Gran Premio d'Europa 1995

corsa automobilistica

Il Gran Premio d'Europa 1995 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 1º ottobre 1995 sul Nürburgring. Fu la quattordicesima prova del mondiale 1995 e vide la vittoria di Michael Schumacher su Benetton-Renault, seguito da Jean Alesi e da David Coulthard. Questa gara fu l'ultima in F1 per Massimiliano Papis e per Jean-Denis Délétraz.

Bandiera dell'Europa Gran Premio d'Europa 1995
578º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 14 di 17 del Campionato 1995
Data1º ottobre 1995
Nome ufficialeXL Grand Prix of Europe
LuogoNürburgring
Percorso4,556 km / 2,847 US mi
Circuito permanente
Distanza67 giri, 305,252 km/ 190,782 US mi
ClimaPioggia
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera del Regno Unito David CoulthardBandiera della Germania Michael Schumacher
Williams-Renault in 1:18.738Benetton-Renault in 1:21.180
(nel giro 57)
Podio
1. Bandiera della Germania Michael Schumacher
Benetton-Renault
2. Bandiera della Francia Jean Alesi
Ferrari
3. Bandiera del Regno Unito David Coulthard
Williams-Renault

Qualifiche

PosNPilotaCostruttore/MotoreTempoGap
16 David CoulthardWilliams-Renault1:18.738
25 Damon HillWilliams-Renault1:18.972+0.234
31 Michael SchumacherBenetton-Renault1:19.150+0.412
428 Gerhard BergerFerrari1:19.821+1.083
515 Eddie IrvineJordan-Peugeot1:20.488+1.750
627 Jean AlesiFerrari1:20.510+1.772
72 Johnny HerbertBenetton-Renault1:20.653+1.915
830 Heinz-Harald FrentzenSauber-Ford1:20.749+2.011
98 Mika HäkkinenMcLaren-Mercedes1:20.866+2.128
107 Mark BlundellMcLaren-Mercedes1:20.909+2.171
1114 Rubens BarrichelloJordan-Peugeot1:21.211+2.473
1225 Martin BrundleLigier-Mugen-Honda1:21.541+2.803
1329 Jean-Christophe BoullionSauber-Ford1:22.059+3.321
1426 Olivier PanisLigier-Mugen-Honda1:22.062+3.324
154 Mika SaloTyrrell-Yamaha1:23.058+4.320
1623 Pedro LamyMinardi-Ford1:23.328+4.590
179 Massimiliano PapisFootwork-Hart1:23.689+4.951
1824 Luca BadoerMinardi-Ford1:23.760+5.022
193 Gabriele TarquiniTyrrell-Yamaha1:24.286+5.548
2017 Andrea MonterminiPacific-Ford1:24.696+5.958
2110 Taki InoueFootwork-Hart1:24.900+6.162
2221 Pedro DinizForti-Ford1:25.157+6.419
2322 Roberto MorenoForti-Ford1:26.098+7.360
2416 Jean-Denis DélétrazPacific-Ford1:27.853+9.115

Gara

Il via avviene su pista umida con la maggior parte dei piloti che montano gomme da bagnato. Ferrari e McLaren invece scelgono le gomme d'asciutto per entrambi i piloti. Coulthard che scatta dalle pole position è costretto a partire con il muletto in quanto è uscito di pista nei giri di schieramento che precedono la gara. Al via lo scozzese mantiene la prima posizione mentre parte male Hill, infilato da Schumacher e da Irvine. A fine primo giro Hill scavalca il pilota della Jordan per il terzo posto. Coulthard comanda quindi su Schumacher, Hill, Irvine, Herbert e Alesi. Berger è invece partito male ed è solamente nono.

Schumacher e Hill pressano Coulthard, che non si trova a suo agio in queste condizioni con il muletto. Le McLaren, che scattavano nona e decima, sono precipitate in fondo al gruppo con un assetto sbagliato a differenza delle Ferrari, che nonostante le gomme slick riescono a tenere il passo degli altri. Alesi al quarto giro infila Herbert per la quinta posizione dimostrando che le gomme d'asciutto sono ormai quelle corrette. I piloti con le gomme da bagnato infatti sono costretti a lasciare la traiettoria ideale per cercare l'acqua. All'ottavo giro Alesi supera anche Irvine per il quarto posto ed è il più veloce in pista.

Al 10º giro Schumacher e Hill si fermano per montare le gomme d'asciutto, seguiti il giro successivo da Coulthard. Alesi si trova quindi in testa, seguito da Irvine (ancora con gomme da bagnato), Coulthard, Schumacher, Berger e Hill. Quest'ultimo riesce a passare Berger alla chicane al 14º giro. Irvine rientra ai box e lascia il secondo posto a Coulthard, mentre nasce un bel duello per la terza posizione tra i due contendenti al titolo. Hill infila Schumacher all'interno in curva 3, ma il tedesco si riprende la posizione sul rettilineo di partenza. Dopo 18 giri Alesi comanda con 23 secondi su Coulthard e 26 su Schumacher che è seguito vicino da Hill e Berger. Irvine che chiude la zona punti è a un minuto del leader.

Al 21º giro Schumacher passa Coulthard approfittando del doppiato Hakkinen e si prende la seconda posizione. Due giri dopo anche Hill e Berger superano Coulthard, ma il pilota della Ferrari si ferma ai box per cambiare le gomme ormai usurate, che montava da inizio gara. L'austriaco rientra in pista quinto. Alesi nel frattempo vola e guadagna circa 2 secondi al giro su tutti gli altri, portandosi a 42 secondi di vantaggio su Schumacher e Hill al 30º giro. Herbert attacca Irvine per la sesta posizione ma sbaglia la mossa e tocca il pilota della Jordan, dovendo rientrare ai box per cambiare l'alettone anteriore. Ne approfitta Barrichello che si porta così sesto in zona punti.

Al 34º giro Alesi e Schumacher si fermano ai box. Il francese mette carburante per andare fino in fondo e non fermarsi più, a differenza di Schumacher che resta fermo solo 7 secondi e dovrà effettuare un'altra sosta. Dopo il pit-stop dei due comanda ancora Alesi con 4 secondi su Hill, 24 su Coulthard e 28 su Schumacher. I due piloti della Williams devono comunque ancora effettuare la loro sosta. Hill riprende velocemente Alesi essendo più leggero e lo attacca in curva 3. L'inglese sbaglia però il sorpasso e perde l'alettone anteriore, proprio nel giro in cui doveva fermarsi per cambiare le gomme. Resta fermo ai box ben 32 secondi, mentre Berger è costretto al ritiro per un problema elettrico.

A 20 giri dal termine Alesi comanda con 10 secondi su Schumacher (in gran recupero essendo più leggero), 43 su Coulthard e 54 su Hill. Le Jordan di Barrichello e Irvine chiudono la zona punti. Schumacher raggiunge Alesi, ma prima di provare l'attacco si ferma per l'ultimo pit-stop a 15 giri dal termine. Il tedesco esce a 22 secondi da Alesi ma con gomme molto più fresche. Hill cerca di ricucire lo svantaggio da Coulthard, mentre un errore di Irvine consente ad Herbert di entrare in zona punti. Schumacher è notevolmente più veloce di Alesi e ad otto giri dal termine è già a 7 secondi dal francese.

Hill mentre cerca di prendere Coulthard commette un grave errore in curva 8 perdendo la macchina e andando a impattare contro le barriere, perdendo così ogni speranza di mondiale. A 4 giri dal termine Schumacher è negli scarichi della Ferrari di Alesi. Nel terz'ultimo giro Schumacher attacca Alesi alla chicane e lo passa all'esterno con una grandissima manovra. Schumacher vince la gara di casa e ipoteca il secondo titolo mondiale, dato che con il ritiro di Hill ha ora 27 punti di vantaggio con sole tre gare rimaste. Al tedesco bastano 3 punti in 3 gare per confermarsi campione del mondo.

PosN.PilotaCostruttore/MotoreGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
11 Michael SchumacherBenetton-Renault671:39:59.044310
227 Jean AlesiFerrari67+2.68466
36 David CoulthardWilliams-Renault67+35.38214
414 Rubens BarrichelloJordan-Peugeot66+1 Giro113
52 Johnny HerbertBenetton-Renault66+1 Giro72
615 Eddie IrvineJordan-Peugeot66+1 Giro51
725 Martin BrundleLigier-Mugen-Honda66+1 Giro12
88 Mika HäkkinenMcLaren-Mercedes65+2 Giri9
923 Pedro LamyMinardi-Ford64+3 Giri16
104 Mika SaloTyrrell-Yamaha64+3 Giri15
1124 Luca BadoerMinardi-Ford64+3 Giri18
129 Massimiliano PapisFootwork-Hart64+3 Giri17
1321 Pedro DinizForti-Ford62+5 Giri22
143 Gabriele TarquiniTyrrell-Yamaha61+6 Giri19
1516 Jean-Denis DélétrazPacific-Ford60+7 Giri24
Ret5 Damon HillWilliams-Renault58Incidente2
Ret17 Andrea MonterminiPacific-Ford45Fine benzina20
Ret29 Jean-Christophe BoullionSauber-Ford44Collisione con A.Montermini13
Ret28 Gerhard BergerFerrari40Problema elettrico4
Ret22 Roberto MorenoForti-Ford22Semiasse23
Ret30 Heinz-Harald FrentzenSauber-Ford17Collisione con R.Moreno8
Ret26 Olivier PanisLigier-Mugen-Honda14Testacoda14
Ret7 Mark BlundellMcLaren-Mercedes14Incidente10
Ret10 Taki InoueFootwork-Hart0Problema elettrico21

Classifiche Mondiali

  • Vengono indicate solo le prime 6 posizioni.

Note

Salvo indicazioni diverse le classifiche sono tratte da Sito di The Official Formula 1, su formula1.com. URL consultato il 30 maggio 2009.

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1995
 

Edizione precedente:
1994
Gran Premio d'EuropaEdizione successiva:
1996
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1