Chaunté Lowe

altista statunitense
(Reindirizzamento da Chaunté Howard)

Chaunté LaTasha Howard-Lowe (Templeton, 12 gennaio 1984) è un'altista statunitense, medaglia di bronzo ai Giochi olimpici di Pechino 2008.

Chaunté Lowe
Chaunté Lowe festeggia l'oro conquistato ai Mondiali indoor di Istanbul 2012
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza175 cm
Peso60 kg
Atletica leggera
SpecialitàSalto in alto
Record
Alto2,05 m (2010)
Alto2,02 m (indoor - 2012)
Lungo6,90 m (2010)
Lungo6,39 m (indoor - 2012)
Carriera
Società
2003-2005 Georgia Tech Yellow Jackets
Nazionale
2004-Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Giochi olimpici001
Mondiali010
Mondiali indoor101

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 5 aprile 2021

Detentrice del record nord-centroamericano della specialità, in carriera ha vinto anche una medaglia d'argento ai Mondiali di Helsinki 2005 e la medaglia d'oro ai Mondiali indoor di Istanbul 2012.

Biografia

Nel 2004 partecipa ai Giochi olimpici di Atene non superando le qualificazioni. Si riscatta l'anno successivo cogliendo un argento nel salto in alto ai Mondiali di Helsinki, con la misura di 2,00 m (suo nuovo primato personale).

Nel 2006, ai Mondiali indoor di Mosca ottiene un 8º posto; nello stesso anno migliora il proprio limite personale portandolo a 2,01 m. Dopo essere diventata madre di Jasmine, nata nel luglio 2007, torna alle gare nel 2008 con risultati di livello internazionale. Vince i trials statunitensi e partecipa ai Giochi olimpici di Pechino che conclude 6ª con la misura di 1,99 m.

L'anno successivo, il 2009, si laurea ancora una volta campionessa statunitense nel salto in alto con 1,95 m. Ad agosto, ai Mondiali di Berlino, si classifica al 6º posto con la misura di 1,96 m.

Nel 2010 dopo aver conquistato il bronzo ai campionati mondiali indoor di Doha 2010, il 30 maggio a Cottbus, sigla il nuovo record nazionale statunitense grazie ad un salto a 2,04 m.[1]

Il 26 giugno, nel corso dei campionati statunitensi, vince il suo quarto titolo nazionale outdoor, migliorando il suo primato nell'alto con 2,05 m, misura che rappresenta anche il nuovo record nazionale e continentale. Nel corso degli stessi campionati si classifica a sorpresa seconda nel salto in lungo, portando il suo personale a 6,90 m.[2]

Nell'aprile del 2011 dà alla luce la sua seconda figlia Aurora Elizabeth.[3]

Nel 2016 si vide assegnare la medaglia di bronzo per la gara disputata ai Giochi olimpici di Pechino 2008, in seguito alle squalifiche di Anna Čičerova, Elena Slesarenko e Vita Palamar.

Record nazionali

Seniores

Progressione

Chaunté Lowe durante i Mondiali indoor di Doha 2010

Salto in alto

StagioneMisuraLuogoDataRank. Mond.
20171,94 m Montverde10-6-2017
20162,01 m Eugene3-7-2016
20151,91 m Eugene28-6-201535ª
New York13-6-2015
20141,97 m Marrakech14-9-2014
20122,01 m Eugene30-6-2012
20111,78 m Eugene24-6-2011
20102,05 m Des Moines26-6-2010
20091,98 m Zurigo28-8-2009
Oslo3-7-2009
Atene9-5-2009
20082,00 m Zagabria9-9-2008
Rieti7-9-2008
20062,01 m Indianapolis24-6-2006
20052,00 m Helsinki8-8-2005
Heusden-Zolder23-7-2005
Liegi20-7-2005
20041,98 m Provo25-6-200410ª
20031,89 m Palo Alto22-6-200368ª
Filadelfia24-4-2003
20021,87 m Raleigh14-6-200264ª
20011,84 m Raleigh15-6-2001115ª

Salto in alto indoor

StagioneMisuraLuogoDataRank. Mond.
2015/161,95 m Albuquerque5-2-2016
2014/151,88 m Boston1-3-201533ª
Boston7-2-2015
2013/141,77 m Birmingham18-1-2014
2011/122,02 m Albuquerque26-2-2012
2009/101,98 m Doha13-3-2010
Albuquerque27-2-2010
2008/091,89 m New York30-1-200929ª
2007/081,89 m Boston24-2-200841ª
2005/061,95 m Boston25-2-200613ª
Boston28-1-2006
2004/051,92 m Fayetteville11-3-200515ª
2003/041,92 m Fayetteville13-3-200424ª
2002/031,85 m Blacksburg1-3-200366ª
2001/021,78 m Reno2-2-2002

Palmarès

Chaunté Lowe (a destra) sul podio dei Mondiali indoor di Istanbul 2012
AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
2004Giochi olimpici AteneSalto in alto28ª (q)1,85 m
2005Mondiali HelsinkiSalto in alto  Argento2,00 m
2006Mondiali indoor MoscaSalto in alto1,94 m
2008Giochi olimpici PechinoSalto in alto  Bronzo1,99 m [4]
2009Mondiali BerlinoSalto in alto1,96 m
2010Mondiali indoor DohaSalto in alto  Bronzo1,98 m
2012Mondiali indoor IstanbulSalto in alto  Oro1,98 m
Giochi olimpici LondraSalto in alto1,97 m
2015Mondiali PechinoSalto in altonm (q)
2016Giochi olimpici Rio de JaneiroSalto in alto1,97 m

Campionati nazionali

  • 8 volte campionessa nazionale del salto in alto (2006, 2008, 2009, 2010, 2012, 2014, 2015, 2016)
  • 4 volte campionessa nazionale indoor del salto in alto (2006, 2010, 2012, 2015)
  • 1 volta campionessa NCAA del salto in alto (2004)
  • 2 volte campionessa NCAA indoor del salto in alto (2004, 2005)
2002
  • 5ª ai campionati statunitensi juniores, salto in alto - 1,76 m
2003
  •  Argento ai campionati NCAA, salto in alto - 1,86 m
  • 4ª ai campionati statunitensi, salto in alto - 1,89 m
2004
  •  Oro ai campionati NCAA indoor, salto in alto - 1,92 m
  •  Oro ai campionati NCAA, salto in alto - 1,93 m
  •  Argento ai campionati statunitensi, salto in alto - 1,95 m
2005
  •  Oro ai campionati NCAA indoor, salto in alto - 1,92 m
  •  Argento ai campionati statunitensi, salto in alto - 1,90 m
2006
  •  Oro ai campionati statunitensi indoor (Boston), salto in alto - 1,95 m
  •  Oro ai campionati statunitensi (Indianapolis), salto in alto - 2,01 m
2008
  •  Oro ai campionati statunitensi (Eugene), salto in alto - 1,97 m
2009
  •  Oro ai campionati statunitensi (Eugene), salto in alto - 1,95 m
2010
  •  Oro ai campionati statunitensi indoor (Albuquerque), salto in alto - 1,98 m
  •  Argento ai campionati statunitensi (Des Moines), salto in lungo - 6,90 m
  •  Oro ai campionati statunitensi (Des Moines), salto in alto - 2,05 m
2012
  •  Oro ai campionati statunitensi indoor (Albuquerque), salto in alto - 2,02 m
  •  Oro ai campionati statunitensi (Eugene), salto in alto - 2,01 m
2014
  •  Oro ai campionati statunitensi (Sacramento), salto in alto - 1,94 m
2015
  •  Oro ai campionati statunitensi indoor (Boston), salto in alto - 1,88 m
  •  Oro ai campionati statunitensi (Eugene), salto in alto - 1,91 m
2016
  •  Oro ai campionati statunitensi (Eugene), salto in alto - 2,01 m

Altre competizioni internazionali

2005
2008
2009
2012
  • Vincitrice della Diamond League nella specialità del salto in alto (17 punti)
2014

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni