La signora è di passaggio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
La signora è di passaggio
Titolo originaleLa passante du Sans-Souci
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia, Germania Ovest
Anno1982
Durata110 min
Dati tecniciEastmancolor
Generedrammatico
RegiaJacques Rouffio
SoggettoJoseph Kessel
SceneggiaturaJacques Rouffio e Jacques Kirsner
ProduttoreArtur Brauner e Raymond Danon
Produttore esecutivoJean Kerchner
Casa di produzioneElephant Production, Films A2 e CCC-Filmkunst
FotografiaJean Penzer
MontaggioAnna Ruiz
MusicheGeorges Delerue
ScenografiaJean-Jacques Caziot e Hans Jürgen Kiebach
CostumiCatherine Leterrier e Elisabeth Tavernier
TruccoFrançoise Andrejka, Jean-Pierre Eychenne, Jean-Max Guérin, Ludovic Paris e Hasso von Hugo
Interpreti e personaggi
  • Romy Schneider: Elsa Wiener / Lina Baumstein
  • Michel Piccoli: Max Baumstein
  • Helmut Griem: Michel Wiener
  • Dominique Labourier: Charlotte Maupas
  • Gérard Klein: Maurice Bouillard
  • Mathieu Carrière: Ruppert von Legaart / Federico Lego
  • Jacques Martin: Marcel
  • Wendelin Werner: giovane Max Baumstein
  • Marcel Bozonnet: Mercier
  • Christiane Cohendy: Hélène Nolin
  • Pierre Michaël: Jouffroy
  • Véronique Silver: presidentessa del tribunale
  • Maria Schell: Anna Hellwig
  • Raymond Aquilon
  • Béatrice Avoine
  • Martine de Breteuil: maestra della filarmonica
  • Arnaud Carbonnier
  • Patricia Cartier
Doppiatori italiani

La signora è di passaggio (La Passante du Sans-Souci) è un film del 1982 diretto da Jacques Rouffio.

Il soggetto è tratto dal romanzo del 1936 La passante du Sans-Souci di Joseph Kessel.

È stata l'ultima pellicola interpretata dall'attrice austriaca Romy Schneider, morta mentre il film era ancora in programmazione nelle sale. L'attrice volle dedicare il film al figlio David morto tragicamente l'anno prima e all'ex marito Harry Meyen.

Tramamodifica wikitesto

Max Baumstein, presidente di una associazione umanitaria, uccide a sangue freddo l'ambasciatore del Paraguay nel corso di una intervista. Durante il processo si scopre che l'ambasciatore era stato un ufficiale nazista, responsabile dello sterminio della sua famiglia.

Produzionemodifica wikitesto

Le riprese del film furono interrotte diverse volte. Iniziate nel maggio 1981 furono interrotte quando Romy Schneider fu costretta a sottoporsi a un intervento per la rimozione di un tumore. Nel luglio 1981 il figlio di Romy, David, morì tragicamente e le riprese furono nuovamente interrotte e riprese solamente nel mese di ottobre.

Il Café Sans-Souci, luogo di svolgimento del film era, nel romanzo originale a Pigalle. Le scene del film relative sono state girate nel XV arrondissement di Parigi nei pressi della metro Balard. Alcune scene si svolgono nel ristorante Bouillon Chartier di Parigi e a Berlino.

Riconoscimentimodifica wikitesto

Collegamenti esternimodifica wikitesto

Controllo di autoritàVIAF (EN315948096 · BNE (ESXX4133338 (data) · BNF (FRcb142927339 (data)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

Menu di navigazione