Atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade - Salto in lungo femminile

La competizione del salto in lungo femminile di atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade si è disputata il giorno 14 ottobre 1964 allo Stadio Nazionale di Tokyo.

Bandiera olimpica 
Salto in lungo femminile
Tokyo 1964
Informazioni generali
LuogoStadio Nazionale di Tokyo
Periodo14 ottobre 1964
Partecipanti31 da 21 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Mary Rand Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Medaglia d'argento I. Kirszenstein Bandiera della Polonia Polonia
Medaglia di bronzo T. Ščelkanova Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Edizione precedente e successiva
Roma 1960 Città del Messico 1968
Video della Finale (film ufficiale dei Giochi)
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Tokyo 1964
Corse piane
100 m piani uomini donne
200 m pianiuominidonne
400 m pianiuominidonne
800 m pianiuominidonne
1500 m pianiuomini
5000 m pianiuomini
10000 m pianiuomini
Corse ad ostacoli
110 / 80 m hsuominidonne
400 m hsuomini
3000 m siepiuomini
Prove su strada
Maratonauomini
Marcia 20 kmuomini
Marcia 50 kmuomini
Salti
Salto in altouominidonne
Salto con l'astauomini
Salto in lungouominidonne
Salto triplouomini
Lanci
Getto del pesouominidonne
Lancio del discouominidonne
Lancio del martellouomini
Lancio del giavellottouominidonne
Prove multiple
Decathlonuomini
Pentathlondonne
Staffette
Staffetta 4×100 muominidonne
Staffetta 4×400 muomini

L'eccellenza mondiale

Camp.ssa olimpica 19606,37 Vera KrepkinaRit. 1962
Camp.ssa europea 19626,36 Tat'jana ŠčelkanovaPresente
Primatista mondiale6,70 1964 Tat'jana ŠčelkanovaPresente
Vincitore dei Trials USA6,50wWillye WhitePresente

Risultati

Turno eliminatorio

Qualificazione
6,00 m

Diciassette atlete ottengono la misura richiesta. Il turno di qualificazione è impreziosito da due record olimpici: prima Ingrid Mickler (Germania) salta 6,37; successivamente Mary Rand (Gran Bretagna) atterra a 6,52. La sovietica Shčelkanova, primatista mondiale con il 6,70 fatto a luglio, è avvisata.

Pos.AtletaNazioneLanciMisura
1Mary Rand  Gran Bretagna6,52..6,52
2Helga Hoffmann Germania6,44..6,44
3Irena Kirszenstein  Polonia5,806,43.6,43
4Viorica Viscopoleanu  Romanian6,37.6,37
5Ingrid Becker Germania6,37..6,37
6Berit Berthelsen  Norvegian6,32.6,32
7Tat'jana Ščelkanova  Unione Sovietica6,32..6,32
8Willye White  Stati Uniti6,28..6,28
9Hildrun Claus Germanian6,28.6,28
10Maria Vittoria Trio  Italia6,18..6,18
11Diana Yorgova  Bulgariann6,116,11
12Tatyana Talysheva  Unione Sovietica6,08..6,08
13Sheila Parkin-Sherwood  Gran Bretagna6,04..6,04
14Oddrun Hokland  Norvegia5,905,936,036,03
15Johanna Bijleveld  Paesi Bassin6,02.6,02
16Aida Chuyko  Unione Sovietica5,715,886,006,00
17Alix Jamieson  Gran Bretagna6,00..6,00
18Martha Rae Watson  Stati Unitin5,945,885,94
19Jo Ann Terry  Stati Uniti5,655,595,915,91
20Nina Hansen  Danimarca5,895,735,585,89
21Sachiko Kishimoto  Giappone5,875,805,705,87
22Helen Frith  Australia5,835,715,835,83
23Etelka Kispál  Ungheria5,695,645,485,69
24Chi Cheng Taiwan5,675,64.5,67
25Emiko Koumaru  Giappone5,265,445,665,66
26Evelia Farina  Argentina5,565,395,575,57
27Lolita Lagrosas  Filippine5,185,525,195,52
28Han Juk-Hui  Corea del Sud5,385,455,255,45
29Alice Annum  Ghana5,455,274,805,45
30Alicia Kaufmanas  Argentinann5,295,29
31Simin Safamehr  Iran5,064,994,805,06

Finale

Al primo turno Mary Rand migliora il suo fresco record olimpico a 6,59, mettendo una seria ipoteca sul titolo. Al secondo e terzo turno si vedono due ottimi salti della junior polacca Irena Kirszenstein: 6,43 e 6,56. La Shčelkanova è terza con 6,42.

Al quarto e quinto turno Mary Rand mette a segno il suo capolavoro: si migliora a 6,63 e poi a 6,76, nuovo record del mondo. Dietro di lei la Kirszenstein sale di 4 cm (6,60). La Rand completa la sua gara eccezionale con un 6,60 all'ultimo turno. Ingrid Mickler, che ha saltato misure attorno ai 6,30, esegue un'ultima prova a 6,40, ma non le basta per entrare in medaglia. La vincitrice dei Trials USA, Willye White, si classifica soltanto al 12º posto.

Mary Rand è la prima britannica a vincere un oro olimpico nell'atletica leggera. Irena Kirszenstein, che a diciott'anni si affaccia sul palcoscenico mondiale, avrà poi una gloriosa carriera nella velocità.

Pos.AtletaEtàNazioneSaltiMisura
Mary Rand24  Gran Bretagna6,596,566,576,636,766,616,76
Irena Kirszenstein18  Polonia5,866,436,566,036,60n6,56
Tat'jana Ščelkanova27  Unione Sovietica6,216,096,426,346,39n6,42
4Ingrid Becker22 Germania5,976,246,346,256,386,406,40
5Viorica Viscopoleanu25  Romanian6,35n6,32n6,326,35
6Diana Yorgova22  Bulgaria6,246,016,21-5,636,066,24
7Hildrun Claus25 Germania6,066,246,04Non Qualificati6,24
8Helga Hoffmann27 Germania6,036,23n6,23
9Berit Berthelsen20  Norvegia6,19n6,036,19
10Tatyana Talysheva27  Unione Sovietica6,186,046,036,18
11Aida Chuyko28  Unione Sovietica6,135,53n6,13
12Willye White25  Stati Uniti5,905,656,076,07
13Sheila Parkin-Sherwood19  Gran Bretagna4,77n6,046,04
14Maria Vittoria Trio17  Italian5,985,825,98
15Johanna Bijleveld24  Paesi Bassi5,775,885,935,93
16Oddrun Hokland22  Norvegia5,545,615,685,68
17Alix Jamieson22  Gran Bretagna5,645,65-5,65

Bibliografia

  • (EN) International Olympic Committee, Athletics (PDF), in The Games of the XVIII Olympiad Tokyo 1964, Volume Two, Tokyo, 1964, pp. 17-112. URL consultato il 7 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2011).

Collegamenti esterni