Battaglie romane

lista di un progetto Wikimedia

Quella che segue è la lista delle battaglie romane, in ordine cronologico.

Battaglie romane
parte Storia delle campagne dell'esercito romano
Tullo Ostilio in battaglia contro Veienti e Fidenati, dove ottenne una memorabile vittoria[1]
Data753 a.C. - 476 d.C.
LuogoEuropa, bacino del Mediterraneo, Africa settentrionale, Asia mediterranea
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La lista è in continua evoluzione e potrà subire nel corso del tempo costanti aggiornamenti: in essa, infatti, sono citate soprattutto le battaglie più importanti e famose.

Per consultare invece le guerre che i Romani combatterono dalla fondazione di Roma (753 a.C.) fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (476 d.C.) si veda invece la voce storia delle campagne dell'esercito romano.

Si invitano i lettori a consultare anche la voce Fasti triumphales dove sono riportati i trionfi romani nelle guerre condotte dalla fondazione fino all'epoca augustea.

VIII secolo a.C. (secondo la leggenda)

Anno/periodoBattagliaschieramenti e svolgimento
Al tempo di Romolo (753-751 a.C.)Battaglia del lago Curziotra Romani e Sabini[2]
Al tempo di Romolo (748-746 a.C. circa[3][4])Battaglia di Fidenedove il primo re di Roma sconfigge i Fidenati
Al tempo di Romolo (737-736 a.C. circa[5])Battaglia di Cameriatra Romani e Camerii (facenti parte dei prisci Latini)
Al tempo di Romolo (dopo il 737-736 a.C.)prima guerra contro Veiotra Romani e Veienti[6]

VI secolo a.C.

Anno/periodoBattagliaschieramenti e svolgimento
509 a.C.Battaglia della Selva Arsiatra Romani ed Etruschi, dove viene ucciso il console Lucio Giunio Bruto
508/504 a.C.Assedio di Romaad opera di Lars Porsenna, lucumone etrusco di Chiusi ai danni della stessa Roma[7]

V secolo a.C.

Anno/periodoBattagliaschieramenti e svolgimento
499 o 496 a.C.Battaglia del Lago RegilloUna delle prime leggendarie vittorie romane: la lega di trenta popoli latini viene vinta grazie all'aiuto divino dei Dioscuri: Castore e Polluce
487 a.C.Battaglia di PrenesteI Romani sconfiggono gli Ernici
487 a.C.Battaglia di VelletriI Romani sconfiggono i Volsci
484 a.C.Battaglia di AnzioI Volsci sconfiggono i Romani
484 a.C.Battaglia di LongulaI Romani sconfiggono i Volsci
480 a.C.Battaglia di VeioI Romani e i loro alleati Latini ed Ernici sconfiggono gli Etruschi
477 a.C.Battaglia del CremeraSconfitta e strage della gens Fabia contro Veio presso il fiume Cremera
476 a.C.Battaglia del GianicoloI Romani sconfiggono i Veienti, che abbandonano il Gianicolo
475 a.C.Battaglia di VeioI Romani sconfiggono i Veienti e gli alleati Sabini
468 a.C.Battaglia di AnzioI Romani sconfiggono una coalizione di Volsci ed Equi
458 a.C.Battaglia del Monte AlgidoCincinnato, nominato dittatore sconfigge gli Equi
446 a.C.Battaglia di CorbioneTito Quinzio Capitolino Barbato guida i Romani in una vittoria su Equi e Volsci
437 a.C.Battaglia di FideneI Romani battono una coalizione di Fidenati, Veienti e Falisci
426 a.C.Battaglia di FideneI Romani battono una coalizione di Fidenati e Veienti

IV secolo a.C.

Anno/periodoBattagliaschieramenti e svolgimento
396 a.C.Caduta di VeioI Romani compiono un grande passo in avanti nella conquista dell'Etruria
390 a.C.Battaglia del fiume AlliaI Galli sconfiggono i Romani sull'Allia, nei pressi di Roma, nell'ambito delle spedizioni celtiche in Italia. Ne seguirà il primo Sacco di Roma del 390 - 386 a.C.
360 a.C.Battaglia dell'AnieneI Romani, guidati da Tito Manlio Torquato Imperioso, sconfiggono i Galli presso l'omonimo fiume
343 a.C.Battaglia del Monte GauroIl console romano Marco Valerio Corvo sconfigge i Sanniti
341 a.C.Battaglia di SuessulaMarco Valerio Corvo sconfigge nuovamente i Sanniti. Fine della prima guerra sannitica
340 a.C.Battaglia del VesuvioI Romani al comando di Publio Decio Mure sconfiggono i ribelli Latini. Decio Mure cade in battaglia
340 a.C.Battaglia di TrifanoIl generale romano Tito Manlio Torquato sconfigge definitivamente i Latini
321 a.C.Battaglia delle Forche CaudineI Romani, nelle vicinanze di Caudio, sotto il comando dei consoli Spurio Postumio e Tiberio Veturio Calvino sono accerchiati dai Sanniti, comandati dal loro generale Gaio Ponzio e sono costretti a passare sotto il giogo e a firmare una pace umiliante
316 a.C.Battaglia di LautulaeI Sanniti sconfiggono i Romani, nei pressi dell'attuale Terracina nel quadro della Seconda guerra sannitica
310 a.C.Battaglia del lago VadimoneI Romani sconfiggono gli Etruschi
305 a.C.Battaglia di BovianoI consoli romani Marco Fulvio Petino e Lucio Postumio sconfiggono i Sanniti; fine della seconda guerra sannitica

III secolo a.C.

Anno/periodoBattagliaschieramenti e svolgimento
298 a.C.Battaglia di CamerinoI Sanniti sconfiggono i Romani comandati da Lucio Cornelio Scipione nella prima battaglia della terza guerra sannitica
297 a.C.Battaglia di TifernoI Romani sotto il comando di Quinto Fabio Massimo e Lucio Cornelio Scipione Barbato sconfiggono l'armata sannita condotta da Gellio Stazio
295 a.C.Battaglia di SentinoI Romani sotto Quinto Fabio Massimo Rulliano e Publio Decio Mure sconfiggono i Sanniti e i loro alleati Etruschi e Galli Senoni, forzando Etruschi, Galli e Umbri a trattare la pace
293 a.C.Battaglia di AquiloniaI Romani sconfiggono definitivamente i Sanniti
285 a.C.Battaglia di ArezzoUn esercito romano sotto il comando di Lucio Cecilio Metello Denter è distrutto dai Galli
283 a.C.Battaglia del lago VadimoneUn esercito Romano sotto Publio Cornelio Dolabella sconfigge gli Etruschi e i Galli
282 a.C.Battaglia di PopuloniaLa resistenza Etrusca alla dominazione Romana dell'Italia è definitivamente spezzata
280 a.C.Battaglia di HeracleaPrimo scontro tra Romani e Greci, questi ultimi guidati da Pirro re dell'Epiro che è vittorioso, ma ad un costo eccessivo
279 a.C.Battaglia di Ascoli di PugliaPirro sconfigge nuovamente i Romani
275 a.C.Battaglia di BeneventoPirro è finalmente sconfitto dai Romani sotto Manio Curio Dentato
264 a.C.Battaglia di MessinaI Romani occupano la città di Messina contro le forze di Cartagine e Siracusa
261 a.C.Battaglia di AgrigentoLe forze cartaginesi sotto Annibale Giscone e Annone sono sconfitte dai Romani, che controllano così la maggior parte della Sicilia
260 a.C.Battaglia delle Isole LipariUna forza navale romana è sconfitta dai Cartaginesi
260 a.C.Battaglia di MilazzoUna forza navale romana al comando di C. Duilio sconfigge la flotta cartaginese, dando a Roma il controllo del Mediterraneo occidentale
259 a.C.Battaglia di SulciVittoria romana in uno scontro minore con la flotta cartaginese in Sardegna. Inizio dell'interesse romano per l'isola
257 a.C.Battaglia di TindariScontro navale minore fra Roma e Cartagine nelle acque di Sicilia
256 a.C.Battaglia di Capo EcnomoUna flotta cartaginese sotto Amilcare e Annone è sconfitta nel tentativo di arrestare un'invasione romana dell'Africa da parte di Marco Atilio Regolo
256 a.C.Battaglia di AdysI Romani guidati da Marco Atilio Regolo sconfiggono i Cartaginesi nel Nord Africa
255 a.C.Battaglia di Tunisi o
del fiume Bagradas
I Cartaginesi guidati da Santippo, un mercenario greco, sconfiggono i Romani alla guida di Regolo, che è catturato
254 a.C.Prima battaglia di PalermoPalermo viene conquistata dai Romani di Gneo Cornelio Scipione Asina e Aulo Atilio Calatino dopo una breve battaglia
251 a.C.Seconda battaglia di PalermoForze cartaginesi sotto Asdrubale sono sconfitte dai Romani sotto Lucio Cecilio Metello Denter
250 a.C.Assedio di LilibeoInizia l'assedio con battaglie navali e terrestri; durerà fino alla fine della prima guerra punica
249 a.C.Battaglia di TrapaniI Cartaginesi sotto Aderbale sconfiggono la flotta del console romano Publio Claudio Pulcro
248 a.C.Battaglie di Monte EriceInizia la serie di scontri di guerriglia di Amilcare in territorio siciliano fra Palermo e Trapani
241 a.C.Battaglia delle Isole EgadiUna vittoria navale romana sui Cartaginesi pone fine alla prima guerra punica
225 a.C.Battaglia di FiesoleI Romani sono sconfitti dai Galli del Nord Italia
225 a.C.Battaglia di TalamoneI Romani sotto Emilio Papo e Gaio Atilio Regolo sconfiggono un'alleanza di popolazioni celtiche
222 a.C.Battaglia di ClastidioI Romani sotto Marco Claudio Marcello sconfiggono i Galli
219 a.C.Assedio di SaguntoI Saguntini, alleati dei Romani, si arrendono all'assedio dei Cartaginesi di Annibale
218 a.C.Battaglia di LilibeoFu il primo scontro navale tra Roma e Cartagine durante la seconda guerra punica
218 a.C.Assedio di ModenaLe popolazioni celtiche dei Boi si ribellarono dopo aver saputo dell'avanzata di Annibale in Gallia Transalpina
218 a.C.Battaglia di CissaPrimo scontro tra Romani e Cartaginesi in terra spagnola, in cui Gneo Cornelio Scipione Calvo coglie di sorpresa e sconfigge l'esercito di Annone
218 a.C.
(novembre)
Battaglia del TicinoAnnibale sconfigge i Romani sotto Publio Cornelio Scipione il Vecchio in un piccolo scontro di cavalleria
218 a.C.
(dicembre)
Battaglia della TrebbiaAnnibale sconfigge i Romani sotto Tiberio Sempronio Longo, che scioccamente aveva attaccato
217 a.C.
(gennaio)
Battaglia di PiacenzaFu un doppio scontro tra Romani e Cartaginesi di secondaria importanza durante la seconda guerra punica
217 a.C.
(gennaio)
Battaglia di VictumulaeFu uno scontro tra Romani e Cartaginesi di secondaria importanza durante la seconda guerra punica
217 a.C.Battaglia del fiume EbroDurante un attacco a sorpresa, i Romani sconfiggono e catturano la flotta cartaginese in Hispania
217 a.C.
(aprile)
Battaglia del Lago TrasimenoIn un'imboscata, Annibale distrugge l'esercito Romano di Gaio Flaminio, che è ucciso
217 a.C.Battaglia dell'Agro FalernoAnnibale evitò la distruzione del suo esercito con l'inganno, riuscendo a sfuggire alla trappola tesagli da Fabio dopo una piccola schermaglia
216 a.C.
(2 agosto)
Battaglia di CanneAnnibale distrugge l'esercito romano di Lucio Emilio Paolo e Gaio Terenzio Varrone. Questa battaglia è considerata uno dei grandi capolavori dell'arte tattica.
216 a.C.Prima battaglia di NolaIl generale romano Marco Claudio Marcello scampa a un attacco di Annibale
216 a.C.Assedio di AcerraIl condottiero cartaginese Annibale assedia e distrugge la città di Acerra
216 a.C.Battaglia della Selva LitanaIn un agguato i Galli Boi distruggono un esercito di 25.000 (o 16.000) romani e socii guidati da Lucio Postumio Albino
215 a.C.Battaglia di DertosaI due Scipioni sconfiggono in Spagna le forze cartaginesi condotte da Asdrubale Barca
215 a.C.Battaglia di CumaI Romani riescono a respingere l'assedio posto da Annibale alla città di Cuma
215 a.C.Battaglia di DecimomannuLe forze romane in Sardegna riuscirono a sopprimere una rivolta dei Sardi, guidati da Amsicora, e alleati dei Cartaginesi
215 a.C.Seconda battaglia di NolaMarcello di nuovo respinge un attacco di Annibale
214 a.C.Terza Battaglia di NolaMarcello combatte una battaglia non decisiva con Annibale
214 a.C.Battaglia di Beneventoil proconsole Tiberio Sempronio Gracco sconfigge il comandante cartaginese Annone (figlio di Bomilcare)
214 a.C.Battaglia di MundaScontro dall'esito incerto in Spagna tra i due Scipioni e i Cartaginesi
214 a.C.Battaglia di OrongiVittoria romana in Spagna tra i due Scipioni e i Cartaginesi
213 a.C.Assedio di ArpiGli abitanti di Arpi dopo l'irruzione romana all'interno della città tornarono all'antica alleanza, cacciando i Cartaginesi
212 a.C.Assedio di TarantoAnnibale riuscì a conquistare la città di Taranto ma non la sua arx difesa dalla guarnigione romana
212 a.C.Battaglia di BeneventoVide la vittoria del console romano Quinto Fulvio Flacco nei confronti delle forze cartaginesi
212 a.C.Battaglia dei Campi VeteresVide la sconfitta e morte del proconsole romano Tiberio Sempronio Gracco da parte delle forze cartaginesi di Magone il Sannita
212 a.C.Assedio di CapuaAnnibale sconfigge i consoli Quinto Fulvio Flacco e Appio Claudio, ma l'esercito romano riesce a salvarsi
212 a.C.Battaglia del SilaroAnnibale sconfigge l'esercito del pretore romano Marco Centenio Penula
212 a.C.Battaglia di ErdoniaAnnibale sconfigge l'esercito romano del pretore Gneo Fulvio Flacco
211 a.C.Battaglie del Baetis superiore
(Guadalquivir)
Publio e Gneo Cornelio Scipione sono uccisi in due battaglie dai Cartaginesi comandati dal fratello di Annibale, Asdrubale
211 a.C.Assedio di CapuaAnnibale non è in grado di rompere l'assedio romano della città
211 a.C.Incursione di Annibale verso RomaAnnibale prova a sorprendere i Romani, ponendo il proprio accampamento a soli 40 stadi da Roma
210 a.C.Battaglia di SapriporteUna flotta romana di venti imbarcazioni venne sconfitta a 15 miglia romane da Taranto da una flotta tarentina comandata da un certo Democrate
210 a.C.Seconda battaglia di ErdoniaAnnibale distrugge l'esercito romano di Gneo Fulvio Centumalo, che è ucciso
210 a.C.Battaglia di NumistroBattaglia dall'esito infruttuoso tra Annibale e Marcello
209 a.C.Battaglia di AscoliAnnibale sconfigge Marcello in una battaglia non decisiva
209 a.C.Battaglia di LamiaFu combattuta e vinta da Filippo V di Macedonia contro la lega etolica, alleata dei Romani
208 a.C.Battaglia di BaeculaI Romani in Spagna sotto Publio Cornelio Scipione (poi Africano) sconfiggono Asdrubale
207 a.C.Battaglia di GrumentoIl generale romano Gaio Claudio Nerone combatte una battaglia non decisiva contro Annibale, poi corre al nord per affrontare il fratello di Annibale, Asdrubale, che ha invaso l'Italia
207 a.C.Battaglia del MetauroAsdrubale, alla guida dei rinforzi per Annibale, è sconfitto e ucciso dall'esercito romano di Nerone
207 a.C.Battaglia di CarmonaI romani sotto il comando di Publio Cornelio Scipione assediarono la città di Carmona, sottraendola al potere di Asdrubale Giscone
206 a.C.Battaglia di IlipaScipione (poi Africano) annienta le rimanenti forze cartaginesi in Spagna
206 a.C.Battaglia del GuadalquivirI Romani sotto il comando di Gaio Lucio Marcio Settimio sconfiggono i Cartaginesi comandati da Annone, presso il fiume spagnolo Guadalquivir
206 a.C.Battaglia di CarteiaLa flotta romana sotto il comando di Gaio Lelio sconfigge quella cartaginese sotto il comando di Aderbale
204 a.C.Battaglia di CrotoneAnnibale contro il generale romano Sempronio nel Sud Italia
203 a.C.Battaglia dei Campi MagniI Romani sotto Scipione sconfiggono l'esercito cartaginese di Asdrubale Giscone e Siface. Annibale è costretto a tornare in Africa
202 a.C.
(19 ottobre)
Battaglia di ZamaPublio Cornelio Scipione (Africano Maggiore) con l'aiuto di Massinissa sconfigge decisivamente Annibale in Nord Africa, mettendo fine alla seconda guerra punica

II secolo a.C.

Anno/periodoBattagliaschieramenti e svolgimento
200 a.C.Battaglia di CremonaForze romane sconfiggono i Galli della Gallia Cisalpina
198 a.C.Battaglia dell'AooLe forze romane di Tito Quinzio Flaminino sconfiggono i Macedoni di Filippo V
197 a.C.Battaglia di CynoscephalaeI Romani sotto Flaminino sconfiggono definitivamente Filippo in Tessaglia
195 a.C.Battaglia di GythiumCon l'assistenza romana, Filopemene della Lega achea sconfigge gli Spartani comandati da Nabide
194 a.C.Battaglia di PiacenzaLa battaglia venne combattuta e vinta dai Romani contro i Galli Boi
193 a.C.Battaglia di MutinaVittoria romana sui Galli presso Modena, l'antica Mutina
191 a.C.Battaglia delle TermopiliI Romani sotto Manio Acilio Glabrione sconfiggono Antioco III e lo costringono a fuggire in Grecia
191 a.C.Battaglia di CoricoTra Gaio Livio Salinatore e Antioco III
190 a.C.Battaglia dell'EurimedonteLucio Emilio Regillo sconfigge una flotta seleucide comandata da Annibale, che combatte la sua ultima battaglia
190 a.C.Battaglia di MyonessusUn'altra flotta seleucide è sconfitta dai Romani
190 a.C.
(dicembre)
Battaglia di Magnesia
(presso Smirne)
I Romani sotto Lucio Cornelio Scipione e suo fratello Scipione Africano maggiore sconfiggono Antioco III il Grande nella decisiva vittoria della guerra
189 a.C.Battaglia del Monte OlimpoI Romani, sotto la guida di Gneo Manlio Vulsone, alleati con Attalo II del Regno di Pergamo, battono pesantemente un esercito di Celti della Galatia
189 a.C.Battaglia di AncyraI Romani, sotto la guida di Gneo Manlio Vulsone, alleati con Attalo II del Regno di Pergamo, battono per la seconda volta e in modo definitivo i Celti della Galatia
171 a.C.Battaglia di CallicinusPerseo di Macedonia sconfigge un esercito romano sotto Publio Licinio Crasso
168 a.C.
(22 giugno)
Battaglia di PidnaI Romani sotto Lucio Emilio Paolo Macedonico sconfiggono e catturano il re macedone Perseo, concludendo la Terza guerra macedonica
148 a.C.Battaglia di PidnaLe forze del pretendente macedone Andrisco sono sconfitte dai Romani sotto Quinto Cecilio Metello nel punto cruciale della Quarta guerra macedonica
147 a.C.Battaglia di NeferisLe forze romane condotte da Scipione Emiliano ottengono una decisiva vittoria contro i Cartaginesi durante la terza guerra punica
146 a.C.Battaglia di CartagineScipione Emiliano espugna e distrugge Cartagine, concludendo la terza guerra punica
146 a.C.Battaglia di CorintoI Romani sotto Lucio Mummio sconfiggono le forze della lega achea di Critolao, che è ucciso. Corinto è distrutta e la Grecia entra sotto il diretto controllo romano
113 a.C.Battaglia di NoreiaLe forze germaniche calate dal Nord, comandate dalla tribù dei Cimbri di Boiorix, battono un esercito romano accorrente presso la capitale del Regno del Norico, Noreia
109 a.C.Battaglia del fiume RodanoUn esercito romano sotto la guida di Marco Giunio Silano viene sconfitto da un esercito di celti Elvezi
108 a.C.Battaglia del MuthulCecilio Metello sconfigge le forze di Giugurta di Numidia
107 a.C.Battaglia di AgenLe armate romane di Lucio Cassio Longino sono annientate da una coalizione formata dalle tribù germaniche dei Cimbri e Teutoni e da quelle celtico-elvetiche dei Tigurini
105 a.C.
(6 ottobre)
Battaglia di ArausioI Cimbri infliggono una dura sconfitta all'esercito romano di Manlio Massimo
102 a.C.Battaglia di Aquae SextiaeI Romani sotto Gaio Mario spazzano via i Teutoni
101 a.C.Battaglia dei Campi RaudiiI Romani sotto Gaio Mario sconfiggono e distruggono definitivamente i Cimbri

I secolo a.C.

Anno/periodoBattagliaschieramenti e svolgimento
90 a.C.Assedio di AcerraL'esercito romano guidato da Lucio Giulio Cesare sconfigge il condottiero sannita Gaio Papio Mutilo
89 a.C.Battaglia del lago del FucinoForze romane sotto Lucio Porcio Catone sono sconfitte nel Fucino dai ribelli Marsi nella Guerra sociale
89 a.C.Battaglia di Ascoli (Asculum)L'esercito romano di Gneo Pompeo Strabone sconfigge definitivamente i ribelli nella Guerra sociale
89 a.C.Battaglia del fiume AmniaTra le forze di Nicomede IV (alleato dei Romani) e quelle di Mitridate VI del Ponto, che ebbero la meglio (vedi prima guerra mitridatica).[8]
89 a.C.battaglia di ProtophachiumTra le forze alleate romane di Manio Aquilio unitamente a quelle bitine di Nicomede IV, contro quelle di Mitridate VI del Ponto, che ebbero la meglio (vedi prima guerra mitridatica).[9]
88 a.C.Vespri asiaticiDove furono massacrati 80.000 Italici in tutta la provincia d'Asia
88 a.C.Assedio di RodiCittà alleata dei Romani, da parte di Mitridate VI
87 a.C.Battaglia di Cheronea
(prima)
Combattuta tra i Romani del vice-governatore della provincia di Macedonia Quinto Bruzzio Sura e le forze pontiche di Mitridate VI, guidate dal generale Archelao
87 a.C.Assedio di AteneDa parte di Lucio Cornelio Silla, contro gli Ateniesi che si erano ribellati al potere romano
86 a.C.Battaglia di Cheronea
(seconda)
Forze romane di Lucio Cornelio Silla sconfiggono le forze del Ponto, di Archelao nella Prima guerra mitridatica
85 a.C.Battaglia di OrchomenusSilla sconfigge ancora Archelao nella decisiva battaglia della Prima guerra mitridatica
83 a.C.Battaglia del monte TifataSilla sconfigge le forze popolari di Gaio Norbano nella Prima guerra civile romana
82 a.C.Battaglia del fiume AsioQuinto Cecilio Metello Pio sconfigge l'armata dei Populares che erano comandati da Gaio Carrina durante la guerra civile
82 a.C.Battaglia di SacriportoVenne combattuta tra gli Optimates posti sotto il comando di Lucio Cornelio Silla e i Populares posti sotto il comando di Gaio Mario il giovane. Agli Optimates andò la vittoria
82 a.C.Prima battaglia di ClusiumBattaglia combattuta durante la guerra civile che vide la vittoria dell'armata degli Optimates, posti sotto il comando di Silla, contro i Populares di Gneo Papirio Carbone.
82 a.C.Battaglia di FaventiaDurante la guerra civile gli Optimates sotto il comando di Quinto Cecilio Metello Pio battono i Populares di Gaio Norbano Balbo
82 a.C.Battaglia di FidentiaDurante la guerra civile gli Optimates di Marco Terenzio Varrone Lucullo battono i Populares di Lucio Quinzio
82 a.C.Seconda battaglia di ClusiumGneo Pompeo Magno sconfigge un'armata numericamente superiode dei Populares di Gaio Carrina e Gaio Marcio Censorino.
82 a.C.Battaglia di Porta CollinaAncora Silla sconfigge i Sanniti alleati con il partito popolare di Roma nella battaglia decisiva della guerra civile
80 a.C.Battaglia del fiume BaetisForze ribelli sotto Quinto Sertorio sconfiggono le forze legali romane di Lucio Fulfidia in Spagna
74 a.C.Battaglia di CalcedoniaLe forze romane sono battute da quelle di Mitridate VI
74 a.C.Battaglia del fiume RindacoLucio Licinio Lucullo batte la cavalleria mitridatica
73 a.C.Battaglia di CizicoForze romane sotto Lucio Licinio Lucullo sconfiggono le forze di Mitridate VI del Ponto
73 a.C.Battaglia del VesuvioLe forze ribelli del gladiatore Spartaco distruggono un'armata romana comandata da Gaio Claudio Glabro
72 a.C.Battaglia del GarganoForze romane sotto Lucio Gellio Publicola sconfiggono gli schiavi ribelli comandati dal gladiatore Crixo
72 a.C.Battaglia di CabiraLucullo sconfigge ancora Mitridate e conquista il Ponto
71 a.C.Battaglia del fiume SeleMarco Licinio Crasso batte Spartaco presso il fiume Sele
70 a.C.assedio di AmisoDurò quasi tre anni da parte di Lucullo
69 a.C.Battaglia di TigranocertaLucullo sconfigge l'esercito di Tigrane II, che appoggiava il suocero Mitridate VI del Ponto
68 a.C.Battaglia di ArtaxataLucullo sconfigge ancora Tigrane
68 a.C.Assedio di NisibisDa parte delle truppe di Lucullo
68 a.C.Battaglia di Comana PonticaTra Triario e Mitriadate
67 a.C.Battaglia di ZelaMitridate VI sconfigge un legatus di Lucullo, un certo Triario, nella stessa località dove Cesare vent'anni più tardi otterrà una delle sue più memorabili vittorie
66 a.C.Battaglia di Nicopoli al LicoQuesto scontro vide le forze romane di Pompeo trionfare su quelle di Mitridate, re del Ponto
62 a.C.
(gennaio)
Battaglia di PistoiaLe forze del cospiratore Catilina sono sconfitte dalle forze armate romane governative di Gaio Antonio
58 a.C.Battaglia di Genava
(13 aprile)
Gaio Giulio Cesare sbarra il passaggio a 368.000 Elvezi.
58 a.C.
(10 giugno)
Battaglia del fiume ArarGaio Giulio Cesare si difende dalla migrazione degli Elvezi
58 a.C.
(luglio)
Battaglia di BibracteGiulio Cesare di nuovo ferma gli Elvezi
58 a.C.
(10 settembre)
Battaglia in Alsazia (58 a.C.)Giulio Cesare ferma l'esercito germanico agli ordini di Ariovisto
57 a.C.Battaglia del fiume AxonaGiulio Cesare inizia la sua campagna contro i Belgi con questa battaglia
57 a.C.
(luglio)
Battaglia del SabisGiulio Cesare sconfigge i Nervi
57 a.C.
(settembre)
Battaglia di NamurGiulio Cesare chiude la sua campagna contro i Belgi
53 a.C.Battaglia di Carre (Carrhae)Il triumviro Crasso è sconfitto e ucciso dai Parti
52 a.C.Battaglia di AvaricoCesare assedia la città di Avarico sterminando i Galli
52 a.C.Battaglia di GergoviaCesare subisce una sconfitta non decisiva da Vercingetorige
52 a.C.Battaglia di AlesiaCesare sconfigge il ribelle gallico Vercingetorige in un lungo e duro assedio alla roccaforte gallia di Alesia, completando la conquista romana della Gallia transalpina
51 a.C.
(ottobre)
Battaglia di AntigoniaGaio Cassio Longino sconfigge i Parti nei pressi di Antigonia di Siria
49 a.C. (15-21 febbraio)Assedio di CorfinioCesare assedia Corfinium e la costringe alla resa. 33 coorti passano dalla parte del conquistatore della Gallia
49 a.C. (9-17 marzo)Assedio di BrindisiCesare assedia Brundisium ma non riesce ad impedire la fuga di Gneo Pompeo Magno in Epiro a Dyrrhachium.
49 a.C.Assedio di MarsigliaGiulio Cesare cinge la città costringendola alla resa
49 a.C.
(27 giugno)
Battaglia di MarsigliaBattaglia navale dove Decimo Bruto sconfigge la flotta della città di Marsiglia
49 a.C.
(31 luglio)
Battaglia di TauroentoBattaglia navale dove Decimo Bruto sconfigge nuovamente la flotta della città di Marsiglia e quella romana comandata dal pompeiano Lucio Nasidio
49 a.C.
(24 agosto)
Battaglia del fiume BagradasIl generale di Cesare, Gaio Curio, è sconfitto in Nord Africa dai pompeiani di Attio Varo e dal re Giuba I di Numidia. Curio si suicida
48 a.C.
(10 luglio)
Battaglia di Durazzo (Dyrrhachium)Cesare evita a stento una pesante sconfitta contro Pompeo in Macedonia
48 a.C.
(9 agosto)
Battaglia di FarsaloCesare sconfigge definitivamente Pompeo, che fugge in Egitto
47 a.C.
(febbraio)
Battaglia del NiloCesare sconfigge le forze del re egizio Tolomeo XIII
47 a.C.
(maggio)
Battaglia di ZelaCesare sconfigge il re Farnace II del Ponto. Questa è la battaglia in cui disse il famoso Veni, vidi, vici. (venni, vidi, vinsi)
46 a.C.
(4 gennaio)
Battaglia di RuspinaCesare batte le forze del suo ex-legatus di Gallia, Tito Labieno
46 a.C.
(6 febbraio)
Battaglia di Tapso (Thapsus)Cesare sconfigge l'esercito pompeiano di Metello Scipione in Nord Africa
45 a.C.
(17 marzo)
Battaglia di MundaNella sua ultima vittoria, Cesare sconfigge le forze pompeiane di Tito Labieno e Gneo Pompeo il giovane in Spagna. Labieno è ucciso nella battaglia e il giovane Pompeo catturato e giustiziato
43 a.C.
(14 aprile)
Battaglia di Forum GallorumAntonio, assediando l'assassino di Cesare, Decimo Bruto, a Modena (Mutina), sconfigge le forze del console Pansa, che è ferito, ma è poi immediatamente sconfitto dall'esercito dell'altro console, Irzio
43 a.C.
(21 aprile)
Battaglia di Modena (Mutina)Antonio è ancora sconfitto in battaglia da Irzio, che è ucciso. Malgrado Antonio fallisca nel prendere Mutina, Decimo Bruto viene ucciso poco più tardi
42 a.C.
(3 ottobre)
Prima battaglia di FilippiI triumviri Marco Antonio e Ottaviano combattono una battaglia decisiva con gli assassini di Cesare Marco Bruto e Cassio. Malgrado Bruto sconfigga Ottaviano, Antonio sconfigge Cassio, che si suicida
42 a.C.
(23 ottobre)
Seconda battaglia di FilippiL'esercito di Bruto è definitivamente sconfitto da Antonio e Ottaviano. Bruto fugge, ma si suicida poco dopo
41 a.C.Battaglia di PerugiaLucio Antonio, fratello di Marco Antonio, e sua moglie Fulvia, sono sconfitti da Ottaviano
39 a.C.Battaglia del monte TauroPublio Ventidio Basso sconfigge i Parti e le forze di Quinto Labieno il quale muore
38 a.C.
(9 giugno)
Battaglia del Monte GindaroPublio Ventidio Basso annienta l'esercito Partico di Pacoro I riportando la Siria sotto il totale controllo romano. Il re dei Parti viene ucciso nello scontro, mentre il luogotenente romano celebrerà un grande trionfo a Roma
36 a.C.Battaglia di NaulochusLa flotta di Ottaviano, sotto il comando di Marco Vipsanio Agrippa, sconfigge le forze di Sesto Pompeo
31 a.C.
(2 settembre)
Battaglia di Azio (Actium)Ottaviano e Agrippa sconfiggono definitivamente Antonio e Cleopatra in una battaglia navale nei pressi della Grecia
25 a.C.Battaglia di VellicaLe forze romane di Augusto combattono contro i Cantabri ed ottengono una fondamentale vittoria
25 a.C.Assedio di AracillumLe forze romane di Gaio Antistio Vetere ottengono una nuova vittoria sui Cantabri
16 a.C.Clades LollianaLe truppe del console Marco Lollio Paolino furono sconfitte da una scorrerie di popolazioni germaniche in Gallia
11 a.C.Battaglia del fiume LupiaForze romane sotto il figlioccio di Augusto, Druso maggiore, conquistano una vittoria in Germania Magna

I secolo

Anno/periodoBattagliaschieramenti e svolgimento
9 d.C.
(settembre)
Battaglia della Foresta di TeutoburgoArminio a capo di una coalizione germanica che vedeva nei Cheruschi i promotori della rivolta, annientò tre intere legioni romane comandate dal legato Publio Quintilio Varo
15Battaglia dei Pontes longi ovvero dei Ponti lunghiCombattuta tra il Reno ed il fiume Ems appartiene alla campagna di Germanico e fu combattuta dal suo legato Aulo Cecina Severo e tribù germane condotte da Arminio, principe dei Cherusci
16Battaglia di IdistavisoGermanico vendica la sconfitta di Teutoburgo sconfiggendo i Germani di Arminio
28Battaglia della foresta di BaduennaLucio Apronio seda una rivolta dei Frisi
43Battaglia di MedwayClaudio e il suo generale Aulo Plauzio sconfiggono una confederazione di Britanni
50Battaglia di Caer CaradockIl capo britannico Carataco è sconfitto e catturato dai Romani di Publio Ostorio Scapula
58Sacco di Artaxatafu condotto dal comandante romano Gneo Domizio Corbulone durante la guerra in Armenia
60Battaglia di CamulodunumBoudicca inizia la rivolta contro i Romani catturando e poi saccheggiando la città di Camulodunum (oggi Colchester) poi mosse verso Londinium (Londra)
61Battaglia della strada WatlingL'insurrezione della regina bretone Boudicca contro i Romani è sconfitta da Svetonio Paolino
62Battaglia di RhandeiaI Romani di Lucio Cesennio Peto sono sconfitti da un esercito di Parti e Armeni comandati dal re Tiridates di Parthia
66Battaglia di Beth HoronLe forze giudee condotte da Eleazaro di Simone riuscirono a battere le forze romane accorrenti del governatore di Siria, Cestio Gallo. Iniziava così la prima guerra giudaica
66Assedio di AscalonaI Romani respingono un esercito assediante di Giudei
67
(fine maggio/giugno)
Assedio di IotapataVespasiano assedia ed occupa la città dei Giudei, che erano comandati da Giuseppe Flavio
67
(giugno)
Assedio di IafaIl legatus legionis Traiano occupa la città galilea di Iafa
67
(inizi luglio)
battaglia del monte GarizimIl legatus legionis Sesto Vettuleno Ceriale sconfigge i Samaritani
67
(settembre)
Battaglia di IoppeVespasiano occupa la città giudea di Ioppe (oggi Giaffa)
67Assedio di TaricheeVespasiano assedia con successo la città ribelle di Tarichee
67
(ottobre/novembre)
Assedio di GamalaVespasiano assedia la città ribelle di Gamala
67
(novembre)
Battaglia del Monte TaborIl legato di Vespasiano, Giulio Placido batte un contingente di Giudei
68
(febbraio)
battaglia del fiume GiordanoLe forze romane di Vespasiano trucidarono 15.000 giudei
69Battaglia di Forum IuliiGli Otoniani sconfiggono un piccolo gruppo di forze ausiliarie dei Vitelliani in Gallia Narbonensis
69Assedio di PiacenzaI Vitelliani attaccano Piacenza, ma, di fronte alla resistenza dei difensori, si ritirano.
69Battaglia di locus CastorumI Vitelliani attaccano gli Otoniani nelle vicinanze di Cremona, ma vengono sconfitti.
69
(14 aprile)
Prima battaglia di BedriacoVitellio, comandante delle armate del Reno, sconfigge l'imperatore Otone e sale al trono
69
(19 ottobre)
Assedio del CampidoglioI Flaviani vengono assediati sul Campidoglio dai Vitelliani, che riescono a sfondare le difese ed a sconfiggerli.
69
(24 ottobre)
Seconda battaglia di BedriacoLe forze romane sotto il comando di Marco Antonio Primo, comandante dell'esercito del Danubio leale a Vespasiano, sconfiggono le forze dell'imperatore Vitellio
69
(25 ottobre)
Assedio di CremonaSubito dopo la battaglia, i Flaviani assediano i Vitelliani rifugiatisi a Cremona, che alla fine si arresero.
69
(novembre/dicembre)
Assedio di TerracinaI Vitelliani riconquistano la rocca caduta nelle mani di soldati passati dalla parte dei vittoriosi Flaviani.
69
(22 dicembre)
Battaglia di RomaLe forze Flaviane guidate da Antonio Primo penetrano a Roma e sconfiggono i Vitelliani. A questa battaglia seguirà la morte di Vitellio.
70
(aprile-agosto)
Assedio di GerusalemmeTito espugna la città, distruzione dell'antico Tempio di Salomone
71Assedio di MacheronteIl legatus Augusti pro praetore Sesto Lucilio Basso assedia e occupa la fortezza giudea di Macheronte
73Assedio di MasadaIl legatus Augusti pro praetore Lucio Flavio Silva assedia e occupa la fortezza giudea di Masada
84Battaglia del monte GraupioGneo Giulio Agricola sconfigge i Caledoni
86Battaglia di TapaeGaio Oppio Sabino è sconfitto dai Daci di Decebalo
88Battaglia di TapaeTettio Giuliano sconfigge i Daci di Decebalo

II secolo

Anno/periodoBattagliaschieramenti e svolgimento
101Battaglia di TapaeTraiano sconfigge i Daci di Decebalo
102Battaglia di AdamclisiL'armata romana condotta dallo stesso Traiano distrugge le forze combinate di Daci e sarmati Roxolani, malgrado i Romani abbiano subito pesanti perdite
106Battaglia di Sarmizegetusa RegiaUn'armata romana condotta da Traiano conquista e distrugge la capitale dei Daci, Sarmizegetusa Regia. Termina così la conquista della Dacia, che viene trasformata in provincia romana
115Assedio di HatraTraiano, nel corso delle sue campagne partiche non riesce ad occupare questa forte città della Mesopotamia
115Assedio di Dura EuroposTraiano, nel corso delle sue campagne partiche assedia ed occupa Dura Europos
116Assedio di CtesifonteTraiano occupa la capitale dei Parti
165Assedio di Dura EuroposLucio Vero, nel corso delle sue campagne partiche assedia ed occupa Dura Europos
165Assedio di CtesifonteLucio Vero occupa la capitale dei Parti
170Battaglia di CarnuntumIl governatore romano della Pannonia superiore e la sua armata, forte di 20.000 soldati, venne sconfitta da un'orda di barbari che poi riuscì a spingersi lungo la via dell'ambra fino all'Italia settentrionale. Era l'inizio delle guerre marcomanniche
170Assedio di AquileiaI barbari penetrati fino in Italia, assediarono la città di Aquileia senza però riuscire a prenderla
178/179Battaglia in MarcomanniaIl prefetto del pretorio, Tarutieno Paterno, impegnò il nemico germanico di Quadi e Marcomanni per un'intera giornata (tanto era numeroso), riportando alla fine una vittoria risolutiva ai fini della guerra.[10]
193Battaglia di CizicoSettimio Severo sconfigge il suo rivale della parte orientale Pescennio Nigro
193Battaglia di NiceaSevero sconfigge nuovamente Nigro
194Battaglia di IssoSevero sconfigge definitivamente Nigro
197
(17 febbraio)
Battaglia di LugdunumSettimio Severo sconfigge ed uccide il suo rivale Clodio Albino, assumendo il pieno controllo dell'Impero
197Assedio di NisibisLe armate partiche tentarono senza successo di assediare la città, in mano ai Romani, provocando l'inizio delle campagne militari dell'Imperatore Settimio Severo negli anni 197-198[11]
197
(estate)
Assedio di Dura EuroposSettimio Severo occupa la città di Dura Europos
197
(estate)
Assedio di CtesifonteSettimio Severo occupa la capitale dei Parti
197-198Assedio di HatraSettimio Severo, nel corso delle sue campagne partiche non riesce ad occupare questa forte città della Mesopotamia

III secolo

Anno/periodoBattagliaschieramenti e svolgimento
217Battaglia di NisibisVide la vittoria dei Parti sulle armate romane in ritirata dopo la morte dell'imperatore romano, Caracalla[12]
218
(8 giugno)
Battaglia di AntiochiaVario Avito sconfigge l'imperatore Macrino per ascendere al trono sotto il nome di Eliogabalo
229Assedio di HatraLa città alleata e/o occupata dai Romani, viene assediata dai Sasanidi
235 circaBattaglia di HarzhornCampagna germanica condotta da Massimino Trace oltre i confini imperiali fino a spingersi a 300-400 miglia dalle postazioni romane
238
(12 aprile)
Battaglia di CartagineTruppe leali all'imperatore romano Massimino Trace sconfiggono e uccidono l'imperatore Gordiano II
238
(aprile/maggio)
Assedio di AquileiaMassimino il Trace assediò la città di Aquileia, che si era opposta al suo passaggio. Qui l'imperatore romano fu ucciso dai suoi stessi soldati della legio II Parthica.[13]
239Assedio di Dura EuroposArdashir I tenta invano di distruggere la roccaforte romana
240Assedio di HatraLa città alleata e/o occupata dai Romani, viene assediata e poi distrutta dai Sasanidi
243Battaglia di ResenaLe forze romane di Gordiano III sconfiggono i Sasanidi di Sapore I
244Battaglia di MesicheL'esercito sasanide di Sapore I sconfigge quello romano di Gordiano III
249Battaglia di VeronaDecio sconfigge e uccide Filippo l'Arabo e conquista il trono
250Battaglia di PhilippopolisRe Cuiva dei Goti sconfigge un esercito romano
251
(giugno)
Battaglia di AbrittusI Goti sconfiggono e uccidono l'imperatore romano Traiano Decio
252/253Assedio di NisibisOccupazione di Nisibis da parte delle truppe sasanidi di Sapore I
252/253Battaglia di BarbalissosSapore I sconfigge i Romani
252/253Assedio di AntiochiaI Sasanidi di Sapore I ottengono la resa della città
256Assedio di Dura EuroposSapore I distrugge la roccaforte romana dopo una tenace resistenza
260
(fine estate)
Battaglia di EdessaSapore I sconfigge e cattura il l'imperatore romano Valeriano
260Assedio di AntiochiaI Sasanidi di Sapore I ottengono la resa della città
260Assedio di Cesarea in CappadociaI Sasanidi di Sapore I ottengono la resa della città
260
(autunno)
Battaglia di Milano (260)Gallieno batte gli Alamanni
268Battaglia del fiume NestosGallieno riesce a respingere una "colonna" militare dell'esercito invasore dei Goti.[14]
268
(novembre)
Battaglia del lago BenacoI Romani sotto Claudio II sconfiggono gli Alemanni.[15]
269
(inizi dell'anno)
Battaglia di NaissusClaudio, sotto l'imperatore Gallieno, sconfigge definitivamente i Goti
271
(gennaio)
Battaglia di PiacenzaL'imperatore Aureliano è sconfitto dalle forze alemanne che invadono la penisola italiana
271
(gennaio)
Battaglia di FanoAureliano sconfigge gli Alemanni, che iniziano a ritirarsi dall'Italia
271Battaglia di PaviaAureliano distrugge l'esercito alemanno in ritirata
272Battaglia di ImmaeAureliano sconfigge l'esercito di Zenobia di Palmyra
272Battaglia di EmesaAureliano sconfigge definitivamente Zenobia
272assedio di PalmiraAureliano assedia ed occupa Palmyra
274Battaglia di ChalonsAureliano sconfigge l'imperatore gallico Tetrico, ristabilendo il controllo centrale in tutto l'Impero
283Assedio di CtesifonteL'imperatore Marco Aurelio Caro riuscì ad occupare la capitale dei Sasanidi
285
(luglio)
Battaglia del fiume MargusL'usurpatore Diocleziano sconfigge l'esercito dell'imperatore Carino, che è ucciso
296Battaglia di CallinicumI Romani sotto il Cesare Galerio sono sconfitti dai Persiani di Narsete
297Assedio di CtesifonteI Romani sotto il Cesare Galerio assediano ed occupano la capitale dei Sasanidi
298Battaglia di LingonesIl Cesare Costanzo Cloro sconfigge gli Alemanni
298Battaglia di VindonissaCostanzo sconfigge nuovamente gli Alemanni

IV secolo

Anno/periodoBattagliaschieramenti e svolgimento
312Battaglia di TorinoCostantino sconfigge le forze leali di Massenzio
312Battaglia di VeronaCostantino sconfigge il più forte generale di Massenzio
312Assedio di AquileiaLa città fu assediata e cadde nelle mani delle armate di Costantino I, durante la guerra civile tra quest'ultimo e Massenzio.[16]
312
(28 ottobre)
Battaglia di Ponte MilvioCostantino sconfigge Massenzio e assume il controllo della parte occidentale dell'impero
313
(30 aprile)
Battaglia di TzirallumLicinio sconfigge Massimino Daia, divenendo signore della parte orientale dell'impero
316Battaglia di CibalaeCostantino sconfigge Licinio
317Battaglia di MardiaCostantino sconfigge nuovamente Licinio, che gli cede l'Illirico
324
(3 luglio)
Battaglia di AdrianopoliCostantino sconfigge Licinio, che fugge a Bisanzio
324
(luglio)
Battaglia dell'EllespontoCrispo, figlio di Costantino, sconfigge le forze navali di Licinio
324Assedio di BisanzioLe forze di Costantino assediano quelle di Licinio prima dello scontro finale
324
(18 settembre)
Battaglia di Crisopoli (Scutari)Costantino sconfigge definitivamente Licinio, stabilendo il suo unico controllo sull'impero
326Assedio di NisibisFu condotto dal figlio del re sasanide Sapore II, Narsete, nel corso delle sue campagne in Mesopotamia contro l'Impero romano[17]
336assedio di AmidaDa parte di Narsete, figlio (o fratello?) di Sapore II
336Battaglia di NarasaraLa battaglia fu vinta dai Romani contro Narsete, figlio o fratello di Sapore II
337/338assedio di NisibisDa parte di Sapore II
344 o 348Battaglia di SingaraL'imperatore Costanzo II combatte una battaglia decisiva contro il re persiano Sapore II e sembra l'abbia perduta.[18]
351
(28 settembre)
Battaglia di Mursa MaggioreL'imperatore Costanzo II sconfigge l'usurpatore Magnenzio
352
Battaglia di Pavia (352)Magnenzio sconfigge l'imperatore Costanzo II
353Battaglia di Mons SeleucusSconfitta finale di Magnenzio da parte di Costanzo II
356Battaglia di ReimsIl cesare Giuliano è sconfitto dagli Alemanni
357Battaglia di StrasburgoGiuliano espelle gli Alemanni dalla Valle del Reno
359Battaglia di AmidaI Sasanidi catturano Amida dai Romani
361Assedio di AquileiaLe truppe di Flavio Claudio Giuliano assediarono la città, anche dopo la morte dell'Augusto Costanzo II.[19]
363Battaglia di CtesifonteL'imperatore Giuliano sconfigge Sapore II fuori dalle mura della capitale persiana
363Battaglia di MarangaL'imperatore Giuliano è ucciso nel corso della battaglia contro i Persiani
366Battaglia di TiatiraL'imperatore Valente sconfigge Procopio
368Battaglia di SoliciniumI Romani sotto l'imperatore Valentiniano I sconfiggono un'altra incursione alemanna
377Battaglia dei SaliciLe truppe romane combattono una inconcludente battaglia contro i Visigoti di Fritigerno
378Battaglia di ArgentovariaL'imperatore d'Occidente Graziano è vittorioso sugli Alemanni
378
(9 agosto)
Battaglia di AdrianopoliI Visigoti di Fritigerno sconfiggono e uccidono l'imperatore d'Oriente Valente
380Battaglia di TessalonicaI Goti sconfiggono di nuovo i Romani, comandati da Teodosio
388Assedio di AquileiaTeodosio I vi assediò e sconfigge Magno Massimo.[20]
388Battaglia della SavaL'imperatore Teodosio I sconfigge l'usurpatore Magno Massimo
394
(6 settembre)
Battaglia del FrigidusL'imperatore Teodosio I sconfigge e uccide l'usurpatore Flavio Eugenio e il suo generale franco Arbogaste

V secolo

Anno/periodoBattagliaschieramenti e svolgimento
401Assedio di AquileiaLa città di Aquileia venne assediata e occupata dalle armate di Alarico.[21]
402
(6 aprile)
Battaglia di PollenzoIl generale romano Stilicone riporta una vittoria importante sui Visigoti di Alarico
403
(giugno)
Battaglia di VeronaStilicone sconfigge nuovamente Alarico, che si ritira dall'Italia
406Battaglia di FiesoleL'esercito romano comandato da Stilicone annienta i Goti di Radagaiso
406
(31 dicembre)
Battaglia di MagonzaFu combattuta tra le forze dei Franchi foederati dell'Impero romano d'Occidente e la coalizione di Vandali, Suebi e Alani
410
(24 agosto)
Sacco di RomaI Visigoti sotto Alarico saccheggiano Roma
419Battaglia dei Monti NervasosLe forze romane, insieme ai Suebi riuscirono a battere una coalizione di Vandali ed Alani, giunti nella penisola iberica
425Battaglia di ArlesIl generale romano Ezio sconfigge i Visigoti di Teodorico I
432Battaglia di RavennaIl generale romano Ezio sconfigge il suo rivale Bonifacio, che è ucciso
436Battaglia di NarbonaLittorio sconfigge i Visigoti di Teodorico I
447Battaglia dell'UtusAttila l'Unno sconfigge le truppe dell'Impero romano d'Oriente
451
(giugno)
Battaglia dei Campi CatalauniciForze del re visigoto Teodorico I e i Romani di Ezio respingono l'attacco di Attila l'Unno. Teodorico rimane ucciso durante la battaglia
452Assedio di AquileiaLa città di Aquileia fu assediata e distrutta dalle orde degli Unni di Attila.
455Sacco di RomaI Vandali espugnano e razziano Roma
457Battaglia del GariglianoMaggioriano respinge i predoni vandali dall'Italia del Sud
457Battaglia di ArlesMaggioriano vince contro i Visigoti nei pressi di Arelate
458Battaglia di TolosaScontro tra visigoti di Teodorico II e romani di Maggioriano l, vinto da questi ultimi
463Battaglia di OrleansI Gallo-Romani e i Franchi Salii, sotto il comando di Egidio, sconfiggono un esercito dei Visigoti presso Orléans
464Battaglia di BergamoRicimero affronta e sconfigge gli alani che avevano invaso l'Italia
468Battaglia di Capo BonBattaglia navale tra i Romani e i Vandali, conclusasi con la vittoria di quest'ultimi
469Battaglia di DéolsI Romani e i Franchi, sotto il comando di Paolo, sconfiggono un esercito dei Visigoti presso Déols
476Assedio di PaviaOdoacre sconfigge le truppe del magi-ster militum Flavio Oreste obbligandolo a ritirarsi a Piacenza
476
(28 agosto)
Battaglia di PiacenzaL'esercito ribelle di Odoacre sconfigge l'esercito del magister militum Oreste, che rimane ucciso sul campo di battaglia. Ravenna si arrende il 4 settembre ed Odoacre depone il sedicenne Romolo Augusto ponendo istituzionalmente fine all'Impero Romano d'Occidente
4 settembre 476
Battaglia di RavennaL'esercito ribelle di Odoacre sconfigge l'esercito del magister militum Paolo. Odoacre depone il sedicenne Romolo Augusto ponendo istituzionalmente fine all'Impero Romano d'Occidente
486
Battaglia di SoissonsClodoveo I sconfigge il magister militum per Gallias Afranio Siagro, signore di Soissons, che si arrende conquistando l'ultimo territorio dell'Impero Romano d'Occidente

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni