Alex Shibutani

danzatore su ghiaccio statunitense

Alex Hideo Shibutani (Boston, 25 aprile 1991) è un danzatore su ghiaccio statunitense vincitore, insieme alla sorella Maia Shibutani, di due medaglie di bronzo alle Olimpiadi di Pyeongchang 2018 nella gara a squadre e nella danza su ghiaccio.

Alex Shibutani
Alex e Maia Shibutani durante la Finale Grand Prix 2015-16
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza183 cm
Peso74 kg
Pattinaggio di figura
SpecialitàDanza su ghiaccio
Ranking
SquadraSC of New York
Record
Totale 194.25 (Skate America 2017)
P. corto 79.18 (Skate America 2017)
P. libero 115.26 (Quattro continenti 2017)
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Giochi olimpici002
Mondiali012
Campionati dei Quattro continenti121
Finale Grand Prix001
Mondiali juniores010
Finale Grand Prix juniores001

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 20 febbraio 2018

Biografia

Figlio di padre statunitense e madre originaria del Giappone,[1] Alex Shibutani ha iniziato a pattinare all'età di sette anni e ha deciso di dedicarsi alla danza su ghiaccio, insieme alla sorella Maia, dopo avere assistito affascinato ai campionati mondiali che si sono svolti a Washington nel marzo 2003.[2] Hanno debuttato da juniores a livello internazionale nel corso della stagione 2008-09, arrivando secondi ai campionati mondiali di Sofia 2009.

Nel 2010 Alex e Maia sono passati a gareggiare nella categoria senior, e ai Mondiali di Mosca 2011 sono saliti sul podio vincendo la medaglia di bronzo. A Soči 2014 prendono parte alla loro prima Olimpiade classificandosi al 9º posto. I due atleti statunitensi si confermano tra le coppie di vertice e a Boston 2016 si laureano vicecampioni del mondo dietro Gabriella Papadakis e Guillaume Cizeron.

Alla loro seconda Olimpiade, in occasione dei Giochi di Pyeongchang 2018, i due Shibutani vincono la medaglia di bronzo nella gara a squadre, contribuendo con un doppio secondo posto ottenuto sia nel programma corto sia in quello libero. Vincono poi un altro bronzo nella danza su ghiaccio arrivando, con 192.59 punti totali, dietro i francesi Papadakis e Cizeron (205.28 punti) e i canadesi Virtue e Moir (206.07 punti).

Palmarès

(con Maia Shibutani)

Risultati[3]
Internazionali
Evento2007-082008-092009-102010-112011-122012-132013-142014-152015-162016-172017-18
Giochi olimpici
Campionati mondiali
Campionati dei Quattro continenti
GP Finale
GP Cup of China
GP NHK Trophy
GP Rostelecom Cup
GP Skate America
GP Skate Canada
CS Ice Challenge
CS Ondrej Nepela Trophy
Finlandia Trophy
Nebelhorn Trophy
Nazionali
Campionati statunitensi4º J2º J1º J
Internazionali: categoria Junior
Campionati mondiali
JGP Finale
JGP Croazia
JGP Francia
JGP Spagna
JGP Stati Uniti
Team events
Giochi olimpici
CS = Challenger Series; GP = Grand Prix; JPG = Junior Grand Prix

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni