Martins Dukurs

skeletonista lettone

Martins Dukurs (Riga, 31 marzo 1984) è uno skeletonista lettone, medaglia d'argento olimpica a Vancouver 2010 e a Soči 2014, sei volte campione mondiale (nel 2011, nel 2012, nel 2015, nel 2016, nel 2017 e nel 2019), dodici volte consecutive campione europeo, vincitore di undici trofei di Coppa del Mondo e di 61 tappe del massimo circuito mondiale; grazie a questi risultati è l'atleta più titolato e vittorioso nella storia di questo sport, mancando soltanto della medaglia d'oro alle Olimpiadi.

Martins Dukurs
Martins Dukurs ad Altenberg nel 2020
NazionalitàBandiera della Lettonia Lettonia
Altezza178 cm
Peso75 kg
Skeleton
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Olimpiadi020
Mondiali610
Europei1210

TrofeoVittorie
Coppa del Mondo 11 trofei

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 14 gennaio 2022

Soprannominato Superman[1] per la sua pressoché perfetta posizione sulla slitta, è fratello minore di Tomass, a sua volta skeletonista di livello internazionale, e figlio di Dainis, ex bobbista e suo attuale allenatore.

Biografia

"Superman" Dukurs in gara ad Altenberg nel 2019

Prima di dedicarsi allo skeleton Dukurs ha praticato la pallavolo. Iniziò a gareggiare nel 1998 nelle categorie giovanili senza però ottenere risultati di particolare rilievo, ai campionati mondiali juniores non andò infatti oltre il quarto posto ottenuto ad Altenberg 2007.

Coppa del Mondo

Martins Dukurs a Pyeongchang nel 2017 mentre solleva l'ottava Coppa del Mondo conquistata consecutivamente

Esordì in Coppa del Mondo, a 16 anni, nel dicembre 2000 a Winterberg, all'avvio della stagione 2000/01, piazzandosi al trentaquattresimo posto nel singolo[2]. Per alcuni anni Dukurs alternò il suo impegno nel massimo circuito con la partecipazione a gare dei circuiti minori, come la Coppa Europa e la Challenge Cup. In Coppa del Mondo ottenne il suo primo podio il 16 febbraio 2007 a Winterberg, dove concluse la gara del singolo al terzo posto, e sempre nella stessa località tedesca conseguì anche la sua prima vittoria, l'8 febbraio 2008.

Ha trionfato in classifica generale per undici volte, di cui otto consecutive dal 2009/10 al 2016/17 più i tre successi ottenuti dal 2019/20 al 2021/22; ha inoltre al suo attivo 61 vittorie di tappa, distribuite su 14 differenti tracciati (l'unico dove ha gareggiato e non ha vinto è quello di Nagano in Giappone), numeri che lo pongono saldamente al vertice tra gli atleti più vittoriosi nel massimo circuito annuale dello skeleton.

Giochi olimpici

Dukurs sul podio a Vancouver 2010, dove conquistò la medaglia d'argento

Ha preso parte a cinque edizioni dei giochi olimpici invernali classificandosi settimo a Torino 2006 e vincendo la medaglia d'argento sia a Vancouver 2010, superato dall'atleta di casa Jon Montgomery, sia a Soči 2014 dove a sopravanzarlo fu ancora un atleta locale, il russo Aleksandr Tret'jakov. Quattro anni dopo, a Pyeongchang 2018, giunse invece al quarto posto e quattro anni dopo ancora, a Pechino 2022, giunse al settimo posto

A Vancouver, inoltre, ha sfilato quale Portabandiera della delegazione lettone ai Giochi.

Campionati mondiali ed europei: i record

Martins Dukurs in gara ai campionati mondiali di Altenberg 2021

Ha partecipato altresì a ben tredici edizioni dei campionati mondiali conquistando un totale di sette medaglie, di cui sei d'oro. Nel dettaglio i suoi risultati nelle prove iridate sono stati, nel singolo: ventottesimo a Calgary 2001, sesto a Sankt Moritz 2007, quinto ad Altenberg 2008, undicesimo a Lake Placid 2009, medaglia d'oro a Schönau am Königssee 2011, medaglia d'oro a Lake Placid 2012, medaglia d'argento a Sankt Moritz 2013, medaglia d'oro a Winterberg 2015, medaglia d'oro a Igls 2016, medaglia d'oro a Schönau am Königssee 2017, medaglia d'oro a Whistler 2019 e quarto ad Altenberg 2020 e sedicesimo ad Altenberg 2021.

Con l'alloro vinto a Igls 2016 Martins Dukurs divenne il primo atleta nella storia della sua disciplina a vincere quattro titoli iridati[3], record che già deteneva, sebbene in coabitazione con lo svizzero Gregor Stähli, anch'egli vincitore di tre titoli; con il sesto successo ottenuto a Whistler 2019 raggiunse inoltre gli slittinisti Armin Zöggeler e Felix Loch a quota sei titoli mondiali vinti nella stessa disciplina in uno "sport della slitta", agganciati un anno dopo anche dal bobbista Francesco Friedrich che trionfò nel 2020 per la sesta volta consecutiva nel bob a due maschile e li superò poi nel 2021 ponendosi davanti a tutti insieme all'altro bobbista Eugenio Monti, anch'egli sette volte campione del mondo nel bob a due.

Può inoltre vantare dodici medaglie d'oro consecutive vinte ai campionati europei (record assoluto, con l'elvetico Nico Baracchi e il britannico Kristan Bromley che lo seguono a distanza con tre titoli), vittorie conseguite dall'edizione di Igls 2010 sino a quella di Sankt Moritz 2022, più una d'argento colta a Winterberg 2021), per un totale di dodici medaglie europee consecutive. Tra gli allori continentali viene ricordata in particolare la vittoria ottenuta a Sankt Moritz 2016 in quanto salì sul gradino più alto del podio con il fratello Tomass, che terminò la gara con il medesimo tempo calcolato al centesimo di secondo.

Riconoscimenti

Martins Dukurs con Solvita Āboltiņa, Presidente del Saeima, nel 2014

A seguito dei risultati conseguiti in Coppa del Mondo e soprattutto grazie alla medaglia olimpica, nel 2010 è stato insignito dell'Ordine delle Tre stelle[4]. Gli è stato inoltre assegnato dal Comitato Olimpico Lettone il premio quale sportivo lettone dell'anno nel 2010, 2011, 2013, 2014 e 2015.

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

Europei

Coppa del Mondo

Coppa del Mondo - vittorie

DataLuogoPaeseDisciplina
8 febbraio 2008Winterberg  Germaniasingolo
12 novembre 2009Park City  Stati Unitisingolo
11 dicembre 2009Winterberg  Germaniasingolo
8 gennaio 2010Schönau am Königssee  Germaniasingolo
23 gennaio 2010Innsbruck  Austriasingolo
2 dicembre 2010Calgary  Canadasingolo
15 gennaio 2011Innsbruck  Austriasingolo
23 gennaio 2011Winterberg  Germaniasingolo
28 gennaio 2011Sankt Moritz  Svizzerasingolo
4 febbraio 2011Cesana Torinese  Italiasingolo
3 dicembre 2011Innsbruck  Austriasingolo
9 dicembre 2011La Plagne  Franciasingolo
16 dicembre 2011Winterberg  Germaniasingolo
6 gennaio 2012Altenberg  Germaniasingolo
21 gennaio 2012Sankt Moritz  Svizzerasingolo
4 febbraio 2012Whistler  Canadasingolo
10 febbraio 2012Calgary  Canadasingolo
8 novembre 2012Lake Placid  Stati Unitisingolo
17 novembre 2012Park City  Stati Unitisingolo
7 dicembre 2012Winterberg  Germaniasingolo
14 dicembre 2012La Plagne  Franciasingolo
5 gennaio 2013Altenberg  Germaniasingolo
12 gennaio 2013Schönau am Königssee  Germaniasingolo
19 gennaio 2013Innsbruck  Austriasingolo
15 febbraio 2013Soči  Russiasingolo
29 novembre 2013Calgary  Canadasingolo
3 gennaio 2014Winterberg  Germaniasingolo
10 gennaio 2014Sankt Moritz  Svizzerasingolo
12 gennaio 2014Sankt Moritz  Svizzerasingolo
18 gennaio 2014Innsbruck  Austriasingolo
25 gennaio 2014Schönau am Königssee  Germaniasingolo
12 dicembre 2014Lake Placid  Stati Unitisingolo
19 dicembre 2014Calgary  Canadasingolo
10 gennaio 2015Altenberg  Germaniasingolo
23 gennaio 2015Sankt Moritz  Svizzerasingolo
30 gennaio 2015La Plagne  Franciasingolo
7 febbraio 2015Innsbruck  Austriasingolo
28 novembre 2015Altenberg  Germaniasingolo
4 dicembre 2015Winterberg  Germaniasingolo
12 dicembre 2015Schönau am Königssee  Germaniasingolo
9 gennaio 2016Lake Placid  Stati Unitisingolo
16 gennaio 2016Park City  Stati Unitisingolo
23 gennaio 2016Whistler  Canadasingolo
27 febbraio 2016Schönau am Königssee  Germaniasingolo
14 gennaio 2017Winterberg  Germaniasingolo
20 gennaio 2017Sankt Moritz  Svizzerasingolo
3 febbraio 2017Innsbruck  Austriasingolo
17 marzo 2017Pyeongchang  Corea del Sudsingolo
10 novembre 2017Lake Placid  Stati Unitisingolo
15 dicembre 2017Innsbruck  Austriasingolo
18 gennaio 2019Innsbruck  Austriasingolo
17 gennaio 2020Innsbruck  Austriasingolo
31 gennaio 2020Sankt Moritz  Svizzerasingolo
15 febbraio 2020Sigulda  Lettoniasingolo
20 novembre 2020Sigulda  Lettoniasingolo
27 novembre 2020Sigulda  Lettoniasingolo
11 dicembre 2020Innsbruck  Austriasingolo
18 dicembre 2020Innsbruck  Austriasingolo
17 dicembre 2021Altenberg  Germaniasingolo
7 gennaio 2022Winterberg  Germaniasingolo
14 gennaio 2022Sankt Moritz  Svizzerasingolo

Circuiti minori

Challenge Cup

  • 3 podi (tutti nel singolo)[2]:
    • 2 vittorie;
    • 1 terzo posto.

Onorificenze

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN316391183