Campionati europei di atletica leggera 2024

26ª edizione dei campionati europei di atletica leggera

I XXVI campionati europei di atletica leggera si sono svolti allo Stadio Olimpico di Roma dal 7 al 12 giugno 2024[1][2].

XXVI campionati europei di atletica leggera
2024 European Athletics Championships
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneCampionati europei di atletica leggera
Sport Atletica leggera
Edizione26ª
OrganizzatoreEuropean Athletic Association
Datedal 7 giugno 2024
al 12 giugno 2024
LuogoRoma
Partecipanti1559
(761 donne + 798 uomini)
Nazioni48
Discipline25
Impianto/iStadio Olimpico
Sito webroma2024.eu
L'arrivo vittorioso di Nadia Battocletti sui 10000 m
Cronologia della competizione

Per la seconda volta Roma ha ospitato la rassegna europea, a mezzo secolo di distanza dall'edizione del 1974[3].

Per la prima volta si sono tenute le gare di marcia nell'anno olimpico e ha fatto il suo debutto nella competizione la staffetta 4×400 m mista.

La mascotte del torneo è stata Ludo, che ha vinto su altri nomi quali Urbe, Astra e Flavio.[4]

Sede dell'evento

Le gare di corsa (con l'eccezione della mezza maratona, della marcia 20 km e delle qualificazioni del getto del peso) si sono svolte presso lo Stadio Olimpico, così come i concorsi e le prove multiple.

Partecipazione

Periodo di qualificazione

I minimi di partecipazione sono fissati dalla European Athletics. Per tutte le specialità il periodo di qualificazione entro il quale le prestazioni degli atleti vengono considerate valide per la partecipazione al campionato va dal 27 maggio 2023 alla mezzanotte del 26 maggio 2024, con l'eccezione delle gare di 10 000 metri, mezza maratona, marcia 20 km, marcia 20 km e prove multiple, per le quali il periodo va dal 27 novembre 2022 alla mezzanotte del 26 maggio 2024, e per le staffette, per le quali il periodo va dal 1º gennaio 2023 al 26 maggio 2024.[5]

Validità della prestazione

Sono valide solo le prestazioni ottenute in gare ufficiali della World Athletics o delle federazioni continentali o nazionali. Non vengono accettate le prestazioni ottenute durante una gara mista (uomini e donne insieme) e quelle influenzate dal vento. Per le gare di lunghezza pari o inferiore agli 800 metri non vengono accettati i tempi manuali. Sono invece accettate le prestazioni ottenute durante gare indoor.

Minimi di qualificazione

Gli atleti si possono qualificare ottenendo il minimo di qualificazione (entry standard), attraverso la wild card (campione europeo nel 2022) oppure in base al posizionamento (ranking) nelle classifiche mondiali al termine del periodo di qualificazione.

SpecialitàUominiDonneNumero
di atleti
100 m piani10"1611"2436
200 m piani20"4523"0036
400 m piani45"4051"5036
800 m piani1'45"202'00"0032
1 500 m piani3'36"004'05"0030
5 000 m piani13'20"0015'15"0025
10 000 m piani27'50"0032'00"0027
100 m ostacoli12"9836
110 m ostacoli13"4636
400 m ostacoli49"3055"7036
3 000 m siepi8'25"009'37"0034
Mezza maratona (Maratona)1h01'40" (2h11'00")1h10'30" (2h29'00")60
Marcia 20 km1h21'30"1h31'40"35
Salto in alto2,26 m1,92 m30
Salto con l'asta5,75 m4,50 m30
Salto in lungo8,00 m6,70 m30
Salto triplo16,80 m14,15 m30
Getto del peso20,85 m18,00 m30
Lancio del disco65,20 m60,50 m30
Lancio del martello76,50 m71,20 m30
Lancio del giavellotto83,00 m60,00 m30
Decathlon8200 p.24
Eptathlon6300 p.24
Staffetta 4×100 m16 squadre dalla somma dei migliori
due tempi delle squadre nazionali
16
Staffetta 4×400 m16
Staffetta 4×400 m mista8 squadre dalla somma dei migliori
due tempi delle squadre nazionali
8

Paesi partecipanti

Agli Europei 2024 di atletica leggera partecipano 48 paesi membri della European Athletic Association. La Russia e la Bielorussia non vi partecipano a causa della sospensione delle loro federazioni in seguito all'invasione dell'Ucraina.

