Anna del Liechtenstein

principessa austriaca

Anna del Liechtenstein (nome completo in tedesco Anna Maria Francisca de Paula Leandra[1]; Vienna, 26 febbraio 1846Praga, 22 aprile 1924) è stata una principessa austriaca.

Anna del Liechtenstein
Principessa di Lobkowicz
Stemma
Stemma
In carica22 maggio 1864 –
22 aprile 1924
(59 anni e 336 giorni)
Nome completotedesco: Anna Maria Francisca de Paula Leandra
italiano: Anna Maria Francesca di Paola Leandra
TrattamentoSua Altezza Serenissima
Altri titoliPrincipessa del Liechtenstein
NascitaVienna, Impero austriaco, 26 febbraio 1846
MortePraga, Prima Repubblica cecoslovacca, 22 aprile 1924
Luogo di sepolturaMausoleo dei Lobkowicz, Hořín, Repubblica Ceca
DinastiaVon Liechtenstein per nascita
Lobkowicz per matrimonio
PadreLuigi II del Liechtenstein
MadreFranziska Kinsky von Wchinitz und Tettau
Consorte diGeorg Christian Franz von Lobkowitz
FigliAnna Bertha
Franziska
Marie Theresia
Sidonie
Georg August
Henriette
Polyxena
Alois
Therese
Rosa
Friedrich
Johann
ReligioneCattolicesimo

Biografia

La principessa Anna nacque nel 1846 a Vienna, nonogenita di Luigi II e di Franziska Kinsky von Wchinitz und Tettau.[2]

Il 22 maggio 1864 sposò nella sua città natale il principe Georg Christian Franz von Lobkowitz.[2][3] Morì a Praga a 78 anni e venne tumulata nel mausoleo della famiglia del marito a Hořín.[2][4]

Discendenza

Anna del Liechtenstein e Georg Christian Franz von Lobkowitz ebbero otto figlie e quattro figli:[2]

  • Anna Bertha Marie Gasparine Leopoldine (Hořín, 14 settembre 1865 - Tata, 9 febbraio 1917), sposò il 17 luglio 1893 a Praga il conte Ferenc Esterházy de Galántha (1859-1909) ed ebbero due figlie e tre figli:[5]
    • Franciska (1894);
    • Ferenc (1896-1939);
    • Maria-Anna (1898-1952);
    • József (1899-1905);
    • Tamas (1901-1964).
  • Maria Franziska de Paula Melchior Emmanuelle Stephanie (Praga, 25 marzo 1866 - 28 dicembre 1918);
  • Marie Theresia Balthasara Leokadia Judith (Hořín, 9 dicembre 1867 - Zurau n Saaz, 26 maggio 1945), sposò il 4 agosto 1891 a Praga Jakob von und zu Eltz (1860-1906) ed ebbero quattro figlie e due figli:[6]
    • Lidwina (1894-1984);
    • Karl (1892-1922);
    • Anna (1897-1933);
    • Antoinette (1899-1989);
    • Georg (1901-1915);
    • Franziska (1905-1997).[7]
  • Sidonie (Drhovle, 12 agosto 1869 - Wolfegg, 24 luglio 1941), sposò il 26 luglio 1890 a Hořín il principe Maximilian von Waldburg-Wolfegg-Waldsee (1863-1950) ed ebbero sei figli e quattro figlie:[8]
    • Franz Ludwig (1892-1989);
    • Georg (1893-1915);
    • Friedrich (1895-1916);
    • Anna (1896-1954);
    • Sophie (1899-1989);
    • Joseph (1901-1972);
    • Marie (1902-1980);
    • Johannes Nepomuk (1904-1966);
    • Elisabeth (1904-1993);
    • Heinrich (1911-1972).
  • Georg August Marie Joseph Melchior Agapitus Bernard (Horzin, 18 agosto 1870 - 11 giugno 1890);
  • Maria Henriette Balthasara Anna Hedwig Wendelina (Drhovle, 17 ottobre 1872 - 28 maggio 1939);
  • Maria Polyxena Gasparine Franziska Romana Ignatia Blasia (Praga, 1⁰ febbraio 1874 - 6 novembre 1951);
  • Alois (3 giugno 1875 - 12 marzo 1877);
  • Maria Therese Anna Franziska Balthasara Lucasine Ursula (Vráž, 18 ottobre 1876 - Holzen n München-Ebenhausen, 21 giugno 1958), sposò il 12 settembre 1908 a Praga il conte Alfred von Brühl (1862-1922) ed ebbero due figli e due figlie:[9]
    • Georg (1910-1919);
    • Anna (1912-2000);[10]
    • Ferdinand (1913-1944);
    • Paula (1915-2003).[10]
  • Rosa Maria Immaculata Kaspara Bertha Longina Juliana Agnes Bohemica Aloysia (Praga, 15 marzo 1879 - Holzen n München-Ebenhausen, agosto 1957), sposò l'8 maggio 1900 a Praga il conte Josef von Nostitz-Rieneck (1878-1946) ed ebbero quattro figli e tre figlie:[11]
    • Karl (1901-1961);
    • Maria (1902-1980);
    • Georg (1904-1992);
    • Anna (1905-1934);
    • Theresia (1908-1984);[12]
    • Vincenz (1911-1993);[13]
    • Christof (1914-1988).
  • Friedrich Maria Wenzel Melchior Aloys Franz Borgias Maximilian (Praga, 10 ottobre 1881- Vienna, 18 aprile 1923), sposò il 24 aprile 1906 a Praga la contessa Josephine von Thun und Hohenstein (1886-1971) ed ebbero un figlio e una figlia:[14]
    • Georg Christian (1907-1933);
    • Ludmilla (1908-1974).
  • Maria Johann Adolf Leonhard Gottfried Balthasar (Praga, 6 novembre 1885 - Wolfegg, 11 gennaio 1952), sposò il 13 gennaio 1921 a Grundlsee la contessa Marie Czernin von Chudenitz (1899-1965) ed ebbero tre figli e due figlie:[15]
    • Ottokar (1922-1995);
    • Anna (1923-2004);
    • Maria Theresia (1925-2007);
    • Nikolaus (1931-2019);
    • Friedrich (1932-1998).

Titoli e trattamento

  • 26 febbraio 1846 - 22 maggio 1864: Sua Altezza Serenissima, la principessa Anna del Liechtenstein
  • 22 maggio 1864 - 22 aprile 1924: Sua Altezza Serenissima, la principessa Anna di Lobkowicz

Ascendenza

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Francesco Giuseppe I del LiechtensteinEmanuele del Liechtenstein 
 
Maria Anna Antonia von Dietrichstein-Weichselstädt 
Giovanni I Giuseppe del Liechtenstein 
Leopoldina di SternbergFranz Philipp von Sternberg 
 
Leopoldine von Starhemberg 
Luigi II del Liechtenstein 
Joachim Egon zu Fürstenberg-WeitraLudwig August Egon zu Fürstenberg-Weitra 
 
Maria Anna Josepha Fugger zu Kirchberg 
Giuseppa di Fürstenberg-Weitra 
Sophia zu Oettingen-WallersteinPhilipp Carl Dominicus zu Oettingen-Wallerstein 
 
Charlotte Juliane zu Oettingen-Baldern 
Anna del Liechtenstein 
Joseph Kinsky von Wchinitz und TettauFranz de Paula Ulrich Kinsky von Wchinitz und Tettau 
 
Marie Sidonie von Hohenzollern-Hechingen 
Franz de Paula Joseph Kinsky von Wchinitz und Tettau 
Rosa von HarrachFerdinando Bonaventura von Harrach 
 
Maria Rosa von Harrach 
Franziska Kinsky von Wchinitz und Tettau 
Rudolf von Wrbna und FreudenthalEugen Wenzel Josef von Wrbna und Freudenthal 
 
Maria Theresia Kollonitz de Kollegrad 
Therese von Wrbna und Freudenthal 
Maria Theresia von Kaunitz-Rietberg-QuestenbergDominik Andreas von Kaunitz-Rietberg-Questenberg 
 
Bernhardine von Plettenberg-Wittem 
 

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN362152742895627730355
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie