Svetlana Romašina

sincronetta russa

Svetlana Alekseevna Romašina (in russo Светлана Алексеевна Ромашина?; Mosca, 21 settembre 1989) è una sincronetta russa sette volte medaglia d'oro ai Giochi olimpici.

Svetlana Romašina
Svetlana Romašina a Mosca, giugno 2021
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Altezza173 cm
Peso57 kg
Nuoto sincronizzato
Palmarès
Bandiera della Russia Russia
CompetizioneOriArgentiBronzi
Giochi olimpici500
Mondiali2200
Europei1000
Universiadi200

Vedi maggiori dettagli

Bandiera del ROC ROC
CompetizioneOriArgentiBronzi
Giochi olimpici200

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 4 agosto 2021

Carriera

Romašina ha ottenuto il suo primo successo all'età di 16 anni, vincendo nel 2005 la medaglia d'oro nella gara a squadre durante i campionati mondiali. In seguito ha vinto l'oro nella gara a squadre alle Olimpiadi di Pechino 2008, confermando le sue prestazioni di alto livello con la successiva riaffermazione a Londra 2012. In quest'ultima edizione delle Olimpiadi, oltre ad avere nuovamente vinto l'oro nella gara a squadre, ha vinto anche nel duo insieme alla pluricampionessa Natal'ja Iščenko.

Svetlana Romašina inizia quindi a gareggiare anche nel singolo, vincendo l'oro anche in questa specialità ai mondiali e agli europei. Alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 si riconferma campionessa nel duo insieme a Iščenko, giungendo al primo posto pure con la squadra russa.

Ha rappresentato ROC ai Giochi olimpici estivi di Tokyo 2020, dove ha vinto l'oro nel duo e nella gara a squadre.

Palmarès

Pechino 2008: oro nella gara a squadre.
Londra 2012: oro nel duo e nella gara a squadre.
Rio de Janeiro 2016: oro nel duo e nella gara a squadre.
Tokyo 2020: oro nel duo e nella gara a squadre.
Montréal 2005: oro nella gara a squadre e nel libero combinato.
Melbourne 2007: oro nella gara a squadre (programma libero e tecnico) e nel libero combinato.
Roma 2009: oro nel duo (programma tecnico e libero) e nella gara a squadre (programma libero).
Shanghai 2011: oro nel duo (programma libero e tecnico) e nel libero combinato.
Barcellona 2013: oro nel singolo (programma libero e tecnico) e nel duo (programma libero e tecnico).
Kazan' 2015: oro nel singolo (programma tecnico), nel duo (programma tecnico e libero) e nel libero combinato.
Gwangju 2019: oro nel singolo (programma libero) e nel duo (programma tecnico e libero).
Budapest 2006: oro nella gara a squadre e nel libero combinato.
Budapest 2010: oro nel duo, nella gara a squadre e nel libero combinato.
Eindhoven 2012: oro nel duo.
Berlino 2014: oro nel singolo.
Londra 2016: oro nel duo (programma libero e tecnico) e nel singolo (programma tecnico).
Kazan' 2013: oro nel singolo e nel duo.

Riconoscimenti

Onorificenze

«Per il suo grande contributo allo sviluppo della cultura fisica e dello sport, dando ottimi risultati nello sport ai Giochi della XXIX Olimpiade di Pechino nel 2008»
— 2 agosto 2009[1]
«Per il suo grande contributo allo sviluppo della cultura fisica e dello sport, dando ottimi risultati nello sport ai Giochi della XXX Olimpiade del 2012 a Londra»
— 13 agosto 2012[2]
«Per alti meriti sportivi ai Giochi della XXXI Olimpiade nell'anno 2016 a Rio de Janeiro (Brasile), ha dimostrato volontà di vincere e impegno»
— 25 agosto 2016[3]


Note

Altri progetti

Collegamenti esterni