Calendario

Uomini[6]
Data789101112
Evento
100 mB SF  F 
200 mBSFF
400 mBSFF
800 mBSFF
1 500 mBF
5 000 mF
10 000 mF
Mezza maratonaF
110 m hsB SF  F 
400 m hsBSFF
3 000 m siepiBF
DecathlonFFFF
Salto in altoQF
Salto con l'astaQF
Salto in lungoQF
Salto triploQF
Getto del pesoQF
Lancio del discoQF
Lancio del martelloQF
Lancio del giavellottoQF
Marcia 20 kmF
4×100 mBF
4×400 mBF


Donne
Data789101112
Evento
100 mB SF  F 
200 mBSFF
400 mBSFF
800 mBSFF
1 500 mBF
5 000 mF
10 000 mF
Mezza maratonaF
100 m hsB SF  F 
400 m hsBSFF
3 000 m siepiBF
EptathlonFFFF
Salto in altoQF
Salto con l'astaQF
Salto in lungoQF
Salto triploQF
Getto del pesoQF
Lancio del discoQF
Lancio del martelloQF
Lancio del giavellottoQF
Marcia 20 kmF
4×100 mBF
4×400 mBF


Misti
Data789101112
Evento
4×400 mF
PBatterie preliminariBBatterieQQualificazioniSFSemifinaliFFinale

Risultati

Uomini

Specialità  OroPrestazione  ArgentoPrestazione  BronzoPrestazione
Corse piane
100 m piani
(dettagli)
Marcell Jacobs10"02
Chituru Ali10"05
Romell Glave10"06
200 m piani
(dettagli)
Timothé Mumenthaler20"28
Filippo Tortu20"41 William Reais20"47
400 m piani
(dettagli)
Alexander Doom44"15
Charlie Dobson44"38
Liemarvin Bonevacia44"88
800 m piani
(dettagli)
Gabriel Tual1'44"87 Mohamed Attaoui1'45"20 Catalin Tecuceanu1'45"40
1 500 m piani
(dettagli)
Jakob Ingebrigtsen3'31"95
Jochem Vermeulen3'33"30
Pietro Arese3'33"34
5 000 m piani
(dettagli)
Jakob Ingebrigtsen13'20"11
George Mills13'21"38 Dominic Lokinyomo Lobalu13'21"61
10 000 m piani
(dettagli)
Dominic Lokinyomo Lobalu28'00"32 Yann Schrub28'00"48
Thierry Ndikumwenayo28'00"96
Corse a ostacoli
110 m ostacoli
(dettagli)
Lorenzo Simonelli13"05
Enrique Llopis13"16
Jason Joseph13"43
400 m ostacoli
(dettagli)
Karsten Warholm46"98
Alessandro Sibilio47"50
Carl Bengtström47"94
3 000 m siepi
(dettagli)
Alexis Miellet8'14"01
Djilali Bedrani8'14"36 Karl Bebendorf8'14"41
Prove su strada
Mezza maratona
(dettagli)
Yeman Crippa1h01'03"
Pietro Riva1h01'04" Amanal Petros1h01'07"
Mezza maratona a squadre
(dettagli)
 Italia
Yeman Crippa
Pietro Riva
Pasquale Selvarolo
Eyob Faniel
Yohanes Chiappinelli
Daniele Meucci
3h03'33"  Israele
Maru Teferi
Gashau Ayale
Girmaw Amare
Haimro Alame
Godadaw Belachew
Tesema Moges
3h04'39"  Germania
Amanal Petros
Samuel Fitwi Sibhatu
Filimon Abraham
Richard Ringer
Simon Boch
Hendrik Pfeiffer
3h05'33"
Marcia 20 km
(dettagli)
Perseus Karlström1h19'13" Paul McGrath1h19'31" Francesco Fortunato1h19'54"
Salti
Salto in alto
(dettagli)
Gianmarco Tamberi2,37 m
Vladislav Lavskyj2,29 m
=
Oleh Doroshchuk2,26 m
Salto con l'asta
(dettagli)
Armand Duplantis6,10 m
Emmanouil Karalis5,87 m
Ersu Şaşma5,82 m =
Oleg Zernikel5,82 m
Salto in lungo
(dettagli)
Miltiadīs Tentoglou8,65 m
Mattia Furlani8,38 m
Simon Ehammer8,31 m
Salto triplo
(dettagli)
Jordan Díaz18,18 m
Pedro Pichardo18,04 m
Thomas Gogois17,38 m
Lanci
Getto del peso
(dettagli)
Leonardo Fabbri22,45 m
Filip Mihaljević21,20 m Michał Haratyk20,94 m
Lancio del disco
(dettagli)
Kristjan Čeh68,08 m Lukas Weißhaidinger67,70 m Mykolas Alekna67,48 m
Lancio del martello
(dettagli)
Wojciech Nowicki80,95 m
Bence Halász80,49 m
Mykhaylo Kokhan80,18 m
Lancio del giavellotto
(dettagli)
Jakub Vadlejch88,65 m
Julian Weber85,94 m Oliver Helander85,75 m
Prove multiple
Decathlon
(dettagli)
Johannes Erm8764 p.
Sander Skotheim8635 p.
Makenson Gletty8606 p.
Staffette
4×100 m
(dettagli)
 Italia
Matteo Melluzzo
Marcell Jacobs
Lorenzo Patta
Filippo Tortu
Roberto Rigali*
Lorenzo Simonelli*
37"82
 Paesi Bassi
Elvis Afrifa
Taymir Burnet
Xavi Mo-Ajok
Nsikak Ekpo
38"46  Germania
Kevin Kranz
Owen Ansah
Deniz Almas
Lucas Ansah-Peprah
38"52
4×400 m
(dettagli)
 Belgio
Jonathan Sacoor
Robin Vanderbemden
Dylan Borlée
Alexander Doom
Florent Mabille*
Christian Iguacel*
2'59"84
 Italia
Luca Sito
Vladimir Aceti
Riccardo Meli
Edoardo Scotti
Brayan Lopez*
3'00"81
 Germania
Manuel Sanders
Jean Paul Bredau
Marc Koch
Emil Agyekum
Lukas Krappe*
Tyrel Prenz*
3'00"82
record mondiale; record mondiale stagionale; record europeo; record europeo stagionale; record dei campionati; record nazionale; record personale; record personale stagionale.

Donne

Specialità  OroPrestazione  ArgentoPrestazione  BronzoPrestazione
Corse piane
100 m piani
(dettagli)
Dina Asher-Smith10"99 Ewa Swoboda11"03 Zaynab Dosso11"03
200 m piani
(dettagli)
Mujinga Kambundji22"49
Daryll Neita22"50
=
Helene Parisot22"63
400 m piani
(dettagli)
Natalia Kaczmarek48"98
Rhasidat Adeleke49"07
Lieke Klaver50"08
800 m piani
(dettagli)
Keely Hodgkinson1'58"65 Gabriela Gajanová1'58"79 Anaïs Bourgoin1'59"30
1 500 m piani
(dettagli)
Ciara Mageean4'04"66 Georgia Bell4'05"33 Agathe Guillemot4'05"69
5 000 m piani
(dettagli)
Nadia Battocletti14'35"29
Karoline Bjerkeli Grøvdal14'38"62
Marta García14'44"04
10 000 m piani
(dettagli)
Nadia Battocletti30'51"32
Diane van Es30'57"24
Megan Keith31'04"77
Corse a ostacoli
100 m ostacoli
(dettagli)
Cyréna Samba-Mayela12"31
Ditaji Kambundji12"40
Pia Skrzyszowska12"42
400 m ostacoli
(dettagli)
Femke Bol52"49
Louise Maraval54"23
Cathelijn Peeters54"37
3 000 m siepi
(dettagli)
Alice Finot9'16"22
Gesa Felicitas Krause9'18"06 Elizabeth Bird9'18"39
Prove su strada
Mezza maratona
(dettagli)
Karoline Bjerkeli Grøvdal1h08'09"
Joan Chelimo Melly1h08'55" Calli Thackery1h08'58"
Mezza maratona a squadre
(dettagli)
 Gran Bretagna
Calli Thackery
Abbie Donnelly
Clara Evans
Lauren McNeil
3h29'01"  Germania
Melat Yisak Kejeta
Domenika Mayer
Esther Pfeiffer
Fabienne Königstein
Katharina Steinruck
3h31'59"  Spagna
Laura Luengo
Esther Navarrete
Fatima Azzahraa Ouhaddou Nafie
Meritxell Soler
Lidia Campo
Laura Méndez
3h33'16"
Marcia 20 km
(dettagli)
Antonella Palmisano1h28'08" Valentina Trapletti1h28'37"
Ljudmyla Oljanovs'ka1h28'48"
Salti
Salto in alto
(dettagli)
Jaroslava Mahučich2,01 m Angelina Topić1,97 m Iryna Heraščenko1,95 m
Salto con l'asta
(dettagli)
Angelica Moser4,78 m
=
Aikaterinī Stefanidī4,73 m
Molly Caudery4,73 m
Salto in lungo
(dettagli)
Malaika Mihambo7,22 m
Larissa Iapichino6,94 m
Agate de Sousa6,91 m
Salto triplo
(dettagli)
Ana Peleteiro14,85 m
=
Tuğba Danışmaz14,57 m
Ilionis Guillaume14,43 m
Lanci
Getto del peso
(dettagli)
Jessica Schilder18,77 m Jorinde van Klinken18,67 m
Yemisi Ogunleye18,62 m
Lancio del disco
(dettagli)
Sandra Elkasević67,04 m
Jorinde van Klinken65,99 m
Liliana Cá64,53 m
Lancio del martello
(dettagli)
Sara Fantini74,18 m
Anita Włodarczyk72,92 m
Rose Loga72,68 m
Lancio del giavellotto
(dettagli)
Victoria Hudson64,62 m Adriana Vilagoš64,42 m
Marie-Therese Obst63,50 m
Prove multiple
Eptathlon
(dettagli)
Nafissatou Thiam6848 p.
Auriana Lazraq-Khlass6635 p.
Noor Vidts6596 p.
Staffette
4×100 m
(dettagli)
 Gran Bretagna
Dina Asher-Smith
Desiree Henry
Amy Hunt
Daryll Neita
Asha Philp*
41"91
 Francia
Orlann Oliere
Gémima Joseph
Helene Parisot
Sarah Richard
Maroussia Paré*
42"15
 Paesi Bassi
Nadine Visser
Marije van Hunenstijn
Minke Bisschops
Tasa Jiya
42"46
4×400 m
(dettagli)
 Paesi Bassi
Lieke Klaver
Cathelijn Peeters
Lisanne De Witte
Femke Bol
Eveline Saalberg*
Anne van de Wiel*
Myrte van der Scjoot*
3'22"39
 Irlanda
Sophie Becker
Rhasidat Adeleke
Phil Healy
Sharlene Mawdsley
Lauren Cadden*
3'22"71
 Belgio
Naomi van der Broeck
Imke Vervaet
Cynthia Bolingo
Helena Ponette
Camille Laus*
3'22"95
record mondiale; record mondiale stagionale; record europeo; record europeo stagionale; record dei campionati; record nazionale; record personale; record personale stagionale.

Misti

Specialità  OroPrestazione  ArgentoPrestazione  BronzoPrestazione
4×400 m
(dettagli)
 Irlanda
Christopher O'Donnell
Rhasidat Adeleke
Thomas Barr
Sharlene Mawdsley
3'09"92
 Italia
Luca Sito
Anna Polinari
Edoardo Scotti
Alice Mangione
3'10"69
 Paesi Bassi
Liemarvin Bonevacia
Lieke Klaver
Isaya Klein Ikkink
Femke Bol
3'10"73
record mondiale; record mondiale stagionale; record europeo; record europeo stagionale; record dei campionati; record nazionale; record personale; record personale stagionale.

Medagliere

PosizionePaese  Oro  Argento  Bronzo  Totale
1  Italia119424
2  Francia45716
3  Gran Bretagna44513
4  Norvegia4217
5  Svizzera4149
6  Paesi Bassi34512
7  Belgio3126
8  Spagna2338
9  Polonia2226
10  Irlanda2204
11  Svezia2013
12  Germania13711
13  Grecia1203
14  Ucraina1146
15  Austria1102
 Croazia1102
17  Rep. Ceca1001
 Estonia1001
 Slovenia1001
20  Serbia0202
21  Portogallo0123
22  Turchia0112
23  Ungheria0101
 Israele0101
 Romania0101
 Slovacchia0101
27  Finlandia0011
 Lituania0011
Totale494950148

Classifica a squadre

Nel trofeo a squadre ogni atleta tra i primi 8 classificati ottiene punti per la propria nazione, con il primo che ne guadagna otto fino ad arrivare all'ottavo che ne guadagna uno. La nazione con più punti si aggiudica il titolo di campione europeo a squadre.

PosizionePaese Totale
PsPuntiPsPuntiPsPuntiPsPuntiPsPuntiPsPuntiPsPuntiPsPunti
1  Italia11889634242104168213644232
2  Francia432535742524.50936411.504844193
3  Germania18321741.50735832514.503655163
4  Regno Unito43242853031528411.5061222138.50
5  Spagna216321318629.506244122433127.50
6  Paesi Bassi32442853015312001222103
7  Svizzera43217424151413244483
8  Belgio324172123251426001179
9  Norvegia43221416150026122267
10  Polonia2162142120000513482265
11  Svezia21600164201426001153
12  Rep. Ceca180000314.5031226120042.50
13  Finlandia00001629.5031239122240.50
14  Ucraina1817424000000001140
15  Portogallo00172122100013122236
16  Irlanda216214060000000241135
17  Romania0017002102813120030
18  Grecia1821400000013121128
19  Austria181700000013120020
20  Bulgaria0000002100037.50120019.50
21  Israele001700150000360018
22  Croazia181700000000002217
23  Serbia0021400000130000017
24  Turchia001715.50001400000016.50
25  Slovenia180000001400240016
26  Estonia180000150000000013
27  Lituania000016150000120013
28  Ungheria001700000013002212
29  Danimarca00000000141300009
30  Slovacchia00170000000000118
31  Lussemburgo00000015013000008
32  Lettonia00000000000024115
33  Albania00000000140000004
34  Moldavia00000000001300003
34  Andorra00000000000012002

Note

Altri progetti

Colleganenti esterni

Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera