Royale Union Saint-Gilloise

club calcistico belga di Saint-Gilles
(Reindirizzamento da R. Union Saint-Gilloise)

La Royale Union Saint-Gilloise è una società calcistica belga con sede nel comune di Saint-Gilles, nell'area metropolitana di Bruxelles. Milita nella Jupiler Pro League, la massima divisione del campionato belga.

Royale Union Saint-Gilloise
Calcio
Les Unionistes (Gli Unionisti), Union 60, "USG"
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Giallo, blu
InnoLe chant des goal
Jean Narcy
Dati societari
CittàSaint-Gilles
NazioneBandiera del Belgio Belgio
ConfederazioneUEFA
Federazione URBSFA/KBVB
CampionatoPro League
Fondazione1897
ProprietarioBandiera dell'Inghilterra Tony Bloom
PresidenteBandiera dell'Inghilterra Alex Muzio
AllenatoreBandiera della Germania Alexander Blessin
StadioJoseph Marien
(9 400 posti)
Sito webwww.rusg.brussels
Palmarès
Titoli nazionali11 campionati belgi
Trofei nazionali3 coppe del Belgio
Stagione in corso
Dati aggiornati al 3 settembre 2021
Si invita a seguire il modello di voce

Fondato il primo novembre 1897, l'USG è uno dei club belgi più vincenti a livello nazionale, essendosi aggiudicato per 11 volte il campionato belga e per 3 volte la coppa nazionale. Tra la fine degli anni 1890 e gli anni 1960, il club era considerato uno dei migliori in Belgio, con risultati positivi anche nelle competizioni europee, tuttavia nel 1973 il club retrocesse in seconda divisione ed entrò in un periodo di declino, durante il quale, nel 1980, la squadra retrocesse nella quarta divisione belga. Dopo decenni di militanza nelle serie inferiori, nel 2021 l'Union è tornata nella massima divisione e negli anni successivi ha sempre raggiunto i play-off scudetto.

Storia

Formazione dell'Union Saint-Gilloise nella stagione 1903-1904.

Il club venne fondato il 1º novembre 1897[1] e si affiliò alla UBSSA, la società belga organizzatrice del campionato di calcio[2]. Dopo aver giocato nella raggruppamento del Brabante della seconda serie, nel 1901 conquistò la promozione nella massima serie nazionale, facendo il suo esordio con un terzo posto finale nella stagione 1901-1902[2]. Al termine della stagione 1903-1904 arrivò la prima vittoria del campionato belga, seguita da altre tre nei tre anni successivi. All'interruzione dei campionati a causa della prima guerra mondiale, l'Union Saint-Gilloise aveva già vinto il campionato belga per 7 volte in dieci anni, dei quali due dopo aver vinto lo spareggio promozione[2]. Nel 1910 vinse lo spareggio per il titolo contro l'FC Brugeois[3], mentre nel 1910 superò il Daring Bruxelles nello spareggio[4], in una delle sfide che caratterizzò il campionato belga in quegli anni. In quegli stessi anni vinse due edizioni consecutive della Coppa del Belgio e prese parte allo Challenge international du Nord, una competizione tra club del centro-nord Europa, vincendo la competizione in tre edizioni[5].

Nel 1919 il club spostò il campo da gioco all'interno del parco Duden nel vicino comune di Forest, inaugurandolo il 14 settembre 1919 con un'amichevole contro il club italiano del Milan alla presenza del principe Carlo[6]. Lo stadio venne allargato e ammodernato nel corso del decennio successivo, arrivando fino a una capienza di 25 000 spettatori, coi maggiori lavori culminati nel 1926 secondo lo stile dell'art déco[6]. Nel 1920 ottenne dalla federazione belga la matricola numero 10[2]. Ben 7 giocatori della nazionale belga vincitrice della medaglia d'oro nel torneo di calcio ai Giochi Olimpici di Anversa 1920 erano giocatori dell'Union Saint-Gilloise[2]. Nel 1923 il club ottenne il suffisso "Royale", concesso ai club con almeno 25 anni di storia.

Nel corso degli anni trenta si consolidò la rivalità col Daring Club, che assunse una notorietà tale da fare da sfondo all'opera teatrale Bossemans et Coppenolle, ambientata nella Bruxelles degli anni trenta[7]. L'Union vinse il campionato belga per tre stagioni consecutive tra il 1932 e il 1935 e in quel triennio inanellò una serie di 60 partite consecutive senza sconfitte, tanto da venire rinominato Union60[7]. La serie prese il via l'8 gennaio 1933 col pareggio casalingo per 3-3 contro il Lierse e si concluse il 7 febbraio 1935 con la vittoria per 7-0 sul Cercle Bruges, passando attraverso l'intera stagione 1933-1934, che la squadra, guidata da Jules Pappaert, concluse da imbattuta[2]. La serie di 60 partite senza sconfitte venne interrotta il 10 febbraio 1935 con una sconfitta per 2-0 proprio contro gli storici rivali del Daring Club[7].

Negli anni successivi le prestazioni dell'Union iniziarono a calare, finché arrivò la retrocessione in Division 1, la seconda serie nazionale, per la prima volta al termine della stagione 1948-1949[8]. La permanenza in Division 1 durò due sole stagioni con l'Union che ottenne la promozione in massima serie. Nel corso degli anni cinquanta il campionato belga vide l'Anderlecht iniziare a imporsi come nuova dominatrice e l'Union conquistò il terzo posto nella stagione 1955-1956 come miglior risultato ottenuto dalla fine degli anni trenta e come migliore prestazione per i successivi vent'anni di presenza in massima serie. L'Union partecipò alla seconda edizione della Coppa delle Fiere sul finire degli anni cinquanta, raggiungendo le semifinali della competizione, venendo sconfitto dagli inglesi del Birmingham City[9], ma dopo aver eliminato gli italiani della Roma nei quarti di finale[10]. Nell'edizione successiva della competizione fu proprio la Roma ad eliminare i belgi già agli ottavi di finale[11]. Negli anni successivi l'Union prese parte alla Coppa delle Fiere in altre tre occasioni, senza andare oltre gli ottavi di finale.

Al termine della stagione 1972-1973 l'Union venne retrocesso in Division 2, retrocedendo in Division 3 due anni dopo. Negli anni successivi l'Union alternò campionati in seconda e in terza divisione, arrivando anche a disputare due stagioni consecutive in Division 4, quarto livello nazionale, nel biennio 1981-1983[10]. Nel 1984 con due promozioni consecutive il club tornò in Division 2 e cambiò la propria denominazione in Royale Union Saint-Gilloise. Negli anni novanta, invece, l'Union rimase in Division 3, eccetto un'unica presenza in Division 2. Nel 2004 il club tornò nella seconda serie nazionale, rimanendovi per quattro stagioni di fila prima di retrocedere nuovamente in terza serie. Nel 2015 l'Union ritornò in Division 2 e, quindi, nel calcio professionistico[10]. Negli anni successivi l'Union mantenne la categoria, partecipando alla Division 1B, nuova seconda divisione nazionale istituita con la riforma del 2016. Nella stagione 2018-2019 il club ottenne un importante risultato in Coppa del Belgio, raggiungendo le semifinali dopo aver eliminato l'Anderlecht ai sedicesimi di finale e il Genk ai quarti, per poi venire eliminato dal Malines[12]. La stagione 2020-2021 vide la squadra gialloblù prendere la testa della classifica dopo il primo quarto di campionato e mantenerla fino alla fine. In tal modo con cinque giornate di anticipo fu ottenuta la promozione in Division 1A: il club tornò così in massima serie dopo 48 anni di assenza[13]. A sorpresa, da neopromossa, ottenne il primo posto nella stagione regolare con 77 punti, guadagnando un posto per la poule scudetto. Tuttavia nei play-off l'Union non riuscì a confermare la posizione, finendo dietro al Brugge, ma comunque qualificandosi alla UEFA Champions League (preliminari) per la prima volta nella sua storia e, per una competizione internazionale, per la prima volta dopo 66 anni. Tuttavia, nei preliminari, verrà eliminata dai Rangers Glasgow dopo aver vinto l'andata 2-0 e perso 3-0 la gara di ritorno, retrocedendo quindi in Europa League dove supera il girone da prima in classifica, eliminando successivamente l'Union Berlino (già affrontato nel girone) agli ottavi per poi venire eliminata dal Bayer Leverkusen. In campionato l'Union SG lotta per la vittoria fino all'ultima giornata, dove la sconfitta per 3-1 contro il Brugge patita nei minuti di recupero farà scivolare il titolo dalle mani dei gialloblù (vincerà l'Anversa), che termineranno terzi a un punto dalla vetta. L'annata seguente si insedia in panchina l'ex Genoa Alexander Blessin e l'Union disputa un turno di campionato impeccabile, terminando al primo posto. Tuttavia, nei playoff campionato l'Union dilapida il vantaggio in favore sempre del Brugge, che vince dunque la Pro League con un punto di vantaggio. In Europa League, l'Union termina terzo nel girone dietro a Liverpool e Tolosa, retrocedendo in Conference, dove elimina agli spareggi il più quotato Eintracht Francoforte prima di venire sconfitto dal Fenerbahce agli ottavi.

Cronistoria

Cronistoria della Royale Union Saint-Gilloise
  • 1897 - Fondazione dell'Union Saint-Gilloise.
  • 1898-1899 - 6º nel girone Brabante della Division 2.
  • 1899-1900 - 3º nel girone Brabante della Division 2.
  • 1900-1901 - 1º nel girone Brabante B della Division 2. Vince gli spareggi. Promosso in Division d'Honneur.
  • 1901-1902 - 1º nel girone B della Division d'Honneur. 3º nel girone finale.
  • 1902-1903 - 1º nel girone B della Division d'Honneur. 2º nel girone finale.
  • 1903-1904 - Campione del Belgio. (1º titolo)
Vince il Challenge international du Nord 1904. (1º titolo)
Vince il Challenge international du Nord 1905. (2º titolo)
Vince il Challenge international du Nord 1907. (3º titolo)
Finale di Challenge international du Nord 1908.

Vince la Coppa del Belgio. (1º titolo)
Vince la Coppa del Belgio. (2º titolo)
  • 1914-1919 - competizioni sospese per cause belliche.
  • 1919-1920 - 2º nella Division d'Honneur.




Semifinale di Coppa delle Fiere.

Ottavi di finale di Coppa delle Fiere.
Sedicesimi di finale di Coppa delle Fiere.
  • 1962-1963 - 15º in Division 1. Retrocesso in Division 2.
Ottavi di finale di Coppa delle Fiere.
  • 1963-1964 - 1º in Division 2. Promosso in Division 1.
  • 1964-1965 - 15º in Division 1. Retrocesso in Division 2.
Trentaduesimi di finale di Coppa delle Fiere.
  • 1965-1966 - 6º in Division 2.
  • 1966-1967 - 11º in Division 2.
  • 1967-1968 - 2º in Division 2. Promosso in Division 1.
  • 1968-1969 - 12º in Division 1.
  • 1969-1970 - 14º in Division 1.

  • 1970-1971 - 10º in Division 1.
  • 1971-1972 - 9º in Division 1.
  • 1972-1973 - 15º in Division 1. Retrocesso in Division 2.
  • 1973 - Cambio di denominazione in Royale Union.
  • 1973-1974 - 13º in Division 2.
  • 1974-1975 - 15º in Division 2. Retrocesso in Division 3.
  • 1975-1976 - 1º nel girone A della Division 3. Promosso in Division 2.
  • 1976-1977 - 4º in Division 2.
  • 1977-1978 - 10º in Division 2.
  • 1978-1979 - 14º in Division 2.
  • 1979-1980 - 15º in Division 2. Retrocesso in Division 3.

  • 1980-1981 - 15º nel girone A della Division 3. Retrocesso in Division 4.
  • 1981-1982 - 4º nel girone B della Division 4.
  • 1982-1983 - 1º nel girone B della Division 4. Promosso in Division 3.
  • 1983-1984 - 1º nel girone A della Division 3. Promosso in Division 2.
  • 1984 - Cambio di denominazione in Royale Union Saint-Gilloise.
  • 1984-1985 - 9º in Division 2.
  • 1985-1986 - 15º in Division 2. Retrocesso in Division 3.
  • 1986-1987 - 5º nel girone A della Division 3.
  • 1987-1988 - 9º nel girone A della Division 3.
  • 1988-1989 - 11º nel girone A della Division 3.
  • 1989-1990 - 6º nel girone A della Division 3.

  • 1990-1991 - 8º nel girone A della Division 3.
  • 1991-1992 - 6º nel girone A della Division 3.
  • 1992-1993 - 15º nel girone A della Division 3. Retrocesso in Division 4 e poi ripescato.
  • 1993-1994 - 8º nel girone A della Division 3.
  • 1994-1995 - 5º nel girone A della Division 3.
  • 1995-1996 - 2º nel girone A della Division 3. Vince gli spareggi promozione. Promosso in Division 2.
  • 1996-1997 - 17º in Division 2. Retrocesso in Division 3.
  • 1997-1998 - 4º nel girone A della Division 3. Perde gli spareggi promozione.
  • 1998-1999 - 13º nel girone A della Division 3.
  • 1999-2000 - 5º nel girone A della Division 3.

  • 2000-2001 - 12º nel girone B della Division 3.
  • 2001-2002 - 7º nel girone B della Division 3.
  • 2002-2003 - 7º nel girone B della Division 3.
  • 2003-2004 - 1º nel girone B della Division 3. Promosso in Division 2.
  • 2004-2005 - 14º in Division 2.
  • 2005-2006 - 15º in Division 2.
  • 2006-2007 - 8º in Division 2.
  • 2007-2008 - 18º in Division 2. Retrocesso in Division 3.
  • 2008-2009 - 12º nel girone A della Division 3.
  • 2009-2010 - 14º nel girone B della Division 3.

  • 2010-2011 - 5º nel girone B della Division 3.
  • 2011-2012 - 12º nel girone B della Division 3.
  • 2012-2013 - 17º nel girone B della Division 3.
  • 2013-2014 - 6º nel girone B della Division 3.
  • 2014-2015 - 3º nel girone B della Division 3. Promosso in Division 2.
  • 2015-2016 - 6º in Division 2. La Division 2 è rinominata Division 1B.
  • 2016-2017 - 4º in Division 1B.
  • 2017-2018 - 6º in Division 1B.
  • 2018-2019 - 3º in Division 1B.
  • 2019-2020 - 4º in Division 1B.

  • 2020-2021 - 1º in Division 1B. Promosso in Division 1A/Pro League.
  • 2021-2022 - 2º in Pro League.
  • 2022-2023 - 3º in Pro League.
Terzo turno di qualificazione di Champions League.
Quarti di finale di Europa League.
Fase a gironi della Europa League.
Ottavi di finale di Conference League.
Vince la Coppa del Belgio. (3º titolo)

Allenatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori della Royale Union Saint-Gilloise.

Calciatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori della Royale Union Saint-Gilloise.

Vincitori di titoli

Calciatori campioni olimpici di calcio

Palmarès

Competizioni nazionali

1903-1904, 1904-1905, 1905-1906, 1906-1907, 1908-1909, 1909-1910, 1912-1913, 1922-1923, 1932-1933, 1933-1934 , 1934-1935
1912-1913, 1913-1914, 2023-2024
1900-1901, 1950-51, 1963-1964, 2020-2021
1975-1976 (girone A), 1983-1984 (girone A), 2003-2004 (girone B)
  • Quarta divisione belga: 1
1982-1983

Competizioni internazionali

1904, 1905, 1907
  • Coppa Van der Straeten Ponthoz: 3
1905, 1906, 1907
  • Coppa Jean Dupuich: 4
1912, 1913, 1914, 1925

Altri piazzamenti

Secondo posto: 1902-1903, 1907-1908, 1911-1912, 1913-1914, 1919-1920, 1920-1921, 1921-1922, 2021-2022, 2023-2024
Terzo posto: 1901-1902, 1924-1925, 1931-1932, 1935-1936, 1936-1937, 1937-1938, 1955-1956, 2022-2023
Semifinalista: 1926-1927, 1968-1969, 2018-2019, 2022-2023
Semifinalista: 1958-1960
Finalista: 1908
  • Coppa Van der Straeten Ponthoz:
Finalista: 1904
  • Coppa Jean Dupuich:
Finalista: 1908

Statistiche

Partecipazione ai campionati

LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Division d'Honneur411901-19021951-195261
Division 1171952-19531972-1973
Pro League32021-20222023-2024
Division 121949-19501950-195128
Division 2211898-18992015-2016
Division 1B52016-20172020-2021
Division 3271975-19762014-201527
Division 421981-19821982-19832

Organico

Rosa 2023-2024

Aggiornata al 5 febbraio 2024.

N.RuoloCalciatore
4 CMathias Rasmussen
5 DKevin Mac Allister
7 AElton Kabangu
8 CJean Thierry Lazare
9 ADennis Eckert
10 CLoïc Lapoussin
11 AHenok Teklab
12 PHeinz Lindner
13 AKevin Rodríguez
14 PJoachim Imbrechts
16 DChristian Burgess
17 ACasper Terho
19 DGuillaume François
N.RuoloCalciatore
21 CAlessio Castro-Montes
23 CCameron Puertas
24 CCharles Vanhoutte
26 DRoss Sykes
27 CNoah Sadiki
28 DKōki Machida
29 AGustaf Nilsson
34 PMaxime Wenssens
35 CNathan Huygevelde
47 AMohamed Amoura
48 DFedde Leysen
49 PAnthony Moris (capitano)
85 DArnaud Dony

Rosa 2022-2023

Aggiornata al 16 febbraio 2023.

N.RuoloCalciatore
2 DBart Nieuwkoop
3 DViktor Boone
4 DKevin Mac Allister
8 CJean Thierry Lazare
9 ADennis Eckert
10 CTeddy Teuma (capitano)
11 ASimon Adingra
14 PJoachim Imbrechts
16 DChristian Burgess
17 ACasper Terho
18 AYorbe Vertessen
N.RuoloCalciatore
19 DGuillaume François
21 PLucas Pirard
23 CCameron Puertas
26 DRoss Sykes
28 DKōki Machida
29 AGustaf Nilsson
44 DSiebe Van der Heyden
49 PAnthony Moris
59 DIsmaël Kandouss
85 DArnaud Dony
94 CLoïc Lapoussin

Rosa 2021-2022

N.RuoloCalciatore
2 DBart Nieuwkoop
4 DJonas Bager
6 CCasper Nielsen
7 DMatthew Sorinola
8 CJean Thierry Lazare
9 ADeniz Undav
11 CLorenzo Paolucci
11 AÁlex Millán
13 ADante Vanzeir
16 DChristian Burgess
17 CTeddy Teuma
18 AKaoru Mitoma
19 DGuillaume François
N.RuoloCalciatore
20 CSenne Lynen
21 PLucas Pirard
22 APedro Lubamba
23 CCameron Puertas
24 CIlyes Ziani
25 CDamien Marcq
28 DKōki Machida
33 PTibo Herbots
44 DSiebe Van der Heyden
49 PAnthony Moris
59 DIsmaël Kandouss
64 CKacper Kozłowski
94 CLoïc Lapoussin

Rosa 2019-2020

N.RuoloCalciatore
4 DJonas Bager
5 DAnas Hamzaoui
6 CCasper Nielsen
8 CMarcel Mehlem
9 ADeniz Undav
11 CMathias Fixelles
12 DSébastien Pocognoli
13 ADante Vanzeir
14 AIbrahima Bah
16 DChristian Burgess
17 CTeddy Teuma
19 DGuillaume François
N.RuoloCalciatore
20 CSenne Lynen
21 DAbdelmounaim Boutouil
23 AAron Sigurðarson
26 PAdrien Saussez
33 PTibo Herbots
43 CNik Lorbek
44 DSiebe Van der Heyden
49 PAnthony Moris
59 DIsmaël Kandouss
94 CLoïc Lapoussin
ABrighton Labeau

Rosa 2018-2019

N.RuoloCalciatore
1 PAnders Kristiansen
2 DPietro Perdichizzi
3 DKevin Kis
4 DCarlos David
5 DAnas Hamzaoui
7 DSébastien Pocognoli
6 CSteven Pinto-Borges
8 CMax Besuschkow
9 ARoman Ferber
10 CSerge Tabekou
11 AMathias Fixelles
13 PEnzo D'Alberto
14 DUrtzi Iriondo
15 AChad Letts
N.RuoloCalciatore
16 CCharles Morren
17 CFaïz Selemani
18 AYoussouf Niakaté
19 APercy Tau
20 CAbdelrafik Gérard
21 CAdrian Beck
22 DFederico Vega
23 DMiloš Stamenković
26 PAdrien Saussez
27 CHadamou Traore
59 DIsmaël Kandouss
77 CMarcel Mehlem
94 CTeddy Teuma

Rosa 2016-2017

N.RuoloCalciatore
2 DPietro Perdichizzi
4 DAnthony Cabeke
5 DGrégoire Neels
6 AQuentin N'Gakoutou
7 DTracy Mpati Bibuangu
8 CYassine Salah
9 ACédric Fauré
10 CAlves Da Silva
11 DGeoffrey Cabeke
13 DVincent Vandiepenbeeck
14 CLou Wallaert
16 CCharles Morren
19 PAnthony Sadin
20 CYannick Aguemon
N.RuoloCalciatore
21 DGertjan Martens
23 CJordan Massengo
24 AFreddy Mombongo-Dues
26 PAdrien Saussez
31 DGeorgios Kaminiaris
32 CNicolas Rajsel
91 AMohammed Aoulad
93 AFlorent Zitte
95 DAlessio Palmeri
96 CMathias Fixelles
99 ALynel Kitambala
AJonathan Okita
CSimon Franquin
DMorgan Tchoutang

Rosa 2015-2016

N.RuoloCalciatore
1 PYoran Chalon
3 CConstant Delsanne
4 DAnthony Cabeke
5 DGrégoire Neels
6 CMehdi Haddadou
7 DTracy Mpati Bibuangu
9 AMickaël Antoine-Curier
10 CAlves Da Silva
11 DGeoffrey Cabeke
13 DVincent Vandiepenbeeck
14 CLou Wallaert
15 CIgnazio Cocchiere
16 CCharles Morren
N.RuoloCalciatore
18 PLoïc Mandiangu
19 PAnthony Sadin
20 CYannick Aguemon
21 DGertjan Martens
23 CJordan Massengo
25 CAndré Coutinho
31 DGeorgios Kaminiaris
32 CNicolas Rajsel
39 CYahya Boumediene
44 DFazli Kocabas
93 AFlorent Zitte
99 ALynel Kitambala

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio