Shock Treatment (film 1981)

film del 1981 diretto da Jim Sharman

Shock Treatment[1] è un film del 1981 diretto da Jim Sharman, sequel del film culto The Rocky Horror Picture Show. In Italia il film è stato successivamente distribuito in home video con il titolo Shock Treatment - Trattamento da sballo![2][3].

Shock Treatment
Titolo di testa del film
Titolo originaleShock Treatment
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1981
Durata94 min
Generecommedia, musicale
RegiaJim Sharman
SoggettoRichard O'Brien e Jim Sharman
SceneggiaturaRichard O'Brien e Jim Sharman
ProduttoreJohn Goldstone
Produttore esecutivoLou Adler e Michael White
FotografiaMike Molloy
MontaggioRichard Bedford
MusicheRichard Hartley
ScenografiaBrian Thomson, Andrew Sanders e Ken Wheatley
CostumiSue Blane
TruccoCarol Devine, Sandra Exelby, Pat Hay, Joan Hills, Mike Lockey e Chris Taylor
Interpreti e personaggi

Trama

In una cittadina americana il magnate dei fast food e produttore televisivo Farley Flavors si innamora follemente di Janet Majors. Per sedurla fa rinchiudere il marito, Brad Majors, in un falso manicomio, gestito dal dr. Cosmo McKinley e da sua sorella dr. Nation McKinley.

Mentre Brad è internato, a Janet viene proposto di diventare la nuova star del programma Denton, the home of happiness come spalla di Bert Schnick , un conduttore televisivo apparentemente cieco; per convincerla, il dr. Cosmo McKinley afferma che la malattia mentale di Brad è dovuta al fatto che non sente più "desideri" verso di lei, non più come prima; lei quindi decide di farsi trasformare in una rockstar senza freni né morale.

Appena Brad vedrà Janet trasformata, avrà una strana reazione, dovuta probabilmente ai farmaci, e gli verrà prescritto un elettroshock (lo "shock treatment" del titolo originale), dove, durante la dimostrazione, un "falso" successo farà tornare la vista a Bert.

Il sindaco, criminologo e anch'esso conduttore televisivo, Oliver Wright, insieme alla collega e amica di Janet, Betty Hapschatt, indaga su Farley Flavors e i dottori McKinley, scoprendo che lui è il fratello gemello di Brad, separati da quando erano piccoli, e che i dottori in realtà sono due attori teatrali.

Dopo aver liberato Brad, lo porteranno ad affrontare faccia a faccia suo fratello, e a smascherare tutta la farsa creata sui suoi programmi televisivi, purtroppo senza successo. Brad riuscirà infine a riconquistare Janet e a farla uscire da quel mondo falso pieno di droga e raggiri che è la televisione, facendo sì che i genitori di lei rimangano altamente delusi.

Colonna sonora

CanzonePrincipalmente cantata daAltri cantanti
Overture--
Denton U.S.A.Neely, Harry, Emily, Vance,
Brenda and Frankie, Ralph, Macy
Pubblico
Bitchin' in the KitchenBrad, Janet
In My Own WayJanet
Thank God I'm a ManHarryPubblico
Farley's SongFarleyCosmo, Nation, Ansalong, Ricky
LullabyNation, Cosmo, Janet, Ansalong, Ricky
Little Black DressCosmo, Janet, Bert, Nation
Me of MeJanetFrankie e Brenda
Shock TreatmentCosmo, Nation, AnsalongJanet, Ricky, Bert, Harry, Emily
Carte BlancheJanet
Looking for TradeJanetBrad
Look What I Did to My IdEmily, Harry, Cosmo, Nation,
Macy, Ralph, Ansalong, Ricky
Breaking OutOscar DrillThe Bits
Duel DuetFarley, Brad
Anyhow, AnyhowBrad, Janet, Oliver, BettyTutti i personaggi (inclusi il Coro e altri personaggi minori)

Note

Collegamenti esterni