Arco della Pace

monumento di Milano

L'Arco della Pace (Arch del Sempion in dialetto milanese[1]) è un arco trionfale di Milano situato all'inizio di corso Sempione. La prima pietra fu posta nel 1807 quando Milano era capitale del Regno d'Italia napoleonico; i lavori vennero poi sospesi con la caduta di Bonaparte (1814) e ripresi nel 1826 sotto gli austriaci che dedicarono l'arco alla pace tra le nazioni europee raggiunta nel 1815 con il congresso di Vienna; fu infine inaugurato il 10 settembre 1838 con una fastosa cerimonia presieduta dall'appena incoronato imperatore Ferdinando I d'Austria.[2] Ebbe la sua definitiva consacrazione nel 1859 con l'ingresso in Milano di Napoleone III e di Vittorio Emanuele II dopo la vittoria di Magenta. L'Arco della Pace rappresenta uno dei maggiori monumenti neoclassici di Milano.

Arco della Pace
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàMilano
IndirizzoPiazza Sempione
Coordinate45°28′32.51″N 9°10′20.67″E / 45.475697°N 9.172408°E45.475697; 9.172408
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1807 - 1838
Inaugurazione1838
StileNeoclassicismo
Usomonumento
Realizzazione
ArchitettoLuigi Cagnola
ProprietarioComune di Milano

Storia

Primo arco effimero (1806)

L'area del Castello Sforzesco nella mappa degli Astronomi di Brera del 1814; nel cerchio giallo l'arco trionfale, poi Arco della Pace.
L'Arco della Pace lato Castello Sforzesco in una foto di Giacomo Brogi del 1870-80. Sull'attico la Sestiga della Pace, innalzata sul monumento il 15 settembre 1837.
Uno dei due caselli daziari di Porta Sempione, ovvero dell'Arco della Pace nella veste di porta cittadina
L'ingresso trionfale di Vittorio Emanuele II e Napoleone III in Milano attraverso l'Arco della Pace
Sopra "Istituzione della Corona Ferrea" di Giambattista Perabò, al centro "Il congresso di Vienna" di Giambattista Perabò, sotto "Ingresso in Milano del Generale Conte Neipperg nel 1815" di Claudio Monti su modello di G. Monti; opere poste sul lato Sempione arco sinistro.

Il primo arco trionfale effimero, di cui quello attuale conserva medesime forme e architettura, fu innalzato nel gennaio del 1806 su disegno del marchese Cagnola come costruzione temporanea per festeggiare l'ingresso a Milano dei novelli sposi Eugenio di Beauharnais, viceré d'Italia, e Augusta di Baviera, convolati a nozze il 13 gennaio.[3] L'arco sorse in pochi giorni sull'allora Corso di Porta Riconoscenza,[4] oggi Corso Venezia, ed era costruito in tela, gesso e legname. Visto il successo che quell'arco ebbe anche fra i visitatori stranieri che erano accorsi per i festeggiamenti, il consiglio comunale di Milano decretò l'8 febbraio che un nuovo arco in marmo fosse eretto in un luogo più consono.

Arco trionfale a ricordo della battaglia di Jena (1807)

L'area su cui sarebbe sorto il nuovo arco venne individuata a metà del lato rivolto verso la campagna dell'allora piazza d'Armi dietro al Castello Sforzesco,[5] oggi occupata dal Parco Sempione. La prima pietra della nuova opera, progettata ancora dal Cagnola e concepita come "arco della Vittoria" per festeggiare il primo anniversario della vittoria francese nella battaglia di Jena, fu posta il 14 ottobre 1807: in essa vennero inserite tavole di bronzo con incisi la deliberazione del Consiglio e i nomi di coloro che assistettero alla deliberazione. Sulla pietra la seguente iscrizione:[6]

«A NAPOLEONE IL GRANDE / LA CITTA' DI MILANO / ESSENDO / CESARE BRIVIO PODESTA' / LUCREZIO LONGO PREFETTO DEL DIPARTIMENTO D'OLONA / L. ARBORIO DI BREME MINISTRO DELL'INTERNO / L'ANNO MDCCCVII / XIV OTTOBRE»

I lavori vennero diretti dallo stesso Cagnola e supervisionati da Domenico Moglia[7], Nicola Pirovano[8], Francesco Peverelli[9] e Bai Gio Battista[10]., sotto la spinta del comune di Milano e di Napoleone. L'opera era oramai a due terzi e diverse statue erano già terminate, come quelle della Storia e della Poesia, eseguite dal neoclassico Luigi Acquisti, quando con la caduta del Regno Italico l'Arco venne abbandonato: gli ultimi lavori furono svolti il 19 aprile 1814.[11]

Arco della Pace (1826)

Nel 1826 venne ripresa la riedificazione dell'edificio sotto l'imperatore asburgico Francesco I d'Austria, che ne mutò la dedica alla Pace.

Dopo la morte di Luigi Cagnola, avvenuta nel 1833, la direzione dei lavori passò nelle mani di Carlo Giuseppe Londonio che lo completò nel 1838, in tempo perché alla cerimonia di inaugurazione partecipasse Ferdinando I, Imperatore d'Austria, incoronato re del Lombardo-Veneto il 6 settembre. La cerimonia di inaugurazione si tenne il 10 settembre nell'àmbito dei solenni e grandiosi festeggiamenti organizzati per l'incoronazione del Re.

Il 15 settembre 1837, a completamento dei lavori, sull'Arco venne innalzato dall'architetto Peverelli il maestoso monumento bronzeo della Sestiga della Pace, opera di Abbondio Sangiorgio e fuso dal Manfredini. Il monumento rappresenta il cocchio della dea della Pace entrante nella città di Milano trainato da sei destrieri. Ai lati della sestiga, ai quattro angoli dell'attico dell'Arco, si trovano quattro Vittorie a cavallo che offrono una corona d'alloro e una palma alla Dea entrante in Milano. I quattro cavalli e le donne sono opera dello scultore bolognese Giovanni Putti (1771-1847).

Caduta del Lombardo-Veneto e Unità d'Italia (1859)

L'8 giugno 1859, quattro giorni dopo la vittoria di Magenta e con l'Unità d'Italia, fecero il loro ingresso trionfale in Milano Napoleone III e Vittorio Emanuele II, fra le acclamazioni della folla.

A seguito del passaggio di Milano dalla dominazione asburgica al Piemonte, le sole modifiche che furono apportate al monumento ormai concluso da oltre vent'anni, furono le nuove epigrafi dedicatorie poste sulla sommità degli archi:

«entrando coll’armi gloriose / napoleone III e vittorio emanuele II liberatori / milano esultante cancellò da questi marmi / le impronte servili / e vi scrisse l’indipendenza d’italia / MDCCCLIX»

Questa dedica sostituì, con l'Unità d'Italia, la precedente rivolta verso la campagna che recitava:

«imp. et. regi. francisco I. avgvsto. adsertori. perpet. faustitatis. parenti. pvb. pace. popvlis. parta. langobardia. felix. D.D.»

La seconda iscrizione attuale riporta, sul lato verso la città:

«Alle speranze del Regno Italico / auspice Napoleone I / i Milanesi dedicarono l’anno MDCCCVII / e francati da servitù / felicemente restituirono / MDCCCLIX»

Descrizione

L’intera struttura è in granito di Baveno, rivestita in pietra di Crevoladossola, progettata in stile neoclassico, si configura come un arco di trionfo a tre fornici con quattro colonne scanalate con capitelli corinzie. È sormontata da una serie di sculture in bronzo, ovvero quattro cavalli al galoppo posti a ciascuno degli angoli ed una centrale che rappresenta la sestiga della pace con sei cavalli che trainano un cocchio su cui è posta Minerva in Pace, il tutto ha più di 4 metri di altezza ed è pesante oltre 10 tonnellate. Le dimensioni generali del prospetto sono di 24 metri di larghezza per 25 metri di altezza, con un'arcata maggiore di 14,24 m[12].

Nel 1842, quattro anni dopo essere stato ultimato, il monumento veniva così descritto in Memorie del Reale istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, vol. 1:[13]

«L’Arco della Pace, d’ ordine corintio, è un grande quadrato alto 75 piedi parigini e 4 pollici, e largo piedi 75 e 4: ha tre arcate, due minori ed una maggiore, con innanzi quattro colonne di un sol pezzo per lato, alte piedi 58 e mezzo, destinate a portare quattro statue. A ciascun piedestallo della colonna si è posta a fregio una figura grande al vero, di basso rilievo: verso la città sono Minerva e Marte, di Camillo Pacetti; Apollo, di Angelo Pizzi; Ercole, di Gaetano Monti, milanese; verso la campagna la Vigilanza, di Pizzi; la Storia e la Poesia, di Luigi Acquisti; la Lombardia, di Gaetano Monti di Ravenna.»

Opere in bronzo fuse dalla ditta Manfredini di Milano

Opere in marmo[14]

statue - bassorilievi - serraglie - ornati - capitelli - colonne
n.titoloautorelatonote
**Bassorilievi scene celebrative
1La Battaglia di LipsiaPompeo Marchesifiancata sinistra
2Il Congresso di PragaLuigi Acquisti, finito da Francesco Somainiinterno destro arco maggiore
3Ingresso delle LL. MM. RR. In Milano nel 1815Benedetto CacciatoriCastello
4La Battaglia di KulmClaudio Montifiancata destra
5Fondazione regno Lombardo-VenetoPompeo MarchesiCastello
6Il Passaggio del RenoPompeo MarchesiCastello
7L'Occupazione di LionePompeo MarchesiCastello
8L'Occupazione di ParigiLuigi Acquisti
9La Pace di ParigiGaetano MontiSempione
10Il Congresso di ViennaGiambattista PerabòSempione
11L'Istituzione dell’Ordine della Corona FerreaGiambattista PerabòSempione
12Ingresso in Milano del Generale Conte Neipperg nel 1815Claudio MontiSempionemodello di Gaetano Monti
13Ingresso a Parigi dei tre sovrani alleatiGrazioso Ruscafinito da Girolamo Rusca
14Capitolazione di DresdaBenedetto CacciatoriCastello
15Incontro dei tre sovrani alleatiGaetano Montiinterno sinistro arco maggiore
16Battaglia d’Arcis sur ArbeFrancesco Somaini
**Statue allegoriche dei fiumi
18PoBenedetto CacciatoriCastello
19TicinoBenedetto CacciatoriCastello
20TagliamentoPompeo MarchesiSempione
21AdigePompeo MarchesiSempione
**Allegorie mitologiche
18ErcoleGaetano MontiCastello
19MarteLuigi Buzzi LeoneCastello

modello di Angelo Pizzi
20ApolloBenedetto CacciatoriCastello
21MinervaBenedetto CacciatoriCastello
22VigilanzaAngelo PizziSempione
23PoesiaLuigi AcquistiSempione
24StoriaLuigi AcquistiSempione
25LombardiaGaetano MontiSempione
**Vittorie alate
26Vittoria sinistraBenedetto CacciatoriCastellomodello di Camillo Pacetti
27Vittoria destraBenedetto CacciatoriCastellomodello di Camillo Pacetti
28Vittoria sinistraPompeo MarchesiSempione
29Vittoria destraPompeo MarchesiSempione
**Serraglie
30AstronomiaGiovanni Battista ComolliCastello
31Città di MilanoClaudio MontiCastello
32ImmaginazioneGiovanni Antonio LabusCastello
32CerereLuigi MarchesiSempione
33Regno Lombardo-VenetoGiovanni Battista ComolliSempione
34PomonaAntonio PasqualiSempione
**12 tipi di rosoni - ornati - corniciDomenico Mogliamodelli in legno
**8 capitelli corinziCarlo Cattorimodello in stucco
**8 colonne di marmo di Crevola da OrnavassoNicola Pirovanoscavo - trasporto

Tradizioni

È diffusa la leggenda che la Sestiga fosse originariamente rivolta verso la Francia, quindi in direzione della periferia della città di Milano, e che poi sia stata ruotata dagli austriaci verso Milano in data incerta con l'intento di farsi beffa dei francesi. La leggenda, non supportata da alcuna fonte ma spesso diffusa anche in ambiti competenti,[15] non considera che la Sestiga non è coeva all'Arco della Pace e che fu collocata sull'attico dell'Arco nel 1837 proprio durante l'amministrazione austriaca (ventitré anni dopo l'uscita dei francesi) nella medesima posizione che occupa ai giorni nostri, ovvero rivolta verso la città a simboleggiare la Pace entrante in Milano.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN240417544 · GND (DE4233525-5 · WorldCat Identities (ENviaf-240417544
🔥 Top keywords: Pagina principaleIlenia PastorelliUEFA Champions LeagueSpeciale:RicercaCarlo AncelottiFallout (serie televisiva)Società Sportiva Calcio NapoliAndrij LuninStrangerlandFallout (serie)Jude BellinghamFacebookReal Madrid Club de FútbolSophie KinsellaAntonio RüdigerKlaus SchwabPep GuardiolaMateo KovačićFury (film 2014)Francesco BenignoJérémy DokuVanina - Un vicequestore a CataniaUEFA Champions League 2023-2024Albo d'oro della UEFA Champions LeagueXNXXInseminazione delle nuvoleErling HaalandRafael NadalAntonio BenarrivoBestie di SatanaSukhoi Su-24Francesca FagnaniMara VenierShōgun (miniserie televisiva 2024)Kevin De BruyneRaiManchester City Football ClubDaniel CarvajalLuka Modrić