Dennis Schröder

cestista tedesco

Dennis Schröder (Braunschweig, 15 settembre 1993) è un cestista tedesco, professionista nella NBA con i Brooklyn Nets.

Dennis Schröder
Schröder nel 2023
NazionalitàBandiera della Germania Germania
Altezza185 cm e 186 cm
Peso78
Pallacanestro
RuoloPlaymaker
SquadraBrooklyn Nets
Carriera
Giovanili
2009-2011Braunschweig II
Squadre di club
2011-2013Braunschweig89 (1.054)
2013-2018Atlanta Hawks352 (4.545)
2018-2020Oklahoma Thunder144 (2.453)
2020-2021L.A. Lakers61 (941)
2021-2022Boston Celtics49 (704)
2022Houston Rockets15 (163)
2022-2023L.A. Lakers66 (830)
2023-2024Toronto Raptors51 (698)
2024-Brooklyn Nets29 (424)
Nazionale
2011Bandiera della Germania Germania U-18
2012Bandiera della Germania Germania U-20
2014-Bandiera della Germania Germania79 (1522)
Palmarès
 Mondiali
OroFilippine 2023
 Europei
BronzoGermania 2022
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 ottobre 2023

Biografia

Famiglia

Nato a Braunschweig nel 1993 da padre tedesco e madre gambiana,[1] dopo la morte del padre (avvenuta nel 2009) aiutava sua madre che faceva la parrucchiera.[2] È di religione musulmana.[3]

Controversie

Nel settembre 2017 è stato arrestato per rissa.[4]

Caratteristiche tecniche

Gioca come playmaker, è dotato di grande velocità tanto da essere uno dei giocatori più veloci dell'NBA.[5][6][7][8] È un giocatore istintivo,[8] che mette spesso foga nelle sue giocate.[8][9] Nonostante preferisca andare in penetrazione, è anche un buon passatore.[10]

È soprannominato il Rondo tedesco[10] in quanto è stato paragonato a Rajon Rondo.[2]

Carriera

Europa (2011-2013)

Dopo avere praticato skateboard, a 11 anni ha iniziato a giocare a pallacanestro.[11]

Nella stagione 2011-12, la sua seconda da professionista, disputa 30 partite con la maglia del Braunschweig, con una media di 2,3 punti, 0,7 assist e 0,8 rimbalzi in circa 8 minuti a partita.

Nella stagione seguente disputa 32 partite con la maglia del Braunschweig, portando la sua media a 12,0 punti, 3,2 assist e 2,5 rimbalzi in circa 25 minuti a partita. A fine stagione viene eletto Most Improved Player della Bundesliga e cestista tedesco under-21 dell'anno.[12]

NBA (2013-2022)

Atlanta Hawks (2013-2018)

Schröder con gli Atlanta Hawks nel 2015.

Nel 2013 viene convocato dalla selezione mondiale per il Nike Hoop Summit e il 20 aprile dello stesso anno guida la sua squadra alla vittoria per 112-98, segnando 18 punti 6 assist e 2 rimbalzi in 29 minuti. Contestualmente si dichiara eleggibile per il Draft 2013,[13] assumendo come agente l'ex cestista tedesco, nato in Nigeria, Ademola Okulaja.[13] Il 27 giugno 2013 viene selezionato con la 17ª scelta assoluta dagli Atlanta Hawks. Il 4 dicembre 2013 viene assegnato ai Bakersfield Jam, in D-League,[14] venendo richiamato il successivo 16 dicembre.

Dopo una prima stagione dove ha trovato non molto spazio (49 gare in RS e 2 nei playoffs) senza mai partire titolare, nel secondo trova molto più spazio giocando 77 partite (10 da titolare) e tenendo 10 punti di media in uscita dalla panchina dimostrandosi un affidabile sesto uomo dando il suo buon contributo per fare arrivare la franchigia prima a est.[15][16][17] Tra le sue prestazioni c'è da segnalare quella del 23 dicembre 2014 in cui ha segnato 22 punti nella vittoria per 105-102 contro i Dallas Mavericks,[18] oltre che quella del Rising Star Challenge in cui ha giocato per il team World mettendo a referto 13 punti, 9 assist (game-high) e 3 palle rubate contribuendo così al successo del team per 121-112;[19] a seguito di questa partita è stato paragonato da ESPN a Tony Parker.[19] Nei playoffs la squadra esce al secondo turno contro i Cleveland Cavaliers in 4 gare.

Nella stagione successiva viene reimpiegato come sesto uomo confermando le buone prestazioni in uscita dalla panchina.[17] Il 21 febbraio 2016 ha realizzato una doppia doppia da 25 punti e 10 rimbalzi nella sconfitta all'overtime per 117-109 contro i Milwaukee Bucks.[20] A fine stagione termina con 11 punti di media confermandosi un ottimo rincalzo. Nei playoffs la squadra viene eliminata nuovamente al secondo turno da Cleveland ancora in 4 partite.

Schröder in azione contro Brandon Jennings nel 2017.

Con la cessione di Jeff Teague nell'estate 2016 Schröder diventa il playmaker titolare dei falchi.[21][22] Gioca da titolare 78 delle 79 partite disputate in stagione alzando la sua media punti a 17,9 a partita, oltre a 6,3 assist.[23] Nei playoffs ha tenuto di media 24,7 punti e 7,7 assist che però non sono bastati a evitare l'eliminazione della squadra in 6 gare contro gli Washington Wizards.

L'anno successivo, con la squadra in ricostruzione dopo la partenza di Paul Millsap, Schröder si prende più responsabilità offensive, tenendo di media 19,4 punti (25º nella lega) 6,2 assist (13º nella lega) e un 84,9% al tiro libero (27º nella lega),[24] ed è stato anche tra i cestisti NBA ad avere segnato più punti segnati in isolamento (1,1 per possesso).[24] In ben 3 occasioni[24] in stagione ha migliorato il proprio career-high di punti: il 24 dicembre 2017 ha segnato 33 punti nel successo per 112-107 contro i Dallas Mavericks,[24][25] mentre il 13 gennaio 2018 ha segnati 34 nella sconfitta contro i Brooklyn Nets per 110-105,[24][26] per poi piazzare il record definitivo di 41 punti il 21 marzo nella vittoria per 99-94 contro gli Utah Jazz.[24][27] In più ha anche pareggiato il proprio record di assist consegnandone 15 contro i New Orleans Pelicans.[24]

Oklahoma City Thunder (2018-2020)

Dopo alcune voci di trade che lo hanno accostato ai New Orleans Pelicans,[28] il 20 luglio 2018 viene ceduto via trade agli Oklahoma City Thunder.[10][29]

Los Angeles Lakers (2020-2021)

Il 18 novembre 2020, Schröder è arrivato ai Los Angeles Lakers in cambio di Danny Green e i diritti sulla prima scelta del draft 2020, Jaden McDaniels.

Il 22 dicembre 2020, Schröder, al suo debutto con i Lakers, ha messo a segno 14 punti, 12 rimbalzi e 8 assist nella partita persa 116–109 con i Los Angeles Clippers.

Alla fine di marzo 2021, ha rifiutato l'offerta di proroga del contratto dei Lakers (4 anni a 84 milioni di dollari) per cercare di ottenere un accordo più vantaggioso come free agent senza restrizioni.

Schröder ha giocato 61 partite durante la stagione regolare, con una media di 15,4 punti e 5,8 assist a partita e tirando il 43,7% al tiro dal campo e il 33,5% da 3 punti.Le sue prestazioni sono scese nei playoff a 14,3 punti e 2,8 assist tirando il 40,3% dal campo e il 31,9% da tre punti.I Lakers sono stati eliminati in 6 partite da Phoenix.

A causa dei protocolli sanitari del campionato COVID-19, ha saltato complessivamente 7 partite.

Durante la stagione regolare i Lakers hanno acquisito il playmaker Russell Westbrook, segnalando che si sarebbero inevitabilmente separati da Schröder.

Boston Celtics (2021–2022)

Il 13 agosto 2021, Schröder ha firmato con i Boston Celtics un contratto di un anno a 5,9 milioni di dollari.

I Celtics, che avevano scambiato il playmaker titolare Kemba Walker a inizio stagione, erano alla ricerca di profondità nel campo di difesa e Schröder si adattava bene al ruolo, tenuto conto del valore molto scontato rispetto ai suoi colloqui di estensione originali con i Lakers durante la stagione 2020–21.

Schröder ha scelto di indossare il numero 71 con i Celtics poiché il suo solito numero 17 era stato ritirato in onore di John Havlicek.

Houston Rockets (2022)

Il 10 febbraio 2022 Schröder è stato ceduto, insieme a Enes Freedom e Bruno Fernando, agli Houston Rockets in cambio di Daniel Theis.

Ritorno ai Lakers (2022–2023)

Il 16 settembre 2022, i Los Angeles Lakers hanno firmato con Schröder un contratto di un anno a 2,4 milioni di dollari. Al termina della stagione non rinnova con i Los Angeles Lakers.

Toronto Raptors (2023-2024)

Il primo di luglio firma un contratto biennale per complessivi 26 milioni di dollari con i Toronto Raptors. Con i Toronto Raptors gioca 51 partite per 30.6 minuti a partita e 13.7 punti 6.1 asiist e 2.7 rimbalzi. [30]

Brooklyn Nets (2024-oggi)

Il 8 febbraio 2024 viene coinvolto in uno scambio e ceduto insieme a Thaddeus Young ai Brooklyn Nets.

Nazionale

Schröder con la nazionale tedesca nel 2014.

Dopo avere giocato con le selezioni giovanili Under-18 e Under-20 della Germania, il 27 luglio 2014 ha debuttato con la nazionale maggiore in un'amichevole contro la Finlandia nella quale ha segnato 7 punti.[31]

Con la selezione tedesca è stato convocato per gli Europei 2015.[32] Nel torneo si è reso protagonista di ottime prestazioni tenendo 21 punti di media,[33] nonostante l'eliminazione al primo turno della squadra. Ha segnato 24 punti contro la Turchia,[34] 29 contro l'Italia[35] e 26 contro la Spagna.[36]

È stato convocato anche per Eurobasket 2017,[37] dove, a seguito dell'addio alla nazionale di Dirk Nowitzki (avvenuto dopo l'edizione del 2015), è diventato il leader della sua nazionale.[23][38][39][40] Questa volta però la squadra è andata più avanti fermandosi ai quarti contro la Spagna (84-72 il punteggio finale in favore degli iberici),[41] e Schröder ha migliorato la sua media punti arrivando a 23,7 punti a partita[42] segnando 32 punti contro l'Ucraina,[43] 26 contro la Lituania[44] e 27 nella sconfitta ai quarti con la Spagna.[41]

Schröder ha guidato la squadra nazionale tedesca al suo primo titolo di Coppa del Mondo alla Coppa del mondo di basket FIBA 2023. La squadra è rimasta imbattuta, sconfiggendo squadre di alto livello come Australia e Stati Uniti. Dopo la finale tra Germania e Serbia, è stato nominato MVP della Coppa del Mondo FIBA, con una media di 17,9 punti e 6,7 assist a partita.

Statistiche

Legenda
  PGPartite giocate  PT Partite da titolare MP Minuti a partita
 TC% Percentuale tiri dal campo a segno 3P% Percentuale tiri da tre punti a segno TL% Percentuale tiri liberi a segno
 RP Rimbalzi a partita AP Assist a partita PRP Palle rubate a partita
 SP Stoppate a partita PP Punti a partita Grassetto Career high

NBA

Regular Season

AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
2013-2014 Atlanta Hawks49013,138,323,867,41,21,90,30,03,7
2014-2015 Atlanta Hawks771019,742,735,182,72,14,10,60,110,0
2015-2016 Atlanta Hawks80620,342,132,279,12,64,40,90,111,0
2016-2017 Atlanta Hawks797831,545,134,085,53,16,30,90,217,9
2017-2018 Atlanta Hawks676731,043,629,084,93,16,21,10,119,4
2018-2019 Oklahoma Thunder791429,341,434,181,93,64,10,80,215,5
2019-2020 Oklahoma Thunder65230,846,938,583,93,64,00,70,218,9
2020-2021 L.A. Lakers616132,143,733,584,83,55,81,10,215,4
2021-2022 Boston Celtics492529,244,034,984,83,34,20,80,114,4
 Houston Rockets15427,039,332,887,23,35,90,80,210,9
2022-2023 L.A. Lakers665030,141,532,985,72,54,50,80,212,6
2023-2024 Toronto Raptors513330,644,235,085,22,76,10,90,213,7
 Brooklyn Nets292532,042,441,279,73,56,00,60,314,6
Carriera76737527,343,434,283,62,94,80,80,114,0

Play-off

AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
2014 Atlanta Hawks203,5100100-1,00,00,00,02,5
2015 Atlanta Hawks16018,138,623,585,71,83,90,60,09,0
2016 Atlanta Hawks10019,145,234,384,61,93,60,40,111,7
2017 Atlanta Hawks6635,245,542,583,82,37,71,00,024,7
2019 Oklahoma Thunder5030,245,530,072,23,23,40,80,013,8
2020 Oklahoma Thunder7032,440,428,980,03,73,60,60,117,3
2021 L.A. Lakers6632,740,030,884,63,02,81,00,214,3
2023 L.A. Lakers16326,139,833,382,11,92,91,00,27,4
Carriera681524,942,032,582,32,33,70,70,111,9

Massimi in carriera

  • Massimo di punti: 41 vs Utah Jazz (21 marzo 2018)[45]
  • Massimo di rimbalzi: 12 (2 volte)
  • Massimo di assist: 15 (2 volte)
  • Massimo di palle rubate: 5 (2 volte)
  • Massimo di stoppate: 2 (8 volte)
  • Massimo di minuti giocati: 55 vs New York Knicks (30 gennaio 2017)

Cronologia presenze e punti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale - Germania
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizionePuntiNote
27-7-2014LipsiaGermania 74 - 67 FinlandiaAmichevole7
1-8-2014BambergaGermania 75 - 74 LettoniaAmichevole12
2-8-2014BambergaGermania 84 - 91 IsraeleAmichevole11
3-8-2014BambergaGermania 84 - 75 RussiaAmichevole4
10-8-2014ToruńPolonia 68 - 67 GermaniaQual. Euro 201516
13-8-2014SchwechatAustria 64 - 77 GermaniaQual. Euro 201513
17-8-2014TreviriGermania 109 - 49 LussemburgoQual. Euro 20159
20-8-2014BonnGermania 76 - 88 PoloniaQual. Euro 201520
24-8-2014HagenGermania 88 - 69 AustriaQual. Euro 201524
27-8-2014LussemburgoLussemburgo 66 - 118 GermaniaQual. Euro 201510
7-8-2015WetzlarGermania 68 - 61 Rep. CecaAmichevole17
14-8-2015ZagabriaCroazia 74 - 72 GermaniaAmichevole13
16-8-2015BremaGermania 63 - 80 CroaziaAmichevole19
21-8-2015AmburgoGermania 85 - 80 LettoniaAmichevole22
28-8-2015StrasburgoFrancia 76 - 52 GermaniaAmichevole13
30-8-2015ColoniaGermania 63 - 68 FranciaAmichevole16
5-9-2015BerlinoGermania 71 - 65 IslandaEuroBasket 2015 - 1º turno15
6-9-2015BerlinoGermania 66 - 68 SerbiaEuroBasket 2015 - 1º turno11
8-9-2015BerlinoGermania 75 - 80 TurchiaEuroBasket 2015 - 1º turno24
9-9-2015BerlinoGermania 89 - 92 dts ItaliaEuroBasket 2015 - 1º turno29
10-9-2015BerlinoGermania 76 - 77 SpagnaEuroBasket 2015 - 1º turno26
18-8-2017AmburgoGermania 79 - 76 RussiaAmichevole28
19-8-2017AmburgoGermania 75 - 80 PoloniaAmichevole26
20-8-2017AmburgoGermania 56 - 87 SerbiaAmichevole16
27-8-2017BerlinoGermania 79 - 85 FranciaAmichevole23
31-8-2017Tel-AvivGermania 75 - 63 UcrainaEuroBasket 2017 - 1º turno32
2-9-2017Tel-AvivGeorgia 57 - 67 GermaniaEuroBasket 2017 - 1º turno23
3-9-2017Tel-AvivIsraele 82 - 80 GermaniaEuroBasket 2017 - 1º turno20
5-9-2017Tel AvivItalia 55 - 61 GermaniaEuroBasket 2017 - 1º turno17
6-9-2017Tel-AvivGermania 72 - 89 LituaniaEuroBasket 2017 - 1º turno26
9-9-2017IstanbulGermania 84 - 81 FranciaEuroBasket 2017 - Ottavi di finale21
12-9-2017IstanbulGermania 72 - 84 SpagnaEuroBasket 2017 - Quarti di finale27
29-6-2018BraunschweigGermania 85 - 63 AustriaQual. Mondiali 201925
2-7-2018Novi SadSerbia 81 - 88 GermaniaQual. Mondiali 201921
7-9-2018AmburgoGermania 79 - 100 TurchiaAmichevole32
8-9-2018AmburgoGermania 62 - 71 ItaliaAmichevole21
13-9-2018TallinnEstonia 81 - 88 GermaniaQual. Mondiali 201918
16-9-2018LipsiaGermania 112 - 98 IsraeleQual. Mondiali 201930
16-8-2019AmburgoGermania 83 - 62 UngheriaAmichevole19
17-8-2019AmburgoGermania 87 - 68 Rep. CecaAmichevole21
18-8-2019AmburgoGermania 92 - 84 PoloniaAmichevole33
23-8-2019TokyoGermania 89 - 70 TunisiaAmichevole14
24-8-2019TokyoGiappone 86 - 83 GermaniaAmichevole16
28-8-2019JiangmenAustralia 64 - 74 GermaniaAmichevole15
1-9-2019ShenzhenFrancia 78 - 74 GermaniaMondiali 2019 - 1º turno23
3-9-2019ShenzhenGermania 68 - 70 Rep. DominicanaMondiali 2019 - 1º turno20
5-9-2019ShenzenGermania 96 - 62 GiordaniaMondiali 2019 - 1º turno10
7-9-2019ShangaiGermania 89 - 78 SenegalMondiali 2019 - 2º turno24
9-9-2019ShangaiCanada 76 - 82 GermaniaMondiali 2019 - 2º turno21
30-6-2022TallinnEstonia 57 - 88 GermaniaQual. Mondiali 202314
3-7-2022BremaGermania 93 - 83 PoloniaQual. Mondiali 202338
10-8-2022HasseltBelgio 83 - 87 GermaniaAmichevole21
12-8-2022AlmerePaesi Bassi 66 - 68 GermaniaAmichevole14
19-8-2022TokyoGermania 111 - 90 Rep. CecaAmichevole16
25-8-2022StoccolmaSvezia 50 - 67 GermaniaQual. Mondiali 202312
28-8-2022Monaco di BavieraGermania 90 - 71 SloveniaQual. Mondiali 202317
1-9-2022ColoniaGermania 76 - 63 FranciaEuroBasket 2022 - 1º turno11
3-9-2022ColoniaGermania 92 - 82 Bosnia ed ErzegovinaEuroBasket 2022 - 1º turno18
4-9-2022ColoniaGermania 109 - 107 LituaniaEuroBasket 2022 - 1º turno25
6-9-2022ColoniaGermania 80 - 88 SloveniaEuroBasket 2022 - 1º turno19
6-9-2022ColoniaGermania 106 - 71 UngheriaEuroBasket 2022 - 1º turno0
10-9-2022BerlinoGermania 85 - 79 MontenegroEuroBasket 2022 - Ottavi di finale22
13-9-2022BerlinoGermania 107 - 96 GreciaEuroBasket 2022 - Quarti di finale26
16-9-2022BerlinoGermania 91 - 96 SpagnaEuroBasket 2022 - Semifinale30
18-9-2022BerlinoGermania 82 - 69 PoloniaEuroBasket 2022 - Finale 3º posto26
TotalePresenze65[31]Punti1.262

Palmarès

Nazionale

Giappone Filippine Indonesia 2023
Germania 2022

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN3510169442784325340007 · GND (DE1300858311