Olivier Dall'Oglio

allenatore di calcio e calciatore francese (1964-)

Olivier Dall'Oglio (Alès, 16 maggio 1964) è un allenatore di calcio ed ex calciatore francese, di ruolo difensore, tecnico del Saint-Étienne.

Olivier Dall'Oglio
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza176 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
SquadraSaint-Étienne
Termine carriera1996 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1982-1989Olympique Alès212 (4)
1989-1992Strasburgo81 (0)
1992-1993Perpignan32 (1)
1993-1996Rennes54 (0)
Carriera da allenatore
1997-1998Olympique AlèsRiserve
1998-2000NîmesRiserve
2007TroyesRiserve
2007-2008Olympique Alès
2008-2010Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi UnitiColl. tecnico
2012-2019Digione
2019-2021Brest
2021-2022Montpellier
2023-Saint-Étienne
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 ottobre 2022

Carriera

Interrompe la carriera di calciatore a 32 anni a causa di un infortunio ai legamenti crociati.

Nel 1997 Dall'Oglio torna all'Alès, club della sua città d'origine in cui ha militato per sette stagioni, come allenatore della squadra riserve. Stesso incarico che ricopre dal 1998 per due stagioni al Nîmes e nel 2007 al Troyes, prima di tornare nuovamente all'Alès, stavolta come allenatore della prima squadra. Un incarico che ricopre pochi mesi, poiché a novembre 2008 accetta di entrare nello staff di Dominique Bathenay sulla panchina degli Emirati Arabi.[1] La nazionale fallisce la qualificazione al Mondiale 2010, chiudendo all'ultimo posto il girone finale. Bathenay e tutto lo staff rassegnano le dimissioni.

Il 1º giugno 2012 Dall'Oglio è nominato allenatore del Digione, squadra appena retrocessa dalla Ligue 1. Nella prima stagione chiude il campionato di Ligue 2 al settimo posto, mentre il secondo anno raggiunge il sesto posto in classifica. Nella stagione 2014-2015 sfiora la promozione in Ligue 1, terminando al quarto posto ad appena tre punti dall'Angers. Nel 2015-2016 il Digione domina il campionato sin dall'inizio, mantenendosi a lungo in testa alla classifica (chiuderà secondo), e raggiungendo il traguardo della promozione con tre giornate d'anticipo.[2]

Statistiche

Statistiche da allenatore

Statistiche aggiornate al 1 luglio 2022. In grassetto le competizioni vinte.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP
2012-2013 DigioneL23815149CF+CdL1+20+00+11+1----------4115151136,59
2013-2014L23814159CF+CdL4+12+01+01+1----------4316161137,21
2014-2015L238171011CF+CdL4+23+00+11+1----------4420111345,45
2015-2016L23820108CF+CdL2+41+20+11+1----------4423111052,27(prom.)
2016-2017L13881317CF+CdL2+11+00+11+0----------419141821,9516º
2017-2018L13813916CF+CdL1+10+00+01+1----------401391832,5011º
ago.-dic. 2018L1184410CF+CdL0+2101----------20541125,00Eson.
Totale Digione2469175802710512--------273101809237,00
2019-2020 BrestL12881010CF+CdL1+30+10+11+1----------329111228,1314º
2020-2021L13811819CF2101----------401282030,0017º
Totale Brest661918296213--------7221193229,17
2021-2022 MontpellierL13812719CF3210----------411481934,1513º
2022-2023L10000CF0000----------0000!in corso
Totale Montpellier38127193210--------411481934,15
Totale carriera3501221001283614715--------38613610714335,23

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni