Collegio elettorale di Como (Senato della Repubblica)

Il collegio di Como fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Lombardia; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XIV legislatura, sebbene con forme diverse e sistemi elettorali diversi.

Como
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1948-1993
Tipologiauninominale/plurinominale
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Storia

Il collegio venne creato nel 1948 secondo la legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la quale, pur basandosi sull'impianto proporzionale in vigore per la Camera, rispetto a quest'ultima conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario. Tale legge ebbe il suo definitivo perfezionamento col Testo Unico n. 361 del 1957. Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del Senato si articolava su base regionale, seguendo il dettato costituzionale (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti collegi uninominali quanti erano i seggi ad essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.

Nel 1993, con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993, venne istituito per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

1948-1993

Territorio

Il collegio di Como era uno dei 31 collegi uninominali in cui era suddivisa la Lombardia; comprendeva i seguenti comuni: Albavilla, Albese con Cassano, Alzate Brianza, Argegno, Bellagio, Blessagno, Blevio, Brunate, Campione d'Italia, Capiago Intimiano, Carate Urio, Carlazzo, Casasco d'Intelvi, Casnate con Bernate, Cassina Rizzardi, Castiglione d'Intelvi, Cavargna, Cerano d'Intelvi, Cernobbio, Claino con Osteno, Como, Corrido, Cremia, Cusino, Dizzasco, Domaso, Dongo, Faggeto Lario, Fino Mornasco, Garzeno, Gera Lario, Gironico, Grandate, Grandola ed Uniti, Gravedona, Griante, Isola Comacina, Laglio Brienno, Laino, Lanzo d'Intelvi, Lenno, Lezzeno, Lieto Colle, Lipomo, Luisago, Maslianico, Menaggio, Mezzegra, Moltrasio, Montano Lucino, Montemezzo, Montorfano, Musso, Nesso, Orsenigo, Pellio Intelvi, Pianello del Lario, Pigra, Plesio, Pognana Lario, Ponna, Porlezza, Ramponio Verna, San Bartolomeo Val Cavargna, San Fedele Intelvi, San Fermo della Battaglia, Santa Maria Rezzonico, Schignano, Senna Comasco, Sorico, Stazzona, Tavernerio, Torno, Tremezzo, Trezzone, Val Rezzo, Valsolda, Villa Guardia e Zelbio.

Dati elettorali

I legislatura

CandidatiListeVoti%
Mariano Rosati    ✔️ Eletto
63 53260,20
Luigi Rovelli
23 73422,49
Pietro Binda
18 26317,31
Totale
105 529
100
Voti non validi
6 070
5,44
Votanti
111 599
92,96
Elettori
120 046
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 18 aprile 1948

II legislatura

CandidatiListeVoti%
51 35146,06
Guido Porta
18 85616,91
Luigi Zuccoli
12 35911,09
Pietro Binda
8 2587,41
Attilio Terragni    ✔️ Eletto
7 6126,83
Elvezio Giorgetti
4 9614,45
Eugenio Rosasco
3 8253,43
2 4112,16
Alfredo Romanini
Altri gruppi
9490,85
Alessandro Tessuto
8970,80
Totale
111 479
100
Voti non validi
5 309
4,55
Votanti
116 788
94,11
Elettori
124 103
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 giugno 1953

III legislatura

CandidatiListeVoti%
Pasquale Valsecchi
54 19045,87
Bruno Aldo Amoletti
23 78920,14
Ezio Chichiarelli
11 1739,46
Luigi Rovelli
9 1397,74
6 6905,66
6 2285,27
Carlo Ferrario
4 8034,07
Domenico Salvadori
1 3241,12
Achille Ottolenghi
PRI - PR
8000,68
Totale
118 136
100
Voti non validi
5 261
4,26
Votanti
123 397
94,89
Elettori
130 039
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 25 maggio 1958

IV legislatura

CandidatiListeVoti%
Pasquale Valsecchi    ✔️ Eletto
51 20340,25
Bruno Amoletti    ✔️ Eletto
25 39019,96
E. Somaini
15 43012,13
G. Perretta
15 07311,85
G. Gabaglio
11 7569,24
G. Pagani
5 4764,31
G. Longinotti
2 3061,81
R. Recchioni
5640,44
Totale
127 198
100
Voti non validi
12 019
8,63
Votanti
139 217
100,00
Elettori
139 217
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 28 aprile 1963

V legislatura

CandidatiListeVoti%
Pasquale Valsecchi    ✔️ Eletto
59 50544,00
V. Scarpina
27 25820,15
Bruno Amoletti
24 50218,12
G. Botta
15 28311,30
G. Pagani
5 5574,11
 ?
1 8711,38
F. Ercolani
1 2660,94
Totale
135 242
100
Voti non validi
5 994
4,24
Votanti
141 236
95,42
Elettori
148 020
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 19 maggio 1968

VI legislatura

CandidatiListeVoti%
Ubaldo De Ponti    ✔️ Eletto
62 69543,96
A. Tondo
25 92318,18
B. Somaini
15 19410,65
Virginio Bertinelli    ✔️ Eletto
13 1589,23
P. Cattaneo
11 1787,84
D. Gurdjian
9 9486,98
Angelo Cinti
4 5123,16
Totale
142 608
100
Voti non validi
5 846
3,94
Votanti
148 454
95,47
Elettori
155 496
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 maggio 1972

VII legislatura

CandidatiListeVoti%
Luigi Borghi    ✔️ Eletto
66 24644,84
Stefano Pedrazzani
34 03723,04
Bruno Amoletti
16 78711,36
Romeo Cantoni
9 0646,13
7 9915,41
Angelo Cinti
5 8833,98
Renato Ostinelli
4 4353,00
Manlio Antonio Corabi
1 9371,31
Graziano Laurini
1 3750,93
Totale
147 755
100
Voti non validi
5 143
3,36
Votanti
152 898
94,46
Elettori
161 857
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 20 giugno 1976

VIII legislatura

CandidatiListeVoti%
 ?    ✔️ Eletto
61 40341,99
M. De Rosa
31 13521,29
17 33811,86
Gianfranco Conti Persini    ✔️ Eletto
10 0276,86
7 7685,31
A. Morabito
6 5504,48
Angelo Cinti
4 8573,32
4 8283,30
R. Cantoni
1 5281,04
M. Gorla
8110,55
Totale
146 245
100
Voti non validi
7 672
4,98
Votanti
153 917
92,58
Elettori
166 255
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 3 giugno 1979

IX legislatura

CandidatiListeVoti%
Gianfranco Aliverti    ✔️ Eletto
51 30635,72
Sebastiano D'Amico
27 88619,42
Egidio Iaconianni
15 72010,95
Alberto Botta
11 7258,16
Gianfranco Conti Persini    ✔️ Eletto
10 6957,45
9 4426,57
Enrico Ballerini
7 7905,42
Giuseppe Zamperini
Partito Nazionale Pensionati
3 4032,37
3 1912,22
1 8761,31
Maria Anela Cerami Spallina
Partito Cristiano Azione Sociale
3100,22
Vittoria Gerra Candela
2810,20
Totale
143 625
100
Voti non validi
9 851
6,42
Votanti
153 476
90,29
Elettori
169 980
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 26 giugno 1983

X legislatura

CandidatiListeVoti%
Gianfranco Aliverti    ✔️ Eletto
52 38134,74
Egidio Iacoianni
26 09217,30
G. Cano
23 50115,59
Alberto Botta
10 6647,07
9 2186,11
7 2234,79
P. Gilardoni
6 1044,05
C. Pedraglio
4 6033,05
P. Nahmias
4 0272,67
D. Bianchi
3 8132,53
M. Ceruti Mazzoli
2 1191,41
N. Gurciuollo
Liga Veneta-Pensionati Uniti
8530,57
C. Braccini
Alleanza Popolare Pensionati
1940,13
Totale
150 792
100
Voti non validi
7 701
4,86
Votanti
158 493
91,55
Elettori
173 129
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 14 giugno 1987

XI legislatura

CandidatiListeVoti%
Gianfranco Miglio    ✔️ Eletto
43 12527,58
Giuseppe Anzani
39 87425,50
20 83713,33
Maria Vinci
11 0667,08
Aldo Nicoli
6 1693,95
Albertina Vanini Azzola
5 8103,72
Pietro Gilardoni
5 6553,62
4 7113,01
Aldo Bresciani
3 3462,14
Fiamma Paoli
2 9681,90
2 0631,32
Franca Filiberti
La Lega Casalinghe-Pensionati
1 9701,26
Antonio Natale
1 8661,19
Giorgio Brusadelli
1 4160,91
Natale Ghisleni
Lega Lombardia Europea
1 2970,83
Angelo Curtoni
1 2290,79
Alberto Botta
1 1690,75
Piero Mainini
1 0100,65
Ulisse Pezzotta
5040,32
Enrico Mores
Caccia Pesca Ambiente
2720,17
Totale
156 357
100
Voti non validi
7 948
4,84
Votanti
164 305
90,90
Elettori
180 755
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 5 aprile 1992

1993-2005

Territorio

Il collegio di Como era uno dei 31 collegi uninominali in cui era suddivisa la Lombardia; come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], e comprendeva i seguenti comuni: Albiolo, Appiano Gentile, Beregazzo con Figliaro, Binago, Bizzarone, Blevio, Bregnano, Brunate, Bulgarograsso, Cadorago, Cagno, Carate Urio, Carbonate, Cassina Rizzardi, Castelnuovo Bozzente, Cavallasca, Cernobbio, Cirimido, Como, Drezzo, Faloppio, Fenegrò, Fino Mornasco, Gironico, Grandate, Guanzate, Laglio, Limido Comasco, Lipomo, Locate Varesino, Lomazzo, Luisago, Lurago Marinone, Lurate Caccivio, Maslianico, Moltrasio, Montano Lucino, Mozzate, Olgiate Comasco, Oltrona di San Mamette, Parè, Rodero, Ronago, Rovellasca, Rovello Porro, San Fermo della Battaglia, Solbiate, Sorico, Torno, Turate, Uggiate-Trevano, Val Rezzo, Valmorea, Veniano e Villa Guardia.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Gianfranco MiglioPolo delle Libertà (LN)
1996Polo per le Libertà (PF)
2001Celestino PedrazziniCasa delle Libertà (LN)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 1994.
CandidatiListeVoti%
Gianfranco Miglio    ✔️ Eletto
81 76247,87
Emilio Russo
28 07716,44
Giacomo Bodero Maccabeo
26 37915,44
Gianantonio Paganini
13 0967,67
Laura Zigliani
8 3044,86
Federico Bazzi
6 7103,93
Francesca Maria Gamba
3 6642,15
Ivana Pappagallo
Lega di Angela Bossi
1 7941,05
Gennaro Ceglia
1 0220,60
Totale
170 808
100
Voti non validi
8 994
5,00
Votanti
179 802
99,89
Elettori
180 000
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 1996.
CandidatiListeVoti%
Gianfranco Miglio    ✔️ Eletto
59 23835,18
Gianfranco Peruzzo
49 25729,25
45 87727,24
Giulio Bonfadini
4 1382,46
Carlo Fraticelli
3 6312,16
Vittorio Boleso
3 0551,81
Franco Gerardini
Federazione Liste Civiche
1 7731,05
Alfio Balsamo
1 3740,82
Totale
168 388
100
Voti non validi
9 932
5,57
Votanti
178 320
88,33
Elettori
201 887
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 2001.
CandidatiListeVoti%
Celestino Pedrazzini    ✔️ Eletto
82 93848,39
Aniello Rinaldi
50 57229,51
Valeria Pezzoni
12 8477,50
Ivano Gabaglio
6 8063,97
Fabio Ettore Fontana
5 4073,15
Giorgio Inzani
4 4582,60
Silvano Bussetti
2 7201,59
Angelo Pipero
2 3681,38
Ernesto Benvenuto Bazzaco
1 8981,11
Livio Cosciani
5440,32
Maria Luraschi
Partito Liberal-Popolare
4490,26
Roberto Zagatti
Liberaldemocratici Basta
3930,23
Totale
171 400
100
Voti non validi
9 076
5,03
Votanti
180 476
85,39
Elettori
211 353
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni