Collegio elettorale di Sondrio (Senato della Repubblica)

Il collegio di Sondrio fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Lombardia; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XIV legislatura, sebbene con forme diverse e sistemi elettorali diversi.

Sondrio
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1948-1993
Tipologiauninominale/plurinominale
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Storia

Il collegio venne creato nel 1948 secondo la legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la quale, pur basandosi sull'impianto proporzionale in vigore per la Camera, rispetto a quest'ultima conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario. Tale legge ebbe il suo definitivo perfezionamento col Testo Unico n. 361 del 1957. Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del Senato si articolava su base regionale, seguendo il dettato costituzionale (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti collegi uninominali quanti erano i seggi ad essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.

Nel 1993, con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993, venne istituito per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

1948-1993

Territorio

Il collegio di Sondrio era uno dei 31 collegi uninominali in cui era suddivisa la Lombardia; era interamente compreso nella provincia di Sondrio e comprendeva i seguenti comuni: Albaredo per San Marco, Albosaggia, Andalo Valtellino, Aprica, Ardenno, Bema, Berbenno di Valtellina, Bianzone, Bormio, Buglio in Monte, Caiolo, Campodolcino, Caspoggio, Castello dell'Acqua, Castione Andevenno, Cedrasco, Cercino, Chiavenna, Chiesa in Valmalenco, Chiuro, Cino, Civo, Colorina, Cosio Valtellino, Dazio, Delebio, Dubino, Faedo Valtellino, Forcola, Fusine, Gerola Alta, Gordona, Grosio, Grosotto, Lanzada, Livigno, Lovero, Mantello, Mazzo di Valtellina, Mello, Menarola, Mese, Montagna in Valtellina, Morbegno, Novate Mezzola, Pedesina, Piantedo, Piateda, Piuro, Poggiridenti, Ponte in Valtellina, Postalesio, Prata Camportaccio, Rasura, Rogolo, Samolaco, San Giacomo Filippo, Sernio, Sondalo, Sondrio, Spriana, Talamona, Tartano, Teglio, Tirano, Torre di Santa Maria, Tovo di Sant'Agata, Traona, Tresivio, Val Masino, Valdidentro, Valdisotto, Valfurva, Verceia, Vervio, Villa di Chiavenna e Villa di Tirano.

Dati elettorali

I legislatura

CandidatiListeVoti%
Ezio Vanoni    ✔️ Eletto
46 45267,15
Renzo Giuliani
10 79715,61
Ugo Cerletti
10 79515,60
Guglielmo Orengo
1 1351,64
Totale
69 179
100
Voti non validi
4 261
5,80
Votanti
73 440
87,77
Elettori
83 669
Data: 18 aprile 1948

II legislatura

CandidatiListeVoti%
Ezio Vanoni    ✔️ Eletto
44 88962,58
Guido Merizzi
9 65713,46
Giulio Chiarelli
6 4539,00
Paolo Sozzani
4 6106,43
Balilla Pinchetti
3 1174,35
Carlo Pini
1 5602,17
Eugenio Rosasco
6410,89
Giulio Alonzi
4210,59
Achille Ottolenghi
3850,54
Totale
71 733
100
Voti non validi
4 053
5,35
Votanti
75 786
88,10
Elettori
86 025
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 giugno 1953

III legislatura

CandidatiListeVoti%
Attilio Piccioni    ✔️ Eletto
44 69357,65
Guido Merizzi
10 49713,54
Giulio Chiarelli
9 01611,63
Antonio Carbonera
6 0257,77
Marcello Rossato
2 2432,89
Diego Scarì
1 8722,41
Agostino Lino Luzzi
1 4211,83
Paolo Sozzani
9291,20
Achille Ottolenghi
PRI - PR
5650,73
Italo Rizzieri
Movimento Autonomia Regionale Piemontese
2610,34
Totale
77 522
100
Voti non validi
4 264
5,21
Votanti
81 786
91,37
Elettori
89 514
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 25 maggio 1958

IV legislatura

CandidatiListeVoti%
Athos Valsecchi    ✔️ Eletto
45 84155,88
A. Tavolaro
15 69219,13
Giulio Chiarelli
8 25810,07
G. Azzola
6 3697,76
G. Balatti
4 4845,47
Carlo Pini
1 3871,69
Totale
82 031
100
Voti non validi
4 149
4,81
Votanti
86 180
92,25
Elettori
93 417
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 28 aprile 1963

V legislatura

CandidatiListeVoti%
Athos Valsecchi    ✔️ Eletto
46 48153,89
Edoardo Catellani    ✔️ Eletto
19 94723,13
Giulio Chiarelli
12 24214,19
C. Folzani
5 2876,13
1 5931,85
Achille Ottolenghi
7020,81
Totale
86 252
100
Voti non validi
4 316
4,77
Votanti
90 568
92,84
Elettori
97 555
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 19 maggio 1968

VI legislatura

CandidatiListeVoti%
Athos Valsecchi    ✔️ Eletto
46 63253,02
Edoardo Catellani    ✔️ Eletto
16 33018,57
C. Bertelli
10 63012,09
M. Ferri
6 4317,31
V. Massera
3 9634,51
A. Talanti
2 3572,68
F. Gilardelli
1 6151,84
Totale
87 958
100
Voti non validi
5 974
6,36
Votanti
93 932
93,95
Elettori
99 984
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 maggio 1972

VII legislatura

CandidatiListeVoti%
Eugenio Tarabini    ✔️ Eletto
47 47152,12
Mario Leofreddi
16 77418,42
Edoardo Catellani    ✔️ Eletto
14 07015,45
Carlo Folzani
4 4414,88
Attilio Gianatti
2 4092,64
Giorgio Pisano
2 0472,25
Fausto Gilardelli
1 9432,13
Leonida Calamida
1 3341,46
Graziano Laurini
5950,65
Totale
91 084
100
Voti non validi
4 626
4,83
Votanti
95 710
92,53
Elettori
103 432
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 20 giugno 1976

VIII legislatura

CandidatiListeVoti%
Eugenio Tarabini    ✔️ Eletto
47 00051,46
Libero Della Briotta    ✔️ Eletto
15 78617,29
L. Bettini
15 62717,11
A. Caroi
3 4893,82
Attilio Gianatti
2 5412,78
S. G. Confortola
2 3462,57
A. Lenini
1 8131,99
R. Rodolico
1 7381,90
A. Talanti
5880,64
Pierfranco Mastalli
3970,43
Totale
91 325
100
Voti non validi
6 149
6,31
Votanti
97 474
90,20
Elettori
108 059
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 3 giugno 1979

IX legislatura

CandidatiListeVoti%
Eugenio Tarabini    ✔️ Eletto
42 80148,59
Libero Della Briotta    ✔️ Eletto
15 33517,41
Nella Credaro Porta
13 87115,75
Carlo Folzani
4 4505,05
Eugenio Gusmeroli
3 3883,85
Ugo Paganella
2 6913,06
Amerigo Merizzi
2 4992,84
Enrico Marco Luzzi
1 4551,65
Pierfranco Mastalli
1 1461,30
Mariagrazia Crotti Viscardi
2230,25
Rosa Bonfanti
Partito Cristiano Azione Sociale
2180,25
Totale
88 077
100
Voti non validi
8 849
9,13
Votanti
96 926
86,09
Elettori
112 589
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 26 giugno 1983

X legislatura

CandidatiListeVoti%
Vittorino Colombo    ✔️ Eletto
41 95342,74
Francesco Forte    ✔️ Eletto
19 40419,77
C. Comi
13 22213,47
6 6796,80
S. Bazzan Delmirani
3 9764,05
Ugo Paganella
2 8272,88
E. G. F. Ferrari
2 6372,69
B. Lavizzari
2 4592,50
M. Nobili
1 6311,66
Pierpaolo Nahmias
1 4741,50
W. Perlot
1 4151,44
G. Zamperini
Liga Veneta-Pensionati Uniti
3970,40
A. P. Testori
Alleanza Popolare Pensionati
930,09
Totale
98 167
100
Voti non validi
6 740
6,42
Votanti
104 907
89,57
Elettori
117 126
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 14 giugno 1987

XI legislatura

CandidatiListeVoti%
Vittorino Colombo    ✔️ Eletto
31 04029,76
Gianpaolo Paini    ✔️ Eletto
24 73823,71
Francesco Forte    ✔️ Eletto
17 05816,35
Roberto Pattarin
6 4776,21
6 0365,79
Franco Gianasso
2 6392,53
Pietro Luigi Tremonti
2 3262,23
Giovanni Balgera
2 1742,08
2 1292,04
Alberto Branca
1 8671,79
1 8071,73
Giannina Barbati
La Lega Casalinghe-Pensionati
1 5331,47
Romano Lanzini
Lega Lombardia Europea
1 0501,01
Andrea Valcarenghi
9410,90
Angelo Curtoni
6800,65
Sergio Pomati
6630,64
Francesco Spallina
6080,58
Giorgio Paini
3080,30
Giovanni Ducoli
Caccia Pesca Ambiente
1470,14
Angelo Compagnoni
970,09
Totale
104 318
100
Voti non validi
6 900
6,20
Votanti
111 218
88,57
Elettori
125 564
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 5 aprile 1992

1993-2005

Territorio

Il collegio di Sondrio era uno dei 35 collegi uninominali in cui era suddivisa la Lombardia; come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], era compreso nella province di Como, Lecco e Sondrio e comprendeva i seguenti comuni: Abbadia Lariana, Albaredo per San Marco, Albosaggia, Andalo Valtellino, Aprica, Ardenno, Argegno, Barzio, Bellano, Bema, Bene Lario, Berbenno di Valtellina, Bianzone, Blessagno, Bormio, Brienno, Buglio in Monte, Caiolo, Campione d'Italia, Campodolcino, Carlazzo, Casargo, Casasco d'Intelvi, Caspoggio, Cassina Valsassina, Castello dell'Acqua, Castiglione d'Intelvi, Castione Andevenno, Cavargna, Cedrasco, Cerano d'Intelvi, Cercino, Chiavenna, Chiesa in Valmalenco, Chiuro, Cino, Civo, Claino con Osteno, Colico, Colonno, Colorina, Consiglio di Rumo, Corrido, Cortenova, Cosio Valtellino, Cremeno, Cremia, Cusino, Dazio, Delebio, Dervio, Dizzasco, Domaso, Dongo, Dorio, Dosso del Liro, Dubino, Esino Lario, Faedo Valtellino, Forcola, Fusine, Garzeno, Gera Lario, Germasino, Gerola Alta, Gordona, Grandola ed Uniti, Gravedona, Griante, Grosio, Grosotto, Introbio, Introzzo, Laino, Lanzada, Lanzo d'Intelvi, Lenno, Lierna, Livigno, Livo, Lovero, Madesimo, Mandello del Lario, Mantello, Margno, Mazzo di Valtellina, Mello, Menaggio, Menarola, Mese, Mezzegra, Moggio, Montagna in Valtellina, Montemezzo, Morbegno, Musso, Novate Mezzola, Oliveto Lario, Ossuccio, Pagnona, Parlasco, Pasturo, Pedesina, Peglio, Pellio Intelvi, Perledo, Pianello del Lario, Piantedo, Piateda, Pigra, Piuro, Plesio, Poggiridenti, Ponna, Ponte in Valtellina, Porlezza, Postalesio, Prata Camportaccio, Premana, Primaluna, Ramponio Verna, Rasura, Rogolo, Sala Comacina, Samolaco, San Bartolomeo Val Cavargna, San Fedele Intelvi, San Giacomo Filippo, San Nazzaro Val Cavargna, Sant'Abbondio, Santa Maria Rezzonico, Schignano, Sernio, Sondalo, Sondrio, Sorico, Stazzona, Spriana, Sueglio, Taceno, Talamona, Tartano, Teglio, Tirano, Torre di Santa Maria, Tovo di Sant'Agata, Traona, Tremenico, Tremezzo, Tresivio, Trezzone, Val Masino, Val Rezzo, Valdidentro, Valdisotto, Valfurva, Valsolda, Varenna, Vendrogno, Vercana, Verceia, Vervio, Vestreno, Villa di Chiavenna e Villa di Tirano.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Gianpaolo PainiPolo delle Libertà (LN)
1996Fiorello ProveraLega Nord
2001Casa delle Libertà (LN)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Gianpaolo Paini    ✔️ Eletto
83 35048,64
Franco Bettini
30 95118,06
24 37614,23
Luigina De Paoli
11 4596,69
Pietro Luigi Tremonti
9 5825,59
Maria Nobili
4 6572,72
Federico Carlo Frepoli
Lega di Angela Bossi
3 5892,09
Elisabetta Moriggi
2 5591,49
Maria Virginia Colombo
8280,48
Totale
171 351
100
Voti non validi
11 070
6,07
Votanti
182 421
99,68
Elettori
183 000
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Fiorello Provera    ✔️ Eletto
62 31136,80
Maurizio Gallo
48 34528,55
Renato Pedrini
45 66826,97
Eva Rossi De Paoli
5 8573,46
Alfredo Mazzoni
2 7661,63
Antonio Guastoni
2 0601,22
Rodolfo Alfredo Spada
1 2090,71
Mirella Mazzoleni
Federazione Liste Civiche
1 0950,65
Totale
169 311
100
Voti non validi
10 705
5,95
Votanti
180 016
84,92
Elettori
211 976
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Fiorello Provera    ✔️ Eletto
88 76852,13
47 68128,00
Luigina De Paoli
12 4667,32
Eugenio Maria Buzzetti
5 1073,00
Giovanni Agostini
4 5472,67
Enea Sansi
3 9212,30
Oliviero Barbetta
2 6441,55
Giovanni Vitale
1 7891,05
Giuseppe Boletta
1 7401,02
Giuseppe Romualdi
8400,49
Fausto Bonetti
Liberaldemocratici Basta
4050,24
Giovanni Leusciatti
Partito Liberal-Popolare
3750,22
Totale
170 283
100
Voti non validi
12 456
6,82
Votanti
182 739
82,06
Elettori
222 698
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni