Atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade - Pentathlon

La competizione del pentathlon femminile di atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade si è disputata nei giorni 16 e 17 ottobre 1964 allo Stadio Nazionale di Tokyo.

Bandiera olimpica 
Pentathlon
Tokyo 1964
Informazioni generali
LuogoStadio Nazionale di Tokyo
Periodo16-17 ottobre 1964
Partecipanti20 da 15 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Irina Press Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Medaglia d'argento Mary Rand Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Medaglia di bronzo Galina Bystrova Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Edizione precedente e successiva
Prima apparizione Città del Messico 1968
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Tokyo 1964
Corse piane
100 m piani uomini donne
200 m pianiuominidonne
400 m pianiuominidonne
800 m pianiuominidonne
1500 m pianiuomini
5000 m pianiuomini
10000 m pianiuomini
Corse ad ostacoli
110 / 80 m hsuominidonne
400 m hsuomini
3000 m siepiuomini
Prove su strada
Maratonauomini
Marcia 20 kmuomini
Marcia 50 kmuomini
Salti
Salto in altouominidonne
Salto con l'astauomini
Salto in lungouominidonne
Salto triplouomini
Lanci
Getto del pesouominidonne
Lancio del discouominidonne
Lancio del martellouomini
Lancio del giavellottouominidonne
Prove multiple
Decathlonuomini
Pentathlondonne
Staffette
Staffetta 4×100 muominidonne
Staffetta 4×400 muomini

L'eccellenza mondiale

Primatista mondiale5.137 1961 Irina PressPresente
Camp.ssa europea 19624.833 Galina BystrovaPresente
Primatista stagionale5.194 [R 1] Irina PressPresente

Risultati

Le migliori in campo sono le sovietiche Irina Press e Galina Bystrova.
Iniziano la gara già in prima posizione con 10”7 sugli ostacoli alti. Poi la Press prende il largo con un impressionante 17,16 nel peso (solo 5 cm in meno del suo personale): il secondo miglior lancio è 14,48!
Alla fine della prima giornata la Press guarda tutte dall'alto dei suoi 3.245 punti, seguita dalla Bystrova con 3.055 e dalla britannica Mary Rand con 2.917 punti.
Nella seconda giornata Mary Rand si riporta in corsa con 1,72 nel salto in alto (Press 1,63; Bystrova 1,60) e 6,55 con cui vince il lungo. Anche nei 200 metri ha un punteggio più alto delle sovietiche, ma riesce solamente a conquistare la piazza d'onore. Tamara Press vince migliorando il suo record del mondo (era di 5.194 punti).

Avendo conquistato l'oro negli 80 ostacoli a Roma 1960, Irina Press è la prima atleta ad aver vinto una prova individuale e la prova multipla alle Olimpiadi. La seconda sarà Jackie Joyner.
Mary Rand vince la sua seconda medaglia, dopo l'oro nel Salto in Lungo. Quattro giorni dopo incrementerà il suo bottino con il bronzo nella Staffetta 4x100. Rimane l'unica atleta britannica del XX secolo ad aver vinto tre medaglie nella stessa edizione dei Giochi.

Classifica finale

Pos.AtletaEtàNazionePunti
Irina Press25  Unione Sovietica5246
Mary Rand24  Gran Bretagna5035
Galina Bystrova30  Unione Sovietica4956
4Mary Peters25  Gran Bretagna4797
5Draga Stamejčič27  Jugoslavia4790
6Helga Hoffmann27 Germania4737
7Pat Daniels21  Stati Uniti4724
8Ingrid Becker22 Germania4717
9Nina Hansen22  Danimarca4611
10Mariya Sizyakova29  Unione Sovietica4580
11Helen Frith25  Australia4557
12Denise Guénard30  Francia4548
13Jenny Wingerson-Meldrum21  Canada4514
14Lia Hinten22  Paesi Bassi4466
15Dianne Gerace20  Canada4445
16Oddrun Hokland21  Norvegia4429
17Chi Cheng20 Taiwan4229
18Miyuki Takahashi18  Giappone3914
19Lee Hak-Ja23  Corea del Sud3649
-Ulla Flegel24  AustriaRit.

Tutte le prove

Pos.AtletaTotaleProve80hsPesoAltoLungo200m
Irina Press5246Prestazione
Punti
10"7
1096
17,16
1173
1,63
976
6,24
1042
24"7
959
Mary Rand5035Prestazione
Punti
10"9
1061
11,05
789
1,72
1067
6,55
1111
24"2
1007
Galina Bystrova4956Prestazione
Punti
10"7
1096
14,47
1014
1,60
945
6,11
1014
25"5
887
4 Mary Peters4797Prestazione
Punti
11"0
1044
14,48
1015
1,60
945
5,60
897
25"4
896
5 Draga Stamejčič4790Prestazione
Punti
10"9
1061
12,73
904
1,54
880
6,19
1031
25"2
914
6 Helga Hoffmann4737Prestazione
Punti
11"2
1011
10,67
762
1,60
945
6,44
1087
25"0
932
7 Pat Daniels4724Prestazione
Punti
12"0
890
13,04
924
1,63
976
5,90
966
24"6
968
8 Ingrid Becker4717Prestazione
Punti
11"6
948
11,62
829
1,60
945
6,17
1027
24"6
968
9 Nina Hansen4611Prestazione
Punti
11"1
1027
11,26
804
1,54
880
6,27
1049
25"9
851
10 Mariya Sizyakova4580Prestazione
Punti
11"1
1027
11,87
846
1,57
913
5,94
975
26"3
819
11 Helen Frith4557Prestazione
Punti
11"9
904
11,16
797
1,69
1037
5,87
959
25"8
860
12 Denise Guénard4548Prestazione
Punti
11"1
1027
11,30
807
1,60
945
5,69
918
25"9
851
13 Jenny Wingerson-Meldrum4514Prestazione
Punti
11"3
995
12,06
859
1,48
814
5,52
878
24"6
968
14 Lia Hinten4466Prestazione
Punti
11"3
995
10,72
766
1,45
780
5,82
948
24"5
977
15 Dianne Gerace4445Prestazione
Punti
11"9
904
11,19
799
1,69
1037
5,76
934
26"9
771
16 Oddrun Hokland4429Prestazione
Punti
12"0
890
10,05
717
1,63
976
5,79
941
25"3
905
17 Chi Cheng4229Prestazione
Punti
11"1
1027
9,79
697
1,40
721
5,72
924
25"8
860
18 Miyuki Takahashi3914Prestazione
Punti
12"0
890
9,56
680
1,40
721
5,51
875
27"2
748
19 Lee Hak-Ja3649Prestazione
Punti
12"6
809
10,19
727
1,35
660
4,91
729
27"5
724
- Ulla Flegel0Prestazione
Punti
12"2
862
11,66
832
1,63
976
5,22
806
NP

Bibliografia

  • (EN) International Olympic Committee, Athletics (PDF), in The Games of the XVIII Olympiad Tokyo 1964, Volume Two, Tokyo, 1964, pp. 17-112. URL consultato il 7 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2011).

Collegamenti esterni