Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade - Salto con l'asta

Il salto con l'asta ha fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 26-28 settembre 1988 allo Stadio olimpico di Seul.

Bandiera olimpica 
Salto con l'asta
Seul 1988
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Seul
Periodo26 e 28 settembre 1988
Partecipanti21
Podio
Medaglia d'oro Serhij Bubka Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Medaglia d'argento Rodion Gataullin Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Medaglia di bronzo Grigori Egorov Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Edizione precedente e successiva
Los Angeles 1984 Barcellona 1992
Video della Finale
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Seul 1988
Corse piane
100 m piani uomini donne
200 m pianiuominidonne
400 m pianiuominidonne
800 m pianiuominidonne
1500 m pianiuominidonne
3000 m pianidonne
5000 m pianiuomini
10000 m pianiuominidonne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hsuominidonne
400 m hsuominidonne
3000 m siepiuomini
Prove su strada
Maratonauominidonne
Marcia 20 kmuomini
Marcia 50 kmuomini
Salti
Salto in altouominidonne
Salto con l'astauomini
Salto in lungouominidonne
Salto triplouomini
Lanci
Getto del pesouominidonne
Lancio del discouominidonne
Lancio del martellouomini
Lancio del giavellottouominidonne
Prove multiple
Decathlonuomini
Eptathlondonne
Staffette
Staffetta 4×100 muominidonne
Staffetta 4×400 muominidonne

Presenze ed assenze dei campioni in carica

CompetizioneAtletaPrestazioneSeul 1988
Olimpiadi 1984 Pierre Quinon5,75 mNon selez.
Goodwill Games 1986 Sergej Bubka6,01 m Presente
Europei 1986 Sergej Bubka5,85 mPresente
Asiatici 1986 Ji Zebiao5,40 m Assente
Panamericani 1987 Mike Tully5,71 mNon qual.
Mondiali 1987 Sergej Bubka[E 1]5,85 m Presente

Turno eliminatorio

Qualificazione
5,50 m

Solo 2 atleti ottengono la misura richiesta (Bubka e Gataullin). Ad essi vengono aggiunti tutti coloro che hanno superato 5,45 (uno) e 5,40 (dodici).
Alla finale quindi sono iscritti 15 atleti.

Finale

Stadio Olimpico, mercoledì 28 settembre.

L'unico titolo che manca a Serhij Bubka è l'alloro olimpico. Il campione sovietico guarda tutti dall'alto dei suoi 6,06 metri, un record inarrivabile per i suoi avversari.
Comincia la finale dai soliti 5,70 che però sbaglia alla prima prova. Il connazionale Gataullin comincia alla stessa altezza e va su al primo tentativo. Affrontano 5,75 ben sei atleti, a dimostrazione di come la specialità abbia fatto progressi negli ultimi anni. A questa quota esce di scena Thierry Vigneron.

Bubka vince la resistenza di Gataullin a quota 5,90 (nuovo record olimpico), che supera alla terza prova.

PosAtletaPaese5,105,255,405,505,605,655,705,755,805,855,905,95MisuraNote
Serhij Bubka  Unione SovieticaXO---XXO5,90
Rodion Gataullin  Unione SovieticaO--XXO-XXX5,85
Grigorij Egorov  Unione SovieticaO--XO-O-XXX5,80
4Earl Bell  Stati UnitiOO-OXXX5,70
5Philippe Collet  FranciaXO--XOXXX5,70
5 ex aequo Thierry Vigneron  FranciaXO-OO-XOXRit.5,70
7István Bagyula  UngheriaOOOOOXXX5,60
8Philippe d'Encausse  FranciaOX--XOXXX5,60
9IAsko Peltoniemi  FinlandiaOXXOXXX5,60
10Kory Tarpenning  Stati UnitiOXXX5,50
11Zdeněk Lubenský  CecoslovacchiaXOOXXX5,50
12Billy Olson  Stati UnitiXXOXXX5,50
13Hermann Fehringer  AustriaOOXXX5,40
N.C.Mirosław Chmara  PoloniaXXXN.M.
N.C.Marian Kolasa  PoloniaXXXN.M.