Harry Tincknell

Harry Tincknell (Exeter, 29 ottobre 1991) è un pilota automobilistico britannico, campione dell'European Le Mans Series nel 2016, due volte vincitore di classe alla 24 Ore di Le Mans e vincitore assoluto della 12 Ore di Sebring nel 2020.

Harry Tincknell
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
Automobilismo
CategoriaWEC, IMSA WTSC
SquadraBandiera della Germania Proton Competition
 

Carriera

Karting e Monoposto

Tincknell inizia a correre in kart nel 2001, durante la sua esperienza vince diversi campionati nazionali e ottiene nel 2008 il secondo posto nell'Euro Rotax Max Challenge. Sempre nel 2008 inizia a correre in monoposto, correndo nella Formula Renault UK Winter Cup, serie dove si laurea campione nel 2009.

Nel 2011 Tincknell passa alla Formula 3 inglese guidando per il team Fortec Motorsport[1]. Dopo un inizio di stagione complicato riesce a conquistare diversi podi, tra cui la vittoria a Brands Hatch[2]. L'anno seguente rimane nella serie passando al team Carlin[3], ottiene ben quattro vittorie e chiude quinto in campionato. Prende parte anche a quattro round della Formula 3 europea e nel 2013, sempre con Carlin si iscrive per tutta la stagione dove ottiene tre podi e una vittoria nella prima gara di Silverstone davanti a Alex Lynn e Felix Rosenqvist[4]. Tincknell chiude la stagione al quinto posto.

Endurance

Jota Sport (2014-2015)

Nel 2014, Tincknell passa alle corse endurance unendosi alla Jota Sport partecipando alla European Le Mans Series[5][6]. Il britannico in squadra con Filipe Albuquerque e Simon Dolan ottiene la vittoria a Imola[7] e chiude secondo in classifica. Sempre con il team Jota prende parte anche a due round del Campionato del mondo endurance tra cui la 24 Ore di Le Mans dove con Dolan e Oliver Turvey ottiene la vittoria nella classe LMP2[8].

Confermato dal team Jota per il 2015, chiude terzo nella European Le Mans Series. Ottiene la vittoria di classe nella 6 Ore di Spa-Francorchamps, round valido per il WEC. Per la 24 Ore di Le Mans viene chiamato dal team Nissan Motorsports per portare il loro prototipo, la Nissan GT-R LM.

Ford Chip Ganassi (2016-2018)

Harry Tincknell con la Ford GT nel 2018

Nel 2016, Tincknell lascia il team Jota Sport, corre per il team G-Drive Racing nella European Le Mans Series, dove ottiene due vittorie e si laurea campione della serie insieme a Giedo van der Garde e Dolan. Mentre nel Campionato del mondo endurance passa alla classe LMGTE Pro guidando la Ford GT del team Ford Chip Ganassi con cui ottiene due vittorie e chiude quinto in classifica.

L'anno seguente ottiene altre due vittorie nel WEC e il secondo posto a Le Mans, chiudendo al terzo posto in classifica. Nel 2017, sempre alla guida della Ford GT, esordisce nella 24 Ore di Daytona dove ottiene il quinto posto di classe. Nel resto del anno ottiene due vittorie nel Mondiale Endurance e conclude al terzo posto in classifica.

Anche nel 2018 prende parte al WEC con Chip Ganassi e ottiene quattro podi senza riuscire a vincere e decide di correre negli stati uniti.

Mazda (2018-2021)

La Mazda RT24-P di Harry Tincknell nel 2018

Sempre nel 2018, oltre al impegno nel WEC con Chip Ganassi viene scelto dalla team Mazda Joest Racing per portare nel Campionato IMSA WeatherTech SportsCar la RT24-P[9]. Tincknell prende cosi parte alla classe regina del campionato statunitense. La sua prima vittoria arriva l'anno seguente vincendo la 6 Ore di Watkins Glen insieme a Olivier Pla e Jonathan Bomarito[10], il britannico si ripete vincendo anche a Road America. Nel 2020 con la Mazda RT24-P ottiene la vittoria alla 24 Ore di Daytona e alla 12 Ore di Sebring, a fine stagione chiude al terzo posto in campionato[11].

Sempre nel 2020 prende parte alla 24 Ore di Le Mans nella classe GTE Pro con l'Aston Martin Vantage AMR[12]. In coppia con Alex Lynn e Maxime Martin porta la vettura britannica al primo posto.

Per la stagione 2021 viene confermato alla guida della Mazda RT24-P. In coppia con Oliver Jarvis e Bomarito vincono la 6 Ore di Watkins Glen, la Petit Le Mans e finisce ancora al terzo posto in campionato[13][14]. Tincknell prende parte anche alla 24 Ore di Le Mans la Porsche 911 RSR-19 del team Proton Competition.

Proton Competition (2022-presente)

Harry Tincknell durante la 24 Ore di Le Mans 2022 alla guida della Porsche

Nel 2022 torna a tempo pieno nel WEC correndo per il team Proton Competition[15]. Tincknell ottiene due vittorie nella classe LMGTE Am, la prima nella 6 Ore di Spa-Francorchamps e la seconda alla 6 Ore di Monza. Inoltre, partecipa alla 24 Ore di Daytona nella classe LMP2[16].

Nel 2023 rimasto legato al team Proton prende parte ai primi quattro round del Campionato del mondo endurance nella classe LMGTE Am[17], mentre dalla 6 Ore di Monza Tincknell scende in pista con la Porsche 963, Hypercar del marchio tedesco[18].

Formula E

Nell'agosto del 2016, Tincknell viene scelto dal team Jaguar per partecipare ai test pre-stagionali della Formula E a Donington Park[19]. Nel 2017 prende parte ai test Rookie con il NIO Formula E Team, l'anno seguente viene scelto per il ruolo di pilota al simulatore[20]. Nel 2019 ritorna a correre per il team Jaguar nei Rookie test[21].

Risultati

Formula 3 Europea

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)

AnnoTeamMotore123456789101112131415161718192021222324252627282930PuntiDC
2012 CarlinVolkswagen HOC PAU BRH RBR NOR SPA NÜR ZAN VAL HOC0†NC†
7RitRit6810139
2013 CarlinVolkswagen MNZ SIL HOC BRH RBR NOR NÜR ZAN VAL HOC227
5561495132557212746881110466611188555

Tincknell era un pilota ospite, non idoneo ai punti

Campionato del mondo endurance

AnnoSquadraClasseVettura SIL SPA LMS COA FUJ SHA BHR SÃOPuntiPos.
2014 Jota SportLMP2Zytek Z11SN21-NC
AnnoSquadraClasseVettura SIL SPA LMS NÜR COA FUJ SHA BHRPuntiPos.
2015 Jota SportLMP2Zytek Z11SN1-NC
Nissan MotorsportsLMP1Nissan GT-R LMNC-NC
AnnoSquadraClasseVettura SIL SPA LMS NÜR MEX COA FUJ SH A BHRPuntiPos.
2016 Ford Chip GanassiLMGTE ProFord GT42101254114117,5
AnnoSquadraClasseVettura SIL SPA LMS NÜR MEX COA FUJ SHA BHRPuntiPos.
2017 Ford Chip GanassiLMGTE ProFord GT1425471313142,5
AnnoSquadraClasseVettura SPA LMS SIL FUJ SHA SEB SPA LMSPuntiPos.
2018-19 Ford Chip GanassiLMGTE ProFord GTRit1223935390
AnnoSquadraClasseVettura SIL FUJ SHA BHR COA SPA LMS BHRPuntiPos.
2018-19 Aston Martin RacingLMGTE ProAston Martin Vantage AMR150
AnnoSquadraClasseVettura SEB SPA LMS MON FUJ BHRPuntiPos.
2022 Dempsey-Proton RacingLMGTE AmPorsche 911 RSR-194181Rit883
AnnoSquadraClasseVettura SEB ALG SPA LMS MON FUJ BHRPuntiPos.
2023 Proton CompetitionLMGTE AmPorsche 911 RSR-19WD94Rit1422°
HypercarPorsche 963Rit910420°
AnnoSquadraClasseVettura QAT IMO SPA LMS SÃO COA FUJ BHRPuntiPos.
2024 Proton CompetitionHypercarPorsche 9639NC3*
Legenda

* Stagione in corso.

24 Ore di Le Mans

AnnoTeamCo-PilotivetturaClasseGiriPos.Class
Pos.
2014 Jota Sport Simon Dolan
Oliver Turvey
Zytek Z11SN-NissanLMP2356
2015 Nissan Motorsports Alex Buncombe
Michael Krumm
Nissan GT-R LM NismoLMP1242NCNC
2016 Ford Chip Ganassi Team UK Marino Franchitti
Andy Priaulx
Ford GTGTE
Pro
30640°
2017 Ford Chip Ganassi Team UK Andy Priaulx
Pipo Derani
Ford GTGTE
Pro
34018°
2018 Ford Chip Ganassi Team UK Andy Priaulx
Tony Kanaan
Ford GTGTE
Pro
33236°12°
2019 Ford Chip Ganassi Team UK Jonathan Bomarito
Andy Priaulx
Ford GTGTE
Pro
34223°
2020 Aston Martin Racing Alex Lynn
Maxime Martin
Aston Martin Vantage AMRGTE
Pro
34620°
2021 Proton Competition Vuttikhorn Inthraphuvasak
Florian Latorre
Porsche 911 RSR-19GTE
Am
66DNFDNF
2022 Dempsey-Proton Racing Sebastian Priaulx
Christian Ried
Porsche 911 RSR-19GTE
Am
33647°14°

Asian Le Mans Series

AnnoSquadraClasseVettura SEP SEP DUB ABU ABUPuntiPos.
2023-24 Proton CompetitionLMP2Oreca 0745710Rit30
Legenda

Palmarès

Endurance

Monoposto

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni