Carolina del Liechtenstein

principessa austriaca

Carolina del Liechtenstein (nome completo in tedesco Karoline Maria Josepha Walpurgis Nestoria; Vienna, 27 febbraio 1836Vienna, 28 marzo 1885) è stata una principessa austriaca.

Carolina del Liechtenstein
La principessa Carolina del Liechtenstein ritratta in un dipinto all'età di un anno e mezzo
Principessa consorte di Schönburg-Hartenstein
Stemma
Stemma
In carica16 novembre 1872 –
28 marzo 1885
PredecessoreLudovica di Schwarzenberg
SuccessoreGiovanna di Colloredo-Mannsfeld
Nome completotedesco: Karoline Maria Josepha Walpurgis Nestoria
italiano: Carolina Maria Giuseppa Valpurga Nestoria
TrattamentoSua Altezza Serenissima
Altri titoliPrincipessa del Liechtenstein
NascitaVienna, Impero austriaco, 27 febbraio 1836
MorteVienna, Impero austro-ungarico, 28 marzo 1885
Luogo di sepolturaCimitero di Bad Ischl, Bad Ischl, Austria
DinastiaVon Liechtenstein per nascita
Schönburg-Hartenstein per matrimonio
PadreLuigi II del Liechtenstein
MadreFranziska Kinsky von Wchinitz und Tettau
Consorte diAlessandro di Schönburg-Hartenstein
FigliLudovica Maria
Francesca Maria
Edoardo Luigi
Maria Teresa
Otto Edoardo
Giovanni Maria
ReligioneCattolicesimo

Biografia

Nascita

Carolina del Liechtenstein nacque a Vienna il 27 febbraio 1836,[1][2] secondogenita e seconda figlia femmina del principe Luigi II e della contessa Franziska Kinsky von Wchinitz und Tettau.[3]

Era sorella minore della principessa Maria Francesca (1834) e maggiore di Sofia (1837), Luigia (1838), Ida (1839), Giovanni (1840), Francesca (1841), Enrichetta (1843), Anna Maria (1846), Teresa (1850), Francesco (1853).[1]

Matrimonio

Sposò il 3 giugno del 1855 a Vienna,[1] a 19 anni, il principe Alessandro di Schönburg-Hartenstein, di dieci anni più giovane,[1][2] figlio del principe Enrico Edoardo e di Ludovica di Schwarzenberg.[3][4] Alla morte del suocero nel 1872,[4] Carolina succedette alla suocera come 3ª principessa consorte.

Morte

Morì nella natia Vienna il 28 marzo 1885, all'età di 49 anni.[1][2][3] È sepolta nel cimitero di Bad Ischl col marito,[5] deceduto poco più di un decennio dopo dalla morte della moglie, nel 1896.[1][2][3]

Discendenza

Carolina del Liechtenstein e Alessandro di Schönburg-Hartenstein ebbero sei figli, di cui tre femmine e tre maschi, e ventinove nipoti, quindici femmine e quattordici maschi:[1]

  • Ludovica Maria Teresa Giuseppina di Schönburg-Hartenstein[1] (Ettlingen, 3 luglio 1856 - Monaco di Baviera, 5 luglio 1932), sposò il 27 novembre 1879 a Vienna Beltramo Otto Federico Guglielmo Valdemaro, 1⁰ principe di Quadt-Wykradt-Isny (1849-1927) e con lui ebbe sei figli, tre maschi e tre femmine, che ebbero i titoli di conti e contesse:[6]
    • Otto Maria Alessandro Beltramo di Quadt-Wykradt-Isny (Isny im Allgäu, 30 dicembre 1880 - Monaco di Baviera, 28 luglio 1933);
    • Maria Luisa Carolina Giuseppina di Quadt-Wykradt-Isny (Isny im Allgäu, 21 dicembre 1883 - Monaco di Baviera, 26 gennaio 1925);
    • Alessandro Giuseppe Luigi Antonio Maria di Quadt-Wykradt-Isny (Isny im Allgäu, 1⁰ maggio 1885 - Isny in Allgäu, 11 luglio 1936);
    • Eugenio Francesco di Paola Giuseppe Maria Albano Gaspare di Quadt-Wykradt-Isny (Isny im Allgäu, 16 gennaio 1887 - Isny im Allgäu, 19 ottobre 1940);
    • Luigia Carolina Ludovica Maria Giuseppa di Quadt-Wykradt-Isny (Isny im Allgäu, 7 settembre 1889 - Monaco di Baviera, 9 luglio 1981);
    • Giuseppina Maria Berta Ignazia di (Monaco di Baviera, 4 marzo 1892 - Schäftlarn, 5 gennaio 1996).
  • Francesca Maria Carolina Giuseppina Teresa di Schönburg-Hartenstein (Karlsruhe, 28 agosto 1857 - Petrohrad, 20 gennaio 1926), sposò il 26 aprile 1876 a Vienna il conte Eugenio Jaromir Francesco Czernin di Chudenitz (1851-1925);[7]
  • Edoardo Luigi Maria Alessandro Corrado di Schönburg-Hartenstein (Karlsruhe, 21 novembre 1858 - Hartenstein, 20 settembre 1944), succedette al padre come 4⁰ principe, sposò il 23 aprile 1887 a Vienna Giovanna di Colloredo-Mannsfeld (1867-1938) e con lei ebbe sette figli, di cui due maschi e cinque femmine:[8]
    • Alessandro Geronimo Luigi Carlo Innocenzo Maria di Schönburg-Hartenstein (Wolfsthal, 28 luglio 1888 - Vienna, 20 gennaio 1956), succedette al padre come 5⁰ principe;
    • Geronimo di Schönburg-Hartenstein (Bratislava, 1⁰ novembre 1889 - Bad Vöslau, 1⁰ settembre 1914);
    • Agata Carolina Margherita Maria Giovanna Marcella di Schönburg-Hartenstein (Bratislava, 16 gennaio 1891 - Erlangen, 20 febbraio 1965);
    • Carolina Francesca Maria Teresa Giovanna di Schönburg-Hartenstein[9] (Dobříš, 24 agosto 1892[8] - 24 aprile 1986);[9]
    • Maria Teresa Ernestina Monica di Schönburg-Hartenstein (Berlino, 4 febbraio 1896 - Klosterneuburg, 14 agosto 1979);
    • Margherita Ernestina Elisabetta Agata Giovanna di Schönburg-Hartenstein (Vienna, 14 dicembre 1897 - Vienna, 30 agosto 1980);
    • Isabella di Schönburg-Hartenstein (Miletín, 20 agosto 1901[8] - 1987)[10]
  • Maria Teresa Ludovica di Schönburg-Hartenstein (Monaco di Baviera, 17 dicembre 1861 - Weitwörth, 25 agosto 1945), sposò il 6 giugno 1885 a Vienna il principe Edoardo Severino Maria di Auersperg (1863-1956) e con lui ebbe sette figli, di cui due femmine e cinque maschi:[11]
    • Carolina di Auersperg (Vienna, 22 marzo 1886 - Weitwörth, 16 dicembre 1960);
    • Francesco di Auersperg (Vienna, 8 aprile 1887 - Lofer, 10 maggio 1953);
    • Alessandro Guglielmo Maria di Auersperg (Weitworth, 9 maggio 1890 - 19 marzo 1895);
    • Edoardo di Auersperg (Weitworth, 7 aprile 1893 - Stainz, 3 aprile 1948);
    • Guglielmina Maria Francesca di Auersperg (Weitworth, 4 ottobre 1894 - 1986);
    • Luigi Maria Giuseppe Alessandro di Auersperg (Weitworth, 26 ottobre 1897 - Salisburgo, 6 settembre 1984);
    • Alfredo Giovanni Maria Antonio Ruperto di Auersperg (Weitworth, 26 settembre 1899 - Amburgo, 10 settembre 1968).
  • Otto Edoardo Maria Alessandro di Schönburg-Hartenstein (Monaco di Baviera, 24 marzo 1863 - 18 aprile 1903);[12]
  • Giovanni Maria Luigi Otto Enrico Alessandro di Shönburg-Hartenstein (Enzesfeld-Lindabrunn, 12 settembre 1864 - Vienna, 30 marzo 1937) sposò il 27 aprile 1897 a Vienna la principessa Sofia Maria Carolina Ernestina Notgeria di Oettingen-Oettingen e Oettingen-Wallerstein (1878-1944) e con lei ebbe nove figli, di cui cinque femmine e quattro maschi:[13]
    • Carolina Ernestina Francesca Maria di Schönburg-Hartenstein (Vienna, 23 dicembre 1898 - Bad Windsheim, 27 aprile 1985);
    • Ernestina Maria Sofia Giovanna di Schönburg-Hartenstein (Rothen-Lhotta, 12 luglio 1900 - Vienna, 14 ottobre 1990);
    • Carlo Maria Giovanni Alessandro Antonio di Schönburg-Hartenstein (Bucarest, 23 dicembre 1901 - Vienna, 26 dicembre 1972);
    • Maria Ernestina Carolina Sofia di Schönburg-Hartenstein (Roma, 25 settembre 1903 - Bayreuth, 21 gennaio 1952);
    • Luigi Alessandro di Schönburg-Hartenstein (Londra, 24 aprile 1906 - Bad Ischl, 18 giugno 1998);
    • Luigia Alessandra di Schönburg-Hartenstein (Londra, 24 aprile 1906 - Berlino, 11 aprile 1976), gemella del precedente,
    • Giovanni di Schönburg-Hartenstein (12 marzo 1908 - febbraio 1910);
    • Pietro Carlo Maria Antonio Pio Benedetto Marco Giovanni di Schönburg-Hartenstein (Roma, 25 aprile 1913 - New York, 7 novembre 2003);
    • Sofia Maria Carolina Giovanna Ernestina di Schönburg-Hartenstein (Vienna, 19 aprile 1917).

Titoli e trattamento

  • 27 febbraio 1836 - 3 giugno 1855: Sua Altezza Serenissima, la principessa Carolina del Liechtenstein
  • 3 giugno 1855 - 16 novembre 1872: Sua Altezza Serenissima, la principessa ereditaria di Schönburg-Hartenstein, principessa del Liechtenstein
  • 16 novembre 1872 - 28 marzo 1885: Sua Altezza Serenissima, la principessa di Schönburg-Hartenstein, principessa del Liechtenstein

Ascendenza

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Francesco Giuseppe I del LiechtensteinEmanuele del Liechtenstein 
 
Maria Anna Antonia di Dietrichatein-Weichselstädt 
Giovanni I Giuseppe del Liechtenstein 
Leopoldina di SternbergFrancesco Filippo di Sternberg 
 
Maria Leopoldina di Starhemberg 
Luigi II del Liechtenstein 
Gioacchino Egon di Fürstenberg-WeitraLudovico Guglielmo Augusto Egon di Fürstenberg-Weitra 
 
Maria Anna Fugger di Kirchberg-Weissenhorn 
Giuseppa di Fürstenberg-Weitra 
Sofia Maria di Oettingen-WallersteinFilippo Carlo di Oettingen-Wallerstein 
 
Carlotta Giuliana di Oettingen-Baldern 
Carolina del Liechtenstein 
Giuseppe Kinsky di Wchinitz e TettauFrancesco di Paola Ulrico Kinsky di Wchinitz e Tettau 
 
Maria Sidonia Teresa di Hohenzollern-Hechingen 
Francesco di Paola Giuseppe Kinsky von Wchinitz und Tettau 
Maria Rosa di HarrachFerdinando Bonaventura di Harrach 
 
Maria Rosa di Harrach 
Franziska Kinsky von Wchinitz und Tettau 
Rodolfo di Wrbna e FreudenthalEugenio Venceslao Giuseppe di Wrbna e Freudenthal 
 
Maria Teresa Kollonitz di Kollegrád 
Teresa di Wrbna e Freudenthal 
Maria Teresa Aloisia di Kaunitz-Rietberg-QuestenbergDomenico Andrea di Kaunitz-Rietberg-Questenberg 
 
Bernardina di Plettenberg-Wittem 
 

Note

Collegamenti esterni

Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie