I Tre Tenori

gruppo musicale italo - spagnolo
(Reindirizzamento da Tre Tenori)
Disambiguazione – Se stai cercando programma televisivo, vedi I tre tenori (programma televisivo).

I Tre Tenori è stato un trio vocale composto da tre tenori lirici, gli spagnoli Plácido Domingo e José Carreras e l'italiano Luciano Pavarotti, attivo tra il 1990 e il 2007.

I Tre Tenori
Paese d'origineBandiera della Spagna Spagna
Bandiera dell'Italia Italia
GenereOpera lirica
Periodo di attività musicale1990 – 2007
EtichettaDecca Records
Album pubblicati4
Studio0
Live4

Storia

I tre cantanti lirici avevano iniziato a collaborare in occasione di un concerto alle antiche Terme di Caracalla a Roma, tenutosi alla vigilia della finale dei Mondiali di calcio Italia '90, il 7 luglio 1990, con Zubin Mehta impegnato a dirigere l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e l'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma. In un concerto a Modena, ha partecipato anche Michael Jackson. L'idea del concerto era stata del produttore e manager italiano Mario Dradi, per raccogliere fondi per la fondazione di Carreras e anche come un modo, per i suoi colleghi Domingo e Pavarotti, di dare al primo un bentornato amichevole nel mondo operistico dopo la sua battaglia vinta contro la leucemia.

I tre artisti hanno cantato insieme dopo tale occasione in numerosi concerti, come al Grand Théâtre de Monte Carlo per beneficenza ed al Dodger Stadium a Los Angeles in occasione della finale per i Mondiali di calcio Stati Uniti 1994, allo Stadio Olimpico di Tokyo, al Wembley Stadium di Londra, al Ernst Happel Stadion, al Giants Stadium, allo stadio Ullevi, all'Olympiastadion di Monaco di Baviera, al Rheinstadion ed al BC Place diretti da James Levine nel 1996, al Rogers Centre, al Melbourne Cricket Ground, al Sun Life Stadium, allo Stadio Alberto Braglia per beneficenza ed al Camp Nou nel 1997, al Teatro Real per beneficenza ed al Champ de Mars, sotto la Torre Eiffel a Parigi durante Francia '98 e a Yokohama durante l'edizione del 2002.

Hanno inoltre cantato in altre città del mondo come Detroit e Pretoria, di solito in grandi stadi od in grandi luoghi all'aperto come il Tokyo Dome, al Wiener Konzerthaus ed al SAP Center at San Jose nel 1999 ed al Mandalay Bay Resort and Casino, al Verizon Center, al FirstEnergy Stadium, allo Stadio Cícero Pompeu de Toledo ed allo United Center per beneficenza nel 2000, allo Stadio olimpico di Seul ed alla Città Proibita nel 2001, al Xcel Energy Center nel 2002 ed all'Università statale dell'Ohio nel 2003.

In alcuni casi, tali concerti sono stati organizzati per celebrare o solennizzare eventi specifici, come nel caso della riapertura dei bagni termali al Royal Crescent di Bath nel 2003, dopo un'inattività durata circa trent'anni, alcuni dei concerti sono stati organizzati dal produttore ungherese Tibor Rudas.

I concerti hanno avuto un enorme successo commerciale, seguiti da una serie di incisioni che si sono rivelate dei best seller, tra cui Carreras - Domingo - Pavarotti: i Tre Tenori in Concerto (The Three Tenors in Concert che detiene il Guinness World Records per l'album best seller di musica classica), The 3 Tenors in Concert 1994, I Tre Tenori: Parigi 1998 con l'Orchestre de Paris diretta da Levine visto da 150.000 spettatori (terza posizione in Germania (rimanendo in classifica 18 settimane), sesta in Francia, ottava in Austria ed in Vallonia in Belgio e decima in Svizzera e Nuova Zelanda vincendo 4 dischi d'oro con il CD ed il disco di platino e 2 dischi d'oro con il video), I Tre Tenori Natale e Il meglio dei Tre Tenori. Zubin Mehta ha diretto le esibizioni nel 1990 e nel 1994.

Il loro repertorio comprendeva principalmente le arie d'opera, ma anche brani del Teatro di Broadway e perfino della musica pop. Tra le arie più gettonate, Nessun dorma tratta dalla Turandot di Puccini e la canzone napoletana 'O sole mio.

Un loro concerto era in programma per l'inaugurazione del Forum Universale della Cultura, a Monterrey, in Messico. Pavarotti non ha potuto partecipare per una malattia, così il concerto si tenne in sua assenza il 4 giugno 2005. Un altro concerto era in programma per i Giochi Olimpici di Pechino 2008, con grande soddisfazione da parte dei tre, che avrebbero calcato il palco nella Città Proibita. Il 6 settembre 2007 Pavarotti muore in seguito ad un tumore, all'età di 71 anni; con la sua scomparsa termina, dopo 17 anni, l'attività del gruppo.

Critiche

Il fenomeno dei Tre Tenori è stato oggetto di approvazione da parte di alcuni per la possibilità di far conoscere l'opera ad un pubblico più ampio, per altri si sarebbe trattato di una mera operazione commerciale, non tanto (secondo le loro parole) musica per milioni quanto musica per i milioni, con riferimento ai compensi di oltre 1 milione di dollari ciascuno che i tre cantanti e il direttore Zubin Mehta avrebbero percepito. Alcuni critici ritengono inoltre che l'esecuzione delle arie d'opera negli stadi sportivi quali quello di Wembley, con amplificazioni molto spinte, contribuisca assai poco alla comprensione all'apprezzamento dell'opera come una Gesamtkunstwerk (un tutt'uno) come Wagner l'aveva immaginata. Domingo ad un intervistatore nel 1998 disse: "I puristi, dicono che questa non è un'opera. Certo che non è un'opera, non pretende di essere un'opera. È un concerto in cui cantiamo un'opera, cantiamo alcune canzoni, facciamo un po' di zarzuela, poi facciamo un medley di canzoni. Se fosse esclusivamente un concerto di opera, forse non verrebbe molta gente. Rispettiamo molto quando le persone lo criticano. Va bene. Non dovrebbero venire, sai? Ma dovrebbero lasciare le persone che stanno venendo e sono felici".[1]

Problemi legali

Il successo ha anche portato ad un pronunciamento dell'antitrust da parte della Federal Trade Commission statunitense contro la Warner Bros. e la Vivendi Universal. Si è dimostrato che le stesse avevano costituito un cartello per non pubblicizzare o offrire degli sconti sugli album del concerto di Roma (pubblicato dalla PolyGram, in seguito acquisita da Vivendi) e di quello di Los Angeles (pubblicato dalla Warner Bros.) in modo da proteggere le vendite dell'album pubblicato congiuntamente e relativo al concerto di Parigi.[2]

Discografia

Lista dei concerti

Elenco dei concerti dei Tre Tenori
Nr.CittàNazioneSedeEventoDirettore d'orchestraData
1Roma  ItaliaTerme di CaracallaItalia '90Zubin Mehta7 luglio 1990
2Monaco  MonacoOpéra de Monte-CarloConcerto di beneficenza9 giugno 1994
3Los Angeles  Stati UnitiDodger StadiumUSA '9416 luglio 1994
4Tokyo  GiapponeStadio olimpico di TokyoWorld TourJames Levine29 giugno 1996
5Londra  Regno UnitoWembley Stadium6 luglio 1996
6Vienna  AustriaErnst Happel Stadion13 luglio 1996
7East Rutherford  Stati UnitiGiants Stadium20 luglio 1996
8Göteborg  SveziaUllevi Stadium26 luglio 1996
9Monaco  GermaniaOlympiastadion3 agosto 1996
10Düsseldorf  GermaniaRheinstadion24 agosto 1996
11Vancouver  CanadaBC Place31 dicembre 1996
12Toronto  CanadaSkydome4 gennaio 1997
13Melbourne  AustraliaMelbourne Cricket GroundMarco Armiliato1º marzo 1997
14Miami  Stati UnitiPro Player StadiumJames Levine8 marzo 1997
15Modena  ItaliaStadio Alberto BragliaConcerto di beneficenza17 giugno 1997
16Barcellona  SpagnaCamp NouWorld Tour13 luglio 1997
17Madrid  SpagnaTeatro RealConcerto di beneficenzaMarco Armiliato8 gennaio 1998
18Parigi  FranciaChamp de MarsFrancia '98James Levine10 luglio 1998
19Tokyo  GiapponeTokyo DomeWorld Tour9 gennaio 1999
20Pretoria  SudafricaUnion BuildingsMarco Armiliato18 aprile 1999
21Detroit  Stati UnitiTiger StadiumJames Levine17 luglio 1999
22Vienna  AustriaKonzerthausChristmas concertSteven Mercurio23 dicembre 1999
23San Jose  Stati UnitiSan Jose ArenaWorld TourMarco Armiliato29 dicembre 1999
24Las Vegas  Stati UnitiMandalay Bay22 aprile 2000
25Washington  Stati UnitiMCI CenterJames Levine7 maggio 2000
26Cleveland  Stati UnitiBrowns StadiumMarco Armiliato25 giugno 2000
27San Paolo  BrasileEstádio do Morumbi22 luglio 2000
28Chicago  Stati UnitiUnited CenterConcerto di beneficenzaJános Ács17 dicembre 2000
29Seul  Corea del SudJamsil Olympic StadiumWorld Tour22 giugno 2001
30Pechino  CinaCittà Proibita23 giugno 2001
31Yokohama  GiapponeYokohama ArenaCorea del Sud-Giappone 200227 giugno 2002
32Saint Paul  Stati UnitiXcel Energy CenterWorld Tour16 dicembre 2002
33Bath  Regno UnitoRoyal Crescent7 agosto 2003
34Columbus  Stati UnitiSchottenstein Center28 settembre 2003

Citazioni e omaggi

  • Nella terza serie del media franchise giapponese Yu-Gi-Oh!, Yu-Gi-Oh! 5D's, gli antagonisti finali sono un trio composto da personaggi chiamati Placido, José e Luciano (nella versione giapponese originale; subiscono leggere variazioni nelle trasposizioni estere), chiaro riferimento ai tre tenori.
  • Il successo della formula ha portato a diverse imitazioni, quali gli Irish Tenors, i Tenor Australis, i Three Canadian Tenors, i Ten Tenors, Three Tenors and a Soprano, i Three Sopranos, Three Mo' Tenors ed infine i Three Chinese Tenors. Nell'anno 2000, Joe Mantegna, George Hamilton e Danny Aiello hanno interpretato tre artisti nel film commedia OFF-KEY, vagamente ispirato ai tre tenori.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN85145969948132250316 · ISNI (EN0000 0004 7211 4621 · BNE (ESXX3988369 (data) · BNF (FRcb46602243n (data)
Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica