Atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade - Lancio del giavellotto maschile

Il lancio del giavellotto ha fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 15-16 ottobre 1968 allo Stadio Olimpico Universitario di Città del Messico.

Bandiera olimpica 
Lancio del giavellotto maschile
Città del Messico 1968
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico Universitario
Periodo15-16 ottobre 1968
Partecipanti27 da 18 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Jānis Lūsis Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Medaglia d'argento Jorma Kinnunen Bandiera della Finlandia Finlandia
Medaglia di bronzo Gergely Kulcsár Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Edizione precedente e successiva
Tokyo 1964 Monaco di Baviera 1972
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Città del Messico 1968
Corse piane
100 m piani uomini donne
200 m pianiuominidonne
400 m pianiuominidonne
800 m pianiuominidonne
1500 m pianiuomini
5000 m pianiuomini
10000 m pianiuomini
Corse ad ostacoli
110 / 80 m hsuominidonne
400 m hsuomini
3000 m siepiuomini
Prove su strada
Maratonauomini
Marcia 20 kmuomini
Marcia 50 kmuomini
Salti
Salto in altouominidonne
Salto con l'astauomini
Salto in lungouominidonne
Salto triplouomini
Lanci
Getto del pesouominidonne
Lancio del discouominidonne
Lancio del martellouomini
Lancio del giavellottouominidonne
Prove multiple
Decathlonuomini
Pentathlondonne
Staffette
Staffetta 4×100 muominidonne
Staffetta 4×400 muomini

L'eccellenza mondiale

Campione olimpico 196482,66 Pauli NevalaPresente
Campione europeo 196684,48 Jānis LūsisPresente
Primatista mondiale91,98 1968 Jānis LūsisPresente

Risultati

Turno eliminatorio

Qualificazione
80,00 m

Undici atleti ottengono la misura richiesta. Ad essi è aggiunto il miglior lancio, pari a 79,48 m.
La miglior prestazione appartiene ad Åke Nilsson (Svezia) con 84,74 m.Durante i lanci di qualificazione il finlandese Nevala, campione in carica, si vede annullare un lancio oltre gli 83 metri che per molti è invece valido. Non riesce a qualificarsi. È forse l'unico grave errore "ufficiale" dei Giochi.

Gruppo A
Pos.AtletaNazioneProveMisuraNote
1Åke Nilsson  Sveziann84,7484,74Q
2Jānis Lūsis  Unione Sovietica83,68--83,68Q
3Jorma Kinnunen  Finlandian74,1683,1683,16Q
4Manfred Stolle  Germania Est81,88--81,88Q
5Gergely Kulcsár  Ungheria81,56--81,56Q
6Mark Murro  Stati Uniti74,1481,14-81,14Q
7Władysław Nikiciuk  Polonia74,1678,2281,0081,00Q
8Urs von Wartburg  Svizzera76,8580,66-80,66Q
9Janusz Sidło  Polonia74,9080,12-80,12Q
10Hermann Salomon  Germania Ovest79,48n76,5079,48q
11Rolf Herings  Germania Ovest79,0877,0078,7079,08
12Pauli Nevala  Finlandian77,90n77,90
13Mart Paama  Unione Sovietica74,1877,2674,6477,26
14Frank Covelli  Stati Uniti70,30n73,0473,04
Gruppo B
Pos.AtletaNazioneProveMisuraNote
1Walter Pektor  Austria82,16--82,16Q
2Aurelio Janet  Cuba80,10--80,10Q
3Klaus Wolfermann  Germania Ovest75,7871,4075,0275,78
4Miklós Németh  Ungheria74,5674,8275,5075,50
5Dave Travis  Gran Bretagna74,2474,3670,8474,36
6Lode Wyns  Belgio73,68nn73,68
7Gary Stenlund  Stati Uniti73,5268,8871,4473,52
8Bill Heikkila  Canada70,1071,2070,7871,20
9Nashatar Singh Sidhu  Malaysian63,5870,7070,70
10Rolf Hoppe  Cile68,3265,8265,8668,32
11Viliame Liga  Figin61,6262,.3261,62
12Don Vélez  Nicaragua48,92n61,3261,32
13Rolf Bühler  Svizzera61,06nn61,06

Finale

In finale invece non c'è discussione: il primatista mondiale Lusis stravince con una bordata oltre i 90 metri, stabilendo il nuovo record olimpico.

Pos.AtletaEtàNazioneProveMisuraNote
Jānis Lūsis29  Unione Sovietica81,7486,3482,6684,40n90,1090,10
Jorma Kinnunen26  Finlandia86,30nn79,0085,8288,5888,58
Gergely Kulcsár34  Ungheria83,10n83,8287,0685,1483,4087,06
4Władysław Nikiciuk28  Polonian85,7082,24n82,3280,4485,70
5Manfred Stolle31  Germania Estn76,8681,5284,42n79,7284,42
6Åke Nilsson23  Svezia83,48nnn76,7479,7683,48
7Janusz Sidło35  Polonia80,0076,3680,5875,5077,8676,4680,58
8Urs von Wartburg31  Svizzera80,5677,0677,22nnn80,56
9Mark Murro19  Stati Uniti80,0680,08nNon qualificati per i lanci finali80,08
10Walter Pektor23  Austria75,6477,40n77,40
11Aurelio Janet23  Cuban74,88n74,88
12Hermann Salomon30  Germania Ovestn71,6473,5073,50

Bibliografia

  • (EN) International Olympic Committee, Results (PDF), in Mexico 1968, Volume 3, Città del Messico, 1969, pp. 521-864. URL consultato il 7 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2018).

Collegamenti esterni