María Emilia Salerni

tennista argentina

María Emilia Salerni (Rafaela, 14 maggio 1983) è un'ex tennista argentina.

María Emilia Salerni
NazionalitàBandiera dell'Argentina Argentina
Altezza174 cm
Peso62 kg
Tennis
Termine carriera2009
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte272 - 178
Titoli vinti0
Miglior ranking65º (25 febbraio 2008)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open1T (2002, 2003, 2008)
Bandiera della Francia Roland Garros1T (2001, 2008, 2009)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon1T (2001)
Bandiera degli Stati Uniti US Open2T (2005)
Altri tornei
 Giochi olimpici2T (2000)
Doppio1
Vittorie/sconfitte159 - 126
Titoli vinti2
Miglior ranking45º (23 settembre 2000)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open2T (2002, 2003)
Bandiera della Francia Roland Garros2T (2003, 2005, 2006, 2009)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon1T (2001, 2003, 2006)
Bandiera degli Stati Uniti US Open3T (2002)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte0 - 1
Titoli vinti0
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open-
Bandiera della Francia Roland Garros-
Bandiera del Regno Unito Wimbledon1T (2001)
Bandiera degli Stati Uniti US Open1T (2005)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Biografia

Origini

Figlia di Abelardo e Maria Del Carmen, ha due sorelle, Mariana e Natalia, e due fratelli, Fernando e Luciano.

Carriera tennistica

Nel 1999 vinse il torneo di doppio juniores in coppia con Dája Bedáňová sconfiggendo in finale Tetjana Perebyjnis e Iroda Tulyaganova con 6-1, 2-6, 6-2.

L'anno seguente si aggiudicò il singolare juniores sconfiggendo in finale nuovamente la Perebiynis con il punteggio di 6–4, 7–5, che sconfisse anche due mesi più tardi nella finale degli US Open, torneo in cui vinse anche il titolo di doppio in coppia con la connazionale Gisela Dulko. Sempre nel 2000 rappresentò il suo Paese alle Olimpiadi, senza però vincere medaglie.

Nel 2002 arrivò in finale nel doppio al Bell Challenge in coppia con Fabiola Zuluaga perdendo poi contro Samantha Reeves e Jessica Steck.

In carriera ha raggiunto la 65ª posizione del ranking di singolare il 25 febbraio 2008.[1]

Statistiche

Risultati in progressione

SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare nei tornei del Grande Slam

Torneo200120022003200420052006200720082009
Australian OpenA1T1TAAAA1TA
Open di Francia1TAAAAAA1T1T
Wimbledon1TAAAAAAAA
US Open1T1T1TA2TAAAA

Doppio nei tornei del Grande Slam

Torneo200120022003200420052006200720082009
Australian OpenA2T2T1TA1TA1TA
Open di Francia1T1T2TA2T2TA1T2T
Wimbledon1TA1TAA1TAAA
US Open3T3TAA1TAAAA

Doppio misto nei tornei del Grande Slam

Torneo200120022003200420052006200720082009
Australian OpenAAAAAAAAA
Open di FranciaAAAAAAAAA
Wimbledon1TAAAAAAAA
US OpenAAAA1TAAAA

Note

Collegamenti esterni