito a novembre.[23]

Tracce

Testi e musiche di Rammstein.

  1. Armee der Tristen – 3:25
  2. Zeit – 5:21
  3. Schwarz – 4:18
  4. Giftig – 3:08
  5. Zick Zack – 4:04
  6. OK – 4:03
  7. Meine Tränen – 3:57
  8. Angst – 3:44
  9. Dicke Titten – 3:38
  10. Lügen – 3:49
  11. Adieu – 4:38

Formazione

Gruppo
Altri musicisti
  • Sven Helbig – arrangiamento del coro (tracce 1, 2, 6 e 11), arrangiamento strumenti ad arco (tracce 3, 7 e 9)
  • Konzertchoir Dresden – coro (tracce 1, 2, 10 e 11)
  • Friedemann Schulz – direzione del coro (tracce 1, 2, 10 e 11)
  • Constantin Krieg – sintetizzatore aggiuntivo (tracce 2, 8 e 9), programmazione aggiuntiva (traccia 2), corno aggiuntivo (traccia 9)
  • J. J. Duvêt – cori (traccia 2)
  • The Academic Choir of the National Television and Radio Company of Belarus – coro (traccia 6)
  • Wilheim Keitel – direzione del coro (traccia 6)
  • The Sächsische Staatskapelle Dresden – strumenti ad arco (tracce 3 e 9)
  • Bernd Schober – oboe (traccia 7)
  • Wolfram Grosse – clarinetto (traccia 7)
Produzione
  • Olsen Involtini – produzione, registrazione, missaggio
  • Rammstein – produzione
  • Florian Ammon – montaggio Pro Tools e Logic, ingegneria del suono, produzione aggiuntiva
  • Daniel Cayotte – assistenza tecnica
  • Sky Van Hoff – registrazione, montaggio e produzione aggiuntiva parti di chitarra
  • Jens Dressen – mastering
  • Martin Fischer – registrazione coro (tracce 1, 2, 10 e 11), registrazione oboe e clarinetto (traccia 7)
  • Dzmitry Karshakevich – registrazione coro (traccia 6)
  • Siarhei Chaika – registrazione coro (traccia 6)

Classifiche

Classifiche di fine anno

Classifica (2022)Posizione
Austria[37]1
Belgio (Fiandre)[38]6
Belgio (Vallonia)[39]18
Danimarca[40]98
Francia[41]69
Germania[42]1
Islanda[43]71
Norvegia[44]31
Paesi Bassi[45]15
Polonia[46]27
Repubblica Ceca[47]9
Spagna[48]93
Svezia[49]23
Svizzera[50]2

Note

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN2342165396156221520005
Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal