Giochi del Mediterraneo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Giochi del Mediterraneo
Sport Multisport
OrganizzatoreCIGM
Cadenzaquadriennale
Discipline27
Storia
Fondazione1951
Numero edizioni19
Ultima edizioneXIX Giochi del Mediterraneo
Prossima edizioneXX Giochi del Mediterraneo

I Giochi del Mediterraneo sono una manifestazione sportiva multidisciplinare organizzata sulla falsariga dei Giochi olimpici cui partecipano le nazioni che si affacciano sul Mediterraneo (ad esclusione di Israele e Palestina), più alcune nazioni dell'area mediterranea prive di accesso diretto a tale mare (Andorra, Kosovo, Macedonia del Nord, Portogallo, San Marino e Serbia, confinandoci tramite i mari mediterranei interni o indirettamente tramite Stati confinanti a loro che confinano col mare). Sono organizzati sotto la supervisione del Comitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo.[1]

I giochi si svolgono con cadenza quadriennale, ad eccezione delle edizioni tra 1991 e 1993 (biennale) e 2013 e 2018 (quinquennale).

Storiamodifica wikitesto

Promossi nel 1948, durante la 42ª Sessione internazionale del CIO a St. Moritz dal vicepresidente del CIO stesso e presidente del Comitato olimpico nazionale egiziano Mohammed Taher Pacha, furono riconosciuti ufficialmente nella 47ª Sessione del Comitato Olimpico Internazionale svoltasi ad Helsinki nel 1952.

I primi Giochi - che coinvolgono attualmente ventiquattro paesi che si affacciano nell'area mediterranea - vennero disputati dal 5 al 22 ottobre 1951 ad Alessandria d'Egitto: vi presero parte 734 atleti (tutti maschi) in rappresentanza di 10 nazioni: Egitto, Francia, Grecia, Jugoslavia, Italia, Libano, Malta, Siria, Spagna e Turchia. Giova tuttavia ricordare che nel 1949 si era tenuta ad Istanbul, la prima edizione ritenuta "non ufficiale".[2]

La seconda edizione dei Giochi venne disputata nel 1955 a Barcellona. Le prime gare femminili vennero introdotte a partire dall'edizione del 1967, tenutasi a Tunisi. Da allora i Giochi vengono disputati regolarmente ogni quattro anni (dal 1993 vengono però effettuati l'anno successivo a quello dei Giochi olimpici e non in quello che li precede).

La bandiera dei Giochi presenta tre cerchi leggermente mossi nella parte inferiore che simboleggiano i tre continenti che si affacciano sul Mediterraneo (Europa, Africa e Asia), che si rispecchiano nel blu del mare nostrum. Nell'ultima edizione dei giochi, la diciassettesima, le discipline sportive rappresentate sono state 27, alcune non olimpiche. Tra le nazioni partecipanti l'unica che non ha mai vinto una medaglia è Andorra.

Paesi partecipantimodifica wikitesto

Paesi partecipanti ai Giochi del Mediterraneo

Ai Giochi del Mediterraneo spesso le diverse squadre nazionali hanno presentato elementi delle categorie giovanili pronti a passare nelle formazioni maggiori.

L'Italia nel passato più o meno recente ha scelto di portare tuttavia atleti di spicco o che lo sarebbero poi diventati, come i velocisti di atletica leggera Berruti e Mennea, la saltatrice in alto Sara Simeoni, la saltatrice in lungo Antonella Capriotti, il lottatore Maenza, il tennista Nicola Pietrangeli, i campioni di canottaggio Carmine Abbagnale, Giuseppe Abbagnale e Agostino Abbagnale, il nuotatore Giorgio Lamberti, i ginnasti Jury Chechi e Vanessa Ferrari (quest'ultima l'atleta donna più medagliata di questa competizione), la nuotatrice Federica Pellegrini e il pugile medaglia d'oro olimpica Roberto Cammarelle. Ciò spiega, almeno in parte, la grande quantità di medaglie vinte dagli azzurri nelle varie discipline e sovente i primi posti assoluti nei medaglieri delle varie edizioni.

In totale i Paesi partecipanti ai Giochi del Mediterraneo sono 26 (9 appartengono all’Unione Europea e possono esporre sulle maglie la doppia bandiera):

Gli unici Paesi affacciati sul mar Mediterraneo che non prendono parte ai giochi sono Israele e Palestina. Durante un incontro per l'organizzazione della XVI edizione dei Giochi, il presidente Addadì ha dichiarato l'esistenza di un gentlemen's agreement o regola non scritta che vuole che i due Paesi entrino a far parte della famiglia mediterranea contemporaneamente, mai in solitaria[5]. Dal 2013 partecipa la Repubblica di Macedonia (oggi Macedonia del Nord). Nell'edizione di Tarragona 2018 c'è stato il debutto nella manifestazione di Kosovo e Portogallo, nonostante questi paesi non siano bagnati dal Mediterraneo.

Edizionimodifica wikitesto

Sono diciotto le edizioni già disputate dei Giochi del Mediterraneo, mentre attualmente è in corso la 19ª. A causa di inadempienze la diciassettesima edizione del 2013 si è svolta a Mersin, Turchia, e non a Volos, in Grecia. La diciottesima edizione si è svolta a Tarragona, Spagna, nell'estate 2018 e non nel 2017.

Le nazioni che hanno ospitato più edizioni dei giochi sono l'Italia e la Spagna, che ne hanno organizzate tre. Seguono poi Algeria, Turchia e Tunisia con due e infine Egitto, Libano, Grecia, Croazia (Jugoslavia), Marocco, Siria e Francia con una edizione ciascuno[6].

Giochi del Mediterraneo
Edizioni dei GdM ospitate per Paese
Edizioni dei GdM ospitate per Paese

     Una edizione

     Due edizioni: Tunisia, Turchia, Algeria

     Tre edizioni: Italia, Spagna

EdizioneAnnoSedeNazioniAtletiSportVincitore del medagliere
MFTot
I1951Bandiera dell'Egitto Alessandria d'Egitto10734-73414Bandiera dell'Italia Italia
II1955Bandiera della Spagna Barcellona101135-113518Bandiera della Francia Francia
III1959Bandiera del Libano Beirut12792-79217Bandiera della Francia Francia
IV1963Bandiera dell'Italia Napoli131057-105717Bandiera dell'Italia Italia
V1967Bandiera della Tunisia Tunisi12121138124914Bandiera dell'Italia Italia
VI1971Bandiera della Turchia Smirne141235127136217Bandiera dell'Italia Italia
VII1975Bandiera dell'Algeria Algeri152095349244418Bandiera dell'Italia Italia
VIII1979Bandiera della Jugoslavia Spalato[7]142009399240825Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
IX1983Bandiera del Marocco Casablanca161845335218020Bandiera dell'Italia Italia
X1987Bandiera della Siria Laodicea181529467199617Bandiera dell'Italia Italia
XI1991Bandiera della Grecia Atene182176586276223Bandiera dell'Italia Italia
XII1993Bandiera della Francia Linguadoca-Rossiglione191994604259825Bandiera della Francia Francia
XIII1997Bandiera dell'Italia Bari212195804299925Bandiera dell'Italia Italia
XIV2001Bandiera della Tunisia Tunisi2320021039304123Bandiera della Francia Francia
XV2005Bandiera della Spagna Almería2121341080321429Bandiera dell'Italia Italia
XVI2009Bandiera dell'Italia Pescara2321831185336829Bandiera dell'Italia Italia
XVII2013Bandiera della Turchia Mersin242027967299432Bandiera dell'Italia Italia
XVIII2018[8]Bandiera della Spagna Tarragona2626561885454128Bandiera dell'Italia Italia
XIX2022[9]Bandiera dell'Algeria Orano2621071283339024Bandiera dell'Italia Italia
XX2026Bandiera dell'Italia Taranto[10]-----

Disciplinemodifica wikitesto

I Giochi del Mediterraneo non hanno un programma fisso: l'elenco delle discipline viene stabilito e comunicato dal comitato esecutivo del CIGM, su proposta della commissione tecnica, tredici mesi prima dell'apertura dei giochi.[11] Il numero di sport è variato nel corso delle edizioni tra i 14 del 1951 e i 27 delle edizioni 2005 e 2009; vari eventi sono stati disputati in maniera discontinua, mentre otto discipline (atletica leggera, calcio, lotta, nuoto, pallacanestro, pallanuoto, pugilato e ginnastica artistica) sono state sempre presenti. All'interno dei giochi trovano o hanno trovato spazio anche sport non olimpici quali rugby a 15, karate[12], bocce e gli sport per disabili.

Anno51555963677175798387919397010509131822
↓Sport ¤ Edizione→IIIIIIIVVVIVIIVIIIIXXXIXIIXIIIXIVXVXVIXVIIXVIIIXIX
Atletica leggera
Atletica per disabili
Badminton
Beach volley
Bocce
Calcio
Canoa/Kayak
Canottaggio
Ciclismo
Equitazione
Ginnastica artistica
Ginnastica ritmica
Golf
Hockey su pista
Hockey su prato
Judo
Karate
Lotta
Nuoto
Nuoto per disabili
Pallacanestro
Pallacanestro 3x3
Pallamano
Pallanuoto
Pallavolo
Pugilato
Rugby a 15
Scherma
Sci nautico
Sollevamento pesi
Tennis
Tennistavolo
Tiro a segno/a volo
Tiro con l'arco
Triathlon
Tuffi
Vela
Totale per edizione14181617141718251917232525222929293224

Medaglieremodifica wikitesto

Aggiornato a Orano 2022. In corsivo gli stati non più esistenti.

#NazioneOroArgentoBronzoTotale
1Bandiera dell'Italia Italia9247917472462
2Bandiera della Francia Francia6526005691821
3Bandiera della Turchia Turchia386269315970
4Bandiera della Spagna Spagna3454745691388
5Bandiera della Grecia Grecia200257349806
6Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia199177182558
7Bandiera dell'Egitto Egitto156209255620
8Bandiera della Tunisia Tunisia89101159349
9Bandiera dell'Algeria Algeria8676131293
10Bandiera del Marocco Marocco7290116278
11Bandiera della Croazia Croazia576979205
12Bandiera della Slovenia Slovenia556499218
13Bandiera della Serbia Serbia[13]545158163
14Bandiera della Siria Siria324276150
15bandiera Repubblica Araba Unita23213074
16Bandiera di Cipro Cipro19212565
17Bandiera dell'Albania Albania11191848
18Bandiera del Libano Libano10234275
19Bandiera del Portogallo Portogallo10182149
20Bandiera di San Marino San Marino510823
21Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina682539
22Bandiera del Kosovo Kosovo61310
23Bandiera del Montenegro Montenegro481022
24Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord32914
25Bandiera della Libia Libia211417
26Bandiera di Malta Malta1449
27Bandiera di Monaco Monaco1315
Totale34083409391410731

Notemodifica wikitesto

Voci correlatemodifica wikitesto

Altri progettimodifica wikitesto

Collegamenti esternimodifica wikitesto

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport

Menu di navigazione