Maria Teresa del Liechtenstein (1721-1753)

principessa austriaca

Maria Teresa del Liechtenstein (nome completo in tedesco Maria Theresia Eleonora Walburga Innocentia[1]; Vienna, 28 dicembre 1721Vienna, 19 gennaio 1753) è stata una principessa austriaca.

Maria Teresa del Liechtenstein
Principessa consorte di Schwarzenberg
Stemma
Stemma
In carica22 agosto 1741 –
19 gennaio 1753
(11 anni e 150 giorni)
PredecessoreEleonore von Lobkowicz
SuccessoreMarie Eleonore zu Oettingen-Wallerstein
Nome completotedesco: Maria Theresia Eleonora Walburga Innocentia
italiano: Maria Teresa Eleonora Valpurga Innocenza
TrattamentoSua Altezza Serenissima
Altri titoliPrincipessa del Liechtenstein
NascitaVienna, Sacro Romano Impero, 28 dicembre 1721
MorteVienna, Sacro Romano Impero, 19 gennaio 1753
Luogo di sepolturaChiesa di Sant'Agostino, Vienna, Austria
DinastiaVon Liechtenstein per nascita
Schwarzenberg per matrimonio
PadreGiuseppe Giovanni Adamo del Liechtenstein
MadreMaria Anna di Oettingen-Spielberg
Consorte diGiuseppe I di Schwarzenberg
FigliGiovanni Nepomuceno
Maria Anna
Giuseppe Venceslao
Antonio
Maria Teresa
Maria Eleonora
Francesco Giuseppe
Maria Giuseppa
Maria Ernestina
ReligioneCattolicesimo

Biografia

La principessa Maria Teresa nacque a Vienna nel 1721, terzogenita di Giuseppe Giovanni Adamo e di Maria Anna di Oettingen-Spielberg.[2] Il 22 agosto 1741 a Mariaschein bei Teplitz sposò il principe Giuseppe I di Schwarzenberg.[2]

Morì a Vienna nel 1753 e fu tumulata nella chiesa di Sant'Agostino.[2][3]

Discendenza

Maria Teresa del Liechtenstein e Giuseppe I di Schwarzenberg ebbero quattro figli e cinque figlie:[2]

  • Giovanni I Nepomuceno (1742-1789), il 14 luglio 1768 a Vienna sposò Marie Eleonore zu Oettingen-Wallerstein (1747-1797) ed ebbero otto figli e cinque figlie:[4]
    • Giuseppe II (1769-1833);
    • Giovanni (1770-1779);
    • Karl Philipp (1771-1820);
    • Antonio (1772-1775);
    • Francesco (1773-1789)
    • Ernesto (1773-1821);
    • Federico (1774-1795);
    • Maria Carolina (1775-1816);
    • Eleonora (1777-1782);
    • Maria Elisa (1778-1791);[5]
    • Maria Teresa (1780-1870);
    • Giovanni (1782-1783);
    • Eleonora Sofia (1783-1846).
  • Maria Anna Giuseppa (Vienna, 6 gennaio 1744 - Penzing, 8 agosto 1803), il 17 ottobre 1764 sposò a Vienna il conte Ludwig von Zinzendorf (1721-1780);[6]
  • Giuseppe Venceslao Giovanni Nepomuceno Emanuele Giuda Taddeo Francesco di Paola (Vienna, 26 marzo 1745 - Graz, 18 settembre 1781);
  • Antonio di Padova Giovanni Nepomuceno Francesco Saverio Felice (Vienna, 11 aprile 1746 - Würzburg, 7 marzo 1764);
  • Maria Teresa Caterina Valpurga Apollonia (Vienna, 30 aprile 1747 - 21 gennaio 1788), l'11 maggio 1772 sposò a Vienna il conte Sigmund Rudolf von Göess (1723-1796);[7]
  • Maria Eleonora Sofia Giuseppa Ludovica Francesca Cristiana (Vienna, 13 maggio 1748 - Vienna, 3 maggio 1786);
  • Francesco Giuseppe Federico Giovanni Nepomuceno Gaetano Giovanni Felice (Vienna, 8 agosto 1749 - Český Krumlov, 14 agosto 1750);
  • Maria Giuseppa Teresa Agata (Vienna, 24 ottobre 1751 - Vienna, 7 aprile 1755);
  • Maria Ernestina Teresa Raimonda (Vienna, 18 ottobre 1752 - Vienna, 12 aprile 1801), il 25 giugno 1778 sposò il conte Franz Xaver von Auersperg (1755-1803).[8]

Titoli e trattamento

  • 28 dicembre 1721 - 22 agosto 1741: Sua Altezza Serenissima, la principessa Maria Teresa del Liechtenstein
  • 22 agosto 1741 - 19 gennaio 1753: Sua Altezza Serenissima, la principessa di Schwarzenberg

Ascendenza

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Hartmann III del LiechtensteinGundacaro del Liechtenstein 
 
Agnese della Frisia orientale 
Antonio Floriano del Liechtenstein 
Sidonie Elisabeth von Salm-ReifferscheidtErnst Friedrich von Salm-Reifferscheidt 
 
Maria Ursula zu Leiningen-Dagsburg-Falkenburg 
Giuseppe Giovanni Adamo del Liechtenstein 
Michael Osvald von Thun-HohensteinJohann Sigmund von Thun-Hohenstein 
 
Anna Margaretha von Wolkenstein-Trostburg 
Eleonora Barbara di Thun-Hohenstein 
Elisabeth von LodronCristoph von Lodron 
 
Katharina zu Spaur und Flavon 
Maria Teresa del Liechtenstein 
Johann Franz zu Oettingen-SpielbergJohann Albrecht zu Oettingen-Spielberg 
 
Maria Gertrud zu Pappenheim 
Franz Albrecht zu Oettingen-Spielberg 
Ludovica Rosalia von AttemsJohann Jakob von Attems 
 
Judith Maria von Tattenbach 
Maria Anna di Oettingen-Spielberg 
Franz Ignaz von SchwendiMaximilian zu Schwendi 
 
Marie Helene von Leonrod 
Johanna Margaretha von Schwendi 
Maria Margareta FuggerChristoph Rudolf Fugger 
 
Maria Anna von Montfort 
 

Note

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN18058421 · ISNI (EN0000 0000 2245 3351 · CERL cnp00561217 · GND (DE120630141
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie