Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade - 3000 metri piani

I 3000 metri piani hanno fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 23-25 settembre 1988 allo Stadio olimpico di Seul.

Bandiera olimpica 
3000 metri piani
Seul 1988
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Seul
Periodo23-25 settembre 1988
Partecipanti35
Podio
Medaglia d'oro Tat'jana Samolenko Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Medaglia d'argento Paula Ivan Bandiera della Romania Romania
Medaglia di bronzo Yvonne Murray Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Edizione precedente e successiva
Los Angeles 1984 Barcellona 1992
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Seul 1988
Corse piane
100 m piani uomini donne
200 m pianiuominidonne
400 m pianiuominidonne
800 m pianiuominidonne
1500 m pianiuominidonne
3000 m pianidonne
5000 m pianiuomini
10000 m pianiuominidonne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hsuominidonne
400 m hsuominidonne
3000 m siepiuomini
Prove su strada
Maratonauominidonne
Marcia 20 kmuomini
Marcia 50 kmuomini
Salti
Salto in altouominidonne
Salto con l'astauomini
Salto in lungouominidonne
Salto triplouomini
Lanci
Getto del pesouominidonne
Lancio del discouominidonne
Lancio del martellouomini
Lancio del giavellottouominidonne
Prove multiple
Decathlonuomini
Eptathlondonne
Staffette
Staffetta 4×100 muominidonne
Staffetta 4×400 muominidonne

Presenze ed assenze delle campionesse in carica

CompetizioneAtletaPrestazioneSeul 1988
Olimpiadi 1984 Maricica Puică8'35”96 Presente
Commonwealth 1986 Lynn Williams8'54”29Presente
Goodwill Games 1986 Mariana Stanescu8'38"83Non selez.
Europei 1986 Ol'ga Bondarenko8'33”99 Fa i 10.000
Asiatici 1986 Lim Chun-ae9'11”92 Presente
Panamericani 1987 Mary Knisely9'06”755ª ai Trials
Africani 1987 Susan Sirma9'19”20Presente
Mondiali 1987 Tat'jana Samolenko8'38”73Presente
Europei indoor 1988 Elisa Van Hulst8'44"50 Presente

La gara

La prima semifinale è vinta dalla sovietica Elena Romanova in 8'48"47. Nella seconda vince la romena Paula Ivan in 8'43"10. La vincitrice dei Trials USA, Mary Decker, studia la favorita Tat'jana Samolenko, campionessa mondiale in carica: in volata l'americana la precede di 3 centesimi.
In finale Mary Decker impone subito un ritmo sostenutissimo, ma questo azzardo si ritorce contro di lei: l'atleta finisce in debito d'ossigeno e perde posizioni facendosi risucchiare dal gruppo (finirà decima con 8'47"13).
All'ultimo giro parte la volata con la Samolenko e Paula Ivan. Prevale la Samolenko di oltre 5 decimi, stabilendo anche il nuovo record olimpico (il suo precedente primato personale risalente al 1986 era di dieci secondi in più: 8'36"00[1]).

Risultati

Turni eliminatori

2 Batterie23 settembre35 partentiSi qualificano le prime 6
+ i 3 migliori tempi.
Finale25 settembre15 concorrenti

Batterie

Giovedì 23 settembre 1988.
Si qualificano per il secondo turno le prime 4 classificate di ogni batteria (Q). Vengono ripescati i 7 migliori tempi fra le escluse (q).

1ª Batteria

PosizioneCorsiaNomeNazionalitàTempoNote
1-Elena Romanova  Unione Sovietica8'48"47Q
2-Elisa Van Hulst  Paesi Bassi8'48"54Q [2]
3-Angela Chalmers  Canada8'48"60 , Q
4-Lynn Williams  Canada8'48"70Q
5-Vicki Huber  Stati Uniti8'48"93q
6-Wendy Sly  Gran Bretagna8'49"71q
7-Xiuting Wang  Cina8'54"19
8-Jill Hunter  Gran Bretagna8'57"28
9-Christine Pfitzinger  Nuova Zelanda9'01"30
10-Jacqueline Perkins  Australia9'01"82
11-Andri Avraam  Cipro9'02"18
12-Angelines Rodriguez  Spagna9'03"39
13-Fernanda Ribeiro  Portogallo9'05"92
14-Susan Sirma  Kenya9'06"90
15-Chun-Ae Lim  Corea del Sud9'21"18
--Maricica Puică  Romaniar
--Marie-Pierre Duros  Franciar

2ª Batteria

PosizioneCorsiaNomeNazionalitàTempoNote
1-Paula Ivan  Romania8'43"10Q
2-Yvonne Murray  Gran Bretagna8'43"73Q
3-Deborah Bowker  Canada8'43"81 , Q
4-Mary Decker  Stati Uniti8'44"15Q
5-Tat'jana Samolenko  Unione Sovietica8'44"18q
6-Natalia Artemova  Unione Sovietica8'44"30q [3]
7-PattiSue Plumer  Stati Uniti8'45"21 , q
8-Annette Sergent  Francia8'45"94q
9-Cornelia Buerki  Svizzera8'48"37q
10-Vera Michallek  Germania Ovest8'51"34
11-Qingmei Chen  Cina8'51"53
12-Roberta Brunet  Italia8'53"04
13-Anne Keenan-Buckley  Irlanda9'03"10
14-Khin Khin Htwe  Birmania9'26"57[4]
15-Daphrose Nyiramutuzo  Ruanda9'47"98
16-Dikanda Diba  Zaire10'32"88
--Fatima Aouam  Maroccor
--Polonie D. Avek  Papua Nuova Guinear

Finale

Record mondiale Tatyana Kazankina8'22"62 Leningrado26 agosto 1980
Record olimpico Maricica Puică8'35"96 Los Angeles10 agosto 1984
Capolista stagionale Elisa Van Hulst8'33"97 [1] Letzigrund17 agosto 1988

Sabato 25 settembre, Stadio olimpico di Seul.

Pos.CorsiaAtletaEtàNazioneTempoNote
-Tat'jana Samolenko27  Unione Sovietica8'26"53
-Paula Ivan25  Romania 8'27"15
-Yvonne Murray23  Gran Bretagna8'29"02
4-Elena Romanova25  Unione Sovietica8'30"45
5-Natalia Artemova25  Unione Sovietica8'31"67
6-Vicki Huber21  Stati Uniti8'37"25
7-Wendy Sly28  Gran Bretagna8'37"70
8-Lynn Williams28  Canada8'38"43
9-Elisa Van Hulst29  Paesi Bassi8'43"92
10-Mary Decker30  Stati Uniti8'47"13
11-Cornelia Buerki34  Svizzera8'48"32
12-Annette Sergent25  Francia8'49"14
13-PattiSue Plumer26  Stati Uniti8'59"17
14-Angela Chalmers25  Canada9'04"75
15-Deborah Bowker29  Canada9'11"95

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni