Gran Premio di Gran Bretagna 1995

corsa automobilistica

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1995 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 16 luglio 1995 sul Circuito di Silverstone. Fu la ottava prova del mondiale 1995 e vide la prima vittoria in carriera di Johnny Herbert su Benetton-Renault, seguito da Jean Alesi e da David Coulthard.

Bandiera del Regno Unito Gran Premio di Gran Bretagna 1995
572º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 8 di 17 del Campionato 1995
Il circuito di Silverstone
Data16 luglio 1995
Nome ufficialeXLVIII British Grand Prix
LuogoCircuito di Silverstone
Percorso5.057 km / 3.160 US mi
Circuito permanente
Distanza61 giri, 307.075 km/ 191.921 US mi
ClimaSoleggiato
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera del Regno Unito Damon HillBandiera del Regno Unito Damon Hill
Williams-Renault in 1:28.124Williams-Renault in 1:29.752
(nel giro 37)
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Johnny Herbert
Benetton-Renault
2. Bandiera della Francia Jean Alesi
Ferrari
3. Bandiera del Regno Unito David Coulthard
Williams-Renault

Qualifiche

PosNPilotaCostruttore/MotoreTempoGap
15 Damon HillWilliams-Renault1:28.124
21 Michael SchumacherBenetton-Renault1:28.397+0.273
36 David CoulthardWilliams-Renault1:28.947+0.823
428 Gerhard BergerFerrari1:29.657+1.533
52 Johnny HerbertBenetton-Renault1:29.867+1.743
627 Jean AlesiFerrari1:29.874+1.750
715 Eddie IrvineJordan-Peugeot1:30.083+1.959
88 Mika HäkkinenMcLaren-Mercedes1:30.140+2.016
914 Rubens BarrichelloJordan-Peugeot1:30.354+2.230
107 Mark BlundellMcLaren-Mercedes1:30.453+2.329
1125 Martin BrundleLigier-Mugen-Honda1:30.946+2.822
1230 Heinz-Harald FrentzenSauber-Ford1:31.602+3.478
1326 Olivier PanisLigier-Mugen-Honda1:31.842+3.718
143 Ukyo KatayamaTyrrell-Yamaha1:32.087+3.963
1523 Pierluigi MartiniMinardi-Ford1:32.259+4.135
1629 Jean-Christophe BoullionSauber-Ford1:33.166+5.042
179 Massimiliano PapisFootwork-Hart1:34.154+6.030
1824 Luca BadoerMinardi-Ford1:34.556+6.432
1910 Taki InoueFootwork-Hart1:35.323+7.199
2021 Pedro DinizForti-Ford1:36.023+7.899
2116 Bertrand GachotPacific-Ford1:36.076+7.952
2222 Roberto MorenoForti-Ford1:36.651+8.527
234 Mika SaloTyrrell-Yamaha1:48.639+20.515
2417 Andrea MonterminiPacific-Ford1:52.398+24.274

Gara

Al semaforo verde scatta bene Hill che mantiene la prima posizione, mentre Schumacher viene superato da Alesi, partito splendidamente dalla 6ª posizione. Al termine del primo giro Hill comanda quindi su Alesi, Schumacher, Coulthard, Herbert e Hakkinen. Berger è solo ottavo, autore di una brutta partenza. Alesi fa da tappo a Schumacher e Hill scappa via, con l'inglese che dopo 12 giri ha 14 secondi di vantaggio sul francese e sul tedesco. Coulthard e Alesi sono i primi a fermarsi ai box, mentre devono abbandonare la corsa Berger e Hakkinen.

Hill si ferma al 22º giro ed esce 9 secondi dietro Schumacher, che ha strategia ad una sosta contro le due dell'inglese. In terza posizione c'era ora Herbert, che ai pit-stop ha passato Alesi e Coulthard, ora quarto e quinto. Al 30º giro Schumacher si ferma per la sua unica sosta ed esce a 20 secondi da Hill. Herbert è tranquillamente terzo, mentre lottano per il quarto posto Alesi e Coulthard. Hill guadagna fino a 25 secondi su Schumacher e si ferma per la seconda sosta al 40º giro, uscendo a 2 secondi dal tedesco ma con una gomma fresca per poterlo attaccare.

Al 45º giro il britannico è ormai alle calcagna del tedesco: i due arrivano alla discesa della Bridge, per poi entrare nel Complex. Hill prova un difficilissimo attacco alla Priory, agganciando il rivale e facendo finire entrambi nella via di fuga. I due contendenti sono costretti ad abbandonare il GP (il disastroso contatto sarà considerato una normale fase di corsa dalla direzione gara) e per Hill è una grandissima occasione persa, vista la pole position e visto che era nettamente più veloce di Schumacher con gomma fresca. In testa si ritrova Herbert davanti a Coulthard e Alesi (lo scozzese ha passato il francese al secondo pit-stop), seguono in zona punti Blundell, Barrichello e Panis.

Coulthard supera Herbert, ma nel frattempo riceve una penalità di stop and go per aver oltrepassato il limite di velocità in pitlane. Lo scozzese lo fa al 50º giro ma è ormai tagliato fuori dalla lotta per la vittoria, tornando in pista terzo distanziato da Herbert e Alesi. A due giri dalla fine si toccano Blundell e Barrichello, in lotta per la quarta posizione. Il brasiliano si ritira mentre l'inglese può proseguire pur con la posteriore sinistra danneggiata. Johnny Herbert vince per la prima volta in carriera davanti ad Alesi, Coulthard, Panis, Blundell e Frentzen. Nel mondiale Schumacher e Hill restano a quota 46 e 35, con Alesi che grazie ai 6 punti del secondo posto si porta a 32. Nel mondiale costruttori la Benetton allunga sulla Ferrari e sulla Williams.

PosN.PilotaCostruttore/MotoreGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
12 Johnny HerbertBenetton-Renault611:34:35.093510
227 Jean AlesiFerrari61+16.47966
36 David CoulthardWilliams-Renault61+23.88834
426 Olivier PanisLigier-Mugen-Honda61+1:33.168133
57 Mark BlundellMcLaren-Mercedes61+1:48.172102
630 Heinz-Harald FrentzenSauber-Ford60+1 Giro121
723 Pierluigi MartiniMinardi-Ford60+1 Giro15
84 Mika SaloTyrrell-Yamaha60+1 Giro23
929 Jean-Christophe BoullionSauber-Ford60+1 Giro16
1024 Luca BadoerMinardi-Ford60+1 Giro18
1114 Rubens BarrichelloJordan-Peugeot59Collisione con M.Blundell9
1216 Bertrand GachotPacific-Ford58+3 Giri21
Ret22 Roberto MorenoForti-Ford48Motore22
Ret1 Michael SchumacherBenetton-Renault45Collisione con D.Hill2
Ret5 Damon HillWilliams-Renault45Collisione con M.Schumacher1
Ret9 Massimiliano PapisFootwork-Hart28Testacoda17
Ret3 Ukyo KatayamaTyrrell-Yamaha22Fine benzina14
Ret17 Andrea MonterminiPacific-Ford21Testacoda24
Ret8 Mika HäkkinenMcLaren-Mercedes20Problema elettrico8
Ret28 Gerhard BergerFerrari20Ruota4
Ret25 Martin BrundleLigier-Mugen-Honda16Testacoda11
Ret10 Taki InoueFootwork-Hart16Testacoda19
Ret21 Pedro DinizForti-Ford13Cambio20
Ret15 Eddie IrvineJordan-Peugeot2Problema elettrico7

Classifiche Mondiali

  • Vengono indicate solo le prime 5 posizioni.

Note

Salvo indicazioni diverse le classifiche sono tratte da Sito di The Official Formula 1, su formula1.com. URL consultato il 28 maggio 2009.

Altri progetti

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1995
 

Edizione precedente:
1994
Gran Premio di Gran BretagnaEdizione successiva:
1996
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1