Piacenza Football Club 2011-2012

Voce principale: Piacenza Calcio 1919.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Piacenza Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2011-2012.

Piacenza Football Club
Stagione 2011-2012
Sport calcio
SquadraPiacenza
AllenatoreBandiera dell'Italia Massimo Cerri (Coppa Italia)
Bandiera dell'Italia Francesco Monaco (Campionato)
PresidenteBandiera dell'Italia Fabrizio Garilli (fino al 28 ottobre)
Lega Pro Prima Divisione17ª posizione (retrocesso dopo i play-out)
Coppa Italiasecondo turno
Coppa Italia Lega Proterzo turno
Maggiori presenzeCampionato: Lisi, Marchi, Visconti (30)
Totale: Lisi (36)
Miglior marcatoreCampionato: Guerra (6)
Totale: Guerra (9)
StadioLeonardo Garilli
Maggior numero di spettatori3 447 vs Cremonese[1]
Minor numero di spettatori1 500 vs Frosinone[1]
Media spettatori1 978[1]
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

Nella stagione 2011-2012 il Piacenza disputa l'11º campionato di terza serie della sua storia, il primo con la denominazione Lega Pro Prima Divisione e il primo dal 1991.

Al termine del play-out che sancisce la retrocessione in Prima Divisione il presidente Fabrizio Garilli comunica che non iscriverà la squadra per la stagione successiva e che è disposto a cedere la squadra a chi fosse interessato entro il 30 giugno, termine ultimo per iscrivere la squadra al campionato.[2] Successivamente, a causa della mancanza di offerte di imprenditori interessati, Garilli fa marcia indietro e decide di iscrivere la squadra, pur mantenendo la società in vendita.[3]

In attesa della nomina di un allenatore la squadra viene momentaneamente affidata a Sergio Volpi, ex capitano dei biancorossi ritiratosi al termine della precedente stagione, e ad Andrea Di Cintio, alla guida degli Allievi Nazionali nel passato campionato, poi il 4 agosto viene nominato allenatore Massimo Cerri, che la stagione precedente aveva allenato la Primavera.[4] Per quanto riguarda il campionato il Piacenza viene inserito nel girone B dove ritrova gli storici rivali della Cremonese e il Pergocrema i cui tifosi sono gemellati con il Piacenza.

Il 9 agosto arriva la sentenza della commissione disciplinare relativa allo scandalo scommesse che aveva visto coinvolto il difensore del Piacenza Gervasoni: per la squadra c'è una penalizzazione di 4 punti relativa al campionato 2011-2012 e un'ammenda di 50 000 euro.[5] Due giorni dopo il Piacenza presenta ricorso contro questa sentenza,[6] atto tuttavia respinto dalla Corte di Giustizia Federale.[7]

Il 23 agosto viene annunciato il nuovo allenatore, Francesco Monaco che sostituisce Cerri,[8] mentre quattro giorni più tardi viene presentato il nuovo direttore sportivo: l'ex calciatore della Sampdoria Marco Lanna[9]

Il 4 settembre la squadra esordisce in campionato battendo 2-1 il Südtirol a Bolzano, con reti di Guerra e Foglia.[10] Dopo una fase iniziale difficile, comprendente la sconfitta nel derby del Po contro la Cremonese, a partire da ottobre il Piacenza si stabilizza a centroclassifica grazie a una serie di risultati positivi.[10]

Sul fronte societario si presentano due possibili acquirenti: il primo è una cordata facente capo a Marco Gianfranceschi e Luigi Gallo.[11], il secondo è Stefano Massacci[12], a sua volta ex componente della cordata.[11] Le trattative proseguono fino alla fine del mese di ottobre: lungo questo periodo la cordata si presenta ufficialmente alla stampa (il 24 settembre, alla vigilia del derby con la Cremonese),[11] per poi uscire dalle trattative per inadempienze finanziarie.[11] Massacci intavola a sua volta una trattativa con Garilli, la quale però si esaurisce nel giro di pochi giorni per divergenze procedurali tra le parti;[13] riprende quindi la trattativa con il gruppo Gallo, e il 28 ottobre il Piacenza viene ufficialmente ceduto dal presidente Fabrizio Garilli alla società "Italiana S.r.l."[14] A Fabrizio Garilli va il 25% delle azioni dell'Italiana, come pegno per il parziale pagamento.[11][14]

Il 7 novembre l'assemblea ordinaria del Piacenza Football Club nomina Vladimiro Covilli Faggioli amministratore unico;[11] la nuova dirigenza si trova immediatamente in difficoltà finanziarie, che portano al mancato pagamento degli stipendi il 14 novembre[15] A causa di ciò, il 23 novembre i calciatori chiedono la messa in mora della società,[16] avviando la procedura di fallimento presso il Tribunale di Piacenza.[17]

Nel frattempo il Piacenza supera i primi due turni eliminatori di Coppa Italia Lega Pro battendo la Valenzana per 2-1 e l'Alessandria per 3-0, qualificandosi per la seconda fase a gironi,[18] da cui verrà eliminato il 29 febbraio a seguito della sconfitta contro la Tritium.[18] In campionato i biancorossi vivono un momento di appannamento con sei partite senza vittorie fino all'11 dicembre, quando il Piacenza torna alla vittoria battendo 3-2 in rimonta il Bassano Virtus.[10]

Il giorno seguente Covilli Faggioli si dimette dopo una riunione con l'avvocato Gianfranceschi, mentre Fabrizio Garilli rientra in società ricoprendo la carica di amministratore unico per cercare di evitare il fallimento della società.[11] Nelle settimane successive Garilli nomina Claudio Molinari come direttore generale, mentre il nuovo direttore sportivo è Carlo Regalia.[11]

Il 29 gennaio 2012 il Piacenza vince il derby di ritorno contro la Cremonese, con un gol di Claudio Pani.[19] Seguono sette risultati utili consecutivi, parzialmente vanificati da due ulteriori penalizzazioni per il mancato pagamento degli stipendi che portano a 9 il totale dei punti di penalità.[11]

Il 22 marzo 2012, dopo due proroghe ottenute da Garilli, la società viene ufficialmente dichiarata fallita.[20] Il giudice concede l'esercizio provvisorio fino al termine della stagione e nomina curatori fallimentari Franco Spezia e Filippo Giuffrida, poi sostituito pochi giorni dopo da Germano Montanari.[11]

Nonostante la penalizzazione il Piacenza rimane in corsa per la salvezza diretta fino all'ultima giornata: a seguito del pareggio casalingo per 2-2 contro il Barletta, termina il campionato al penultimo posto, disputando i play-out contro il Prato.[10] Dopo aver vinto la partita di andata in casa per 1-0 con un gol di Francesco Lisi, il 27 maggio 2012 la squadra di Monaco viene sconfitta con il medesimo punteggio a Prato, retrocedendo in Seconda Divisione.[10]

Il 19 giugno 2012, dopo tre aste andate deserte,[11] i curatori sanciscono definitivamente il fallimento del Piacenza, che scompare dopo 93 anni di storia[21]

Divise e sponsor

A parte le prime 5 gare stagionali (3 di campionato e 2 di Coppa Italia) nelle quali gioca senza sponsor, le divise per la stagione 2011-2012 hanno il logo della Lpr,[22] che aveva già sponsorizzato il Piacenza nella stagione 2002-2003 e quello dell'Unicef, presente anche nelle stagioni precedenti.

Per quanto riguarda i colori le maglie rimangono simili a quelle degli anni precedenti, vale a dire rossa la prima, bianca la seconda e nera la terza. Lo sponsor tecnico rimane la Macron.

Trasferta
Terza maglia

Organigramma societario

Area direttiva[11]

  • Presidente: Fabrizio Garilli (fino al 28 ottobre 2011)
  • Amministratore delegato: Maurizio Riccardi (fino al 28 ottobre 2011)
  • Amministratore unico: Vladimiro Covilli Faggioli (dal 28 ottobre al 12 dicembre 2011), poi Fabrizio Garilli (dal 12 dicembre 2011 al 22 marzo 2012)
  • Direttore generale: Claudio Molinari (dal 16 dicembre 2011 al 13 aprile 2012)

Area tecnica

Rosa

Rosa aggiornata al 31 gennaio 2012.[24] Sono in corsivo i giocatori che hanno lasciato la società durante la stagione.

N.RuoloCalciatore
PMario Cassano
PMihail Aleksander Ivanov
PNicola Maggio
PLuca Stocchi
PPietro Tinelli[25]
DGian Luca Alberici[25]
DStefano Avogadri
DStefano Baraldo
DRiccardo Bellotti[25]
DDavide Bertoncini
DFrancesco Bini
DMarco Calderoni
DDario Campagna
DAlessandro Capasso[25]
DAntonio De Matteo[25]
DFabrizio Di Bella
DAntonio Esposito
DFilippo Giorgi
DMassimo Melucci
DAbdoulaye Nonni[25]
DAlessandro Ruggeri
DPietro Visconti
CRachid Aamrani[25]
CTommaso Bianchi
CFrancesco Bombagi
N.RuoloCalciatore
CFrancesco Curcio
CDominique Yves Corea[25]
CSamuele Dragoni
CFabio Foglia
CFrancesco Lisi
CAlessandro Marchi
CSimone Palermo
CClaudio Pani
CAndrea Parola
CMarco Piccinni
CJacopo Silva
AGiuseppe Angarano
AMario Cambielli[25]
AAlexis Ferrante
AManuel Gavilán
AMarco Giovio
ASimone Guarneri[25]
ASimone Guerra
ATomás Guzmán
ADenis Lamberti[25]
AAndrea Lussardi
AFederico Rodríguez
AFrancesco Volpe
AClaudiu Zdrincu[25]

Calciomercato

Sessione estiva (dall'1/7 al 31/8)

A causa delle vicissitudini societarie inizialmente il Piacenza è quasi immobile sul mercato: se ne vanno i giocatori in prestito che ritornano alle rispettive società di appartenenza: Sbaffo e Rickler al Chievo, Cofie al Genoa, Donnarumma al Milan, Mandorlini al Parma e Gervasoni alla Cremonese e i giocatori in scadenza di contratto: Catinali, Conteh, Graffiedi, Zammuto e Zenoni, oltre a Volpi che entra nello staff tecnico in seguito al suo ritiro.[24] Viene poi ceduto in maniera definitiva al Verona il giovane Tazzari.

Per quanto riguarda le comproprietà viene rinnovata quella del difensore Bertoncini che in un primo momento rimane al Genoa per poi tornare al Piacenza in prestito.[26] Sono risolte a favore dell'Inter le comproprietà di Mei e Tremolada, mentre sono risolte a favore del Piacenza le comproprietà, sempre con i nerazzurri milanesi, di Colombi, che però rimane all'Inter in prestito, e di Lussardi.[26] All'apertura delle buste Cacia, Lanzano e Viola sono riscattati rispettivamente da Lecce, Gavorrano e Melfi, mentre Stocchi e Angarano rimangono di proprietà del Piacenza.[26]

Rientrano da prestiti ad altre società Aamrani dal Bettolaponte, Baraldo dall'Empoli, Barocelli dal Ponsacco, Bini dalla Cremonese, Calderoni dall'Ascoli, Contini dal Parma, Dragoni dal Feralpisalò, Foglia dalla Sangiovannese, Visconti dal Pavia e Visioli dal Fiorenzuola. Di questi giocatori lasciano il Piacenza Barocelli, ceduto al Mantova, Visioli e Contini che restano svincolati.[24] Il 23 agosto viene ceduto Michele Anaclerio al Benevento[27]

Il 31 agosto, ultimo giorno prima della chiusura del mercato, Bini viene ceduto in prestito alla Reggina,[28] Piccolo viene ceduto in comproprietà al Livorno e Bianchi in comproprietà al Sassuolo.[24]

Viene acquistato in prestito dall'Inter il terzino sinistro Antonio Esposito[29], mentre dal Livorno arrivano Francesco Volpe in comproprietà e Fabrizio Di Bella in prestito.[24] Arriva anche un giovane classe '93 dalla Romania, Claudiu Zdrincu[30]. Approdano a Piacenza anche gli svincolati Massimo Melucci e Andrea Parola, i centrocampisti Claudio Pani (definitivo dalla Triestina)[24][30] e Francesco Curcio in prestito dal Grosseto.[31] Infine, il difensore Marco Calderoni viene ceduto a titolo definitivo al Grosseto, rimanendo a Piacenza in prestito.[31]

Nel mese di novembre viene tesserato lo svincolato Simone Palermo.[24]

Acquisti
R.NomedaModalità
DStefano BaraldoEmpolifine prestito
DDavide BertonciniGenoaprestito
DFrancesco BiniCremonesefine prestito
DMarco CalderoniAscolifine prestito
DMarco Calderoni[32]Grossetoprestito
DMichele ContiniParmafine prestito
DFabrizio Di BellaLivornoprestito
DAntonio EspositoInterprestito
DMassimo Meluccisvincolato
DPietro ViscontiPaviafine prestito
CRachid AamraniG.S.D. Bettolapontefine prestito
CFrancesco CurcioGrossetoprestito
CSamuele DragoniFeralpisalòfine prestito
CFabio FogliaSangiovannesefine prestito
CFrancesco LisiRodengo Saianofine prestito
CSimone Palermosvincolato[33]
CClaudio PaniTriestinadefinitivo
CAndrea Parolasvincolato
CMichael VisioliFiorenzuolafine prestito
AMirko BarocelliPonsaccofine prestito
AMatteo ColombiInterriscatto comproprietà
AAndrea LussardiInterriscatto comproprietà
AFrancesco VolpeLivornocomproprietà
AClaudiu Zdrincusvincolato
Cessioni
R.NomeaModalità
PAntonio DonnarummaMilanfine prestito
DMichele AnaclerioBeneventodefinitivo
DFrancesco BiniRegginaprestito
DMarco CalderoniGrossetodefinitivo
DKewullay Contehsvincolato
DMichele Continisvincolato
DCarlo GervasoniCremonesefine prestito
DAndrea MeiInterriscatto comproprietà
DCesare RicklerChievofine prestito
DPietro Zammutosvincolato
DDamiano Zenonisvincolato
CTommaso BianchiSassuolocomproprietà
CEdoardo Catinalisvincolato
CIsaac CofieGenoafine prestito
CMatteo MandorliniParmafine prestito
CAlessandro SbaffoChievofine prestito
CLuca TremoladaInterriscatto comproprietà
CSergio Volpisvincolato
AMirko BarocelliMantovadefinitivo
ADaniele CaciaLecceriscatto comproprietà
AMatteo ColombiInterprestito
AMattia Graffiedisvincolato
AAntonio PiccoloLivornocomproprietà
Matteo TazzariVeronadefinitivo

Sessione invernale (dal 3/1 al 31/1)

Il primo innesto del mercato di gennaio è il centrocampista Marco Piccinni che arriva dal Bari, seguito dal portiere Mihail Ivanov dal Siena, dal centrocampista Francesco Bombagi dalla Reggina e dal difensore del Verona Dario Campagna, tutti in prestito.[24] Contemporaneamente Andrea Parola viene ceduto alla Nocerina[34] Vengono ceduti anche Calderoni (che rientra a Grosseto)[35] e Marchi, in comproprietà al Bologna; quest'ultimo, tuttavia, rimane a Piacenza in prestito.[36] Dal Bologna arrivano anche il giovane attaccante Federico Rodríguez[36] e, qualche giorno dopo, l'attaccante spagnolo Manuel Gavilan, mentre Guerra viene ceduto in prestito allo Spezia.[24] Viene poi ceduto Ferrante alla Roma per 400 000 euro[37] e, alla chiusura del mercato, anche Tomás Guzmán, in prestito al Gubbio; inoltre vengono tesserati in prestito il difensore Ruggeri, dalla Reggina, e l'attaccante Giovio, dal Grosseto.[24] Dai calabresi rientra per fine prestito il difensore Bini.[24]

Acquisti
R.NomedaModalità
PMihail IvanovSienaprestito
DFrancesco BiniRegginafine prestito
DDario CampagnaVeronaprestito
DAlessandro RuggeriRegginaprestito
CFrancesco BombagiRegginaprestito
CAlessandro MarchiBolognaprestito
CMarco PiccinniBaridefinitivo
AManuel GavilanBolognaprestito
AMarco GiovioGrossetoprestito
AFederico RodríguezBolognaprestito
Cessioni
R.NomedaModalità
DMarco CalderoniGrossetofine prestito
CAlessandro MarchiBolognacomproprietà
CAndrea ParolaNocerinadefinitivo
AJonathan Alexis FerranteRomadefinitivo
ASimone GuerraSpeziaprestito
ATomás GuzmánGubbioprestito

Risultati

Lega Pro Prima Divisione

Lo stesso argomento in dettaglio: Lega Pro Prima Divisione 2011-2012.

Girone di andata

Bolzano
4 settembre 2011, ore 15:00 CEST
1ª giornata
Südtirol1 – 2
referto
 PiacenzaStadio Druso
Arbitro:  Bindoni (Venezia)

Piacenza
11 settembre 2010, ore 15:00 CEST
2ª giornata
Piacenza0 – 1
referto
 TrapaniStadio Leonardo Garilli
Arbitro:  Merlino (Udine)

La Spezia
18 settembre 2011, ore 15:00 CEST
3ª giornata
Spezia3 – 0
referto
 PiacenzaStadio Alberto Picco
Arbitro:  Peretti (Verona)

Piacenza
25 settembre 2010, ore 15:00 CEST
4ª giornata
Piacenza1 – 3
referto
 CremoneseStadio Leonardo Garilli
Arbitro:  Borriello (Mantova)

Portogruaro
1º ottobre 2010, ore 15:00 CEST
5ª giornata
Portogruaro-Summaga2 – 2
referto
 PiacenzaStadio Piergiovanni Mecchia
Arbitro:  Abbattista (Molfetta)

Piacenza
8 ottobre 2011, ore 15:00 CEST
6ª giornata
Piacenza3 – 1
referto
 Virtus LancianoStadio Leonardo Garilli
Arbitro:  De Faveri (San Donà di Piave)

Salò
12 ottobre 2011, ore 20:30 CEST
7ª giornata
Feralpisalò0 – 1
referto
 PiacenzaStadio Lino Turina
Arbitro:  Ros (Pordenone)

Piacenza
16 ottobre 2011, ore 15:00 CEST
8ª giornata
Piacenza4 – 3
referto
 PratoStadio Leonardo Garilli
Arbitro:  Aversano (Treviso)

Crema
23 ottobre 2011, ore 15:00 CEST
9ª giornata
Pergocrema0 – 2
referto
 PiacenzaStadio Giuseppe Voltini
Arbitro:  Barbeno (Brescia)

Piacenza
30 ottobre 2011, ore 14:30 CET
10ª giornata
Piacenza0 – 3
referto
 CarrareseStadio Leonardo Garilli
Arbitro:  Gallo (Barcellona Pozzo di Gotto)

Siracusa
6 novembre 2011, ore 14:30 CET
11ª giornata
Siracusa3 – 0
referto
 PiacenzaStadio Nicola De Simone
Arbitro:  Ripa (Nocera Inferiore)

Piacenza
13 novembre 2011, ore 14:30 CET
12ª giornata
Piacenza1 – 1
referto
 FrosinoneStadio Leonardo Garilli
Arbitro:  Castrignanò (Brindisi)

Andria
21 novembre 2011, ore 20:45 CET
13ª giornata
Andria BAT1 – 0
referto
 PiacenzaStadio Degli Ulivi
Arbitro:  Bietolini (Firenze)

Piacenza
27 novembre 2011, ore 14:30 CET
14ª giornata
Piacenza0 – 3
referto
 TriestinaStadio Leonardo Garilli
Arbitro:  Bruno (Torino)

Latina
4 dicembre 2011, ore 14:30 CET
15ª giornata
Latina2 – 2 PiacenzaStadio Domenico Francioni
Arbitro:  Ceccarelli (Terni)

Piacenza
11 dicembre 2011, ore 14:30 CET
16ª giornata
Piacenza3 – 2
referto
 Bassano VirtusStadio Leonardo Garilli
Arbitro:  Zappatore (Taranto)

Barletta
18 dicembre 2011, ore 14:30 CET
17ª giornata
Barletta2 – 1 PiacenzaStadio Cosimo Puttilli
Arbitro:  Minelli (Varese)

Girone di ritorno

Piacenza
8 gennaio 2012, ore 14:30 CET
18ª giornata
Piacenza0 – 0
referto
 SüdtirolStadio Leonardo Garilli
Arbitro:  Soricaro (Barletta)

Trapani
15 gennaio 2012, ore 14:30 CET
19ª giornata
Trapani3 – 0
referto
PiacenzaStadio Provinciale di Trapani
Arbitro:  Martinelli (Roma)

Piacenza
22 gennaio 2012, ore 14:30 CET
20ª giornata
Piacenza0 – 1
referto
 SpeziaStadio Leonardo Garilli
Arbitro:  Bellotti (Verona)

Cremona
29 gennaio 2012, ore 14:30 CET
21ª giornata
Cremonese0 – 1
referto
PiacenzaStadio Giovanni Zini
Arbitro:  Abbattista (Molfetta)

Piacenza
19 febbraio 2012, ore 14:30 CET
22ª giornata[38]
Piacenza0 – 0 Portogruaro-SummagaStadio Leonardo Garilli
Arbitro:  Minelli (Varese)

Lanciano
7 marzo 2012, ore 14:30 CET
23ª giornata[39]
Virtus Lanciano1 – 2
referto
PiacenzaStadio Guido Biondi
Arbitro:  Mangialardi (Pistoia)

Piacenza
25 febbraio 2012, ore 14.30 CET
24ª giornata
Piacenza2 – 2
referto
 FeralpisalòStadio Leonardo Garilli
Arbitro:  Brasi (Seregno)

Prato
4 marzo 2012, ore 14:30 CET
25ª giornata
Prato0 – 3
referto
PiacenzaStadio Lungobisenzio
Arbitro:  Marini (Roma)

Piacenza
12 marzo 2012, ore 20:45 CET
26ª giornata
Piacenza0 – 0
referto
 PergocremaStadio Leonardo Garilli
Arbitro:  Saia (Palermo)

Carrara
18 marzo 2012, ore 14:30 CET
27ª giornata
Carrarese2 – 2
referto
PiacenzaStadio dei Marmi
Arbitro:  D'Angelo (Ascoli Piceno)

Piacenza
25 marzo 2012, ore 15:00 CET
28ª giornata
Piacenza1 – 1
referto
 SiracusaStadio Leonardo Garilli
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)

Frosinone
1º aprile 2012, ore 15:00 CEST
29ª giornata
Frosinone2 – 0
referto
PiacenzaStadio Comunale Matusa
Arbitro:  Abbattista (Molfetta)

Piacenza
4 aprile 2012, ore 20:30 CEST
30ª giornata
Piacenza0 – 0
referto
 Andria BATStadio Leonardo Garilli
Arbitro:  Pasqua (Tivoli)

Trieste
25 aprile 2012, ore 15:00 CEST
31ª giornata[40]
Triestina1 – 3
referto
PiacenzaStadio Nereo Rocco
Arbitro:  Verdenelli (Foligno)

Piacenza
22 aprile 2012, ore 15:00 CEST
32ª giornata
Piacenza1 – 1
referto
 LatinaStadio Leonardo Garilli
Arbitro:  Borriello (Mantova)

Bassano del Grappa
29 aprile 2012, ore 15:00 UTC+2
33ª giornata
Bassano Virtus2 – 2
referto
PiacenzaStadio Rino Mercante
Arbitro:  Saia (Palermo)

Piacenza
6 maggio 2012, ore 15:00 CEST
34ª giornata
Piacenza2 – 2
referto
 BarlettaStadio Leonardo Garilli
Arbitro:  La Penna (Roma)

Play-out

Piacenza
20 maggio 2012, ore 16:00 CEST
Gara di andata
Piacenza1 – 0
referto
 PratoStadio Leonardo Garilli
Arbitro:  Abbattista (Molfetta)

Prato
27 maggio 2012, ore 16:00 CEST
Gara di ritorno
Prato1 – 0
referto
PiacenzaStadio Lungobisenzio
Arbitro:  Merlino (Udine)

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2011-2012.
Fiorenzuola
6 agosto 2011, ore 17:00 CEST
Primo turno
Piacenza3 – 0
referto
 PontederaStadio Comunale
Arbitro:  Aureliano (Bologna)

Empoli
14 agosto 2011, ore 20:30 CEST
Secondo turno
Empoli4 – 1
referto
 PiacenzaStadio Carlo Castellani
Arbitro:  Mariani (Aprilia)

Coppa Italia Lega Pro

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia Lega Pro 2011-2012.
Valenza
9 novembre 2011, ore 18:00 CET
Primo turno a eliminazione diretta
Valenzana1 – 2
(d.t.s.)
referto
 PiacenzaStadio Comunale
Arbitro:  Bruno (Torino)

Alessandria
8 dicembre 2011, ore 14:30 CET
Secondo turno a eliminazione diretta
Alessandria0 – 3
referto
 PiacenzaStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Fogliano (Perugia)

Piacenza
15 febbraio 2012, ore 14:30 CET
2ª giornata del terzo turno[41]
Piacenza1 – 1
referto
 LumezzaneStadio Leonardo Garilli
Arbitro:  Ghersini (Genova)

Monza
29 marzo 2012, ore 14:30 CET
3ª giornata del terzo turno
Tritium1 – 0
referto
PiacenzaStadio Brianteo
Arbitro:  Barbeno (Brescia)

Statistiche

Statistiche di squadra

Aggiornato al 27 maggio 2012

CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Lega Pro Prima Divisione34 (-9)173951824177462325341013114149-8
Coppa Italia1100301001142101440
Coppa Italia Lega Pro101011320152421163+3
Play-out1100101001012101110
Totale-2051052325229492932421414145257-5

Statistiche dei giocatori

Aggiornato al 27 maggio 2012[24]

GiocatoreLega Pro Prima DivisioneCoppa ItaliaCoppa Italia Lega ProPlay-outTotale
Aamrani, R. R. Aamrani 0000000010??0000100+0+
Alberici, G. G. Alberici 0000000020??0000200+0+
Angarano, G. G. Angarano 0000000010??0000100+0+
Avogadri, S. S. Avogadri 201??20??21??10??252??
Baraldo, S. S. Baraldo 0000000010??0000100+0+
Bertoncini, D. D. Bertoncini 161??000030??00001910+0+
Bombagi, F. F. Bombagi 124??000020??10??1540+0+
Bianchi, T. T. Bianchi 000020??00000000200+0+
Bini, F. F. Bini 70??10??20??20??120??
Calderoni, M. M. Calderoni 180??10??000000001900+0+
Cambielli, M. M. Cambielli 000020??00000000200+0+
Campagna, D. D. Campagna 80??000020??10??1100+0+
Cassano, M. M. Cassano 17-31??000010??000018-310+0+
Curcio, F. F. Curcio 10??000020??0000300+0+
De Matteo, A. A. De Matteo 0000000010??0000100+0+
Di Bella, F. F. Di Bella 80??000010??0000900+0+
Dragoni, S. S. Dragoni 90??10??40??00001400+0+
Esposito, A. A. Esposito 90??000010??00001000+0+
Ferrante, A. A. Ferrante 110??10??21??00001410+0+
Foglia, F. F. Foglia 293??10??32??10??345??
Giorgi, F. F. Giorgi 70??20??10??20??120??
Gavilan, M. M. Gavilan 82??000020??10??1120+0+
Giovio, M. M. Giovio 134??0000000020??1540+0+
Guarneri, S. S. Guarneri 0000000010??0000100+0+
Guerra, S. S. Guerra 186??23??000000002090+0+
Guzmán, T. T. Guzmán 195??21??000000002160+0+
Ivanov, M. M. Ivanov 14-14??00002-2??2-1??18-170+0+
Lisi, F. F. Lisi 302??10??31??11??354??
Lussardi, A. A. Lussardi 50??20??000020??900+0+
Marchi, A. A. Marchi 301??10??10??20??341??
Maggio, N. N. Maggio 00002-4??000000002-40+0+
Melucci, M. M. Melucci 193??0000000000001930+0+
Nonni, A. A. Nonni 0000000010??0000100+0+
Palermo, S. S. Palermo 20??000021??0000410+0+
Pani, C. C. Pani 242??000010??20??2720+0+
Parola, A. A. Parola 161??0000000000001610+0+
Piccinni, M. M. Piccinni 150??000010??20??1800+0+
Rodríguez, F. F. Rodríguez 133??000020??20??1730+0+
Ruggeri, A. A. Ruggeri 80??000010??0000900+0+
Silva, J. J. Silva 80??20??10??00001100+0+
Stocchi, L. L. Stocchi 3-4??00002-1??00005-50+0+
Visconti, P. P. Visconti 301??20??10??10??341??
Volpe, F. F. Volpe 272??000020??20??3120+0+

Note

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio