Boltigen

comune del cantone Berna, Svizzera

Boltigen (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 1 270 abitanti del Canton Berna, nella regione dell'Oberland (circondario di Obersimmental-Saanen).

Boltigen
comune
Boltigen – Stemma
Boltigen – Bandiera
Boltigen – Veduta
Boltigen – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Berna
RegioneOberland
CircondarioObersimmental-Saanen
Amministrazione
Lingue ufficialiTedesco
Territorio
Coordinate46°37′46″N 7°23′29″E
Altitudine823 m s.l.m.
Superficie77,0 km²
Abitanti1 270 (2017)
Densità16,49 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiDiemtigen, Jaun (FR), Oberwil im Simmental, Plaffeien (FR), Saanen, Zweisimmen
Altre informazioni
Cod. postale3766
Prefisso033
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS0791
TargaBE
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Boltigen
Boltigen
Boltigen – Mappa
Boltigen – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica

Boltigen si trova nella Simmental; è collegato a Val-de-Charmey (Canton Friburgo) attraverso lo Jaunpass.

Storia

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa riformata
  • Chiesa riformata (già di San Maurizio), attestata dal 1228 e ricostruita nel 1840[1].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Geografia antropica

Frazioni

Reidenbach

Le frazioni di Boltigen sono[1]:

  • Adlemsried
  • Eschi
  • Oberbäuert
    • Littisbach
    • Unterbächen
  • Reidenbach
  • Schwarzenmatt
  • Simmenegg
  • Weissenbach

Infrastrutture e trasporti

La stazione di Boltigen

Boltigen è servito dall'omonima stazione e da quelle di Reidenbach e di Weissenbach sulla ferrovia Spiez-Zweisimmen.

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN246537758 · GND (DE4080460-4 · WorldCat Identities (ENviaf-246537758
Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera