Kana taiwanese


Kana taiwanese (タイヲァヌギイカアビェン) è un sistema di scrittura basato sul katakana che è usato per scrivere l'Hokkien taiwanese quando l'isola di Taiwan era sotto il controllo Giapponese. Funzionava come una guida fonetica allo hanzi, proprio come furigana in giapponese o come il Zhuyin fuhao in cinese. C'erano sistemi simili anche per altre lingue a Taiwan, comprese le lingue Hakka e le lingue formosane.

Il sistema è stato imposto dal Giappone all'epoca e utilizzato in alcuni dizionari, oltre che nei libri di testo. Il dizionario taiwanese-giapponese, pubblicato nel 1931-1932, è un esempio.[1] Utilizza vari segni e diacritici per identificare i suoni che non esistono in giapponese. Il sistema si basa principalmente sul dialetto Amoy di hokkien.

Attraverso il sistema, l'Ufficio del Governatore generale di Taiwan mirava ad aiutare popolo taiwanese ad apprendere la lingua giapponese, oltre ad aiutare popolo giapponese a imparare la lingua taiwanese. Linguisticamente parlando, tuttavia, il sistema sillabario era macchinoso per una lingua che ha fonologia molto più complicato del giapponese. Dopo la fine dell'amministrazione giapponese, il sistema divenne presto obsoleto. Ora, solo pochi studiosi, come quelli che studiano il suddetto dizionario, imparano il kana taiwanese.

Il sistema ha subito nel tempo alcune modifiche. Questo articolo riguarda principalmente l'ultima edizione, utilizzata dal 1931 circa.

Regole di base

I suoni mappati sono per lo più simili a katakana in giapponese, con il kana , , , , e non utilizzati. Ogni sillaba è scritta con due o tre kana (con poche eccezioni). Notevoli differenze includono:

Vocali

  • Ci sono sei vocali in taiwanese: [a], [i], [u], [e], [ɔ] , [ə]. Nota che le pronunce di e sono diverse dal giapponese.
  • La vocale è pronunciata [u] nella dittongo s ヲ ア [ua] e ヲ エ [ue], anche le loro estensioni come ヲ ァ イ [uai], ヲ ァ ッ [uat̚]. In alcuni dialetti può essere pronunciato [o] o [ɤ].
  • Nelle sillabe con una singola vocale, il kana per la vocale è ripetuto, come la vocale lunga s in giapponese. Ad esempio, カ ア [ka], キ イ [ki], オ オ [ɔ], ヲ ヲ [ə].
  • Il piccolo kana , , , , , 𛅦 sono definiti come vocali corte. Sono usati per rappresentare la seconda vocale nel mezzo di una sillaba, o una pausa glottidale finale. Ad esempio, キ ァ ウ [kiau], キ ェ per [kiek̚], キ ァ ゥ [kiauʔ].
  • Esistono due vocali kana opzionali per l'accento Choâⁿ-chiu (dialetto Quanzhou): [ɨ] e [ə]. Ad esempio, [kɨ], [kə], [kɨn].

Consonanti

Kana taiwaneseKana giapponese moderno
aiueɔ/əaiueo
tティトゥ
ts/ツァツェツォ

Segni di tono

Ci sono diversi segni tono per le vocali normali e per le vocali nasali.

Numero del tono12(6)34578
Pitch˦˥˩˧˩˧˨˦˧˥
Vocali normaliNulla
Vocali nasali
POJaáàahâāa̍h
  • Quando un testo è scritto verticalmente, questi segni sono scritti sul lato destro delle lettere. Il kana taiwanese è attestato solo in orientamento verticale, quindi non è noto dove sarebbero posizionati i segni se fosse scritto in orizzontale.
  • Le consonanti iniziali [m], [n], [ŋ] sono sempre scritte con segni di tono vocale nasale, mentre [b], [l], [ɡ] sono sempre con vocali normali. Nota che [ŋ] e [ɡ] condividono lo stesso kana iniziale.

Tabella dei kana Taiwanesi

Tabella delle rime

VocaleSillabe
aperte
Finali nasalsiFinali plosivi
[m][n][ŋ][p̚][t̚][k̚][ʔ]
[a]アアアムアヌアンアッアァ
[ai]アイ
[au]アウアゥ
[ia]イアイァムイァンイァイァイァ
[iau]イァウイァゥ
[i]イイイムイヌイッイィ
[iu]イウイゥ
[ie]イェヌイェンイェッイェ
[iɔ]イォンイォ
[iə]イヲ
VocaleSillabe
aperte
Finali nasalsiFinali plosivi
[m][n][ŋ][p̚][t̚][k̚][ʔ]
[u]ウウウヌウッウゥ
[ui]ウイ
[e]エエエェ
[ɔ]オオオムオンオォ
[ua]ヲアヲァヌヲァンヲァッヲァ
[uai]ヲァイ
[ue]ヲエヲェ
[ə]ヲヲ
[m̩]
[ŋ̍]

Tabella delle sillabe

Nonepbmtlnts/tsʰ/tɕʰs/ɕdz/kɡ/ŋh
aアアパアパ̣アバアマアタアタ̣アラアナアサ̣サアカアカ̣アガアハア
アァパァパ̣ァバァタァタ̣ァラァナァサ̣サァカァカ̣ァハァ
aiアイパイパ̣イバイマイタイタ̣イライナイサ̣サイカイカ̣イガイハイ
auアウパウパ̣ウバウマウタウタ̣ウラウナウサ̣サウカウカ̣ウガウハウ
auʔパ̣ゥマゥタゥラゥナゥサ̣カゥ
amアムタムタ̣ムラムサ̣サムカムカ̣ムガムハム
anアヌパヌパ̣ヌバヌタヌタ̣ヌラヌサ̣サヌカヌカ̣ヌガヌハヌ
アンパンパ̣ンバンタンタ̣ンランサ̣サンカンカ̣ンガンハン
ap̚タ̣サ̣カ̣
at̚アッパッバッタッタ̣ッラッサ̣サッカッカ̣ッハッ
ak̚パ̣タ̣サ̣カ̣
iaイアピアミアチ̣ニアチアチ̣アシアジアキアキ̣アガアヒア
iaʔイァピァピ̣ァチ̣リァチァチ̣ァシァキァキ̣ァガァヒァ
iauイァウピァウピ̣ァウビァウミァウァウチ̣ァウリァウニァウチァウチ̣ァウシァウジァウキァウキ̣ァウギァウヒァウ
iauʔカ̣ァゥガァゥハァゥ
iamイァムァムチ̣ァムリァムチァムチ̣ァムシァムジァムキァムキ̣ァムギァムヒァム
iaŋイァンピァンピ̣ァンリァンチァンチ̣ァンシァンジァンキ̣ァンギァンヒァン
iap̚イァチ̣リァチァチ̣ァシァジァキァキ̣ァギァヒァ
iak̚ピァピ̣ァチ̣ァシァキ̣ァ
iイイピイピ̣イビイミイチ̣リイニイチイチ̣イシイジイキイキ̣イギイヒイ
ピィピ̣ィビィミィチ̣ニィチィチ̣ィシィキィ
imイムチ̣リムチムチ̣ムシムジムキムキ̣ムギムヒム
inイヌピヌピ̣ヌビヌチ̣リヌチヌチ̣ヌシヌジヌキヌキ̣ヌギヌヒヌ
ip̚チ̣キ̣
it̚イッピッピ̣ッビッチッチ̣ッシッジッキッキ̣ッヒッ
iuイウピウビウチ̣リウニウチウチ̣ウシウジウキウキ̣ウギウヒウ
iuʔイゥヒゥ
ienイェヌピェヌピ̣ェヌビェヌェヌチ̣ェヌリェヌチェヌチ̣ェヌシェヌジェヌキェヌキ̣ェヌギェヌヒェヌ
ieŋイェンピェンピ̣ェンビェンェンチ̣ェンリェンチェンチ̣ェンシェンキェンキ̣ェンギェンヒェン
iet̚イェッピェッピ̣ェッビェッェッチ̣ェッリェッチェッチ̣ェッシェッジェッキェッキ̣ェッギェッヒェッ
iek̚イェピェピ̣ェビェチ̣リェチェチ̣ェシェキェギェヒェ
iɔŋイォンォンチ̣ォンリォンチォンチ̣ォンシォンジォンキォンキ̣ォンギォンヒォン
iɔk̚イォチ̣リォチォチ̣ォシォジォキォキ̣ォギォヒォ
イヲピヲピ̣ヲビヲチ̣リヲチヲチ̣ヲシヲジヲキヲキ̣ヲギヲヒヲ
iəʔチ̣キ̣
uiウイプイプ̣イブイムイツ̣ルイツイツ̣イスイクイク̣イグイフイ
uウウプウプ̣ウブウツ̣ルウツウツ̣ウスウズウクウク̣ウグウフウ
ウゥプゥプ̣ゥツ̣ツゥツ̣ゥク̣ゥ
unウヌプヌプ̣ヌブヌツ̣ルヌツヌツ̣ヌスヌズヌクヌク̣ヌグヌフヌ
ut̚ウップップ̣ッブッツ̣ルッツッツ̣ッスックック̣ッフッ
フム
m̩ʔフム
ŋ̍プンムンツ̣ヌンツンツ̣ンスンクンク̣ンフン
ŋ̍ʔプ̣ンツ̣ンスンフン
eエエペエペ̣エベエメエテエテ̣エレエネエセ̣セエケエケ̣エゲエヘエ
エェペェベェメェテェテ̣ェレェネェセ̣セェケェケ̣ェゲェヘェ
ɔオオポオポ̣オボオモオトオト̣オロオノオソ̣ソオコオコ̣オゴオホオ
ɔʔモォ
ɔmオムトムソム
ɔŋオンポンポ̣ンボントント̣ンロンソ̣ソンコンコ̣ンゴンホン
ɔk̚ポ̣ト̣ソ̣コ̣
uaヲアポアポ̣アボアモアトアト̣アロアノアソ̣ソアコアコ̣アゴアホア
uaʔヲァポァポ̣ァボァト̣ァロァソ̣ソァゾァコァコ̣ァホァ
uaiヲァイァイソァイコァイコ̣ァイホァイ
uanヲァヌポァヌポ̣ァヌボァヌトァヌト̣ァヌロァヌァヌソ̣ァヌソァヌコァヌコ̣ァヌゴァヌホァヌ
uaŋヲァンソ̣ァン
uat̚ヲァッポァッポ̣ァッボァットァット̣ァッロァッァッソァッコァッコ̣ァッゴァッホァッ
ueヲエポエポ̣エボエトエロエソ̣ソエゾエコエコ̣エゴエホエ
ueʔヲェポェポ̣ェボェソェコェコ̣ェゴェホェ
əヲヲポヲポ̣ヲボヲトヲト̣ヲロヲソ̣ソヲコヲコ̣ヲゴヲホヲ
əʔポ̣ト̣ソ̣
  1. I segni di tono sono sempre necessari per una sillaba.
  2. [ɡ] accetta sempre i normali segni di tono vocale; [m], [n], [ŋ] prendono sempre i toni delle vocali nasali.
  3. Alcune ortografie non sono chiare. 仔 (á) è stato talvolta scritto come piuttosto che ア ア. 的 (ê) a volte veniva scritto come invece di エ エ.
  4. [ɔ] è scritto con , come in オ オ, ポ オ, イ オ, ピ オ e così via.

Esempio

Audio File:
Kana taiwanese:シェヌ シイ コン 、ハ シェン ァム ァム チ̣
IPA:[ ɕjæn˧ ɕĩ˥ kɔŋ˥˩ hak̚˧ ɕjəŋ˥ tjam˧ tjam˧ tʰjã˥ ]
Pe̍h-ōe-jī:Sian-siⁿ kóng, ha̍k-seng tiām-tiām thiaⁿ.
Tâi-lô:Sian-sinn kóng, ha̍k-sing tiām-tiām thiann.
Cinese tradizionale:先生講、學生恬恬聽。
Traduzione:Un insegnante sta parlando. Gli studenti stanno ascoltando in silenzio.

Supporto Unicode

Tra software / encodings, Mojikyo supporta completamente il sistema. Unicode manca di segni di tono; <! - FIXME: è ancora vero? -> mancava anche il piccolo katakana wo ( 𛅦) fino a Unicode 12.0, sebbene sia stato in grado di rappresentare piccoli ku () e piccolo pu ( ㇷ ゚) da Unicode 3.2. Richiede anche l'uso della combinazione della linea superiore e della combinazione del punto sottostante con il kana per rappresentare il kana sopra e sotto i punti (in questo modo: チ & # 773 ;, ツ & # 803;). Il supporto dei caratteri per questi piccoli kana e per la resa ragionevole di queste sequenze di combinazione non comuni è in pratica limitato; overlines e small kana meno ben supportati sono simulati nelle tabelle seguenti usando il markup.

È stata presentata una proposta a sostegno dei segni di tono kana taiwanesi e dei caratteri combinati che cambiano il suono.[2]

Note

Altri progetti