Collegio elettorale di Vercelli (Senato della Repubblica)

Ex collegio elettorale italiano

Il collegio di Vercelli fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Piemonte; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XIV legislatura, sebbene con estensioni diverse e sistemi elettorali diversi.

Vercelli
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1948-1993
Tipologiauninominale/plurinominale
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Storia

Il collegio venne creato nel 1948 secondo la legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la quale, pur basandosi sull'impianto proporzionale in vigore per la Camera, rispetto a quest'ultima conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario. Tale legge ebbe il suo definitivo perfezionamento col Testo Unico n°361 del 1957. Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del Senato si articolava su base regionale, seguendo il dettato costituzionale (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti collegi uninominali quanti erano i seggi ad essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.

Nel 1993, con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993, venne istituito per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

1948-1993

Territorio

Il collegio di Vercelli era uno dei 17 collegi uninominali in cui era suddiviso il Piemonte; comprendeva i seguenti comuni: Alagna Valsesia, Albano Vercellese, Alice Castello, Arborio, Asigliano Vercellese, Balmuccia, Balocco, Bianzè, Boccioleto, Borgo Vercelli, Borgo d'Ale, Borgosesia, Breia, Buronzo, Campertogno, Carcoforo, Caresana, Caresanablot, Carisio, Casanova Elvo, Cascine San Giacomo, Cellio, Cervatto, Cigliano, Civiasco, Collobiano, Costanzana, Cravagliana, Crescentino, Crova, Desana, Fobello, Fontanetto Po, Formigliana, Gattinara, Ghislarengo, Gifflenga, Greggio, Lamporo, Lenta, Lignana, Livorno Ferraris, Lozzolo, Mollia, Moncrivello, Motta de' Conti, Olcenengo, Palazzolo Vercellese, Pertengo, Pezzana, Pila, Piode, Prarolo, Quarona, Quinto Vercellese, Rassa, Rima San Giuseppe, Rimasco, Rimella, Riva Valdobbia, Rive, Roasio, Ronsecco, Rossa, Rovasenda, Sabbia, Salasco, Sali Vercellese, Saluggia, San Germano Vercellese, Santhià, Scopa, Scopello, Stroppiana, Tricerro, Trino, Tronzano Vercellese, Valduggia, Varallo, Vercelli, Villa del Bosco, Villarboit, Villata e Vocca.

Dati elettorali

I legislatura

CandidatiListeVoti%
Giovanni Gallo
53 42645,18
Carlo Cerruti    ✔️ Eletto
50 09942,36
Giovanni Cantono Ceva
14 73312,46
Totale
118 258
100
Voti non validi
7 618
6,05
Votanti
125 876
95,79
Elettori
131 412
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 18 aprile 1948

II legislatura

CandidatiListeVoti%
Luigi Caron    ✔️ Eletto
48 26440,13
Francesco Leone
31 46926,16
Giovanni Sampietro
19 76216,43
Giovanni Savoia
6 4105,33
Giovanni Cantono Ceva
5 8784,89
Luigi Mandosio
4 9874,15
Adolfo Resio
2 6292,19
Giuseppe Bonfantini
8800,73
Totale
120 279
100
Voti non validi
7 163
5,62
Votanti
127 442
95,36
Elettori
133 644
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 giugno 1953

III legislatura

CandidatiListeVoti%
Ermenegildo Bertola
47 65938,32
Domenico Marchisio    ✔️ Eletto
32 08425,80
Eldo Broggi
19 66915,82
Giacomo Ferraris
6 8935,54
Pierino Bausardo
5 8604,71
Eusebio Saviolo
3 9523,18
Oscar Ronza
3 1132,50
Andrea Busto
Movimento Autonomista Regionale Piemontese
2 3071,86
Pasquale Rigazio
1 9521,57
Carlo Thaon di Revel
8720,70
Totale
124 361
100
Voti non validi
7 192
5,47
Votanti
131 553
95,59
Elettori
137 628
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 25 maggio 1958

IV legislatura

CandidatiListeVoti%
43 70935,69
Domenico Marchisio    ✔️ Eletto
38 03031,05
A. Mandrino
15 65712,78
G. Ferraris
14 06811,49
L. Giusti
7 1605,85
Eusebio Saviolo
3 8583,15
Totale
122 482
100
Voti non validi
9 151
6,95
Votanti
131 633
95,40
Elettori
137 978
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 28 aprile 1963

V legislatura

CandidatiListeVoti%
Ermenegildo Bertola    ✔️ Eletto
47 12339,00
F. Moranino    ✔️ Eletto
38 44631,82
P. Bausardo
17 59714,56
G. Franchino
11 7899,76
E. Saviolo
2 8692,37
P. Bobba
1 8101,50
H. De Benedetti
1 1950,99
Totale
120 829
100
Voti non validi
10 691
8,13
Votanti
131 520
95,37
Elettori
137 910
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 19 maggio 1968

VI legislatura

CandidatiListeVoti%
Ermenegildo Bertola    ✔️ Eletto
45 01736,66
Pietro Germano    ✔️ Eletto
39 03231,78
G. Ponzana
11 9529,73
C. Burla
9 0017,33
G. Demarchi
8 2306,70
M. De Fabianis
6 9635,67
A. Bucalossi
2 6072,12
Totale
122 802
100
Voti non validi
8 240
6,29
Votanti
131 042
95,83
Elettori
136 744
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 maggio 1972

VII legislatura

CandidatiListeVoti%
Irmo Sassone    ✔️ Eletto
47 17338,11
Carlo Boggio    ✔️ Eletto
43 98735,54
Carlo Cortissone
12 2539,90
Costantino Burla
6 5235,27
Angelo Francescone
5 1904,19
Carlo Ranghino
4 3663,53
Luigi Vecco
3 1142,52
Liliana Torelli
1 1660,94
Totale
123 772
100
Voti non validi
6 007
4,63
Votanti
129 779
95,53
Elettori
135 850
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 20 giugno 1976

VIII legislatura

CandidatiListeVoti%
Carlo Boggio    ✔️ Eletto
43 60636,44
Irmo Sassone    ✔️ Eletto
43 11636,03
R. Piacco
11 5979,69
Carlo Ranghino
5 7604,81
R. Ordano
5 6484,72
L. Boetti
4 3523,64
D. Colombo
3 0962,59
L. Matteoli
2 0131,68
D. Ferretti
4790,40
Totale
119 667
100
Voti non validi
8 245
6,45
Votanti
127 912
94,05
Elettori
135 999
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 3 giugno 1979

IX legislatura

CandidatiListeVoti%
Ennio Baiardi    ✔️ Eletto
39 64935,25
Carlo Boggio    ✔️ Eletto
35 10031,20
Giovanni Ferraris
11 25410,00
Carlo Ranchino
6 6085,87
Sergio Piccaglia
5 7505,11
Arnaldo Vassena
5 7305,09
Aldo Gandolfo
4 8344,30
Pier Angelo Gozzano
2 0991,87
Ludovico Geymonat
1 0900,97
Giovanni Navone
3760,33
Totale
112 490
100
Voti non validi
10 555
8,58
Votanti
123 045
91,14
Elettori
135 007
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 26 giugno 1983

X legislatura

CandidatiListeVoti%
Carlo Boggio    ✔️ Eletto
35 41131,17
Ennio Baiardi    ✔️ Eletto
35 17030,96
P. Mandrino
13 94912,28
S. Piccaglia
5 6604,98
G. Grosso
3 7333,29
G. Mortara
3 5853,16
3 5283,11
A. Cisnetti
3 1242,75
U. Manfredini
2 8232,48
P. Mongiano
Piemont Autonomia Regionale
2 2481,98
G. Occhiena
Piemont
1 7141,51
A. Menta
1 2711,12
C. Sarasso
Liga Veneta - Pensionati Uniti
8670,76
S. Casabassa
Movimento di Liberazione Fiscale
3910,34
G. Cudebbu
Alleanza Popolare Pensionati
1390,12
Totale
113 613
100
Voti non validi
8 975
7,32
Votanti
122 588
91,15
Elettori
134 493
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 14 giugno 1987

XI legislatura

CandidatiListeVoti%
25 44022,17
Giuseppe Bodo
19 92317,36
Roberto Scheda    ✔️ Eletto
18 48816,11
Guido Nobilucci
15 54813,55
Franco Giancristofaro
9 5788,35
Bruno Aquilini
5 2934,61
Marco Levi
3 6083,14
Carlo Patrucco
3 5293,08
Giorgio Seri
3 3722,94
Andrea Cisnetti
2 9212,55
Carlo Maffeo
1 6301,42
Giuseppe Marino
1 6261,42
Antonio Colosimo
La Lega Casalinghe-Pensionati
1 5791,38
Giovanni Antonio Sartorio
1 1050,96
Pietro Giuseppe Valero
9110,79
Giovanni Maria Vattiata
2070,18
Totale
114 758
100
Voti non validi
8 858
7,17
Votanti
123 616
90,49
Elettori
136 603
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 5 aprile 1992

1993-2005

Territorio

Il collegio di Vercelli era uno dei 17 collegi uninominali in cui era suddiviso il Piemonte; come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], e comprendeva i seguenti comuni della Provincia di Vercelli e della provincia di Alessandria: Albano Vercellese, Alfiano Natta, Alice Castello, Altavilla Monferrato,Arborio, Asigliano Vercellese, Balocco, Balzola, Bassignana, Bergamasco, Bianzè, Borgo d'Ale, Borgo San Martino, Borgo Vercelli, Bozzole, Camagna Monferrato, Camino, Carentino, Caresana, Caresanablot, Carisio, Casale Monferrato, Casanova Elvo, Castelletto Merli, Castelletto Monferrato, Cella Monte, Cereseto, Cerrina Monferrato, Cigliano, Collobiano, Coniolo, Conzano, Costanzana, Crescentino, Crova, Cuccaro Monferrato, Desana, Felizzano, Fontanetto Po, Formigliana, Frassinello Monferrato, Frassineto Po, Fubine, Gabiano, Giarole, Greggio, Lamporo, Lignana, Livorno Ferraris, Lu, Masio, Mirabello Monferrato, Mombello Monferrato, Moncestino, Moncrivello, Morano sul Po, Motta de' Conti, Murisengo, Occimiano, Odalengo Grande, Odalengo Piccolo, Olcenengo, Oldenico, Olivola, Ottiglio, Oviglio, Ozzano Monferrato, Palazzolo Vercellese, Pecetto di Valenza, Pertengo, Pezzana, Pomaro Monferrato, Pontestura, Ponzano Monferrato, Prarolo, Quargnento, Quattordio, Quinto Vercellese, Rivarone,Rive, Ronsecco, Rosignano Monferrato, Sala Monferrato, Salasco, Sali Vercellese, Saluggia, San Germano Vercellese, San Giorgio Monferrato, San Salvatore Monferrato, Santhià, Serralunga di Crea, Solero, Solonghello, Stroppiana, Terruggia, Ticineto, Treville, Tricerro, Trino, Tronzano Vercellese, Valenza, Valmacca, Vercelli, Vignale Monferrato, Villadeati, Villamiroglio, Villanova Monferrato, Villarboit e Villata

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Gilberto CormegnaPolo delle Libertà (LN)
1996Ombretta Fumagalli CarulliPolo per le Libertà (CCD)
2001Lorenzo PiccioniCasa delle Libertà (FI)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Gilberto Cormegna    ✔️ Eletto
67 28141,76
Giovanni Calvi
42 19026,19
Roberto Scheda
21 93113,61
Bruno Aquilini
14 5109,01
Giuseppe La Maestra
6 1563,82
Giuseppe Landini
4 8703,02
Maria Cunegonda Zaffino
3 4642,15
Giorgio Baggio
Rinnovamento
7200,45
Totale
161 122
100
Voti non validi
12 768
7,34
Votanti
173 890
89,43
Elettori
194 451
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Ombretta Fumagalli Carulli    ✔️ Eletta
60 27038,47
Gianfranco Astori
57 63536,79
Paolo Soban
27 50817,56
Maria Antonietta Guglielmone
4 0932,61
Giuliana Zaffino
2 9911,91
Nicola Zaffino
Mani Pulite
1 7191,10
Sergio Brizio
1 3670,87
Carlo Giovine
Piemonte Nazione Europa
1 0740,69
Totale
156 657
100
Voti non validi
12 218
7,23
Votanti
168 875
86,74
Elettori
194 682
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Lorenzo Piccioni    ✔️ Eletto
72 69246,83
Riccardo Coppo
56 04536,10
Giuseppe Marenda
8 5075,48
Salvatore Sellaro
3 9372,54
Elio Cielo
3 7882,44
Angelo Bresciani
3 2122,07
Amelio Crivelli
Va' Pensiero Padania
2 9311,89
Lodovico Ellena
2 6501,71
Albina Laudano
1 4780,95
Totale
155 240
100
Voti non validi
10 322
6,23
Votanti
165 562
84,92
Elettori
194 956
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni