Albo d'oro della Kup Maršala Tita

Voce principale: Kup Maršala Tita.

La Kup Maršala Tita (Coppa del maresciallo Tito), detta anche Kup Jugoslavije u fudbalu (Coppa di Jugoslavia di calcio) venne assegnata per la prima volta dalla federazione calcistica della Jugoslavia nel 1947. Prese il nome dal maresciallo di Jugoslavia Josip Broz Tito, che nelle intenzioni dei fondatori avrebbe consegnato il trofeo al capitano della squadra vincente (in realtà venivano a farlo alti funzionari dell'esercito).[1]

Lo Stadio JNA di Belgrado, l'impianto solitamente designato per ospitare le finali della Kup Maršala Tita

L'ultima edizione della coppa fu quella del 1990-91: il vincitore Hajduk Spalato non restituì il trofeo dato che nell'estate di quell'anno le compagini della Croazia e della Slovenia abbandonarono il sistema calcistico jugoslavo, e quindi gli spalatini non ricadevano più sotto la giurisdizione di Belgrado. La coppa del maresciallo Tito è stata nascosta fino al 2008, e da allora è nella bacheca dell'Hajduk.[2]

Nell'albo d'oro viene inserita anche la Kup Jugoslavije 1991-1992 vinta dal Partizan. Fu l'ultima edizione della coppa nazionale della Jugoslavia socialista: vi figuravano ancora le compagini da Slovenia e Croazia, sebbene si ritirarono prima dell'inizio della competizione, mentre quelle di Bosnia e Macedonia lo fecero a stagione in corso.

La squadra più titolata fu la Stella Rossa con 12 successi. Venne sconfitta in finale 8 volte, quindi i biancorossi raggiunsero l'ultimo atto 20 volte su 44 edizioni. Inoltre i biancorossi fecero l'accoppiata campionato-coppa (doppia corona, "dvostruka kruna" in croato, "dupla kruna" in serbo) 5 volte.

Le altre a fare il double furono Partizan (una volta) e Hajduk (due volte).

Il Borac Banja Luka fu l'unica squadra di seconda divisione a vincere la coppa, nel 1988. Il Borac raggiunse la finale anche nel 1974. Le altre squadre della "cadetteria" che giunsero all'ultimo atto furono: Naša krila (1947), Varteks Varaždin (1961), Spartak Subotica (1962), Budućnost (1965) e Bor (1968).

Albo d'oro

EdizionePart.VincitoreSecondo postoDettagli finale
RitrattoSquadraLuogoDataRisultatoMarcatori
1947
(1ª)
349 Partizan
(1º titolo)
Naša krilaJNA, Belgrado30.11.19472 – 0Jezerkić, Simonovski
1948
(2ª)
1760 Stella Rossa
(1º titolo)
PartizanMarakana, Belgrado29.11.19483 – 02 Vukosavljević, Mitić
1949
(3ª)
1427 Stella Rossa
(2º titolo)
Naša krilaJNA, Belgrado29.11.19493 – 2Ognjanov, Takač, Tomašević (SR)
Borović, aut. Đurđević (NK)
1950
(4ª)
1693 Stella Rossa
(3º titolo)
Dinamo ZagabriaJNA, Belgrado24.12.19501 – 1 (dts)Ognjanov (SR); Wölfl (DZ)
JNA, Belgrado21.12.19503 – 0 (Rip.)Vukosavljević, Ognjanov, Tomašević
1951
(5ª)
1379 Dinamo Zagabria
(1º titolo)
VojvodinaMaksimir, Zagabria16.12.19512 – 02 Dvornić
JNA, Belgrado[3]23.12.19512 – 0Wölfl, Čajkovski
1952
(6ª)
? Partizan
(2º titolo)
Stella RossaJNA, Belgrado29.11.19526 – 02 Valok, 2 Zebec, Bobek, Veselinović
1953
(7ª)
? BSK Belgrado
(1º titolo)
Hajduk SpalatoJNA, Belgrado29.11.19532 – 0Antić, Panić
1954
(8ª)
1383 Partizan
(3º titolo)
Stella RossaJNA, Belgrado29.11.19544 – 12 Valok, Mihajlović, Bobek (P)
Živanović (SR)
1955
(9ª)
1507 BSK Belgrado
(2º titolo)
Hajduk SpalatoJNA, Belgrado29.11.19552 – 0Marković, Antić
1956-57
(10ª)
1705 Partizan
(4º titolo)
Radnički BelgradoJNA, Belgrado26.05.19575 – 3Valok, Mesaroš, Kaloperović, Milutinović, Zebec (P)
aut. Belin, Petaković, Prljinčević (R)
1957-58
(11ª)
1594 Stella Rossa
(4º titolo)
Velež MostarJNA, Belgrado29.11.19584 – 02 Kostić, Borozan, Rudinski
1958-59
(12ª)
1677 Stella Rossa
(5º titolo)
PartizanJNA, Belgrado23.05.19593 – 1Maravić, 2 Kostić (SR)
Galić (P)
1959-60
(13ª)
1896 Dinamo Zagabria
(2º titolo)
PartizanJNA, Belgrado26.05.19603 – 22 Jerković, Lipošinović (DZ)
Kaloperović, Kovačević (P)
1960-61
(14ª)
2325 Vardar
(1º titolo)
Varteks VaraždinJNA, Belgrado28.05.19612 – 1Nikolovski, Ilijevski (Vardar)
Pikl (Varteks)
1961-62
(15ª)
2284 OFK Belgrado
(3º titolo)
Spartak SuboticaJNA, Belgrado04.07.19624 – 12 Antić, Čebinac, Samardžić (O)
Đukanović (S)
1962-63
(16ª)
2383 Dinamo Zagabria
(3º titolo)
Hajduk SpalatoJNA, Belgrado26.05.19634 – 13 Zambata, Braun (DZ)
Anković (H)
1963-64
(17ª)
2445 Stella Rossa
(6º titolo)
Dinamo ZagabriaMarakana, Belgrado24.05.19643 – 0Prljinčević, Jevtić, Džajić
1964-65
(18ª)
2452 Dinamo Zagabria
(4º titolo)
BudućnostMarakana, Belgrado26.05.19652 – 12 Zambata (DZ); Franović (B)
1965-66
(19ª)
2463 OFK Belgrado
(4º titolo)
Dinamo ZagabriaJNA, Belgrado26.05.19666 – 22 Skoblar, 2 Santrač, 2 Samardžić (O)
Kiš, Lamza (D)
1966-67
(20ª)
2335 Hajduk Spalato
(1º titolo)
SarajevoStari plac, Spalato24.05.19672 – 1Ferić, Obradov (H); Musemić (S)
1967-68
(21ª)
2354 Stella Rossa
(7º titolo)
BorMarakana, Belgrado22.05.19687 – 03 Ostojić, 2 Džajić, 2 Lazarević
1968-69
(22ª)
2250 Dinamo Zagabria
(5º titolo)
Hajduk SpalatoJNA, Belgrado31.05.19693 – 3 (dts)Gucmirtl, 2 Zambata (D)
Pavlica, Bošković, Vardić (H)
JNA, Belgrado19.06.19693 – 0 (Rip.)Belin, Zambata, Vabec
1969-70
(23ª)
2610 Stella Rossa
(8º titolo)
Olimpia LubianaBežigrad, Lubiana19.05.19702 – 2Ameršek, Bečejac (O)
Lazarević, Mihajlović (SR)
Marakana, Belgrado27.05.19701 – 0 (dts)Džajić
1970-71
(24ª)
2542 Stella Rossa
(9º titolo)
Sloboda TuzlaTušanj, Tuzla12.05.19714 – 02 Džajić, Filipović, Karasi
Marakana, Belgrado26.05.19712 – 0Janković, Filipović
1971-72
(25ª)
2565 Hajduk Spalato
(2º titolo)
Dinamo ZagabriaJNA, Belgrado17.07.19722 – 1Jovanić, Šurjak (H)
Senzen (D)
1973
(26ª)
2667 Hajduk Spalato
(3º titolo)
Stella RossaStari plac, Spalato21.11.19731 – 1Žungul (H); Karasi (SR)
Marakana, Belgrado28.11.19732 – 1Panajotović (SR); Žungul, Jerković (H)
1974
(27ª)
3528 Hajduk Spalato
(4º titolo)
Borac Banja LukaJNA, Belgrado29.11.19741 – 0Boljat
1975-76
(28ª)
? Hajduk Spalato
(5º titolo)
Dinamo ZagabriaMarakana, Belgrado25.05.19761 – 0 (dts)Šurjak
1976-77
(29ª)
? Hajduk Spalato
(6º titolo)
BudućnostMarakana, Belgrado24.05.19772 – 0 (dts)Luketin, Žungul
1977-78
(30ª)
? Rijeka
(1º titolo)
FK TrepčaMarakana, Belgrado24.05.19781 – 0 (dts)Radović
1978-79
(31ª)
? Rijeka
(2º titolo)
PartizanCantrida, Fiume16.05.19792 – 1Cukrov, Bursać (R); Kozić (P)
Marakana, Belgrado24.05.19790 – 0
1979-80
(32ª)
? Dinamo Zagabria
(6º titolo)
Stella RossaMaksimir, Zagabria14.05.19801 – 0Kranjčar
Marakana, Belgrado24.05.19801 – 1Filipović (SR); Dumbović (DZ)
1980-81
(33ª)
? Velež Mostar
(1º titolo)
ŽeljezničarMarakana, Belgrado24.05.19813 – 22 Halilhodžić, Okuka (V)
2 Baždarević (Ž)
1981-82
(34ª)
? Stella Rossa
(10º titolo)
Dinamo ZagabriaMaksimir, Zagabria16.05.19822 – 2Mustedanagić, Cerin (DZ); Šestić, Petrović (SR)
Marakana, Belgrado23.05.19824 – 22 Savić, Đorđić, Šestić (SR); Kranjčar, Cerin (DZ)
1982-83
(35ª)
? Dinamo Zagabria
(7º titolo)
SarajevoMarakana, Belgrado24.05.19833 – 22 Kranjčar, Cerin (D)
Musemić, Kapetanović (S)
1983-84
(36ª)
? Hajduk Spalato
(7º titolo)
Stella RossaPoljud, Spalato09.05.19842 – 1Slišković, Vulić (H); Mrkela (SR)
Marakana, Belgrado24.05.19840 – 0
1984-85
(37ª)
5874 Stella Rossa
(11º titolo)
Dinamo ZagabriaMaksimir, Zagabria09.05.19852 – 1Cvjetković (DZ); Halilović, Đurovski (SR)
Marakana, Belgrado24.05.19851 – 1Halilović (SR); Cerin (DZ)
1985-86
(38ª)
? Velež Mostar
(2º titolo)
Dinamo ZagabriaJNA, Belgrado14.05.19863 – 12 Bijedić, Jurić (VM); Mlinarić (DZ)
1986-87
(39ª)
? Hajduk Spalato
(8º titolo)
RijekaJNA, Belgrado09.05.19871 – 1 (9-8 dtr)Asanović (H); Radmanović (R)
1987-88
(40ª)
? Borac Banja Luka
(1º titolo)
Stella RossaJNA, Belgrado11.05.19881 – 0Lupić
1988-89
(41ª)
5523 Partizan
(5º titolo)
Velež MostarJNA, Belgrado10.05.19896 – 12 Vučićević, Milojević, Vokrri, Vermezović, Batrović (P)
Repak (V)
1989-90
(42ª)
5378 Stella Rossa
(12º titolo)
Hajduk SpalatoJNA, Belgrado19.05.19901 – 0Pančev
1990-91
(43ª)
? Hajduk Spalato
(9º titolo)
Stella RossaJNA, Belgrado08.05.19911 – 0Bokšić
1991-92
(44ª)
? Partizan
(6º titolo)
Stella RossaMarakana, Belgrado14.05.19921 – 0Vujačić
JNA, Belgrado21.05.19922 – 2Mijatović, Jokanović (SR); Mihajlović, Pančev (P)

Statistiche

Edizioni vinte e perse per squadra

SquadraProvenienzaVincitoriFinalistiTotale finali
Stella RossaSerbia Centrale12820
Hajduk SpalatoCroazia9514
Dinamo ZagabriaCroazia7815
PartizanSerbia Centrale6410
OFK Belgrado[4]Serbia Centrale44
Velež MostarErzegovina224
RijekaCroazia213
Borac Banja LukaBosnia112
VardarMacedonia11
SarajevoBosnia22
BudućnostMontenegro22
Naša krilaSerbia Centrale22
ŽeljezničarBosnia11
FK TrepčaKosovo11
Sloboda TuzlaBosnia11
Olimpia LubianaSlovenia11
BorSerbia Centrale11
Spartak SuboticaVoivodina11
Varteks VaraždinCroazia11
Radnički BelgradoSerbia Centrale11
VojvodinaVoivodina11

Vittorie per città

CittàTitoliSquadre vincenti
Belgrado
22
Stella Rossa (12), Partizan (6), , BSK/OFK (4)
Spalato
9
Hajduk (9)
Zagabria
7
Dinamo (7)
Mostar
2
Velež (2)
Fiume
2
Rijeka (2)
Banja Luka
1
Borac (1)
Skopje
1
Vardar (1)

Vittorie per repubbliche

RegioneTitoliSquadre vincenti
Repubblica Socialista di Serbia
22
Stella Rossa (12), Partizan (6), OFK Belgrado (4)
Repubblica Socialista di Croazia
18
Hajduk Spalato (9), Dinamo Zagabria (7), Rijeka (2)
Repubblica Socialista di Bosnia ed Erzegovina
3
Velež Mostar (2), Borac Banja Luka (1)
Repubblica Socialista di Macedonia
1
Vardar (1)

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio