Ekaterina Antropova

pallavolista italiana

Ekaterina Antropova (in russo Екатерина Антропова?; IPA: [(j)ɪkətʲɪˈrʲinə ɐnˈtropəvə]; Akureyri, 19 marzo 2003) è una pallavolista russa naturalizzata italiana, opposto della Savino Del Bene.

Ekaterina Antropova
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Bandiera dell'Italia Italia (dal 2023)
Altezza202 cm
Pallavolo
RuoloOpposto
SquadraSavino Del Bene
Carriera
Squadre di club
2018-2021Academy Sassuolo
2021-Savino Del Bene
Nazionale
2023-Bandiera dell'Italia Italia
Palmarès
 Volleyball Nations League
OroBangkok 2024
Statistiche aggiornate al 23 giugno 2024

Biografia

Nasce in Islanda da genitori russi, entrambi sportivi: il padre, cestista, stava disputando il campionato locale di pallacanestro, mentre la madre era una pallamanista nel giro della nazionale russa[1][2][3]. Quando Ekaterina ha tre mesi di vita[4], la famiglia torna in Russia e si stabilisce a San Pietroburgo, dove trascorre l'infanzia e la prima adolescenza[5] e dove inizia a giocare a pallavolo all'età di 7 anni[6].

Nel 2017 si trasferisce in Italia[7], con la madre, dapprima a Reggio Calabria e poi a Sassuolo[2][5]: i primi tesseramenti avvengono quindi con nazionalità sportiva italiana. A seguito della convocazione a un collegiale del 2016, a cui la giocatrice non prende parte, con la nazionale russa Under-16[8] riscontrato dalla CEV, viene tesserata come russa; intraprende nel frattempo un ricorso presso il TAS di Losanna per il riconoscimento di quello italiano come primo tesseramento.

Nel 2023 la sentenza del TAS definisce come italiana la nazionalità sportiva dell'atleta[9], seguita nello stesso anno dall'ottenimento della cittadinanza italiana per meriti sportivi[10].

Carriera

Club

La carriera di Antropova inizia nella stagione 2018-19 con l'Academy Sassuolo, in Serie C: nell'annata 2020-21 viene promossa in prima squadra, in Serie A2[11].

Nella stagione 2021-22 debutta in Serie A1 con la Savino Del Bene[12], club con cui vince la Challenge Cup 2021-22 e la Coppa CEV 2022-23, venendo premiata in entrambi i casi come MVP[13][14]; raggiunge inoltre nel campionato 2023-24 la finale play-off per lo scudetto, la prima per la società scandiccese[15].

Nazionale

Nel 2017 è inserita tra le convocate della nazionale russa Under-16 per un collegiale di preparazione al campionato europeo di categoria, a cui però l'atleta non prende parte[8].

Il 10 agosto 2023, ottenuta la cittadinanza italiana[10], diventa eleggibile per la nazionale azzurra, venendo convocata, nello stesso anno, per il campionato europeo[16].

Palmarès

Club

2022-23
2021-22

Premi individuali

Note

Bibliografia

Videografia

Altri progetti

Collegamenti esterni