Associazione Calcio Pavese Luigi Belli 1941-1942

Voce principale: Associazione Calcio Pavia.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Pavese Luigi Belli nelle competizioni ufficiali della stagione 1941-1942.

Associazione Calcio Pavese Luigi Belli
Stagione 1941-1942
Sport calcio
SquadraPavese Luigi Belli
AllenatoreBandiera dell'Italia Giuseppe Marchi
PresidenteBandiera dell'Italia Casati
Serie C15º nel girone B.
Maggiori presenzeCampionato: Grassi e Razzini (28)
Miglior marcatoreCampionato: Borghi (18)
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

La nuova stagione 1941-1942 porta due sorprese, nonostante la retrocessione la "Pavese Luigi Belli" viene riammessa in Serie C, mentre l'altra sorpresa è quella di trovare nello stesso girone B l'altra società pavese, la "Vittorio Necchi" che è stata ammessa d'ufficio in Serie C. Le due squadre concittadine chiudono però il campionato agli ultimi due posti. Una stagione che ha portato il calcio pavese ad una svolta nell'estate del 1942, con la rinascita del vecchio Pavia. In questa tribolata stagione continue difficoltà hanno portato la squadra bianconera alla deriva. L'allenatore Giuseppe Marchi arrivato dal Fanfulla, ha avuto a disposizione una rosa ristretta di titolari, cosa che ha richiesto l'innesto di molti giovani del vivaio. Nel girone anche la meteora "Vittorio Necchi", le due squadre concittadine hanno fatto a gara nel collezionare brutte figure. La Pavese è partita collezionando dieci sconfitte di fila, primo sorriso (2-1) nel primo derby stracittadino il 4 gennaio 1942. Due le note positive al termine della stagione, la prima è che nonostante la difficile situazione in casa bianconera il centravanti Borghi realizza ben 18 reti, quasi la metà del bottino di 38 reti della squadra, la seconda arriva nell'estate 1942, ed è l'inevitabile svolta del calcio pavese con il ritorno del "vecchio" Pavia.

Rosa

N.RuoloCalciatore
CP. S. Acerbi
AStefano Aigotti
DLuigi Asti
CErmanno Bertolotti
AF. Borghi
CGino Bossi
DFranco Rocchetta
AEttore Broglia
PFranco Collimedaglia
CGiuseppe Collo
N.RuoloCalciatore
DA. Danelli
CA. Gallarati
AS. V. Gonzales
AL. Grassi
DMario Lovati
CNino Mangiarotti
CCarlo Motta
ABruno Pagani
DAnnibale Razzini
PAngelo Stangalino

Risultati

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie C 1941-1942.

Girone di andata

Crema
26 ottobre 1941
1ª giornata
Crema2 – 0 Pavese Luigi BelliStadio Giuseppe Voltini
Arbitro:  Cipriani (Milano)

Pavia
2 novembre 1941
2ª giornata
Pavese Luigi Belli0 – 2 FalckStadio Comunale
Arbitro:  Costa (Chiavari)

Manerbio
9 novembre 1941
3ª giornata
Marzotto Manerbio3 – 0 Pavese Luigi BelliStadio Comunale
Arbitro:  Loda (Brescia)

Mantova
16 novembre 1941
4ª giornata
Mantova7 – 1 Pavese Luigi BelliStadio Settimio Leoni
Arbitro:  Calvari (Milano)

Pavia
23 novembre 1941
5ª giornata
Pavese Luigi Belli2 – 5 VeronaStadio Comunale
Arbitro:  Mondani (Milano)

Lecco
30 novembre 1941
6ª giornata
Lecco1 – 0 Pavese Luigi BelliStadio di Via Cantarelli
Arbitro:  Motta (Milano)

Pavia
7 dicembre 1941
7ª giornata
Pavese Luigi Belli2 – 4 ParmaStadio Comunale
Arbitro:  Calvari (Milano)

Cremona
14 dicembre 141
8ª giornata[1]
[[Unione Sportiva Cremonese|]]7 – 0 Pavese Luigi BelliPolisportivo Roberto Farinacci
Arbitro:  Donati (Milano)

Pavia
21 dicembre 1941
9ª giornata
Pavese Luigi Belli1 – 2 Gianni Corradini SuzzaraStadio Comunale
Arbitro:  Cipriani (Milano)

Sesto San Giovanni
28 dicembre 1941
10ª giornata
Breda5 – 0 Pavese Luigi BelliStadio Breda
Arbitro:  Gorla (Lodi)

Pavia
4 gennaio 1942
11ª giornata
Pavese Luigi Belli2 – 1 Vittorio NecchiStadio Comunale
Arbitro:  Caprioli (Milano)

Cusano Milanino
11 gennaio 1942
12ª giornata
Gerli1 – 1 Pavese Luigi BelliCampo Sportivo
Arbitro:  Rossi (Milano)

Pavia
18 gennaio 1942
13ª giornata
Pavese Luigi Belli2 – 3 PirelliStadio Comunale
Arbitro:  Cattoretti (Gallarate)

Milano
25 gennaio
14ª giornata
Alfa Romeo0 – 4 Pavese Luigi Bellicampo Dopolavoro Alfa Romeo
Arbitro:  Melioli (Genova)

Pavia
1º febbraio 1942
15ª giornata[2]
Pavese Luigi Belli1 – 0 Trento-CaproniStadio Comunale
Arbitro:  Selva (Torino)

Girone di ritorno

Pavia
15 febbraio 1942
16ª giornata
Pavese Luigi Belli2 – 4 CremaStadio Comunale
Arbitro:  Franchi (Milano)

Sesto San Giovanni
22 febbraio 1942
17ª giornata[3]
Falck2 – 2 Pavese Luigi BelliStadio Breda
Arbitro:  Marchesini (Modena)

Pavia
1º marzo 1942
18ª giornata
Pavese Luigi Belli2 – 2 Marzotto ManerbioStadio Comunale
Arbitro:  Pirali (Arona)

Pavia
8 marzo 1942
19ª giornata
Pavese Luigi Belli2 – 0 MantovaStadio Comunale
Arbitro:  Franzi (Vercelli)

Verona
15 marzo 1942
20ª giornata
Verona6 – 2 Pavese Luigi BelliStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  De Luca (Bolzano)

Pavia
22 marzo 1942
21ª giornata
Pavese Luigi Belli1 – 1 LeccoStadio Comunale
Arbitro:  Boffardi (Genova)

Parma
29 marzo 1942
22ª giornata
Parma6 – 1 Pavese Luigi BelliStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Del Nobolo (Milano)

Pavia
26 aprile 1942
23ª giornata
Pavese Luigi Belli1 – 5 CremoneseStadio Comunale
Arbitro:  Neri (Vicenza)

Suzzara
3 maggio 1942
24ª giornata
Gianni Corradini Suzzara 3 – 0 Pavese Luigi BelliCampo Sportivo
Arbitro:  Quarantini (Genova)

Pavia
10 maggio 1942
25ª giornata
Pavese Luigi Belli1 – 1 BredaStadio Comunale
Arbitro:  Sverzellati (Piacenza)

Pavia
17 maggio 1942
26ª giornata
Vittorio Necchi 2 – 2 Pavese Luigi BelliStadio Comunale
Arbitro:  Rossi (Milano)

Pavia
24 maggio 1942
27ª giornata
Pavese Luigi Belli2 – 1 GerliStadio Comunale
Arbitro:  Codeluppi (Lodi)

Milano
31 maggio 1942
28ª giornata
Pirelli3 – 1 Pavese Luigi BelliCampo Pirelli
Arbitro:  La Gioia (Molfetta)

Pavia
7 giugno 1942
29ª giornata
Pavese Luigi Belli2 – 2 Alfa RomeoStadio Comunale
Arbitro:  Mazzoli (Genova)

Trento
14 giugno 1942
30ª giornata
Trento-Caproni 2 – 1 Pavese Luigi BelliStadio Briamasco
Arbitro:  De Luca (Bolzano)

Note

Bibliografia

  • Giovanni Bottazzini e Carlo Fontanelli, Il calcio a Pavia 1911-2011, un secolo di emozioni, Empoli, GEO Edizioni, 2011, pp. 110-113.
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio