Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade - Lancio del giavellotto maschile

Il lancio del giavellotto ha fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 24-25 settembre 1988 allo Stadio olimpico di Seul.

Bandiera olimpica 
Lancio del giavellotto maschile
Seul 1988
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Seul
Periodo24-25 settembre 1988
Partecipanti38
Podio
Medaglia d'oro Tapio Korjus Bandiera della Finlandia Finlandia
Medaglia d'argento Jan Železný Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia
Medaglia di bronzo Seppo Räty Bandiera della Finlandia Finlandia
Edizione precedente e successiva
Los Angeles 1984 Barcellona 1992
Video della Finale
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Seul 1988
Corse piane
100 m piani uomini donne
200 m pianiuominidonne
400 m pianiuominidonne
800 m pianiuominidonne
1500 m pianiuominidonne
3000 m pianidonne
5000 m pianiuomini
10000 m pianiuominidonne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hsuominidonne
400 m hsuominidonne
3000 m siepiuomini
Prove su strada
Maratonauominidonne
Marcia 20 kmuomini
Marcia 50 kmuomini
Salti
Salto in altouominidonne
Salto con l'astauomini
Salto in lungouominidonne
Salto triplouomini
Lanci
Getto del pesouominidonne
Lancio del discouominidonne
Lancio del martellouomini
Lancio del giavellottouominidonne
Prove multiple
Decathlonuomini
Eptathlondonne
Staffette
Staffetta 4×100 muominidonne
Staffetta 4×400 muominidonne

Presenze ed assenze dei campioni in carica

CompetizioneAtletaPrestazioneSeul 1988
Olimpiadi 1984 Arto Härkönen86,76 mRit. 1984
Commonwealth 1986 David Ottley80,62 m Presente[E 1]
Goodwill Games 1986 Tom Petranoff83,46 mPresente
Europei 1986 Klaus Tafelmeier84,76 mPresente
Asiatici 1986 Kazuhiro Mizoguchi76,60 m Presente
Panamericani 1987 Duncan Atwood78,68 m6° ai Trials
Mondiali 1987 Seppo Räty83,54 m Presente

La gara

In qualificazione il cecoslovacco Jan Železný, primatista mondiale, lancia a 85,90, stabilendo la miglior misura col nuovo attrezzo ed inserendo il suo nome nell'albo del record olimpico. Inoltre, il sovietico Ovtchinnikov migliora il record mondiale juniores con 80,26 metri.
Al primo lancio di finale, Jan Železný fa un nullo; balza in testa Tapio Korjus. Ma al secondo lancio il finlandese si infortuna e deve ricorrere alle cure dell'infermeria. Intanto la gara va avanti; Korjus ritorna quando è appena iniziato il sesto turno. Il connazionale Raty, che conduce con 83,26, si vede sopravanzare da Železný con 84,12. Ma Korjus stupisce tutti e con una splendida spallata fa atterrare l'attrezzo a 84,28 metri. L'oro è definitivamente suo.

Risultati

Turno eliminatorio

Qualificazione
79,00 m

12 atleti ottengono la misura richiesta (caso raro).

Finale

PosPaeseAtletaMisura
 FinlandiaTapio Korjus84,28 m
 CecoslovacchiaJan Železný84,12 m
 FinlandiaSeppo Räty83,26 m

Il campione europeo, Klaus Tafelmeier, giunge quarto con 82,72.